Facile ironia: l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo
In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine crono...
Saved in:
Main Authors: | , , , , , , , , , |
---|---|
Format: | Book |
Language: | Italian English |
Published: |
Torino
Allemandi
[2025]
|
Subjects: | |
Summary: | In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine cronologico e tematico che attraversa un periodo di tempo di circa settant’anni, dagli anni Cinquanta ad oggi, con l’eccezione di alcune opere di grandi maestri del surrealismo e della metafisica come Giorgio De Chirico e Alberto Savinio. In un'epoca segnata da fake news e perdita di autorialità, l’ironia e l’umorismo sono diventati comportamenti che caratterizzano il popolo della rete. La memestetica, l’arte di costruire meme, è il linguaggio utilizzato da un elevato numero di utenti per commentare la società e la propria condizione in essa, utilizzando un’ironia cinica e tagliente come strumento espressivo. Grande importanza viene data alla presenza dell’ironia nell’arte al femminile della fine degli anni Sessanta e Settanta. Carla Accardi per prima ricostruisce forme elementari richiamando la dimensione del gioco (Cilindri, 1968), Clemen Parrocchetti utilizza aghi, spolette, rocchetti, utensili da cucina, farmaci e tessuti, reinterpretandoli e decontestualizzandoli per interrogarsi sulla condizione della donna e denunciando satiricamente le forme patriarcali del mondo del consumo. Marinella Bentivoglio, maggiore esponente e curatrice di arte verbo-visuale, rielabora grafiche pubblicitarie dando vita a quelle che chiama "allegorie consumistiche", giochi di parola satirici di influenza femminista. La mostra e il catalogo curati da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, indagano le potenzialità critiche dell’ironia da una parte e il suo potere anestetizzante dall’altra, dimostrando come 70 artiste e artisti di diverse generazioni hanno impiegato questo linguaggio per costruire la propria opera e di riflesso riflettere sulla società... |
Item Description: | Mostra: "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, 6 febbraio - 7 settembre 2025 |
Physical Description: | 287 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788842226741 |
Staff View
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050207795 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20250514 | ||
007 | t| | ||
008 | 250318s2025 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788842226741 |9 978-88-422-2674-1 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050207795 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita |a eng | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 | ||
245 | 1 | 0 | |a Facile ironia |b l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo |c a cura di/edited by Lorenzo Balbi e/and Caterina Molterni ; [testi di/texts by Lorenzo Balbi, Filippo Bisagni, Jacopo Galimberti, Allison Grimaldi Donahue, Caterina Molteni, Loredana Parmesani, Cesare Pietroiusti, Francesco Poli, Valentina Tanni, Elvira Vannini] |
264 | 1 | |a Torino |b Allemandi |c [2025] | |
264 | 4 | |c © 2025 | |
300 | |a 287 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, 6 febbraio - 7 settembre 2025 | ||
520 | 3 | |a In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine cronologico e tematico che attraversa un periodo di tempo di circa settant’anni, dagli anni Cinquanta ad oggi, con l’eccezione di alcune opere di grandi maestri del surrealismo e della metafisica come Giorgio De Chirico e Alberto Savinio. In un'epoca segnata da fake news e perdita di autorialità, l’ironia e l’umorismo sono diventati comportamenti che caratterizzano il popolo della rete. La memestetica, l’arte di costruire meme, è il linguaggio utilizzato da un elevato numero di utenti per commentare la società e la propria condizione in essa, utilizzando un’ironia cinica e tagliente come strumento espressivo. Grande importanza viene data alla presenza dell’ironia nell’arte al femminile della fine degli anni Sessanta e Settanta. Carla Accardi per prima ricostruisce forme elementari richiamando la dimensione del gioco (Cilindri, 1968), Clemen Parrocchetti utilizza aghi, spolette, rocchetti, utensili da cucina, farmaci e tessuti, reinterpretandoli e decontestualizzandoli per interrogarsi sulla condizione della donna e denunciando satiricamente le forme patriarcali del mondo del consumo. Marinella Bentivoglio, maggiore esponente e curatrice di arte verbo-visuale, rielabora grafiche pubblicitarie dando vita a quelle che chiama "allegorie consumistiche", giochi di parola satirici di influenza femminista. La mostra e il catalogo curati da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, indagano le potenzialità critiche dell’ironia da una parte e il suo potere anestetizzante dall’altra, dimostrando come 70 artiste e artisti di diverse generazioni hanno impiegato questo linguaggio per costruire la propria opera e di riflesso riflettere sulla società... | |
