Felice Carena - vivere nella pittura: = Felice Carena - life in paint
Figura chiave del Novecento italiano, interprete creativo del contesto culturale fiorito nella penisola nella prima metà del secolo scorso, Felice Carena (Torino, 13 agosto 1879 – Venezia, 10 giugno 1966) nel corso degli anni capta, assorbe e restituisce in chiave solitaria le grandi novità che segn...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian English |
Veröffentlicht: |
Firenze
Edifir Edizioni Firenze
[2024]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Figura chiave del Novecento italiano, interprete creativo del contesto culturale fiorito nella penisola nella prima metà del secolo scorso, Felice Carena (Torino, 13 agosto 1879 – Venezia, 10 giugno 1966) nel corso degli anni capta, assorbe e restituisce in chiave solitaria le grandi novità che segnano la pittura del suo tempo, attingendo in forma altrettanto ispirata alla lezione dei secoli passati. La mostra di Palazzo Medici Riccardi segue la vicenda creativa di Felice Carena approfondendo gli anni vissuti a Firenze, dal 1924 – momento in cui viene chiamato a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti – al 1945, quando si trasferisce a Venezia, fino alla conclusione della sua vita, nel 1966. Il ventennio che egli trascorse a Firenze è un ventennio cruciale, all’interno del quale si appuntano ben noti riconoscimenti: la personale alla Biennale di Venezia del 1926 e quella alla prima Quadriennale romana del 1931, la nomina a Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1933, la presenza alla II mostra del Novecento Italiano (nel 1929) e alle numerose mostre internazionali, tese a far conoscere le eccellenze italiane. Sono gli anni in cui dipinge i suoi capolavori, tra cui Susanna (1924) e il monumentale La scuola (1928), e in cui prendono corpo le tappe salienti della sua vita professionale e personale. L’esposizione, scandita per argomenti, è divisa in sei sezioni: ritratti di famiglia; nature morte e fiori; la stagione classica; la vita come un teatro esistenziale; la figura; infine, il sacro |
Beschreibung: | Mostra: "Felice Carena. Vivere nella pittura", Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 17 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025 |
Beschreibung: | 143 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788892802698 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050108914 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 250102s2024 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788892802698 |9 978-88-9280-269-8 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050108914 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita |a eng | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Carena, Felice |d 1879-1966 |0 (DE-588)119242133 |4 art | |
245 | 1 | 0 | |a Felice Carena - vivere nella pittura |b = Felice Carena - life in paint |c a cura di/edited by Luigi Cavallo e Elena Pontiggia |
246 | 1 | 3 | |a Vivere nella pittura |
246 | 1 | 3 | |a Life in paint |
246 | 1 | 1 | |a Felice Carena - life in paint |
264 | 1 | |a Firenze |b Edifir Edizioni Firenze |c [2024] | |
300 | |a 143 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Felice Carena. Vivere nella pittura", Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 17 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025 | ||
520 | 3 | |a Figura chiave del Novecento italiano, interprete creativo del contesto culturale fiorito nella penisola nella prima metà del secolo scorso, Felice Carena (Torino, 13 agosto 1879 – Venezia, 10 giugno 1966) nel corso degli anni capta, assorbe e restituisce in chiave solitaria le grandi novità che segnano la pittura del suo tempo, attingendo in forma altrettanto ispirata alla lezione dei secoli passati. La mostra di Palazzo Medici Riccardi segue la vicenda creativa di Felice Carena approfondendo gli anni vissuti a Firenze, dal 1924 – momento in cui viene chiamato a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti – al 1945, quando si trasferisce a Venezia, fino alla conclusione della sua vita, nel 1966. Il ventennio che egli trascorse a Firenze è un ventennio cruciale, all’interno del quale si appuntano ben noti riconoscimenti: la personale alla Biennale di Venezia del 1926 e quella alla prima Quadriennale romana del 1931, la nomina a Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1933, la presenza alla II mostra del Novecento Italiano (nel 1929) e alle numerose mostre internazionali, tese a far conoscere le eccellenze italiane. Sono gli anni in cui dipinge i suoi capolavori, tra cui Susanna (1924) e il monumentale La scuola (1928), e in cui prendono corpo le tappe salienti della sua vita professionale e personale. L’esposizione, scandita per argomenti, è divisa in sei sezioni: ritratti di famiglia; nature morte e fiori; la stagione classica; la vita come un teatro esistenziale; la figura; infine, il sacro | |
546 | |a Text italienisch und englisch | ||
600 | 1 | 7 | |a Carena, Felice |d 1879-1966 |0 (DE-588)119242133 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Palazzo Medici Riccardi |y 17.10.2024-16.02.2025 |z Florenz |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Carena, Felice |d 1879-1966 |0 (DE-588)119242133 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Cavallo, Luigi |d 1942- |0 (DE-588)1207784303 |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Pontiggia, Elena |d 1955- |0 (DE-588)133533204 |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Zucchi, Valentina |0 (DE-588)1245169807 |4 aut | |
