La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona:
Fra le vicende poco note della Verona del Novecento, vi fu la proposta di realizzare un monumento da dedicare alla memoria dei «Caduti in guerra e ai martiri della Rivoluzione fascista». La prima ipotesi del 1931 riguardò il tempietto del Lazzaretto di Verona, che avrebbe dovuto essere trasferito a...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2024
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Abstract Volltext |
Zusammenfassung: | Fra le vicende poco note della Verona del Novecento, vi fu la proposta di realizzare un monumento da dedicare alla memoria dei «Caduti in guerra e ai martiri della Rivoluzione fascista». La prima ipotesi del 1931 riguardò il tempietto del Lazzaretto di Verona, che avrebbe dovuto essere trasferito a Porta Nuova, nel Parco della Rimembranza ma, nonostante le insistenze di Antonio Avena, non fu approvata dal Ministero dell’Educazione Nazionale. Nel 1934 la Federazione dei Fasci di combattimento insieme al podestà Giuseppe Frediani sostenne l’iniziativa di realizzare una cripta dedicata ai «martiri fascisti» sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. Lo studio progettuale, assegnato ad Antonio Avena e all’ingegner Enrico Cavallini, venne accolto con favore dal Soprintendente alle Antichità del Veneto, Ugo Antonielli, ma fu poi respinto dal Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti. Nel 1936, in seguito a un periodo di copiose piogge, una frana travolse parte del colle di San Pietro e investì la porzione orientale del teatro; i successivi lavori di messa in sicurezza e sistemazione del teatro e dei suoi reperti archeologici non previdero più, di fatto, la realizzazione della cripta, il cui progetto si arenò. L’indagine archivistica ha consentito la ricostruzione di una vicenda poco nota che avrebbe potuto compromettere la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. |
Beschreibung: | Illustrationen |
ISSN: | 2532-0173 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050107179 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241220s2024 xx a||| o|||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)1492131579 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050107179 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Rainoldi, Valeria |e Verfasser |0 (DE-588)1231574518 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona |c Valeria Rainoldi |
246 | 1 | 3 | |a The crypt for the fascist deaths under the church of Saints Siro and Libera at the Roman Theatre in Verona |
264 | 1 | |c 2024 | |
300 | |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Fra le vicende poco note della Verona del Novecento, vi fu la proposta di realizzare un monumento da dedicare alla memoria dei «Caduti in guerra e ai martiri della Rivoluzione fascista». La prima ipotesi del 1931 riguardò il tempietto del Lazzaretto di Verona, che avrebbe dovuto essere trasferito a Porta Nuova, nel Parco della Rimembranza ma, nonostante le insistenze di Antonio Avena, non fu approvata dal Ministero dell’Educazione Nazionale. Nel 1934 la Federazione dei Fasci di combattimento insieme al podestà Giuseppe Frediani sostenne l’iniziativa di realizzare una cripta dedicata ai «martiri fascisti» sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. Lo studio progettuale, assegnato ad Antonio Avena e all’ingegner Enrico Cavallini, venne accolto con favore dal Soprintendente alle Antichità del Veneto, Ugo Antonielli, ma fu poi respinto dal Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti. Nel 1936, in seguito a un periodo di copiose piogge, una frana travolse parte del colle di San Pietro e investì la porzione orientale del teatro; i successivi lavori di messa in sicurezza e sistemazione del teatro e dei suoi reperti archeologici non previdero più, di fatto, la realizzazione della cripta, il cui progetto si arenò. L’indagine archivistica ha consentito la ricostruzione di una vicenda poco nota che avrebbe potuto compromettere la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. | |
546 | |a Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache | ||
650 | 4 | |a Teatro Romano; Chiesa dei Santi Siro e Libera; Cripta; Celebrazioni fasciste; Verona; XX secolo | |
773 | 1 | 8 | |g volume:9 |g year:2024 |g pages:167-190 |
773 | 0 | 8 | |t Studi Veronesi / Studi Veronesi |d [Verlagsort nicht ermittelbar], 2024 |g V. 9 (2024), Seite 167-190 |w (DE-604)BV047333061 |x 2532-0173 |o (DE-600)3072052-7 |
856 | 4 | 0 | |u https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract |
856 | 4 | 0 | |u https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793/755 |x Resolving-System |z kostenfrei |3 Volltext |
941 | |b 9 |j 2024 |s 167-190 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035444273 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823675939383410688 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV047333061 |
author | Rainoldi, Valeria |
author_GND | (DE-588)1231574518 |
author_facet | Rainoldi, Valeria |
author_role | aut |
author_sort | Rainoldi, Valeria |
author_variant | v r vr |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050107179 |
ctrlnum | (OCoLC)1492131579 (DE-599)BVBBV050107179 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000naa a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050107179</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241220s2024 xx a||| o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1492131579</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050107179</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rainoldi, Valeria</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1231574518</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona</subfield><subfield code="c">Valeria Rainoldi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">The crypt for the fascist deaths under the church of Saints Siro and Libera at the Roman Theatre in Verona</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Fra le vicende poco note della Verona del Novecento, vi fu la proposta di realizzare un monumento da dedicare alla memoria dei «Caduti in guerra e ai martiri della Rivoluzione fascista». La prima ipotesi del 1931 riguardò il tempietto del Lazzaretto di Verona, che