Living sculptures: Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista
La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artis...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2024
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei kostenfrei |
Zusammenfassung: | La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artistica italiana. Il riferimento al pensiero di Maurice Merleau-Ponty vi ritorna costantemente, consentendo a Leva Pistoi di interpretare in chiave fenomenologica le Living Sculptures di Marisa Merz, così come le opere recenti di Mario Merz e di Michelangelo Pistoletto. In quello stesso 1966 Lucy Lippard si riferì alla nozione freudiana di «io corporeo» nel presentare la mostra Eccentric Abstraction, ove spiccavano le opere instabili e metamorfiche di Eva Hesse e di Louise Bourgeois, per molti aspetti vicine a quelle di Marisa Merz, mentre Rosalind Krauss su "Artforum" si appoggiò al pensiero di Merleau-Ponty per la sua interpretazione dell'opera di Donald Judd. I contributi delle tre autrici aprivano una prospettiva critica post-minimalista, che sottolineava il carattere essenziale di ogni atto percettivo per il definirsi del senso dell'opera e proponeva una triangolazione inedita, mediata dal corpo vivente, tra il soggetto, l'opera e il mondo. |
ISSN: | 2531-9876 |
DOI: | 10.6092/issn.2531-9876/19608 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050100145 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241217s2024 xx o|||| 00||| ita d | ||
024 | 7 | |a 10.6092/issn.2531-9876/19608 |2 doi | |
035 | |a (DE-599)BVBBV050100145 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Roberto, Maria Teresa |e Verfasser |0 (DE-588)1057080411 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Living sculptures |b Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista |c Maria Teresa Roberto |
264 | 1 | |c 2024 | |
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artistica italiana. Il riferimento al pensiero di Maurice Merleau-Ponty vi ritorna costantemente, consentendo a Leva Pistoi di interpretare in chiave fenomenologica le Living Sculptures di Marisa Merz, così come le opere recenti di Mario Merz e di Michelangelo Pistoletto. In quello stesso 1966 Lucy Lippard si riferì alla nozione freudiana di «io corporeo» nel presentare la mostra Eccentric Abstraction, ove spiccavano le opere instabili e metamorfiche di Eva Hesse e di Louise Bourgeois, per molti aspetti vicine a quelle di Marisa Merz, mentre Rosalind Krauss su "Artforum" si appoggiò al pensiero di Merleau-Ponty per la sua interpretazione dell'opera di Donald Judd. I contributi delle tre autrici aprivano una prospettiva critica post-minimalista, che sottolineava il carattere essenziale di ogni atto percettivo per il definirsi del senso dell'opera e proponeva una triangolazione inedita, mediata dal corpo vivente, tra il soggetto, l'opera e il mondo. | |
653 | |a Marisa Merz, Mila Leva Pistoi, Maurice Merleau-Ponty, Lucy Lippard, Louise Bourgeois, Rosalind Krauss | ||
773 | 1 | 8 | |g volume:8 |g number:2 |g year:2023 |g pages:162-180 |
773 | 0 | 8 | |t Piano b |d Bologna, 2024 |g Vol. 8 n. 2 (2023), Seite 162-180 |w (DE-604)BV047137981 |x 2531-9876 |o (DE-600)3053559-1 |
856 | 4 | 0 | |u https://pianob.unibo.it/article/view/19608/18023 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19608 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract |
941 | |b 8 |h 2 |j 2023 |s 162-180 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437306 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818708009029730304 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV047137981 |
author | Roberto, Maria Teresa |
author_GND | (DE-588)1057080411 |
author_facet | Roberto, Maria Teresa |
author_role | aut |
author_sort | Roberto, Maria Teresa |
author_variant | m t r mt mtr |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050100145 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV050100145 |
doi_str_mv | 10.6092/issn.2531-9876/19608 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000naa a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050100145</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241217s2024 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.6092/issn.2531-9876/19608</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050100145</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Roberto, Maria Teresa</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1057080411</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Living sculptures</subfield><subfield code="b">Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista</subfield><subfield code="c">Maria Teresa Roberto</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2024</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artistica italiana. Il riferimento al pensiero di Maurice Merleau-Ponty vi ritorna costantemente, consentendo a Leva Pistoi di interpretare in chiave fenomenologica le Living Sculptures di Marisa Merz, così come le opere recenti di Mario Merz e di Michelangelo Pistoletto. In quello stesso 1966 Lucy Lippard si riferì alla nozione freudiana di «io corporeo» nel presentare la mostra Eccentric Abstraction, ove spiccavano le opere instabili e metamorfiche di Eva Hesse e di Louise Bourgeois, per molti aspetti vicine a quelle di Marisa Merz, mentre Rosalind Krauss su "Artforum" si appoggiò al pensiero di Merleau-Ponty per la sua interpretazione dell'opera di Donald Judd. I contributi delle tre autrici aprivano una prospettiva critica post-minimalista, che sottolineava il carattere essenziale di ogni atto percettivo per il definirsi del senso dell'opera e proponeva una triangolazione inedita, mediata dal corpo vivente, tra il soggetto, l'opera e il mondo.