Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi:
L’articolo si propone di studiare il percorso artistico di Franca Sacchi, fra attività performativa e sperimentazione musicale, sulla fine degli anni Sessanta fino alla metà del decennio successivo. Nel biennio ‘68/’69 al centro della ricerca dell’artista si colloca la composizione musicale, in part...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2024
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei kostenfrei |
Zusammenfassung: | L’articolo si propone di studiare il percorso artistico di Franca Sacchi, fra attività performativa e sperimentazione musicale, sulla fine degli anni Sessanta fino alla metà del decennio successivo. Nel biennio ‘68/’69 al centro della ricerca dell’artista si colloca la composizione musicale, in particolare la sperimentazione elettroacustica, sviluppata nella curatela di un centro di ricerca per la musica elettronica e nella partecipazione ad una serie di manifestazioni artistiche: in merito, materiale documentario proviene, oltre che dal confronto con l’artista stessa, dagli archivi di Paolo Scheggi (col quale collabora alla realizzazione di opere performative in diverse occasioni, fra le quali Campo Urbano a Como e Nuovi materiali nuove tecniche a Caorle) e Ugo La Pietra (col quale Sacchi è stata sposata nell’arco cronologico in esame). Nel corso degli anni Settanta l’opera di Sacchi va concentrandosi più nella danza e nello yoga, adottando una prospettiva femminista. Se il suo percorso si allontana dal clima artistico di cui è stata parte, di questa distanza sarà forse utile indagare le ragioni, in un dialogo fra le idee di Sacchi e alcune formulazioni teoriche del femminismo italiano di quel periodo. Lo studio mira così a ordinare una cronologia del suo percorso, la cui letteratura disponibile è scarsa o lacunosa e subordinata allo studio di altri artisti, in un sintetico profilo dell’autrice Franca Sacchi. |
Beschreibung: | Illustrationen |
ISSN: | 2531-9876 |
DOI: | 10.6092/issn.2531-9876/19610 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050100147 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241217s2024 xx a||| o|||| 00||| ita d | ||
024 | 7 | |a 10.6092/issn.2531-9876/19610 |2 doi | |
035 | |a (OCoLC)1492121079 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050100147 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Caccamo, Carlo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi |c Carlo Caccamo |
264 | 1 | |c 2024 | |
300 | |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a L’articolo si propone di studiare il percorso artistico di Franca Sacchi, fra attività performativa e sperimentazione musicale, sulla fine degli anni Sessanta fino alla metà del decennio successivo. Nel biennio ‘68/’69 al centro della ricerca dell’artista si colloca la composizione musicale, in particolare la sperimentazione elettroacustica, sviluppata nella curatela di un centro di ricerca per la musica elettronica e nella partecipazione ad una serie di manifestazioni artistiche: in merito, materiale documentario proviene, oltre che dal confronto con l’artista stessa, dagli archivi di Paolo Scheggi (col quale collabora alla realizzazione di opere performative in diverse occasioni, fra le quali Campo Urbano a Como e Nuovi materiali nuove tecniche a Caorle) e Ugo La Pietra (col quale Sacchi è stata sposata nell’arco cronologico in esame). Nel corso degli anni Settanta l’opera di Sacchi va concentrandosi più nella danza e nello yoga, adottando una prospettiva femminista. Se il suo percorso si allontana dal clima artistico di cui è stata parte, di questa distanza sarà forse utile indagare le ragioni, in un dialogo fra le idee di Sacchi e alcune formulazioni teoriche del femminismo italiano di quel periodo. Lo studio mira così a ordinare una cronologia del suo percorso, la cui letteratura disponibile è scarsa o lacunosa e subordinata allo studio di altri artisti, in un sintetico profilo dell’autrice Franca Sacchi. | |
653 | |a sperimentazione musicale, musica elettroacustica, performance, Campo Urbano, femminismo | ||
773 | 1 | 8 | |g volume:8 |g number:2 |g year:2023 |g pages:181-199 |
773 | 0 | 8 | |t Piano b |d Bologna, 2024 |g Vol. 8 n. 2 (2023), Seite 181-199 |w (DE-604)BV047137981 |x 2531-9876 |o (DE-600)3053559-1 |
856 | 4 | 0 | |u https://pianob.unibo.it/article/view/19610/18030 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19610 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract |
941 | |b 8 |h 2 |j 2023 |s 181-199 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437308 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823675896499798016 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV047137981 |
author | Caccamo, Carlo |
author_facet | Caccamo, Carlo |
author_role | aut |
author_sort | Caccamo, Carlo |
author_variant | c c cc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050100147 |
ctrlnum | (OCoLC)1492121079 (DE-599)BVBBV050100147 |