546 | |a Text italienisch und englisch | ||
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna |y 06.02.2025-07.09.2025 |z Bologna |2 gnd-content | |
700 | 1 | |a Balbi, Lorenzo |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Molteni, Caterina |0 (DE-588)1248075102 |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Bisagni, Filippo |4 aut | |
700 | 1 | |a Galimberti, Jacopo |d 1981- |0 (DE-588)1158702590 |4 aut | |
700 | 1 | |a Grimaldi Donahue, Allison |d 1984- |0 (DE-588)1277551995 |4 aut | |
700 | 1 | |a Parmesani, Loredana |d 1952- |0 (DE-588)139064990 |4 aut | |
700 | 1 | |a Pietroiusti, Cesare |d 1955- |0 (DE-588)131973037 |4 aut | |
700 | 1 | |a Poli, Francesco |d 1949- |0 (DE-588)139627669 |4 aut | |
700 | 1 | |a Tanni, Valentina |d 1976- |0 (DE-588)137533772 |4 aut | |
700 | 1 | |a Vannini, Elvira |4 aut | |
710 | 2 | |a MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna |0 (DE-588)10147836-7 |4 his | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035543012 |
Record in the Search Index
_version_ | 1832134910112956416 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Balbi, Lorenzo Molteni, Caterina Bisagni, Filippo Galimberti, Jacopo 1981- Grimaldi Donahue, Allison 1984- Parmesani, Loredana 1952- Pietroiusti, Cesare 1955- Poli, Francesco 1949- Tanni, Valentina 1976- Vannini, Elvira |
author2 | Balbi, Lorenzo Molteni, Caterina |
author2_role | edt edt |
author2_variant | l b lb c m cm |
author_GND | (DE-588)1248075102 (DE-588)1158702590 (DE-588)1277551995 (DE-588)139064990 (DE-588)131973037 (DE-588)139627669 (DE-588)137533772 |
author_facet | Balbi, Lorenzo Molteni, Caterina Balbi, Lorenzo Molteni, Caterina Bisagni, Filippo Galimberti, Jacopo 1981- Grimaldi Donahue, Allison 1984- Parmesani, Loredana 1952- Pietroiusti, Cesare 1955- Poli, Francesco 1949- Tanni, Valentina 1976- Vannini, Elvira |
author_role | aut aut aut aut aut aut aut aut aut aut |
author_sort | Balbi, Lorenzo |
author_variant | l b lb c m cm f b fb j g jg d a g da dag l p lp c p cp f p fp v t vt e v ev |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050207795 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV050207795 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050207795</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20250514</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">250318s2025 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788842226741</subfield><subfield code="9">978-88-422-2674-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050207795</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">eng</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Facile ironia</subfield><subfield code="b">l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo</subfield><subfield code="c">a cura di/edited by Lorenzo Balbi e/and Caterina Molterni ; [testi di/texts by Lorenzo Balbi, Filippo Bisagni, Jacopo Galimberti, Allison Grimaldi Donahue, Caterina Molteni, Loredana Parmesani, Cesare Pietroiusti, Francesco Poli, Valentina Tanni, Elvira Vannini]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Allemandi</subfield><subfield code="c">[2025]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2025</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">287 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, 6 febbraio - 7 settembre 2025</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine cronologico e tematico che attraversa un periodo di tempo di circa settant’anni, dagli anni Cinquanta ad oggi, con l’eccezione di alcune opere di grandi maestri del surrealismo e della metafisica come Giorgio De Chirico e Alberto Savinio. In un'epoca segnata da fake news e perdita di autorialità, l’ironia e l’umorismo sono diventati comportamenti che caratterizzano il popolo della rete. La memestetica, l’arte di costruire meme, è il linguaggio utilizzato da un elevato numero di utenti per commentare la società e la propria condizione in essa, utilizzando un’ironia cinica