Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978):
Iole de Freitas (1945) è un’artista brasiliana, che, in fuga da un regime totalitario, sceglie di fermarsi a Milano tra il 1970 e il 1978. Durante il 1972 inizia a sperimentare in autonomia strumenti come fotografia e video, realizzando brevi film in super 8 a colori e lunghe serie fotografiche, che...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2024
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei kostenfrei |
Zusammenfassung: | Iole de Freitas (1945) è un’artista brasiliana, che, in fuga da un regime totalitario, sceglie di fermarsi a Milano tra il 1970 e il 1978. Durante il 1972 inizia a sperimentare in autonomia strumenti come fotografia e video, realizzando brevi film in super 8 a colori e lunghe serie fotografiche, che espone per la prima volta nel giugno del 1973 alla galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin. Il resto del decennio è costellato da partecipazioni a grandi rassegne dedicate ai nuovi media, alla Body art e alle prime mostre di sole artiste. Attira infatti l’attenzione di Anne Marie Sauzeau, Romana Loda e Barbara Radice, in virtù di opere che mostrano un lento e meticoloso processo di analisi del proprio corpo, grazie all’occhio della macchina fotografia e altri strumenti riflettenti come specchi, oggetti metallici e coltelli. Sono lavori nei quali il suo essere donna è centrale, eppure sfuggono ad una definizione esplicita di arte femminista. In queste pagine propongo di ripensare alle opere che de Freitas realizza negli anni italiani, tenendo in considerazione l'ambiguità della sua relazione con il femminismo, che sottende questioni mai sciolte. Oltre alla bibliografia internazionale, in assenza di fonti d'archivio, il dialogo con l’artista è stato di vitale importanza, anche per mettere a fuoco il radicale cambiamento della sua pratica artistica al rientro in Brasile. |
Beschreibung: | Illustrationen |
ISSN: | 2531-9876 |
DOI: | 10.6092/issn.2531-9876/19584 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050100197 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241217s2024 xx a||| o|||| 00||| ita d | ||
024 | 7 | |a 10.6092/issn.2531-9876/19584 |2 doi | |
035 | |a (OCoLC)1492117802 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050100197 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Caravita, Irene |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) |c Irene Caravita |
264 | 1 | |c 2024 | |
300 | |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Iole de Freitas (1945) è un’artista brasiliana, che, in fuga da un regime totalitario, sceglie di fermarsi a Milano tra il 1970 e il 1978. Durante il 1972 inizia a sperimentare in autonomia strumenti come fotografia e video, realizzando brevi film in super 8 a colori e lunghe serie fotografiche, che espone per la prima volta nel giugno del 1973 alla galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin. Il resto del decennio è costellato da partecipazioni a grandi rassegne dedicate ai nuovi media, alla Body art e alle prime mostre di sole artiste. Attira infatti l’attenzione di Anne Marie Sauzeau, Romana Loda e Barbara Radice, in virtù di opere che mostrano un lento e meticoloso processo di analisi del proprio corpo, grazie all’occhio della macchina fotografia e altri strumenti riflettenti come specchi, oggetti metallici e coltelli. Sono lavori nei quali il suo essere donna è centrale, eppure sfuggono ad una definizione esplicita di arte femminista. In queste pagine propongo di ripensare alle opere che de Freitas realizza negli anni italiani, tenendo in considerazione l'ambiguità della sua relazione con il femminismo, che sottende questioni mai sciolte. Oltre alla bibliografia internazionale, in assenza di fonti d'archivio, il dialogo con l’artista è stato di vitale importanza, anche per mettere a fuoco il radicale cambiamento della sua pratica artistica al rientro in Brasile. | |
653 | |a Fotografia, Video, Arte contemporanea, Autocoscienza, Femminismo, Corpo | ||
773 | 1 | 8 | |g volume:8 |g number:1 |g year:2023 |g pages:149-171 |
773 | 0 | 8 | |t Piano b |d Bologna, 2024 |g Vol. 8 n. 1 (2023), Seite 149-171 |w (DE-604)BV047137981 |x 2531-9876 |o (DE-600)3053559-1 |
856 | 4 | 0 | |u https://pianob.unibo.it/article/view/19584/17766 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19584 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract |
941 | |b 8 |h 1 |j 2023 |s 149-171 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437358 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823675896572149760 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV047137981 |
author | Caravita, Irene |
author_facet | Caravita, Irene |
author_role | aut |
author_sort | Caravita, Irene |
author_variant | i c ic |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050100197 |
ctrlnum | (OCoLC)1492117802 (DE-599)BVBBV050100197 |
