Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo /:
Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/veni...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Kraków :
Jagiellonian University Press,
©2010.
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Zusammenfassung: | Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo è cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla. |
Beschreibung: | 1 online resource (249, [6] pages :) : illustrations |
Bibliographie: | Includes bibliographical references. |
ISBN: | 9788323380337 8323380333 8323329605 9788323329602 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000cam a2200000Ma 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | ZDB-4-EBA-ocn797815820 | ||
003 | OCoLC | ||
005 | 20241004212047.0 | ||
006 | m o d | ||
007 | cr cn||||||||| | ||
008 | 120621s2010 pl a ob 000 0 ita d | ||
040 | |a E7B |b eng |e pn |c E7B |d CHVBK |d OCLCO |d OCLCF |d N$T |d OCLCQ |d EBLCP |d YDXCP |d OCLCO |d OCLCQ |d AGLDB |d OCLCQ |d OCLCO |d VTS |d STF |d M8D |d OCLCA |d OCLCQ |d REDDC |d UX1 |d OCLCO |d OCLCQ |d OCLCO |d OCLCL | ||
019 | |a 787843112 |a 1162431647 |a 1175632840 | ||
020 | |a 9788323380337 |q (electronic bk.) | ||
020 | |a 8323380333 |q (electronic bk.) | ||
020 | |z 9788323329602 | ||
020 | |a 8323329605 | ||
020 | |a 9788323329602 | ||
035 | |a (OCoLC)797815820 |z (OCoLC)787843112 |z (OCoLC)1162431647 |z (OCoLC)1175632840 | ||
050 | 4 | |a PN2679 |b .S67 2010eb | |
072 | 7 | |a LAN |x 009010 |2 bisacsh | |
082 | 7 | |a 410.1 | |
049 | |a MAIN | ||
100 | 1 | |a Sosnowski, Roman. | |
245 | 1 | 0 | |a Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / |c Roman Sosnowski. |
260 | |a Kraków : |b Jagiellonian University Press, |c ©2010. | ||
300 | |a 1 online resource (249, [6] pages :) : |b illustrations | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
504 | |a Includes bibliographical references. | ||
546 | |a In Italian and Polish. | ||
505 | 0 | |a Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II. 1. Situazione latina; II. 2. Italiano antico; II. 2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II. 2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II. 2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO. | |
505 | 8 | |a III. 1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII. 1.1. Pronomi dimostrativi; III. 1.1.1. Senza i deittici; III. 1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III. 1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III. 1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III. 1.2. Avverbi di luogo; III. 1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III. 1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III. 1.3. Andare e venire; III. 1.4. Conclusioni; III. 2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi. | |
505 | 8 | |a III. 2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III. 2.2. Parlato, ma quale parlato?; III. 2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III. 3. Deissi nei testi teatrali; III. 3.1. Note sul corpus; III. 3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III. 3.2.1. Il dimostrativo questo; III. 3.2.2. Il dimostrativo; III. 3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III. 3.2.4. L'avverbio qui/qua; III. 3.2.5. L'avverbio lì/là; III. 3.2.6. L'avverbio costì/costà; III. 3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo. | |
505 | 8 | |a III. 3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII. 3.2.9. Verbi venire/andare; III. 3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III. 3.4. Altri dimostrativi toscani; III. 3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III. 3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A -- Frequenza dei deittici; Allegato B -- Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C -- Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle. | |
520 | |a Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo è cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla. | ||
650 | 0 | |a Italian drama |y To 1700 |x History and criticism. | |
650 | 0 | |a Theater in art |x History. | |
650 | 6 | |a Théâtre italien |y Jusqu'à 1700 |x Histoire et critique. | |
650 | 6 | |a Théâtre dans l'art |x Histoire. | |
650 | 7 | |a LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES |x Linguistics |x Historical & Comparative. |2 bisacsh | |
650 | 7 | |a Italian drama |2 fast | |
650 | 7 | |a Theater in art |2 fast | |
650 | 7 | |a Italienisch |2 gnd | |
650 | 7 | |a Drama |2 gnd |0 http://d-nb.info/gnd/4012899-4 | |
648 | 7 | |a To 1700 |2 fast | |
655 | 7 | |a Criticism, interpretation, etc. |2 fast | |
655 | 7 | |a History |2 fast | |
758 | |i has work: |a Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo (Text) |1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCYbg9khtvX9M8YM8MVwBKb |4 https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork | ||
776 | 0 | 8 | |i Print version: |a Sosnowski, Roman. |t Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo. |d Kraków : Jagiellonian University Press, ©2010 |z 9788323329602 |
856 | 4 | 0 | |l FWS01 |p ZDB-4-EBA |q FWS_PDA_EBA |u https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=839230 |3 Volltext |
938 | |a ProQuest Ebook Central |b EBLB |n EBL889504 | ||
938 | |a ebrary |b EBRY |n ebr10569623 | ||
938 | |a EBSCOhost |b EBSC |n 839230 | ||
938 | |a YBP Library Services |b YANK |n 7604675 | ||
994 | |a 92 |b GEBAY | ||
912 | |a ZDB-4-EBA | ||
049 | |a DE-863 |
Datensatz im Suchindex
DE-BY-FWS_katkey | ZDB-4-EBA-ocn797815820 |
---|---|
_version_ | 1816881800119582720 |
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Sosnowski, Roman |
author_facet | Sosnowski, Roman |
author_role | |
author_sort | Sosnowski, Roman |
author_variant | r s rs |
building | Verbundindex |
bvnumber | localFWS |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN2679 |
callnumber-raw | PN2679 .S67 2010eb |
callnumber-search | PN2679 .S67 2010eb |
callnumber-sort | PN 42679 S67 42010EB |
callnumber-subject | PN - General Literature |
