Ventario: le scale dei venti
Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltiv...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Busto Arsizio
Nomos
2023
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltivazioni agricole. Il rapporto tra vento e uomo ha radici profonde, che lambiscono la mitologia e si avvolgono nell’orientamento spaziale, con bussole e segnaventi. È così che l’uomo inizia a conoscere i venti: li distingue, impara a riconoscerli e, finalmente, li chiama per nome. Solo i progressi della meteorologia moderna riescono a rivelare i suoi segreti: la costruzione e l’utilizzo di strumenti tecnologici via via più raffinati permette all’essere umano di misurare, classificare e, finalmente, conoscere le cause che determinano il movimento dei venti. Dalle cause che originano il moto ventoso alla distinzione operata dalle scale che lo misurano: un viaggio a gonfie vele che attraversa opere artistiche, antiche leggende e curiosità scientifiche fino a prendere confidenza con l’aria che si muove ogni giorno sulle nostre teste, per continuare il nostro viaggio quotidiano insieme a lei. |
Beschreibung: | Realizzato con la collaborazione dell'Università di Genova - Dipartimento di Ingegneria chimica, civile e ambientale |
Beschreibung: | 80 pagine 30 cm |
ISBN: | 9791259581327 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050099281 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 241217s2023 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791259581327 |c Hardcover |9 979-12-5958-132-7 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050099281 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M336 | ||
100 | 1 | |a Zambello, Sarah |0 (DE-588)1289267480 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Ventario |b le scale dei venti |c Sarah Zambello, Susy Zanella |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Busto Arsizio |b Nomos |c 2023 | |
300 | |a 80 pagine |c 30 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Realizzato con la collaborazione dell'Università di Genova - Dipartimento di Ingegneria chimica, civile e ambientale | ||
520 | 3 | |a Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltivazioni agricole. Il rapporto tra vento e uomo ha radici profonde, che lambiscono la mitologia e si avvolgono nell’orientamento spaziale, con bussole e segnaventi. È così che l’uomo inizia a conoscere i venti: li distingue, impara a riconoscerli e, finalmente, li chiama per nome. Solo i progressi della meteorologia moderna riescono a rivelare i suoi segreti: la costruzione e l’utilizzo di strumenti tecnologici via via più raffinati permette all’essere umano di misurare, classificare e, finalmente, conoscere le cause che determinano il movimento dei venti. Dalle cause che originano il moto ventoso alla distinzione operata dalle scale che lo misurano: un viaggio a gonfie vele che attraversa opere artistiche, antiche leggende e curiosità scientifiche fino a prendere confidenza con l’aria che si muove ogni giorno sulle nostre teste, per continuare il nostro viaggio quotidiano insieme a lei. | |
650 | 0 | 7 | |a Wind |0 (DE-588)4066257-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
653 | 0 | |a Venti / Opere per bambini | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4221860-3 |a Sachbilderbuch |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Wind |0 (DE-588)4066257-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Zanella, Susy |d 1978- |0 (DE-588)1188360051 |4 art | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035436457 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818685333127036928 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Zambello, Sarah |
author_GND | (DE-588)1289267480 (DE-588)1188360051 |
author_facet | Zambello, Sarah |
author_role | aut |
author_sort | Zambello, Sarah |
author_variant | s z sz |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050099281 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV050099281 |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050099281</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">241217s2023 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791259581327</subfield><subfield code="c">Hardcover</subfield><subfield code="9">979-12-5958-132-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050099281</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M336</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zambello, Sarah</subfield><subfield code="0">(DE-588)1289267480</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Ventario</subfield><subfield code="b">le scale dei venti</subfield><subfield code="c">Sarah Zambello, Susy Zanella</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Busto