Immigrazione marginalizzazione integrazione /:
Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomen...
Gespeichert in:
Körperschaft: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | , , , |
Format: | Elektronisch Tagungsbericht E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino :
G. Giappichelli Editore,
[2018]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Zusammenfassung: | Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomeno imponente suscita tutta una serie di problemi morali, politici e organizzativi di non facile soluzione per i singoli Stati e per l'Unione Europea nel suo complesso. Il primo soccorso dei profughi, la loro accoglienza, le procedure di identificazione e di espulsione, l'inserimento in un contesto sociale e lavorativo diverso da quello di origine postulano un apparato adeguato che non sempre è disponibile e richiedono notevole dispendio di energia e di risorse. L'emergenza rivela spesso grandi capacità e generosità nel soccorrere i bisognosi, ma al tempo stesso lascia affiorare debolezze e contraddizioni. Il volume - che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Roma (Villa Celimontana) il 15 e 16 giugno 2016 - mira a mettere in luce alcuni nodi significativi sotto il profilo giuridico, affrontando le diverse questioni in un'ottica interdisciplinare |
Beschreibung: | 1 online resource |
Bibliographie: | Includes bibliographical references. |
ISBN: | 9788892180635 8892180630 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000cam a2200000 i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | ZDB-4-EBA-on1085890465 | ||
003 | OCoLC | ||
005 | 20241004212047.0 | ||
006 | m o d | ||
007 | cr cnu|||unuuu | ||
008 | 190215s2018 it ob 100 0 ita d | ||
040 | |a N$T |b eng |e rda |e pn |c N$T |d EBLCP |d N$T |d OCLCF |d YDX |d OCLCQ |d OCL |d OCLCQ |d OCLCO |d K6U |d OCLCQ |d OCLCO |d OCLCL | ||
019 | |a 1086332949 | ||
020 | |a 9788892180635 |q (electronic bk.) | ||
020 | |a 8892180630 |q (electronic bk.) | ||
020 | |z 9788892117747 | ||
035 | |a (OCoLC)1085890465 |z (OCoLC)1086332949 | ||
043 | |a e------ | ||
050 | 4 | |a JV6035 | |
072 | 7 | |a SOC |x 007000 |2 bisacsh | |
082 | 7 | |a 304.84 |2 23 | |
049 | |a MAIN | ||
245 | 0 | 0 | |a Immigrazione marginalizzazione integrazione / |c a cura di Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Daniele, Maria Rosa Di Simone, Elda Turco Bulgherini. |
264 | 1 | |a Torino : |b G. Giappichelli Editore, |c [2018] | |
300 | |a 1 online resource | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
504 | |a Includes bibliographical references. | ||
520 | |a Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomeno imponente suscita tutta una serie di problemi morali, politici e organizzativi di non facile soluzione per i singoli Stati e per l'Unione Europea nel suo complesso. Il primo soccorso dei profughi, la loro accoglienza, le procedure di identificazione e di espulsione, l'inserimento in un contesto sociale e lavorativo diverso da quello di origine postulano un apparato adeguato che non sempre è disponibile e richiedono notevole dispendio di energia e di risorse. L'emergenza rivela spesso grandi capacità e generosità nel soccorrere i bisognosi, ma al tempo stesso lascia affiorare debolezze e contraddizioni. Il volume - che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Roma (Villa Celimontana) il 15 e 16 giugno 2016 - mira a mettere in luce alcuni nodi significativi sotto il profilo giuridico, affrontando le diverse questioni in un'ottica interdisciplinare | ||
505 | 0 | |a Cover; Occhiello; Ringraziamenti; Indice; Introduzione Immigrazione e solidarietà. Spunti di riflessione Agata C. Amato Mangiameli; Parte I Ius migrandi. Dai problemi del passato agli sviluppi attuali; Parole introduttive. La necessità, la quantità/qualità, la causalità Mario Ascheri; I migranti nella dottrina giuridica europea dell'età moderna Maria Rosa Di Simone; Diritto individuale o pericolo sociale? Scienza giuridica ed emigrazione tra Otto e Novecento Michele Pifferi; L'immigrazione: profili di bioetica e biogiuridica Laura Palazzani | |
