Facile ironia: l'ironia nell'arte italiana del XX e XXI secolo

In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine crono...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Balbi, Lorenzo (Author, Editor), Molteni, Caterina (Author, Editor), Bisagni, Filippo (Author), Galimberti, Jacopo 1981- (Author), Grimaldi Donahue, Allison 1984- (Author), Parmesani, Loredana 1952- (Author), Pietroiusti, Cesare 1955- (Author), Poli, Francesco 1949- (Author), Tanni, Valentina 1976- (Author), Vannini, Elvira (Author)
Format: Book
Language:Italian
English
Published: Torino Allemandi [2025]
Subjects:
Summary:In occasione dei 50 anni dalla fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al MAMbo è in corso una grande mostra dal titolo Facile ironia che ripercorre la storia dell’arte italiana tra XX e XXI secolo tramite il tema dell’ironia. Gli artisti in mostra e nel catalogo seguono un ordine cronologico e tematico che attraversa un periodo di tempo di circa settant’anni, dagli anni Cinquanta ad oggi, con l’eccezione di alcune opere di grandi maestri del surrealismo e della metafisica come Giorgio De Chirico e Alberto Savinio. In un'epoca segnata da fake news e perdita di autorialità, l’ironia e l’umorismo sono diventati comportamenti che caratterizzano il popolo della rete. La memestetica, l’arte di costruire meme, è il linguaggio utilizzato da un elevato numero di utenti per commentare la società e la propria condizione in essa, utilizzando un’ironia cinica e tagliente come strumento espressivo. Grande importanza viene data alla presenza dell’ironia nell’arte al femminile della fine degli anni Sessanta e Settanta. Carla Accardi per prima ricostruisce forme elementari richiamando la dimensione del gioco (Cilindri, 1968), Clemen Parrocchetti utilizza aghi, spolette, rocchetti, utensili da cucina, farmaci e tessuti, reinterpretandoli e decontestualizzandoli per interrogarsi sulla condizione della donna e denunciando satiricamente le forme patriarcali del mondo del consumo. Marinella Bentivoglio, maggiore esponente e curatrice di arte verbo-visuale, rielabora grafiche pubblicitarie dando vita a quelle che chiama "allegorie consumistiche", giochi di parola satirici di influenza femminista. La mostra e il catalogo curati da Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, indagano le potenzialità critiche dell’ironia da una parte e il suo potere anestetizzante dall’altra, dimostrando come 70 artiste e artisti di diverse generazioni hanno impiegato questo linguaggio per costruire la propria opera e di riflesso riflettere sulla società...
Item Description:Mostra: "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, 6 febbraio - 7 settembre 2025
Physical Description:287 Seiten Illustrationen
ISBN:9788842226741

There is no print copy available.

Interlibrary loan Place Request Caution: Not in THWS collection!