Ventario: le scale dei venti

Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltiv...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Zambello, Sarah (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Busto Arsizio Nomos 2023
Ausgabe:Prima edizione
Schlagworte:
Zusammenfassung:Da dove arriva e cos’è il vento? È possibile misurarlo? Brezze leggere, folate travolgenti, soffici carezze oppure impeti glaciali: il vento è un respiro che infonde vita a mari, campi e viali alberati. Dai venti dipendono la navigazione e lo sport, ma anche l’urbanistica delle metropoli e le coltivazioni agricole. Il rapporto tra vento e uomo ha radici profonde, che lambiscono la mitologia e si avvolgono nell’orientamento spaziale, con bussole e segnaventi. È così che l’uomo inizia a conoscere i venti: li distingue, impara a riconoscerli e, finalmente, li chiama per nome. Solo i progressi della meteorologia moderna riescono a rivelare i suoi segreti: la costruzione e l’utilizzo di strumenti tecnologici via via più raffinati permette all’essere umano di misurare, classificare e, finalmente, conoscere le cause che determinano il movimento dei venti. Dalle cause che originano il moto ventoso alla distinzione operata dalle scale che lo misurano: un viaggio a gonfie vele che attraversa opere artistiche, antiche leggende e curiosità scientifiche fino a prendere confidenza con l’aria che si muove ogni giorno sulle nostre teste, per continuare il nostro viaggio quotidiano insieme a lei.
Beschreibung:Realizzato con la collaborazione dell'Università di Genova - Dipartimento di Ingegneria chimica, civile e ambientale
Beschreibung:80 pagine 30 cm
ISBN:9791259581327

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!