doi_str_mv | 10.6092/issn.2531-9876/19610 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000naa a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050100147</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241217s2024 xx a||| o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.6092/issn.2531-9876/19610</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1492121079</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050100147</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Caccamo, Carlo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi</subfield><subfield code="c">Carlo Caccamo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">L’articolo si propone di studiare il percorso artistico di Franca Sacchi, fra attività performativa e sperimentazione musicale, sulla fine degli anni Sessanta fino alla metà del decennio successivo. Nel biennio ‘68/’69 al centro della ricerca dell’artista si colloca la composizione musicale, in particolare la sperimentazione elettroacustica, sviluppata nella curatela di un centro di ricerca per la musica elettronica e nella partecipazione ad una serie di manifestazioni artistiche: in merito, materiale documentario proviene, oltre che dal confronto con l’artista stessa, dagli archivi di Paolo Scheggi (col quale collabora alla realizzazione di opere performative in diverse occasioni, fra le quali Campo Urbano a Como e Nuovi materiali nuove tecniche a Caorle) e Ugo La Pietra (col quale Sacchi è stata sposata nell’arco cronologico in esame). Nel corso degli anni Settanta l’opera di Sacchi va concentrandosi più nella danza e nello yoga, adottando una prospettiva femminista. Se il suo percorso si allontana dal clima artistico di cui è stata parte, di questa distanza sarà forse utile indagare le ragioni, in un dialogo fra le idee di Sacchi e alcune formulazioni teoriche del femminismo italiano di quel periodo. Lo studio mira così a ordinare una cronologia del suo percorso, la cui letteratura disponibile è scarsa o lacunosa e subordinata allo studio di altri artisti, in un sintetico profilo dell’autrice Franca Sacchi.</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">sperimentazione musicale, musica elettroacustica, performance, Campo Urbano, femminismo</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:8</subfield><subfield code="g">number:2</subfield><subfield code="g">year:2023</subfield><subfield code="g">pages:181-199</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Piano b</subfield><subfield code="d">Bologna, 2024</subfield><subfield code="g">Vol. 8 n. 2 (2023), Seite 181-199</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047137981</subfield><subfield code="x">2531-9876</subfield><subfield code="o">(DE-600)3053559-1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://pianob.unibo.it/article/view/19610/18030</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19610</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">8</subfield><subfield code="h">2</subfield><subfield code="j">2023</subfield><subfield code="s">181-199</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437308</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050100147 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-02-10T13:07:43Z |
institution | BVB |
issn | 2531-9876 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437308 |
oclc_num | 1492121079 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
record_format | marc |
spelling | Caccamo, Carlo Verfasser aut Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi Carlo Caccamo 2024 Illustrationen txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier L’articolo si propone di studiare il percorso artistico di Franca Sacchi, fra attività performativa e sperimentazione musicale, sulla fine degli anni Sessanta fino alla metà del decennio successivo. Nel biennio ‘68/’69 al centro della ricerca dell’artista si colloca la composizione musicale, in particolare la sperimentazione elettroacustica, sviluppata nella curatela di un centro di ricerca per la musica elettronica e nella partecipazione ad una serie di manifestazioni artistiche: in merito, materiale documentario proviene, oltre che dal confronto con l’artista stessa, dagli archivi di Paolo Scheggi (col quale collabora alla realizzazione di opere performative in diverse occasioni, fra le quali Campo Urbano a Como e Nuovi materiali nuove tecniche a Caorle) e Ugo La Pietra (col quale Sacchi è stata sposata nell’arco cronologico in esame). Nel corso degli anni Settanta l’opera di Sacchi va concentrandosi più nella danza e nello yoga, adottando una prospettiva femminista. Se il suo percorso si allontana dal clima artistico di cui è stata parte, di questa distanza sarà forse utile indagare le ragioni, in un dialogo fra le idee di Sacchi e alcune formulazioni teoriche del femminismo italiano di quel periodo. Lo studio mira così a ordinare una cronologia del suo percorso, la cui letteratura disponibile è scarsa o lacunosa e subordinata allo studio di altri artisti, in un sintetico profilo dell’autrice Franca Sacchi. sperimentazione musicale, musica elettroacustica, performance, Campo Urbano, femminismo volume:8 number:2 year:2023 pages:181-199 Piano b Bologna, 2024 Vol. 8 n. 2 (2023), Seite 181-199 (DE-604)BV047137981 2531-9876 (DE-600)3053559-1 https://pianob.unibo.it/article/view/19610/18030 Verlag kostenfrei Volltext https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19610 Verlag kostenfrei Abstract |
spellingShingle | Caccamo, Carlo Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi |
title | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi |
title_auth | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi |
title_exact_search | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi |
title_full | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi Carlo Caccamo |
title_fullStr | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi Carlo Caccamo |
title_full_unstemmed | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi Carlo Caccamo |
title_short | Itinerario critico attraverso il percorso di Franca Sacchi |
title_sort | itinerario critico attraverso il percorso di franca sacchi |
url | https://pianob.unibo.it/article/view/19610/18030 https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19610 |
work_keys_str_mv | AT caccamocarlo itinerariocriticoattraversoilpercorsodifrancasacchi |