doi_str_mv | 10.6092/issn.2531-9876/19584 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000naa a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050100197</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241217s2024 xx a||| o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.6092/issn.2531-9876/19584</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1492117802</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050100197</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Caravita, Irene</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978)</subfield><subfield code="c">Irene Caravita</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Iole de Freitas (1945) è un’artista brasiliana, che, in fuga da un regime totalitario, sceglie di fermarsi a Milano tra il 1970 e il 1978. Durante il 1972 inizia a sperimentare in autonomia strumenti come fotografia e video, realizzando brevi film in super 8 a colori e lunghe serie fotografiche, che espone per la prima volta nel giugno del 1973 alla galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin. Il resto del decennio è costellato da partecipazioni a grandi rassegne dedicate ai nuovi media, alla Body art e alle prime mostre di sole artiste. Attira infatti l’attenzione di Anne Marie Sauzeau, Romana Loda e Barbara Radice, in virtù di opere che mostrano un lento e meticoloso processo di analisi del proprio corpo, grazie all’occhio della macchina fotografia e altri strumenti riflettenti come specchi, oggetti metallici e coltelli. Sono lavori nei quali il suo essere donna è centrale, eppure sfuggono ad una definizione esplicita di arte femminista. In queste pagine propongo di ripensare alle opere che de Freitas realizza negli anni italiani, tenendo in considerazione l'ambiguità della sua relazione con il femminismo, che sottende questioni mai sciolte. Oltre alla bibliografia internazionale, in assenza di fonti d'archivio, il dialogo con l’artista è stato di vitale importanza, anche per mettere a fuoco il radicale cambiamento della sua pratica artistica al rientro in Brasile.</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Fotografia, Video, Arte contemporanea, Autocoscienza, Femminismo, Corpo</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:8</subfield><subfield code="g">number:1</subfield><subfield code="g">year:2023</subfield><subfield code="g">pages:149-171</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Piano b</subfield><subfield code="d">Bologna, 2024</subfield><subfield code="g">Vol. 8 n. 1 (2023), Seite 149-171</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047137981</subfield><subfield code="x">2531-9876</subfield><subfield code="o">(DE-600)3053559-1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://pianob.unibo.it/article/view/19584/17766</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19584</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">8</subfield><subfield code="h">1</subfield><subfield code="j">2023</subfield><subfield code="s">149-171</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437358</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050100197 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-02-10T13:07:43Z |
institution | BVB |
issn | 2531-9876 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437358 |
oclc_num | 1492117802 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
record_format | marc |
spelling | Caravita, Irene Verfasser aut Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) Irene Caravita 2024 Illustrationen txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Iole de Freitas (1945) è un’artista brasiliana, che, in fuga da un regime totalitario, sceglie di fermarsi a Milano tra il 1970 e il 1978. Durante il 1972 inizia a sperimentare in autonomia strumenti come fotografia e video, realizzando brevi film in super 8 a colori e lunghe serie fotografiche, che espone per la prima volta nel giugno del 1973 alla galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin. Il resto del decennio è costellato da partecipazioni a grandi rassegne dedicate ai nuovi media, alla Body art e alle prime mostre di sole artiste. Attira infatti l’attenzione di Anne Marie Sauzeau, Romana Loda e Barbara Radice, in virtù di opere che mostrano un lento e meticoloso processo di analisi del proprio corpo, grazie all’occhio della macchina fotografia e altri strumenti riflettenti come specchi, oggetti metallici e coltelli. Sono lavori nei quali il suo essere donna è centrale, eppure sfuggono ad una definizione esplicita di arte femminista. In queste pagine propongo di ripensare alle opere che de Freitas realizza negli anni italiani, tenendo in considerazione l'ambiguità della sua relazione con il femminismo, che sottende questioni mai sciolte. Oltre alla bibliografia internazionale, in assenza di fonti d'archivio, il dialogo con l’artista è stato di vitale importanza, anche per mettere a fuoco il radicale cambiamento della sua pratica artistica al rientro in Brasile. Fotografia, Video, Arte contemporanea, Autocoscienza, Femminismo, Corpo volume:8 number:1 year:2023 pages:149-171 Piano b Bologna, 2024 Vol. 8 n. 1 (2023), Seite 149-171 (DE-604)BV047137981 2531-9876 (DE-600)3053559-1 https://pianob.unibo.it/article/view/19584/17766 Verlag kostenfrei Volltext https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19584 Verlag kostenfrei Abstract |
spellingShingle | Caravita, Irene Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) |
title | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) |
title_auth | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) |
title_exact_search | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) |
title_full | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) Irene Caravita |
title_fullStr | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) Irene Caravita |
title_full_unstemmed | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) Irene Caravita |
title_short | Il percorso italiano di Iole de Freitas, ai margini dell'arte femminista (1970-1978) |
title_sort | il percorso italiano di iole de freitas ai margini dell arte femminista 1970 1978 |
url | https://pianob.unibo.it/article/view/19584/17766 https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19584 |
work_keys_str_mv | AT caravitairene ilpercorsoitalianodiioledefreitasaimarginidellartefemminista19701978 |