505 | 8 | |a Parte II In terraferma. Socialità e asocialità tra diritti e doveriBrevi premesse su socialità e asocialità Francesco D'Agostino; Il confine dei diritti Salvatore Amato; I diritti umani nel XXI secolo: un'inversione di tendenza? Riflessioni a margine di una ricerca 1 Luigi Pannarale; Migrazioni, diritti e confini: i doveri dell'Europa dei diritti Attilio Pisanò; I reati culturalmente motivati Simona C. Sagnotti; In mare aperto. Obbligo di soccorso e traffico di clandestini | |
505 | 8 | |a Soccorso, controllo delle frontiere e contrasto alla criminalità nel traffico via mare dei clandestini Elda Turco BulgheriniOperazioni di ricerca e salvataggio in mare e traffico di migranti Silvio Magnosi; Parte III Assimilazione vs. diritto all'identità, marginalità vs. ospitalià; Osservazioni sulla possibile rilevanza penale del fattore culturale Maria Novella Campagnoli; Vagabondi, zingari e mendicanti nell'Italia di Antico regime (secoli XVI-XVIII) Alessandro Dani; La condizione giuridica di mendicanti e vagabondi nella Francia d'Ancien Régime Marco Fioravanti | |
505 | 8 | |a Quando il migrante è un minore non accompagnato: cenni per una riflessione di bene comune Gabriella GambinoLo straniero e il povero. Tra diritti e doveri fondamentali Guido Saraceni; Gesto di misericordia o esigenza di giustizia? Appunti sul dovere di aiuto Claudio Sartea; Parte IV L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: diritti e opportunità; L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: spunti introduttivi Luigi Daniele | |
505 | 8 | |a Contrasto dell'immigrazione irregolare e conseguenze negative sullo status del migrante: il caso del richiedente visto nel diritto dell'Unione europea Marcello Di FilippoQuale modello di integrazione per gli immigrati in Europa? Considerazioni sulla libertà religiosa garantita dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo Alessandra Gianelli; Politiche di inclusione sociale e contrasto all'irregolarità del soggiorno Paolo Morozzo della Rocca; Integrazione degli immigrati e diversità culturale: l'approccio dell'ordinamento internazionale Federica Mucci | |
588 | 0 | |a Online resource; title from PDF title page (EBSCO, viewed March 21, 2019). | |
651 | 0 | |a European Union countries |x Emigration and immigration |v Congresses. | |
650 | 0 | |a Immigrants |x Cultural assimilation |z European Union countries |v Congresses. | |
650 | 0 | |a Social integration |x Government policy |z European Union countries |v Congresses. | |
650 | 0 | |a Emigration and immigration |v Congresses. | |
651 | 6 | |a Pays de l'Union européenne |x Émigration et immigration |v Congrès. | |
650 | 6 | |a Immigrants |x Intégration |z Pays de l'Union européenne |v Congrès. | |
650 | 6 | |a Intégration sociale |x Politique gouvernementale |z Pays de l'Union européenne |v Congrès. | |
650 | 6 | |a Émigration et immigration |v Congrès. | |
650 | 7 | |a SOCIAL SCIENCE |x Emigration & Immigration. |2 bisacsh | |
650 | 7 | |a Emigration and immigration |2 fast | |
650 | 7 | |a Immigrants |x Cultural assimilation |2 fast | |
650 | 7 | |a Social integration |x Government policy |2 fast | |
651 | 7 | |a European Union countries |2 fast | |
655 | 7 | |a Conference papers and proceedings |2 fast | |
700 | 1 | |a Amato Mangiameli, Agata C., |e editor. | |
700 | 1 | |a Daniele, Luigi, |e editor. | |
700 | 1 | |a Di Simone, Maria Rosa, |e editor. | |
700 | 1 | |a Turco Bulgherini, Elda, |e editor. | |
711 | 2 | |a Convegno "Immigrazione Marginalizzazione Integrazione" |d (2017 : |c Rome, Italy) | |
758 | |i has work: |a Immigrazione marginalizzazione integrazione (Text) |1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCG93wqVvCKFxgpQwfQV3cP |4 https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork | ||
856 | 4 | 0 | |l FWS01 |p ZDB-4-EBA |q FWS_PDA_EBA |u https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=2028886 |3 Volltext |
938 | |a ProQuest Ebook Central |b EBLB |n EBL5704542 | ||
938 | |a EBSCOhost |b EBSC |n 2028886 | ||
938 | |a YBP Library Services |b YANK |n 16052056 | ||
994 | |a 92 |b GEBAY | ||
912 | |a ZDB-4-EBA | ||
049 | |a DE-863 |
Datensatz im Suchindex
DE-BY-FWS_katkey | ZDB-4-EBA-on1085890465 |
---|---|
_version_ | 1816882485012725760 |
adam_text | |
any_adam_object | |
author2 | Amato Mangiameli, Agata C. Daniele, Luigi Di Simone, Maria Rosa Turco Bulgherini, Elda |
author2_role | edt edt edt edt |
author2_variant | m a c a mac maca l d ld s m r d smr smrd b e t be bet |