collection | ZDB-4-EBA |
contents | Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II. 1. Situazione latina; II. 2. Italiano antico; II. 2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II. 2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II. 2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO. III. 1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII. 1.1. Pronomi dimostrativi; III. 1.1.1. Senza i deittici; III. 1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III. 1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III. 1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III. 1.2. Avverbi di luogo; III. 1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III. 1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III. 1.3. Andare e venire; III. 1.4. Conclusioni; III. 2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi. III. 2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III. 2.2. Parlato, ma quale parlato?; III. 2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III. 3. Deissi nei testi teatrali; III. 3.1. Note sul corpus; III. 3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III. 3.2.1. Il dimostrativo questo; III. 3.2.2. Il dimostrativo; III. 3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III. 3.2.4. L'avverbio qui/qua; III. 3.2.5. L'avverbio lì/là; III. 3.2.6. L'avverbio costì/costà; III. 3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo. III. 3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII. 3.2.9. Verbi venire/andare; III. 3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III. 3.4. Altri dimostrativi toscani; III. 3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III. 3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A -- Frequenza dei deittici; Allegato B -- Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C -- Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle. |
ctrlnum | (OCoLC)797815820 |
dewey-full | 410.1 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 410 - Linguistics |
dewey-raw | 410.1 |
dewey-search | 410.1 |
dewey-sort | 3410.1 |
dewey-tens | 410 - Linguistics |
discipline | Sprachwissenschaft |
era | To 1700 fast |
era_facet | To 1700 |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>05546cam a2200649Ma 4500</leader><controlfield tag="001">ZDB-4-EBA-ocn797815820</controlfield><controlfield tag="003">OCoLC</controlfield><controlfield tag="005">20241004212047.0</controlfield><controlfield tag="006">m o d </controlfield><controlfield tag="007">cr cn|||||||||</controlfield><controlfield tag="008">120621s2010 pl a ob 000 0 ita d</controlfield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">E7B</subfield><subfield code="b">eng</subfield><subfield code="e">pn</subfield><subfield code="c">E7B</subfield><subfield code="d">CHVBK</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">OCLCF</subfield><subfield code="d">N$T</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">EBLCP</subfield><subfield code="d">YDXCP</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">AGLDB</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">VTS</subfield><subfield code="d">STF</subfield><subfield code="d">M8D</subfield><subfield code="d">OCLCA</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">REDDC</subfield><subfield code="d">UX1</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">OCLCQ</subfield><subfield code="d">OCLCO</subfield><subfield code="d">OCLCL</subfield></datafield><datafield tag="019" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">787843112</subfield><subfield code="a">1162431647</subfield><subfield code="a">1175632840</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788323380337</subfield><subfield code="q">(electronic bk.)</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8323380333</subfield><subfield code="q">(electronic bk.)</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788323329602</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8323329605</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788323329602</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)797815820</subfield><subfield code="z">(OCoLC)787843112</subfield><subfield code="z">(OCoLC)1162431647</subfield><subfield code="z">(OCoLC)1175632840</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">PN2679</subfield><subfield code="b">.S67 2010eb</subfield></datafield><datafield tag="072" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">LAN</subfield><subfield code="x">009010</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">410.1</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">MAIN</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sosnowski, Roman.</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo /</subfield><subfield code="c">Roman Sosnowski.</subfield></datafield><datafield tag="260" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Kraków :</subfield><subfield code="b">Jagiellonian University Press,</subfield><subfield code="c">©2010.</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 online resource (249, [6] pages :) :</subfield><subfield code="b">illustrations</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">text</subfield><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">computer</subfield><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">online resource</subfield><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="504" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">In Italian and Polish.