</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Marisa Merz, Mila Leva Pistoi, Maurice Merleau-Ponty, Lucy Lippard, Louise Bourgeois, Rosalind Krauss</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:8</subfield><subfield code="g">number:2</subfield><subfield code="g">year:2023</subfield><subfield code="g">pages:162-180</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Piano b</subfield><subfield code="d">Bologna, 2024</subfield><subfield code="g">Vol. 8 n. 2 (2023), Seite 162-180</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047137981</subfield><subfield code="x">2531-9876</subfield><subfield code="o">(DE-600)3053559-1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://pianob.unibo.it/article/view/19608/18023</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19608</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">8</subfield><subfield code="h">2</subfield><subfield code="j">2023</subfield><subfield code="s">162-180</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437306</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050100145 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-12-17T17:05:17Z |
institution | BVB |
issn | 2531-9876 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035437306 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
record_format | marc |
spelling | Roberto, Maria Teresa Verfasser (DE-588)1057080411 aut Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista Maria Teresa Roberto 2024 txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier La prima testimonianza critica sull'opera di Marisa Merz è un'intervista non firmata, pubblicata nel dicembre del 1966 su "marcatrè". Proponiamo qui di riferire quel testo alla critica torinese Mila Leva Pistoi, autrice di altri dialoghi con i protagonisti della nuova scena artistica italiana. Il riferimento al pensiero di Maurice Merleau-Ponty vi ritorna costantemente, consentendo a Leva Pistoi di interpretare in chiave fenomenologica le Living Sculptures di Marisa Merz, così come le opere recenti di Mario Merz e di Michelangelo Pistoletto. In quello stesso 1966 Lucy Lippard si riferì alla nozione freudiana di «io corporeo» nel presentare la mostra Eccentric Abstraction, ove spiccavano le opere instabili e metamorfiche di Eva Hesse e di Louise Bourgeois, per molti aspetti vicine a quelle di Marisa Merz, mentre Rosalind Krauss su "Artforum" si appoggiò al pensiero di Merleau-Ponty per la sua interpretazione dell'opera di Donald Judd. I contributi delle tre autrici aprivano una prospettiva critica post-minimalista, che sottolineava il carattere essenziale di ogni atto percettivo per il definirsi del senso dell'opera e proponeva una triangolazione inedita, mediata dal corpo vivente, tra il soggetto, l'opera e il mondo. Marisa Merz, Mila Leva Pistoi, Maurice Merleau-Ponty, Lucy Lippard, Louise Bourgeois, Rosalind Krauss volume:8 number:2 year:2023 pages:162-180 Piano b Bologna, 2024 Vol. 8 n. 2 (2023), Seite 162-180 (DE-604)BV047137981 2531-9876 (DE-600)3053559-1 https://pianob.unibo.it/article/view/19608/18023 Verlag kostenfrei Volltext https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19608 Verlag kostenfrei Abstract |
spellingShingle | Roberto, Maria Teresa Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista |
title | Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista |
title_auth | Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista |
title_exact_search | Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista |
title_full | Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista Maria Teresa Roberto |
title_fullStr | Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista Maria Teresa Roberto |
title_full_unstemmed | Living sculptures Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista Maria Teresa Roberto |
title_short | Living sculptures |
title_sort | living sculptures marisa merz e mila leva pistoi nel segno di merleau ponty un orizzonte post minimalista |
title_sub | Marisa Merz e Mila Leva Pistoi nel segno di Merleau-Ponty : un orizzonte post-minimalista |
url | https://pianob.unibo.it/article/view/19608/18023 https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/19608 |
work_keys_str_mv | AT robertomariateresa livingsculpturesmarisamerzemilalevapistoinelsegnodimerleaupontyunorizzontepostminimalista |