700 | 0 | |a Grifò. Magda |4 aut | |
710 | 2 | |a Palazzo Medici Riccardi (Florenz) |0 (DE-588)515422-4 |4 his | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035445953 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1821418137456738304 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Cavallo, Luigi 1942- Pontiggia, Elena 1955- Zucchi, Valentina Grifò. Magda |
author2 | Cavallo, Luigi 1942- Pontiggia, Elena 1955- |
author2_role | edt edt |
author2_variant | l c lc e p ep |
author_GND | (DE-588)119242133 (DE-588)1207784303 (DE-588)133533204 (DE-588)1245169807 |
author_facet | Cavallo, Luigi 1942- Pontiggia, Elena 1955- Zucchi, Valentina Grifò. Magda Cavallo, Luigi 1942- Pontiggia, Elena 1955- |
author_role | aut aut aut aut |
author_sort | Cavallo, Luigi 1942- |
author_variant | l c lc e p ep v z vz g m gm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050108914 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV050108914 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050108914</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">250102s2024 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892802698</subfield><subfield code="9">978-88-9280-269-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050108914</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">eng</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Carena, Felice</subfield><subfield code="d">1879-1966</subfield><subfield code="0">(DE-588)119242133</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Felice Carena - vivere nella pittura</subfield><subfield code="b">= Felice Carena - life in paint</subfield><subfield code="c">a cura di/edited by Luigi Cavallo e Elena Pontiggia</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Vivere nella pittura</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Life in paint</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Felice Carena - life in paint</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Edifir Edizioni Firenze</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">143 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Felice Carena. Vivere nella pittura", Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 17 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Figura chiave del Novecento italiano, interprete creativo del contesto culturale fiorito nella penisola nella prima metà del secolo scorso, Felice Carena (Torino, 13 agosto 1879 – Venezia, 10 giugno 1966) nel corso degli anni capta, assorbe e restituisce in chiave solitaria le grandi novità che segnano la pittura del suo tempo, attingendo in forma altrettanto ispirata alla lezione dei secoli passati. La mostra di Palazzo Medici Riccardi segue la vicenda creativa di Felice Carena approfondendo gli anni vissuti a Firenze, dal 1924 – momento in cui viene chiamato a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti – al 1945, quando si trasferisce a Venezia, fino alla conclusione della sua vita, nel 1966. Il ventennio che egli trascorse a Firenze è un ventennio cruciale, all’interno del quale si appuntano ben noti riconoscimenti: la personale alla Biennale di Venezia del 1926 e quella alla prima Quadriennale romana del 1931, la nomina a Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1933, la presenza alla II mostra del Novecento Italiano (nel 1929) e alle numerose mostre internazionali, tese a far conoscere le eccellenze italiane. Sono gli anni in cui dipinge i suoi capolavori, tra cui Susanna (1924) e il monumentale La scuola (1928), e in cui prendono corpo le tappe salienti della sua vita professionale e personale. L’esposizione, scandita per argomenti, è divisa in sei sezioni: ritratti di famiglia; nature morte e fiori; la stagione classica; la vita come un teatro esistenziale; la figura; infine, il sacro</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Text italienisch und englisch</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Carena, Felice</subfield><subfield code="d">1879-1966</subfield><subfield code="0">(DE-588)119242133</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Palazzo Medici Riccardi</subfield><subfield code="y">17.10.2024-16.02.2025</subfield><subfield code="z">Florenz</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Carena, Felice</subfield><subfield code="d">1879-1966</subfield><subfield code="0">(DE-588)119242133</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cavallo, Luigi</subfield><subfield code="d">1942-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1207784303</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pontiggia, Elena</subfield><subfield code="d">1955-</subfield><subfield code="0">(DE-588)133533204</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zucchi, Valentina</subfield><subfield code="0">(DE-588)1245169807</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Grifò. Magda</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Palazzo Medici Riccardi (Florenz)</subfield><subfield code="0">(DE-588)515422-4</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035445953</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Medici Riccardi 17.10.2024-16.02.2025 Florenz gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Palazzo Medici Riccardi 17.10.2024-16.02.2025 Florenz |