author_corporate | Convegno "Immigrazione Marginalizzazione Integrazione" |
author_corporate_role | |
author_facet | Amato Mangiameli, Agata C. Daniele, Luigi Di Simone, Maria Rosa Turco Bulgherini, Elda Convegno "Immigrazione Marginalizzazione Integrazione" |
building | Verbundindex |
bvnumber | localFWS |
callnumber-first | J - Political Science |
callnumber-label | JV6035 |
callnumber-raw | JV6035 |
callnumber-search | JV6035 |
callnumber-sort | JV 46035 |
callnumber-subject | JV - Colonization, Immigration |
collection | ZDB-4-EBA |
contents | Cover; Occhiello; Ringraziamenti; Indice; Introduzione Immigrazione e solidarietà. Spunti di riflessione Agata C. Amato Mangiameli; Parte I Ius migrandi. Dai problemi del passato agli sviluppi attuali; Parole introduttive. La necessità, la quantità/qualità, la causalità Mario Ascheri; I migranti nella dottrina giuridica europea dell'età moderna Maria Rosa Di Simone; Diritto individuale o pericolo sociale? Scienza giuridica ed emigrazione tra Otto e Novecento Michele Pifferi; L'immigrazione: profili di bioetica e biogiuridica Laura Palazzani Parte II In terraferma. Socialità e asocialità tra diritti e doveriBrevi premesse su socialità e asocialità Francesco D'Agostino; Il confine dei diritti Salvatore Amato; I diritti umani nel XXI secolo: un'inversione di tendenza? Riflessioni a margine di una ricerca 1 Luigi Pannarale; Migrazioni, diritti e confini: i doveri dell'Europa dei diritti Attilio Pisanò; I reati culturalmente motivati Simona C. Sagnotti; In mare aperto. Obbligo di soccorso e traffico di clandestini Soccorso, controllo delle frontiere e contrasto alla criminalità nel traffico via mare dei clandestini Elda Turco BulgheriniOperazioni di ricerca e salvataggio in mare e traffico di migranti Silvio Magnosi; Parte III Assimilazione vs. diritto all'identità, marginalità vs. ospitalià; Osservazioni sulla possibile rilevanza penale del fattore culturale Maria Novella Campagnoli; Vagabondi, zingari e mendicanti nell'Italia di Antico regime (secoli XVI-XVIII) Alessandro Dani; La condizione giuridica di mendicanti e vagabondi nella Francia d'Ancien Régime Marco Fioravanti Quando il migrante è un minore non accompagnato: cenni per una riflessione di bene comune Gabriella GambinoLo straniero e il povero. Tra diritti e doveri fondamentali Guido Saraceni; Gesto di misericordia o esigenza di giustizia? Appunti sul dovere di aiuto Claudio Sartea; Parte IV L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: diritti e opportunità; L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: spunti introduttivi Luigi Daniele Contrasto dell'immigrazione irregolare e conseguenze negative sullo status del migrante: il caso del richiedente visto nel diritto dell'Unione europea Marcello Di FilippoQuale modello di integrazione per gli immigrati in Europa? Considerazioni sulla libertà religiosa garantita dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo Alessandra Gianelli; Politiche di inclusione sociale e contrasto all'irregolarità del soggiorno Paolo Morozzo della Rocca; Integrazione degli immigrati e diversità culturale: l'approccio dell'ordinamento internazionale Federica Mucci |
ctrlnum | (OCoLC)1085890465 |
dewey-full | 304.84 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 304 - Factors affecting social behavior |
dewey-raw | 304.84 |
dewey-search | 304.84 |
dewey-sort | 3304.84 |
dewey-tens | 300 - Social sciences |
discipline | Soziologie |
format | Electronic Conference Proceeding eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>06836cam a2200697 i 4500</leader><controlfield tag="001">ZDB-4-EBA-on1085890465</controlfield><controlfield tag="003">OCoLC</controlfield><controlfield tag="005">20241004212047.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d </controlfield><controlfield tag="007">cr cnu|||unuuu</controlfield><controlfield tag="008">190215s2018 it ob 100 0 ita d</controlfield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">N$T</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">rda</subfield><subfield code="e">pn</subfield><subfield code="c">N$T</subfield><subfield code="d">EBLCP</subfield><subfield code="d">N$T</subfield><subfield code="d">OCLCF</subfield><subfield code="d">YDX</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">OCL</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">K6U</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">OCLCL</subfield></datafield><datafield tag="019" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1086332949</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892180635</subfield><subfield code="q">(electronic bk.)