L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono: Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo
Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'...
Gespeichert in:
Format: | Elektronisch E-Book |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Paris
OECD Publishing
2023
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei |
Zusammenfassung: | Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti? |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource (101 Seiten) 21 x 28cm |
ISBN: | 9789264977563 9789264766884 9789264740815 |
DOI: | 10.1787/f76c3093-it |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000zc 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050074570 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241209s2023 xx o|||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9789264977563 |9 978-92-64-97756-3 | ||
020 | |a 9789264766884 |9 978-92-64-76688-4 | ||
020 | |a 9789264740815 |9 978-92-64-74081-5 | ||
024 | 7 | |a 10.1787/f76c3093-it |2 doi | |
035 | |a (ZDB-13-SOC)098548581 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050074570 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 |a DE-91 |a DE-473 |a DE-824 |a DE-29 |a DE-739 |a DE-355 |a DE-20 |a DE-1028 |a DE-1049 |a DE-188 |a DE-521 |a DE-861 |a DE-898 |a DE-92 |a DE-573 |a DE-19 | ||
245 | 1 | 0 | |a L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono |b Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo |c Organisation for Economic Co-operation and Development and Triennale de Milan |
264 | 1 | |a Paris |b OECD Publishing |c 2023 | |
300 | |a 1 Online-Ressource (101 Seiten) |c 21 x 28cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | |a Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti? | ||
650 | 4 | |a Urban, Rural and Regional Development | |
650 | 4 | |a Italy | |
710 | 2 | |a Triennale de Milan |4 isb | |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.1787/f76c3093-it |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
912 | |a ZDB-13-SOC | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035411932 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1822611113107259392 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050074570 |
collection | ZDB-13-SOC |
ctrlnum | (ZDB-13-SOC)098548581 (DE-599)BVBBV050074570 |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
doi_str_mv | 10.1787/f76c3093-it |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000zc 4500</leader><controlfield tag="001">BV050074570</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241209s2023 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789264977563</subfield><subfield code="9">978-92-64-97756-3</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789264766884</subfield><subfield code="9">978-92-64-76688-4</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9789264740815</subfield><subfield code="9">978-92-64-74081-5</subfield></datafield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.1787/f76c3093-it</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ZDB-13-SOC)098548581</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050074570</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-91</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-1028</subfield><subfield code="a">DE-1049</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-521</subfield><subfield code="a">DE-861</subfield><subfield code="a">DE-898</subfield><subfield code="a">DE-92</subfield><subfield code="a">DE-573</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono</subfield><subfield code="b">Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo</subfield><subfield code="c">Organisation for Economic Co-operation and Development and Triennale de Milan</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Paris</subfield><subfield code="b">OECD Publishing</subfield><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource (101 Seiten)</subfield><subfield code="c">21 x 28cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti?</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Urban, Rural and Regional Development</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Triennale de Milan</subfield><subfield code="4">isb</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.1787/f76c3093-it</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-13-SOC</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035411932</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050074570 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-29T19:03:27Z |
institution | BVB |
isbn | 9789264977563 9789264766884 9789264740815 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035411932 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-384 DE-91 DE-BY-TUM DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-29 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-1028 DE-1049 DE-188 DE-521 DE-861 DE-898 DE-BY-UBR DE-92 DE-573 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-384 DE-91 DE-BY-TUM DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-29 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-1028 DE-1049 DE-188 DE-521 DE-861 DE-898 DE-BY-UBR DE-92 DE-573 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 1 Online-Ressource (101 Seiten) 21 x 28cm |
psigel | ZDB-13-SOC |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | OECD Publishing |
record_format | marc |
spelling | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo Organisation for Economic Co-operation and Development and Triennale de Milan Paris OECD Publishing 2023 1 Online-Ressource (101 Seiten) 21 x 28cm txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Come nella maggior parte dei Paesi dell'OCSE, ottenere un alloggio di buona qualità in una posizione che faciliti l'accesso al lavoro, ai servizi pubblici e alle comodità può essere molto impegnativo per le famiglie italiane con un reddito basso o instabile. Questo libro fa luce sull'accesso alla casa in Italia da due punti di vista diversi e complementari. In primo luogo, pone il mercato abitativo italiano in una prospettiva internazionale, utilizzando le statistiche e le analisi dell'OCSE per confrontare le politiche abitative e i risultati in Italia con gli altri Paesi dell'OCSE. In secondo luogo, si concentra su alcuni progetti innovativi di edilizia abitativa in Italia, chiedendo ai residenti e agli altri stakeholder quali sono state le loro esperienze con queste iniziative: quali sono state le loro difficoltà, come sono stati concepiti e sviluppati i progetti, che cosa hanno portato loro i progetti? Urban, Rural and Regional Development Italy Triennale de Milan isb https://doi.org/10.1787/f76c3093-it Verlag kostenfrei Volltext |
spellingShingle | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo Urban, Rural and Regional Development Italy |
title | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo |
title_auth | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo |
title_exact_search | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo |
title_full | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo Organisation for Economic Co-operation and Development and Triennale de Milan |
title_fullStr | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo Organisation for Economic Co-operation and Development and Triennale de Milan |
title_full_unstemmed | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo Organisation for Economic Co-operation and Development and Triennale de Milan |
title_short | L' edilizia abitativa in Italia attraverso il telescopio e il microfono |
title_sort | l edilizia abitativa in italia attraverso il telescopio e il microfono prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo |
title_sub | Prospettive ed esperienze internazionali degli attori del progetto abitativo |
topic | Urban, Rural and Regional Development Italy |
topic_facet | Urban, Rural and Regional Development Italy |
url | https://doi.org/10.1787/f76c3093-it |
work_keys_str_mv | AT triennaledemilan lediliziaabitativainitaliaattraversoiltelescopioeilmicrofonoprospettiveedesperienzeinternazionalidegliattoridelprogettoabitativo |