id | DE-604.BV050108914 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-16T15:01:36Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)515422-4 |
isbn | 9788892802698 |
language | Italian English |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035445953 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y2 |
owner_facet | DE-255 DE-Y2 |
physical | 143 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Edifir Edizioni Firenze |
record_format | marc |
spelling | Carena, Felice 1879-1966 (DE-588)119242133 art Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint a cura di/edited by Luigi Cavallo e Elena Pontiggia Vivere nella pittura Life in paint Felice Carena - life in paint Firenze Edifir Edizioni Firenze [2024] 143 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Felice Carena. Vivere nella pittura", Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 17 ottobre 2024 - 16 febbraio 2025 Figura chiave del Novecento italiano, interprete creativo del contesto culturale fiorito nella penisola nella prima metà del secolo scorso, Felice Carena (Torino, 13 agosto 1879 – Venezia, 10 giugno 1966) nel corso degli anni capta, assorbe e restituisce in chiave solitaria le grandi novità che segnano la pittura del suo tempo, attingendo in forma altrettanto ispirata alla lezione dei secoli passati. La mostra di Palazzo Medici Riccardi segue la vicenda creativa di Felice Carena approfondendo gli anni vissuti a Firenze, dal 1924 – momento in cui viene chiamato a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti – al 1945, quando si trasferisce a Venezia, fino alla conclusione della sua vita, nel 1966. Il ventennio che egli trascorse a Firenze è un ventennio cruciale, all’interno del quale si appuntano ben noti riconoscimenti: la personale alla Biennale di Venezia del 1926 e quella alla prima Quadriennale romana del 1931, la nomina a Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1933, la presenza alla II mostra del Novecento Italiano (nel 1929) e alle numerose mostre internazionali, tese a far conoscere le eccellenze italiane. Sono gli anni in cui dipinge i suoi capolavori, tra cui Susanna (1924) e il monumentale La scuola (1928), e in cui prendono corpo le tappe salienti della sua vita professionale e personale. L’esposizione, scandita per argomenti, è divisa in sei sezioni: ritratti di famiglia; nature morte e fiori; la stagione classica; la vita come un teatro esistenziale; la figura; infine, il sacro Text italienisch und englisch Carena, Felice 1879-1966 (DE-588)119242133 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Medici Riccardi 17.10.2024-16.02.2025 Florenz gnd-content Carena, Felice 1879-1966 (DE-588)119242133 p DE-604 Cavallo, Luigi 1942- (DE-588)1207784303 edt aut Pontiggia, Elena 1955- (DE-588)133533204 edt aut Zucchi, Valentina (DE-588)1245169807 aut Grifò. Magda aut Palazzo Medici Riccardi (Florenz) (DE-588)515422-4 his |
spellingShingle | Cavallo, Luigi 1942- Pontiggia, Elena 1955- Zucchi, Valentina Grifò. Magda Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint Carena, Felice 1879-1966 (DE-588)119242133 gnd |
subject_GND | (DE-588)119242133 (DE-588)4135467-9 |
title | Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint |
title_alt | Vivere nella pittura Life in paint Felice Carena - life in paint |
title_auth | Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint |
title_exact_search | Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint |
title_full | Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint a cura di/edited by Luigi Cavallo e Elena Pontiggia |
title_fullStr | Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint a cura di/edited by Luigi Cavallo e Elena Pontiggia |
title_full_unstemmed | Felice Carena - vivere nella pittura = Felice Carena - life in paint a cura di/edited by Luigi Cavallo e Elena Pontiggia |
title_short | Felice Carena - vivere nella pittura |
title_sort | felice carena vivere nella pittura felice carena life in paint |
title_sub | = Felice Carena - life in paint |
topic | Carena, Felice 1879-1966 (DE-588)119242133 gnd |
topic_facet | Carena, Felice 1879-1966 Ausstellungskatalog Palazzo Medici Riccardi 17.10.2024-16.02.2025 Florenz |
work_keys_str_mv | AT carenafelice felicecarenaviverenellapitturafelicecarenalifeinpaint AT cavalloluigi felicecarenaviverenellapitturafelicecarenalifeinpaint AT pontiggiaelena felicecarenaviverenellapitturafelicecarenalifeinpaint AT zucchivalentina felicecarenaviverenellapitturafelicecarenalifeinpaint AT grifomagda felicecarenaviverenellapitturafelicecarenalifeinpaint AT palazzomediciriccardiflorenz felicecarenaviverenellapitturafelicecarenalifeinpaint AT carenafelice viverenellapittura AT cavalloluigi viverenellapittura AT pontiggiaelena viverenellapittura AT zucchivalentina viverenellapittura AT grifomagda viverenellapittura AT palazzomediciriccardiflorenz viverenellapittura AT carenafelice lifeinpaint AT cavalloluigi lifeinpaint AT pontiggiaelena lifeinpaint AT zucchivalentina lifeinpaint AT grifomagda lifeinpaint AT palazzomediciriccardiflorenz lifeinpaint AT carenafelice felicecarenalifeinpaint AT cavalloluigi felicecarenalifeinpaint AT pontiggiaelena felicecarenalifeinpaint AT zucchivalentina felicecarenalifeinpaint AT grifomagda felicecarenalifeinpaint AT palazzomediciriccardiflorenz felicecarenalifeinpaint |