</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8892180630</subfield><subfield code="q">(electronic bk.)</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788892117747</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1085890465</subfield><subfield code="z">(OCoLC)1086332949</subfield></datafield><datafield tag="043" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">e------</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">JV6035</subfield></datafield><datafield tag="072" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">SOC</subfield><subfield code="x">007000</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">304.84</subfield><subfield code="2">23</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">MAIN</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Immigrazione marginalizzazione integrazione /</subfield><subfield code="c">a cura di Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Daniele, Maria Rosa Di Simone, Elda Turco Bulgherini.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino :</subfield><subfield code="b">G. Giappichelli Editore,</subfield><subfield code="c">[2018]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="504" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomeno imponente suscita tutta una serie di problemi morali, politici e organizzativi di non facile soluzione per i singoli Stati e per l'Unione Europea nel suo complesso. Il primo soccorso dei profughi, la loro accoglienza, le procedure di identificazione e di espulsione, l'inserimento in un contesto sociale e lavorativo diverso da quello di origine postulano un apparato adeguato che non sempre è disponibile e richiedono notevole dispendio di energia e di risorse. L'emergenza rivela spesso grandi capacità e generosità nel soccorrere i bisognosi, ma al tempo stesso lascia affiorare debolezze e contraddizioni. Il volume - che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Roma (Villa Celimontana) il 15 e 16 giugno 2016 - mira a mettere in luce alcuni nodi significativi sotto il profilo giuridico, affrontando le diverse questioni in un'ottica interdisciplinare</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Cover; Occhiello; Ringraziamenti; Indice; Introduzione Immigrazione e solidarietà. Spunti di riflessione Agata C. Amato Mangiameli; Parte I Ius migrandi. Dai problemi del passato agli sviluppi attuali; Parole introduttive. La necessità, la quantità/qualità, la causalità Mario Ascheri; I migranti nella dottrina giuridica europea dell'età moderna Maria Rosa Di Simone; Diritto individuale o pericolo sociale? Scienza giuridica ed emigrazione tra Otto e Novecento Michele Pifferi; L'immigrazione: profili di bioetica e biogiuridica Laura Palazzani</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Parte II In terraferma. Socialità e asocialità tra diritti e doveriBrevi premesse su socialità e asocialità Francesco D'Agostino; Il confine dei diritti Salvatore Amato; I diritti umani nel XXI secolo: un'inversione di tendenza? Riflessioni a margine di una ricerca 1 Luigi Pannarale; Migrazioni, diritti e confini: i doveri dell'Europa dei diritti Attilio Pisanò; I reati culturalmente motivati Simona C. Sagnotti; In mare aperto. Obbligo di soccorso e traffico di clandestini</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Soccorso, controllo delle frontiere e contrasto alla criminalità nel traffico via mare dei clandestini Elda Turco BulgheriniOperazioni di ricerca e salvataggio in mare e traffico di migranti Silvio Magnosi; Parte III Assimilazione vs. diritto all'identità, marginalità vs. ospitalià; Osservazioni sulla possibile rilevanza penale del fattore culturale Maria Novella Campagnoli; Vagabondi, zingari e mendicanti nell'Italia di Antico regime (secoli XVI-XVIII) Alessandro Dani; La condizione giuridica di mendicanti e vagabondi nella Francia d'Ancien Régime Marco