Arsizio</subfield><subfield code="b">Nomos</subfield><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">80 pagine</subfield><subfield code="c">30 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Realizzato con la collaborazione dell'Università di Genova - Dipartimento di Ingegneria chimica, civile e ambientale</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltivazioni agricole. Il rapporto tra vento e uomo ha radici profonde, che lambiscono la mitologia e si avvolgono nell’orientamento spaziale, con bussole e segnaventi. È così che l’uomo inizia a conoscere i venti: li distingue, impara a riconoscerli e, finalmente, li chiama per nome. Solo i progressi della meteorologia moderna riescono a rivelare i suoi segreti: la costruzione e l’utilizzo di strumenti tecnologici via via più raffinati permette all’essere umano di misurare, classificare e, finalmente, conoscere le cause che determinano il movimento dei venti. Dalle cause che originano il moto ventoso alla distinzione operata dalle scale che lo misurano: un viaggio a gonfie vele che attraversa opere artistiche, antiche leggende e curiosità scientifiche fino a prendere confidenza con l’aria che si muove ogni giorno sulle nostre teste, per continuare il nostro viaggio quotidiano insieme a lei.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wind</subfield><subfield code="0">(DE-588)4066257-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Venti / Opere per bambini</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4221860-3</subfield><subfield code="a">Sachbilderbuch</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Wind</subfield><subfield code="0">(DE-588)4066257-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Zanella, Susy</subfield><subfield code="d">1978-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1188360051</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035436457</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4221860-3 Sachbilderbuch gnd-content |
genre_facet | Sachbilderbuch |
id | DE-604.BV050099281 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-12-17T11:04:51Z |
institution | BVB |
isbn | 9791259581327 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035436457 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M336 |
owner_facet | DE-M336 |
physical | 80 pagine 30 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Nomos |
record_format | marc |
spelling | Zambello, Sarah (DE-588)1289267480 aut Ventario le scale dei venti Sarah Zambello, Susy Zanella Prima edizione Busto Arsizio Nomos 2023 80 pagine 30 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Realizzato con la collaborazione dell'Università di Genova - Dipartimento di Ingegneria chimica, civile e ambientale Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltivazioni agricole. Il rapporto tra vento e uomo ha radici profonde, che lambiscono la mitologia e si avvolgono nell’orientamento spaziale, con bussole e segnaventi. È così che l’uomo inizia a conoscere i venti: li distingue, impara a riconoscerli e, finalmente, li chiama per nome. Solo i progressi della meteorologia moderna riescono a rivelare i suoi segreti: la costruzione e l’utilizzo di strumenti tecnologici via via più raffinati permette all’essere umano di misurare, classificare e, finalmente, conoscere le cause che determinano il movimento dei venti. Dalle cause che originano il moto ventoso alla distinzione operata dalle scale che lo misurano: un viaggio a gonfie vele che attraversa opere artistiche, antiche leggende e curiosità scientifiche fino a prendere confidenza con l’aria che si muove ogni giorno sulle nostre teste, per continuare il nostro viaggio quotidiano insieme a lei. Wind (DE-588)4066257-3 gnd rswk-swf Venti / Opere per bambini (DE-588)4221860-3 Sachbilderbuch gnd-content Wind (DE-588)4066257-3 s DE-604 Zanella, Susy 1978- (DE-588)1188360051 art |
spellingShingle | Zambello, Sarah Ventario le scale dei venti Wind (DE-588)4066257-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4066257-3 (DE-588)4221860-3 |
title | Ventario le scale dei venti |
title_auth | Ventario le scale dei venti |
title_exact_search | Ventario le scale dei venti |
title_full | Ventario le scale dei venti Sarah Zambello, Susy Zanella |
title_fullStr | Ventario le scale dei venti Sarah Zambello, Susy Zanella |
title_full_unstemmed | Ventario le scale dei venti Sarah Zambello, Susy Zanella |
title_short | Ventario |
title_sort | ventario le scale dei venti |
title_sub | le scale dei venti |
topic | Wind (DE-588)4066257-3 gnd |
topic_facet | Wind Sachbilderbuch |
work_keys_str_mv | AT zambellosarah ventariolescaledeiventi AT zanellasusy ventariolescaledeiventi |