e tagliente come strumento espressivo. Grande importanza viene data alla presenza dell’ironia nell’arte al femminile della fine degli anni Sessanta e Settanta. Carla Accardi per prima ricostruisce forme elementari richiamando la dimensione del gioco (Cilindri, 1968), Clemen Parrocchetti utilizza aghi, spolette, rocchetti, utensili da cucina, farmaci e tessuti, reinterpretandoli e decontestualizzandoli per interrogarsi sulla condizione della donna e denunciando satiricamente le forme patriarcali del mondo del consumo. Marinella Bentivoglio, maggiore esponente e curatrice di arte verbo-visuale, rielabora grafiche pubblicitarie dando vita a quelle che chiama "allegorie consumistiche", giochi di parola satirici di influenza femminista. La mostra e il catalogo curati da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, indagano le potenzialità critiche dell’ironia da una parte e il suo potere anestetizzante dall’altra, dimostrando come 70 artiste e artisti di diverse generazioni hanno impiegato questo linguaggio per costruire la propria opera e di riflesso riflettere sulla società...</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Text italienisch und englisch</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna</subfield><subfield code="y">06.02.2025-07.09.2025</subfield><subfield code="z">Bologna</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Balbi, Lorenzo</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Molteni, Caterina</subfield><subfield code="0">(DE-588)1248075102</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bisagni, Filippo</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galimberti, Jacopo</subfield><subfield code="d">1981-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1158702590</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Grimaldi Donahue, Allison</subfield><subfield code="d">1984-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1277551995</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Parmesani, Loredana</subfield><subfield code="d">1952-</subfield><subfield code="0">(DE-588)139064990</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pietroiusti, Cesare</subfield><subfield code="d">1955-</subfield><subfield code="0">(DE-588)131973037</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Poli, Francesco</subfield><subfield code="d">1949-</subfield><subfield code="0">(DE-588)139627669</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tanni, Valentina</subfield><subfield code="d">1976-</subfield><subfield code="0">(DE-588)137533772</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vannini, Elvira</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna</subfield><subfield code="0">(DE-588)10147836-7</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035543012</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna 06.02.2025-07.09.2025 Bologna gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna 06.02.2025-07.09.2025 Bologna |
id | DE-604.BV050207795 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-05-14T22:00:07Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)10147836-7 |
isbn | 9788842226741 |
language | Italian English |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035543012 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 |
physical | 287 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2025 |
publishDateSearch | 2025 |
publishDateSort | 2025 |
publisher | Allemandi |
record_format | marc |
spelling | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo a cura di/edited by Lorenzo Balbi e/and Caterina Molterni ; [testi di/texts by Lorenzo Balbi, Filippo Bisagni, Jacopo Galimberti, Allison Grimaldi Donahue, Caterina Molteni, Loredana Parmesani, Cesare Pietroiusti, Francesco Poli, Valentina Tanni, Elvira Vannini] Torino Allemandi [2025] © 2025 287 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, 6 febbraio - 7 settembre 2025 In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine cronologico e tematico che attraversa un periodo di tempo di circa settant’anni, dagli anni Cinquanta ad oggi, con l’eccezione di alcune opere di grandi maestri del surrealismo e della metafisica come Giorgio De Chirico e Alberto Savinio. In un'epoca segnata da fake news e perdita di autorialità, l’ironia e l’umorismo sono diventati comportamenti che caratterizzano il popolo della rete. La memestetica, l’arte di costruire meme, è il linguaggio utilizzato da un elevato numero di utenti per commentare