avrebbe dovuto essere trasferito a Porta Nuova, nel Parco della Rimembranza ma, nonostante le insistenze di Antonio Avena, non fu approvata dal Ministero dell’Educazione Nazionale. Nel 1934 la Federazione dei Fasci di combattimento insieme al podestà Giuseppe Frediani sostenne l’iniziativa di realizzare una cripta dedicata ai «martiri fascisti» sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. Lo studio progettuale, assegnato ad Antonio Avena e all’ingegner Enrico Cavallini, venne accolto con favore dal Soprintendente alle Antichità del Veneto, Ugo Antonielli, ma fu poi respinto dal Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti. Nel 1936, in seguito a un periodo di copiose piogge, una frana travolse parte del colle di San Pietro e investì la porzione orientale del teatro; i successivi lavori di messa in sicurezza e sistemazione del teatro e dei suoi reperti archeologici non previdero più, di fatto, la realizzazione della cripta, il cui progetto si arenò. L’indagine archivistica ha consentito la ricostruzione di una vicenda poco nota che avrebbe potuto compromettere la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Teatro Romano; Chiesa dei Santi Siro e Libera; Cripta; Celebrazioni fasciste; Verona; XX secolo</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:9</subfield><subfield code="g">year:2024</subfield><subfield code="g">pages:167-190</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Studi Veronesi / Studi Veronesi</subfield><subfield code="d">[Verlagsort nicht ermittelbar], 2024</subfield><subfield code="g">V. 9 (2024), Seite 167-190</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047333061</subfield><subfield code="x">2532-0173</subfield><subfield code="o">(DE-600)3072052-7</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793/755</subfield><subfield code="x">Resolving-System</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">9</subfield><subfield code="j">2024</subfield><subfield code="s">167-190</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035444273</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050107179 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-02-10T13:08:24Z |
institution | BVB |
issn | 2532-0173 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035444273 |
oclc_num | 1492131579 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
record_format | marc |
spelling | Rainoldi, Valeria Verfasser (DE-588)1231574518 aut La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona Valeria Rainoldi The crypt for the fascist deaths under the church of Saints Siro and Libera at the Roman Theatre in Verona 2024 Illustrationen txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Fra le vicende poco note della Verona del Novecento, vi fu la proposta di realizzare un monumento da dedicare alla memoria dei «Caduti in guerra e ai martiri della Rivoluzione fascista». La prima ipotesi del 1931 riguardò il tempietto del Lazzaretto di Verona, che avrebbe dovuto essere trasferito a Porta Nuova, nel Parco della Rimembranza ma, nonostante le insistenze di Antonio Avena, non fu approvata dal Ministero dell’Educazione Nazionale. Nel 1934 la Federazione dei Fasci di combattimento insieme al podestà Giuseppe Frediani sostenne l’iniziativa di realizzare una cripta dedicata ai «martiri fascisti» sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. Lo studio progettuale, assegnato ad Antonio Avena e all’ingegner Enrico Cavallini, venne accolto con favore dal Soprintendente alle Antichità del Veneto, Ugo Antonielli, ma fu poi respinto dal Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti. Nel 1936, in seguito a un periodo di copiose piogge, una frana travolse parte del colle di San Pietro e investì la porzione orientale del teatro; i successivi lavori di messa in sicurezza e sistemazione del teatro e dei suoi reperti archeologici non previdero più, di fatto, la realizzazione della cripta, il cui progetto si arenò. L’indagine archivistica ha consentito la ricostruzione di una vicenda poco nota che avrebbe potuto compromettere la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano. Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache Teatro Romano; Chiesa dei Santi Siro e Libera; Cripta; Celebrazioni fasciste; Verona; XX secolo volume:9 year:2024 pages:167-190 Studi Veronesi / Studi Veronesi [Verlagsort nicht ermittelbar], 2024 V. 9 (2024), Seite 167-190 (DE-604)BV047333061 2532-0173 (DE-600)3072052-7 https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793 Verlag kostenfrei Abstract https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793/755 Resolving-System kostenfrei Volltext |
spellingShingle | Rainoldi, Valeria La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona Teatro Romano; Chiesa dei Santi Siro e Libera; Cripta; Celebrazioni fasciste; Verona; XX secolo |
title | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona |
title_alt | The crypt for the fascist deaths under the church of Saints Siro and Libera at the Roman Theatre in Verona |
title_auth | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona |
title_exact_search | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona |
title_full | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona Valeria Rainoldi |
title_fullStr | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona Valeria Rainoldi |
title_full_unstemmed | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona Valeria Rainoldi |
title_short | La cripta per i Caduti fascisti sotto la chiesa dei Santi Siro e Libera al Teatro Romano di Verona |
title_sort | la cripta per i caduti fascisti sotto la chiesa dei santi siro e libera al teatro romano di verona |
topic | Teatro Romano; Chiesa dei Santi Siro e Libera; Cripta; Celebrazioni fasciste; Verona; XX secolo |
topic_facet | Teatro Romano; Chiesa dei Santi Siro e Libera; Cripta; Celebrazioni fasciste; Verona; XX secolo |
url | https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793 https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/793/755 |
work_keys_str_mv | AT rainoldivaleria lacriptapericadutifascistisottolachiesadeisantisiroeliberaalteatroromanodiverona AT rainoldivaleria thecryptforthefascistdeathsunderthechurchofsaintssiroandliberaattheromantheatreinverona |