Living sculptures: Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista

La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artis...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Roberto, Maria Teresa (VerfasserIn)
Format: Elektronisch Artikel
Sprache:Italian
Veröffentlicht: 2024
Schlagworte:
Online-Zugang:kostenfrei
kostenfrei
Zusammenfassung:La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artistica italiana. Il riferimento al pensiero di Maurice Merleau-Ponty vi ritorna costantemente, consentendo a Leva Pistoi di interpretare in chiave fenomenologica le Living Sculptures di Marisa Merz, così come le opere recenti di Mario Merz e di Michelangelo Pistoletto. In quello stesso 1966 Lucy Lippard si riferì alla nozione freudiana di «io corporeo» nel presentare la mostra Eccentric Abstraction, ove spiccavano le opere instabili e metamorfiche di Eva Hesse e di Louise Bourgeois, per molti aspetti vicine a quelle di Marisa Merz, mentre Rosalind Krauss su "Artforum" si appoggiò al pensiero di Merleau-Ponty per la sua interpretazione dell'opera di Donald Judd. I contributi delle tre autrici aprivano una prospettiva critica post-minimalista, che sottolineava il carattere essenziale di ogni atto percettivo per il definirsi del senso dell'opera e proponeva una triangolazione inedita, mediata dal corpo vivente, tra il soggetto, l'opera e il mondo.
ISSN:2531-9876
DOI:10.6092/issn.2531-9876/19608

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Volltext öffnen