la società e la propria condizione in essa, utilizzando un’ironia cinica e tagliente come strumento espressivo. Grande importanza viene data alla presenza dell’ironia nell’arte al femminile della fine degli anni Sessanta e Settanta. Carla Accardi per prima ricostruisce forme elementari richiamando la dimensione del gioco (Cilindri, 1968), Clemen Parrocchetti utilizza aghi, spolette, rocchetti, utensili da cucina, farmaci e tessuti, reinterpretandoli e decontestualizzandoli per interrogarsi sulla condizione della donna e denunciando satiricamente le forme patriarcali del mondo del consumo. Marinella Bentivoglio, maggiore esponente e curatrice di arte verbo-visuale, rielabora grafiche pubblicitarie dando vita a quelle che chiama "allegorie consumistiche", giochi di parola satirici di influenza femminista. La mostra e il catalogo curati da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, indagano le potenzialità critiche dell’ironia da una parte e il suo potere anestetizzante dall’altra, dimostrando come 70 artiste e artisti di diverse generazioni hanno impiegato questo linguaggio per costruire la propria opera e di riflesso riflettere sulla società... Text italienisch und englisch (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna 06.02.2025-07.09.2025 Bologna gnd-content Balbi, Lorenzo edt aut Molteni, Caterina (DE-588)1248075102 edt aut Bisagni, Filippo aut Galimberti, Jacopo 1981- (DE-588)1158702590 aut Grimaldi Donahue, Allison 1984- (DE-588)1277551995 aut Parmesani, Loredana 1952- (DE-588)139064990 aut Pietroiusti, Cesare 1955- (DE-588)131973037 aut Poli, Francesco 1949- (DE-588)139627669 aut Tanni, Valentina 1976- (DE-588)137533772 aut Vannini, Elvira aut MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna (DE-588)10147836-7 his |
spellingShingle | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo Balbi, Lorenzo Molteni, Caterina Bisagni, Filippo Galimberti, Jacopo 1981- Grimaldi Donahue, Allison 1984- Parmesani, Loredana 1952- Pietroiusti, Cesare 1955- Poli, Francesco 1949- Tanni, Valentina 1976- Vannini, Elvira |
subject_GND | (DE-588)4135467-9 |
title | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo |
title_auth | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo |
title_exact_search | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo |
title_full | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo a cura di/edited by Lorenzo Balbi e/and Caterina Molterni ; [testi di/texts by Lorenzo Balbi, Filippo Bisagni, Jacopo Galimberti, Allison Grimaldi Donahue, Caterina Molteni, Loredana Parmesani, Cesare Pietroiusti, Francesco Poli, Valentina Tanni, Elvira Vannini] |
title_fullStr | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo a cura di/edited by Lorenzo Balbi e/and Caterina Molterni ; [testi di/texts by Lorenzo Balbi, Filippo Bisagni, Jacopo Galimberti, Allison Grimaldi Donahue, Caterina Molteni, Loredana Parmesani, Cesare Pietroiusti, Francesco Poli, Valentina Tanni, Elvira Vannini] |
title_full_unstemmed | Facile ironia l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo a cura di/edited by Lorenzo Balbi e/and Caterina Molterni ; [testi di/texts by Lorenzo Balbi, Filippo Bisagni, Jacopo Galimberti, Allison Grimaldi Donahue, Caterina Molteni, Loredana Parmesani, Cesare Pietroiusti, Francesco Poli, Valentina Tanni, Elvira Vannini] |
title_short | Facile ironia |
title_sort | facile ironia l ironia nell arte italiana del xx e xxi secolo |
title_sub | l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo |
topic_facet | Ausstellungskatalog MAMbo - Museo d'arte moderna di Bologna 06.02.2025-07.09.2025 Bologna |
work_keys_str_mv | AT balbilorenzo facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT moltenicaterina facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT bisagnifilippo facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT galimbertijacopo facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT grimaldidonahueallison facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT parmesaniloredana facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT pietroiusticesare facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT polifrancesco facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT tannivalentina facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT vanninielvira facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo AT mambomuseodartemodernadibologna facileironialironianellarteitalianadelxxexxisecolo |