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II. 1. Situazione latina; II. 2. Italiano antico; II. 2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II. 2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II. 2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">III. 1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII. 1.1. Pronomi dimostrativi; III. 1.1.1. Senza i deittici; III. 1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III. 1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III. 1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III. 1.2. Avverbi di luogo; III. 1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III. 1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III. 1.3. Andare e venire; III. 1.4. Conclusioni; III. 2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">III. 2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III. 2.2. Parlato, ma quale parlato?; III. 2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III. 3. Deissi nei testi teatrali; III. 3.1. Note sul corpus; III. 3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III. 3.2.1. Il dimostrativo questo; III. 3.2.2. Il dimostrativo; III. 3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III. 3.2.4. L'avverbio qui/qua; III. 3.2.5. L'avverbio lì/là; III. 3.2.6. L'avverbio costì/costà; III. 3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo.</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">III. 3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII. 3.2.9. Verbi venire/andare; III. 3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III. 3.4. Altri dimostrativi toscani; III. 3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III. 3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A -- Frequenza dei deittici; Allegato B -- Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C -- Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle.</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo è cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Italian drama</subfield><subfield code="y">To 1700</subfield><subfield code="x">History and criticism.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Theater in art</subfield><subfield code="x">History.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Théâtre italien</subfield><subfield code="y">Jusqu'à 1700</subfield><subfield code="x">Histoire et critique.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="6"><subfield code="a">Théâtre dans l'art</subfield><subfield code="x">Histoire.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES</subfield><subfield code="x">Linguistics</subfield><subfield code="x">Historical & Comparative.</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italian drama</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Theater in art</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="2">gnd</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Drama</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="0">http://d-nb.info/gnd/4012899-4</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">To 1700</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Criticism, interpretation, etc.</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">History</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="758" ind1=" " ind2=" "><subfield code="i">has work:</subfield><subfield code="a">Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo (Text)</subfield><subfield code="1">https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCYbg9khtvX9M8YM8MVwBKb</subfield><subfield code="4">https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1="0" ind2="8"><subfield code="i">Print version:</subfield><subfield code="a">Sosnowski, Roman.</subfield><subfield code="t">Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo.</subfield><subfield code="d">Kraków : Jagiellonian University Press, ©2010</subfield><subfield code="z">9788323329602</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="l">FWS01</subfield><subfield code="p">ZDB-4-EBA</subfield><subfield code="q">FWS_PDA_EBA</subfield><subfield code="u">https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=839230</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ProQuest Ebook Central</subfield><subfield code="b">EBLB</subfield><subfield code="n">EBL889504</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ebrary</subfield><subfield code="b">EBRY</subfield><subfield code="n">ebr10569623</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">EBSCOhost</subfield><subfield code="b">EBSC</subfield><subfield code="n">839230</subfield></datafield><datafield tag="938" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">YBP Library Services</subfield><subfield code="b">YANK</subfield><subfield code="n">7604675</subfield></datafield><datafield tag="994" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">92</subfield><subfield code="b">GEBAY</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-4-EBA</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-863</subfield></datafield></record></collection> |
genre | Criticism, interpretation, etc. fast History fast |
genre_facet | Criticism, interpretation, etc. History |
id | ZDB-4-EBA-ocn797815820 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-11-27T13:18:28Z |
institution | BVB |
isbn | 9788323380337 8323380333 8323329605 9788323329602 |
language | Italian |
oclc_num | 797815820 |
open_access_boolean | |
owner | MAIN DE-863 DE-BY-FWS |
owner_facet | MAIN DE-863 DE-BY-FWS |
physical | 1 online resource (249, [6] pages :) : illustrations |
psigel | ZDB-4-EBA |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Jagiellonian University Press, |
record_format | marc |
spelling | Sosnowski, Roman. Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / Roman Sosnowski. Kraków : Jagiellonian University Press, ©2010. 1 online resource (249, [6] pages :) : illustrations text txt rdacontent computer c rdamedia online resource cr rdacarrier Includes bibliographical references. In Italian and Polish. Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II. 1. Situazione latina; II. 2. Italiano antico; II. 2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II. 2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II. 2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO. III. 1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII. 1.1. Pronomi dimostrativi; III. 1.1.1. Senza i deittici; III. 1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III. 1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III. 1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III. 1.2. Avverbi di luogo; III. 1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III. 1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III. 1.3. Andare e venire; III. 1.4. Conclusioni; III. 2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi. III. 2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III. 2.2. Parlato, ma quale parlato?; III. 2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III. 3. Deissi nei testi teatrali; III. 3.1. Note sul corpus; III. 3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III. 3.2.1. Il dimostrativo questo; III. 3.2.2. Il dimostrativo; III. 3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III. 3.2.4. L'avverbio qui/qua; III. 3.2.5. L'avverbio lì/là; III. 3.2.6. L'avverbio costì/costà; III. 3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo. III. 3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII. 3.2.9. Verbi venire/andare; III. 3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III. 3.4. Altri dimostrativi toscani; III. 3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III. 3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A -- Frequenza dei deittici; Allegato B -- Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C -- Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle. Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo è cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla. Italian drama To 1700 History and criticism. Theater in art History. Théâtre italien Jusqu'à 1700 Histoire et critique. Théâtre dans l'art Histoire. LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES Linguistics Historical & Comparative. bisacsh Italian drama fast Theater in art fast Italienisch gnd Drama gnd http://d-nb.info/gnd/4012899-4 To 1700 fast Criticism, interpretation, etc. fast History fast has work: Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo (Text) https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCYbg9khtvX9M8YM8MVwBKb https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork Print version: Sosnowski, Roman. Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo. Kraków : Jagiellonian University Press, ©2010 9788323329602 FWS01 ZDB-4-EBA FWS_PDA_EBA https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=839230 Volltext |
spellingShingle | Sosnowski, Roman Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II. 1. Situazione latina; II. 2. Italiano antico; II. 2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II. 2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II. 2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO. III. 1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII. 1.1. Pronomi dimostrativi; III. 1.1.1. Senza i deittici; III. 1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III. 1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III. 1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III. 1.2. Avverbi di luogo; III. 1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III. 1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III. 1.3. Andare e venire; III. 1.4. Conclusioni; III. 2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi. III. 2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III. 2.2. Parlato, ma quale parlato?; III. 2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III. 3. Deissi nei testi teatrali; III. 3.1. Note sul corpus; III. 3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III. 3.2.1. Il dimostrativo questo; III. 3.2.2. Il dimostrativo; III. 3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III. 3.2.4. L'avverbio qui/qua; III. 3.2.5. L'avverbio lì/là; III. 3.2.6. L'avverbio costì/costà; III. 3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo. III. 3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII. 3.2.9. Verbi venire/andare; III. 3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III. 3.4. Altri dimostrativi toscani; III. 3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III. 3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A -- Frequenza dei deittici; Allegato B -- Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C -- Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle. Italian drama To 1700 History and criticism. Theater in art History. Théâtre italien Jusqu'à 1700 Histoire et critique. Théâtre dans l'art Histoire. LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES Linguistics Historical & Comparative. bisacsh Italian drama fast Theater in art fast Italienisch gnd Drama gnd http://d-nb.info/gnd/4012899-4 |
subject_GND | http://d-nb.info/gnd/4012899-4 |
title | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / |
title_auth | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / |
title_exact_search | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / |
title_full | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / Roman Sosnowski. |
title_fullStr | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / Roman Sosnowski. |
title_full_unstemmed | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / Roman Sosnowski. |
title_short | Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo / |
title_sort | deissi spaziale nei testi teatrali italiani del xvi secolo |
topic | Italian drama To 1700 History and criticism. Theater in art History. Théâtre italien Jusqu'à 1700 Histoire et critique. Théâtre dans l'art Histoire. LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES Linguistics Historical & Comparative. bisacsh Italian drama fast Theater in art fast Italienisch gnd Drama gnd http://d-nb.info/gnd/4012899-4 |
topic_facet | Italian drama To 1700 History and criticism. Theater in art History. Théâtre italien Jusqu'à 1700 Histoire et critique. Théâtre dans l'art Histoire. LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES Linguistics Historical & Comparative. Italian drama Theater in art Italienisch Drama Criticism, interpretation, etc. History |
url | https://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&AN=839230 |
work_keys_str_mv | AT sosnowskiroman deissispazialeneitestiteatraliitalianidelxvisecolo |