Fioravanti</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Quando il migrante è un minore non accompagnato: cenni per una riflessione di bene comune Gabriella GambinoLo straniero e il povero. Tra diritti e doveri fondamentali Guido Saraceni; Gesto di misericordia o esigenza di giustizia? Appunti sul dovere di aiuto Claudio Sartea; Parte IV L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: diritti e opportunità; L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: spunti introduttivi Luigi Daniele</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">Contrasto dell'immigrazione irregolare e conseguenze negative sullo status del migrante: il caso del richiedente visto nel diritto dell'Unione europea Marcello Di FilippoQuale modello di integrazione per gli immigrati in Europa? Considerazioni sulla libertà religiosa garantita dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo Alessandra Gianelli; Politiche di inclusione sociale e contrasto all'irregolarità del soggiorno Paolo Morozzo della Rocca; Integrazione degli immigrati e diversità culturale: l'approccio dell'ordinamento internazionale Federica Mucci</subfield></datafield><datafield tag="588" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Online resource; title from PDF title page (EBSCO, viewed March 21, 2019).</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">European Union countries</subfield><subfield code="x">Emigration and immigration</subfield><subfield code="v">Congresses.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Immigrants</subfield><subfield code="x">Cultural assimilation</subfield><subfield code="z">European Union countries</subfield><subfield code="v">Congresses.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Social integration</subfield><subfield code="x">Government policy</subfield><subfield code="z">European Union countries</subfield><subfield code="v">Congresses.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Emigration and immigration</subfield><subfield code="v">Congresses.</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Pays de l'Union européenne</subfield><subfield code="x">Émigration et immigration</subfield><subfield code="v">Congrès.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Immigrants</subfield><subfield code="x">Intégration</subfield><subfield code="z">Pays de l'Union européenne</subfield><subfield code="v">Congrès.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Intégration sociale</subfield><subfield code="x">Politique gouvernementale</subfield><subfield code="z">Pays de l'Union européenne</subfield><subfield code="v">Congrès.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Émigration et immigration</subfield><subfield code="v">Congrès.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">SOCIAL SCIENCE</subfield><subfield code="x">Emigration & Immigration.</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Emigration and immigration</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Immigrants</subfield><subfield code="x">Cultural assimilation</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Social integration</subfield><subfield code="x">Government policy</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">European Union countries</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Conference papers and proceedings</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Amato Mangiameli, Agata C.,</subfield><subfield code="e">editor.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Daniele, Luigi,</subfield><subfield code="e">editor.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Di Simone, Maria Rosa,</subfield><subfield code="e">editor.</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Turco Bulgherini, Elda,</subfield><subfield code="e">editor.</subfield></datafield><datafield tag="711" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Convegno "Immigrazione Marginalizzazione Integrazione"</subfield><subfield code="d">(2017 :</subfield><subfield code="c">Rome, Italy)</subfield></datafield><datafield tag="758" ind1=" " ind2=" "><subfield code="i">has work:</subfield><subfield code="a">Immigrazione marginalizzazione integrazione (Text)</subfield><subfield code="1">https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCG93wqVvCKFxgpQwfQV3cP</subfield><subfield code="4">https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="l">FWS01</subfield><subfield code="p">ZDB-4-EBA</subfield><subfield code="q">FWS_PDA_EBA</subfield><subfield code="u">https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=2028886</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ProQuest Ebook Central</subfield><subfield code="b">EBLB</subfield><subfield code="n">EBL5704542</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">EBSCOhost</subfield><subfield code="b">EBSC</subfield><subfield code="n">2028886</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">YBP Library Services</subfield><subfield code="b">YANK</subfield><subfield code="n">16052056</subfield></datafield><datafield tag="994" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">92</subfield><subfield code="b">GEBAY</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-4-EBA</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-863</subfield></datafield></record></collection> |
genre | Conference papers and proceedings fast |
genre_facet | Conference papers and proceedings |
geographic | European Union countries Emigration and immigration Congresses. Pays de l'Union européenne Émigration et immigration Congrès. European Union countries fast |
geographic_facet | European Union countries Emigration and immigration Congresses. Pays de l'Union européenne Émigration et immigration Congrès. European Union countries |
id | ZDB-4-EBA-on1085890465 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-11-27T13:29:21Z |
institution | BVB |
isbn | 9788892180635 8892180630 |
language | Italian |
oclc_num | 1085890465 |
open_access_boolean | |
owner | MAIN DE-863 DE-BY-FWS |
owner_facet | MAIN DE-863 DE-BY-FWS |
physical | 1 online resource |
psigel | ZDB-4-EBA |
publishDate | 2018 |
publishDateSearch | 2018 |
publishDateSort | 2018 |
publisher | G. Giappichelli Editore, |
record_format | marc |
spelling | Immigrazione marginalizzazione integrazione / a cura di Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Daniele, Maria Rosa Di Simone, Elda Turco Bulgherini. Torino : G. Giappichelli Editore, [2018] 1 online resource text txt rdacontent computer c rdamedia online resource cr rdacarrier Includes bibliographical references. Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomeno imponente suscita tutta una serie di problemi morali, politici e organizzativi di non facile soluzione per i singoli Stati e per l'Unione Europea nel suo complesso. Il primo soccorso dei profughi, la loro accoglienza, le procedure di identificazione e di espulsione, l'inserimento in un contesto sociale e lavorativo diverso da quello di origine postulano un apparato adeguato che non sempre è disponibile e richiedono notevole dispendio di energia e di risorse. L'emergenza rivela spesso grandi capacità e generosità nel soccorrere i bisognosi, ma al tempo stesso lascia affiorare debolezze e contraddizioni. Il volume - che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Roma (Villa Celimontana) il 15 e 16 giugno 2016 - mira a mettere in luce alcuni nodi significativi sotto il profilo giuridico, affrontando le diverse questioni in un'ottica interdisciplinare Cover; Occhiello; Ringraziamenti; Indice; Introduzione Immigrazione e solidarietà. Spunti di riflessione Agata C. Amato Mangiameli; Parte I Ius migrandi. Dai problemi del passato agli sviluppi attuali; Parole introduttive. La necessità, la quantità/qualità, la causalità Mario Ascheri; I migranti nella dottrina giuridica europea dell'età moderna Maria Rosa Di Simone; Diritto individuale o pericolo sociale? Scienza giuridica ed emigrazione tra Otto e Novecento Michele Pifferi; L'immigrazione: profili di bioetica e biogiuridica Laura Palazzani Parte II In terraferma. Socialità e asocialità tra diritti e doveriBrevi premesse su socialità e asocialità Francesco D'Agostino; Il confine dei diritti Salvatore Amato; I diritti umani nel XXI secolo: un'inversione di tendenza? Riflessioni a margine di una ricerca 1 Luigi Pannarale; Migrazioni, diritti e confini: i doveri dell'Europa dei diritti Attilio Pisanò; I reati culturalmente motivati Simona C. Sagnotti; In mare aperto. Obbligo di soccorso e traffico di clandestini Soccorso, controllo delle frontiere e contrasto alla criminalità nel traffico via mare dei clandestini Elda Turco BulgheriniOperazioni di ricerca e salvataggio in mare e traffico di migranti Silvio Magnosi; Parte III Assimilazione vs. diritto all'identità, marginalità vs. ospitalià; Osservazioni sulla possibile rilevanza penale del fattore culturale Maria Novella Campagnoli; Vagabondi, zingari e mendicanti nell'Italia di Antico regime (secoli XVI-XVIII) Alessandro Dani; La condizione giuridica di mendicanti e vagabondi nella Francia d'Ancien Régime Marco Fioravanti Quando il migrante è un minore non accompagnato: cenni per una riflessione di bene comune Gabriella GambinoLo straniero e il povero. Tra diritti e doveri fondamentali Guido Saraceni; Gesto di misericordia o esigenza di giustizia? Appunti sul dovere di aiuto Claudio Sartea; Parte IV L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: diritti e opportunità; L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: spunti introduttivi Luigi Daniele Contrasto dell'immigrazione irregolare e conseguenze negative sullo status del migrante: il caso del richiedente visto nel diritto dell'Unione europea Marcello Di FilippoQuale modello di integrazione per gli immigrati in Europa? Considerazioni sulla libertà religiosa garantita dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo Alessandra Gianelli; Politiche di inclusione sociale e contrasto all'irregolarità del soggiorno Paolo Morozzo della Rocca; Integrazione degli immigrati e diversità culturale: l'approccio dell'ordinamento internazionale Federica Mucci Online resource; title from PDF title page (EBSCO, viewed March 21, 2019). European Union countries Emigration and immigration Congresses. Immigrants Cultural assimilation European Union countries Congresses. Social integration Government policy European Union countries Congresses. Emigration and immigration Congresses. Pays de l'Union européenne Émigration et immigration Congrès. Immigrants Intégration Pays de l'Union européenne Congrès. Intégration sociale Politique gouvernementale Pays de l'Union européenne Congrès. Émigration et immigration Congrès. SOCIAL SCIENCE Emigration & Immigration. bisacsh Emigration and immigration fast Immigrants Cultural assimilation fast Social integration Government policy fast European Union countries fast Conference papers and proceedings fast Amato Mangiameli, Agata C., editor. Daniele, Luigi, editor. Di Simone, Maria Rosa, editor. Turco Bulgherini, Elda, editor. Convegno "Immigrazione Marginalizzazione Integrazione" (2017 : Rome, Italy) has work: Immigrazione marginalizzazione integrazione (Text) https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCG93wqVvCKFxgpQwfQV3cP https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork FWS01 ZDB-4-EBA FWS_PDA_EBA https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=2028886 Volltext |
spellingShingle | Immigrazione marginalizzazione integrazione / Cover; Occhiello; Ringraziamenti; Indice; Introduzione Immigrazione e solidarietà. Spunti di riflessione Agata C. Amato Mangiameli; Parte I Ius migrandi. Dai problemi del passato agli sviluppi attuali; Parole introduttive. La necessità, la quantità/qualità, la causalità Mario Ascheri; I migranti nella dottrina giuridica europea dell'età moderna Maria Rosa Di Simone; Diritto individuale o pericolo sociale? Scienza giuridica ed emigrazione tra Otto e Novecento Michele Pifferi; L'immigrazione: profili di bioetica e biogiuridica Laura Palazzani Parte II In terraferma. Socialità e asocialità tra diritti e doveriBrevi premesse su socialità e asocialità Francesco D'Agostino; Il confine dei diritti Salvatore Amato; I diritti umani nel XXI secolo: un'inversione di tendenza? Riflessioni a margine di una ricerca 1 Luigi Pannarale; Migrazioni, diritti e confini: i doveri dell'Europa dei diritti Attilio Pisanò; I reati culturalmente motivati Simona C. Sagnotti; In mare aperto. Obbligo di soccorso e traffico di clandestini Soccorso, controllo delle frontiere e contrasto alla criminalità nel traffico via mare dei clandestini Elda Turco BulgheriniOperazioni di ricerca e salvataggio in mare e traffico di migranti Silvio Magnosi; Parte III Assimilazione vs. diritto all'identità, marginalità vs. ospitalià; Osservazioni sulla possibile rilevanza penale del fattore culturale Maria Novella Campagnoli; Vagabondi, zingari e mendicanti nell'Italia di Antico regime (secoli XVI-XVIII) Alessandro Dani; La condizione giuridica di mendicanti e vagabondi nella Francia d'Ancien Régime Marco Fioravanti Quando il migrante è un minore non accompagnato: cenni per una riflessione di bene comune Gabriella GambinoLo straniero e il povero. Tra diritti e doveri fondamentali Guido Saraceni; Gesto di misericordia o esigenza di giustizia? Appunti sul dovere di aiuto Claudio Sartea; Parte IV L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: diritti e opportunità; L'integrazione dell'immigrato nel panorama europeo: spunti introduttivi Luigi Daniele Contrasto dell'immigrazione irregolare e conseguenze negative sullo status del migrante: il caso del richiedente visto nel diritto dell'Unione europea Marcello Di FilippoQuale modello di integrazione per gli immigrati in Europa? Considerazioni sulla libertà religiosa garantita dalla Convenzione europea sui diritti dell'uomo Alessandra Gianelli; Politiche di inclusione sociale e contrasto all'irregolarità del soggiorno Paolo Morozzo della Rocca; Integrazione degli immigrati e diversità culturale: l'approccio dell'ordinamento internazionale Federica Mucci Immigrants Cultural assimilation European Union countries Congresses. Social integration Government policy European Union countries Congresses. Emigration and immigration Congresses. Immigrants Intégration Pays de l'Union européenne Congrès. Intégration sociale Politique gouvernementale Pays de l'Union européenne Congrès. Émigration et immigration Congrès. SOCIAL SCIENCE Emigration & Immigration. bisacsh Emigration and immigration fast Immigrants Cultural assimilation fast Social integration Government policy fast |
title | Immigrazione marginalizzazione integrazione / |
title_auth | Immigrazione marginalizzazione integrazione / |
title_exact_search | Immigrazione marginalizzazione integrazione / |
title_full | Immigrazione marginalizzazione integrazione / a cura di Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Daniele, Maria Rosa Di Simone, Elda Turco Bulgherini. |
title_fullStr | Immigrazione marginalizzazione integrazione / a cura di Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Daniele, Maria Rosa Di Simone, Elda Turco Bulgherini. |
title_full_unstemmed | Immigrazione marginalizzazione integrazione / a cura di Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Daniele, Maria Rosa Di Simone, Elda Turco Bulgherini. |
title_short | Immigrazione marginalizzazione integrazione / |
title_sort | immigrazione marginalizzazione integrazione |
topic | Immigrants Cultural assimilation European Union countries Congresses. Social integration Government policy European Union countries Congresses. Emigration and immigration Congresses. Immigrants Intégration Pays de l'Union européenne Congrès. Intégration sociale Politique gouvernementale Pays de l'Union européenne Congrès. Émigration et immigration Congrès. SOCIAL SCIENCE Emigration & Immigration. bisacsh Emigration and immigration fast Immigrants Cultural assimilation fast Social integration Government policy fast |
topic_facet | European Union countries Emigration and immigration Congresses. Immigrants Cultural assimilation European Union countries Congresses. Social integration Government policy European Union countries Congresses. Emigration and immigration Congresses. Pays de l'Union européenne Émigration et immigration Congrès. Immigrants Intégration Pays de l'Union européenne Congrès. Intégration sociale Politique gouvernementale Pays de l'Union européenne Congrès. Émigration et immigration Congrès. SOCIAL SCIENCE Emigration & Immigration. Emigration and immigration Immigrants Cultural assimilation Social integration Government policy European Union countries Conference papers and proceedings |
url | https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=2028886 |
work_keys_str_mv | AT amatomangiameliagatac immigrazionemarginalizzazioneintegrazione AT danieleluigi immigrazionemarginalizzazioneintegrazione AT disimonemariarosa immigrazionemarginalizzazioneintegrazione AT turcobulgherinielda immigrazionemarginalizzazioneintegrazione AT convegnoimmigrazionemarginalizzazioneintegrazioneromeitaly immigrazionemarginalizzazioneintegrazione |