Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino: Un confronto tra regioni "pari
La Provincia Autonoma di Trento (Trentino) è tra le regioni più produttive d'Europa, ma negli ultimi due decenni la crescita della sua produttività è stata stagnante. Di conseguenza, il divario di produttività del Trentino è aumentato di oltre il 20% rispetto a regioni con lo stesso livello di...
Gespeichert in:
Format: | Elektronisch E-Book |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Paris
OECD Publishing
2024
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Zusammenfassung: | La Provincia Autonoma di Trento (Trentino) è tra le regioni più produttive d'Europa, ma negli ultimi due decenni la crescita della sua produttività è stata stagnante. Di conseguenza, il divario di produttività del Trentino è aumentato di oltre il 20% rispetto a regioni con lo stesso livello di produttività nel 2000. L'analisi comparativa dei fattori di produttività del Trentino con quelli delle regioni "pari" evidenzia diverse priorità di politica economica. Queste includono: rilanciare la produttività nei settori commerciabili, anche attraverso una maggiore internazionalizzazione; aumentare la quota di forza lavoro con un'istruzione terziaria; e ottenere di più dalla R&S pubblica, incentivando al contempo la R&S del settore privato |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource (49 Seiten) 21 x 28cm |
DOI: | 10.1787/01229edf-it |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000zc 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050073785 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241209s2024 xx o|||| 00||| ita d | ||
024 | 7 | |a 10.1787/01229edf-it |2 doi | |
035 | |a (ZDB-13-SOC)104405600 | ||
035 | |a (OCoLC)1492121224 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050073785 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 |a DE-91 |a DE-473 |a DE-824 |a DE-29 |a DE-739 |a DE-355 |a DE-20 |a DE-1028 |a DE-1049 |a DE-188 |a DE-521 |a DE-861 |a DE-898 |a DE-92 |a DE-573 |a DE-19 | ||
245 | 1 | 0 | |a Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino |b Un confronto tra regioni "pari |c Organisation for Economic Co-operation and Development |
264 | 1 | |a Paris |b OECD Publishing |c 2024 | |
300 | |a 1 Online-Ressource (49 Seiten) |c 21 x 28cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | |a La Provincia Autonoma di Trento (Trentino) è tra le regioni più produttive d'Europa, ma negli ultimi due decenni la crescita della sua produttività è stata stagnante. Di conseguenza, il divario di produttività del Trentino è aumentato di oltre il 20% rispetto a regioni con lo stesso livello di produttività nel 2000. L'analisi comparativa dei fattori di produttività del Trentino con quelli delle regioni "pari" evidenzia diverse priorità di politica economica. Queste includono: rilanciare la produttività nei settori commerciabili, anche attraverso una maggiore internazionalizzazione; aumentare la quota di forza lavoro con un'istruzione terziaria; e ottenere di più dalla R&S pubblica, incentivando al contempo la R&S del settore privato | ||
650 | 4 | |a Urban, Rural and Regional Development | |
650 | 4 | |a Industry and Services | |
650 | 4 | |a Italy | |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.1787/01229edf-it |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
912 | |a ZDB-13-SOC | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035411147 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823668285782097921 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050073785 |
collection | ZDB-13-SOC |
ctrlnum | (ZDB-13-SOC)104405600 (OCoLC)1492121224 (DE-599)BVBBV050073785 |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
doi_str_mv | 10.1787/01229edf-it |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000zc 4500</leader><controlfield tag="001">BV050073785</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241209s2024 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.1787/01229edf-it</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ZDB-13-SOC)104405600</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1492121224</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050073785</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-91</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-1028</subfield><subfield code="a">DE-1049</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-521</subfield><subfield code="a">DE-861</subfield><subfield code="a">DE-898</subfield><subfield code="a">DE-92</subfield><subfield code="a">DE-573</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino</subfield><subfield code="b">Un confronto tra regioni "pari</subfield><subfield code="c">Organisation for Economic Co-operation and Development</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Paris</subfield><subfield code="b">OECD Publishing</subfield><subfield code="c">2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource (49 Seiten)</subfield><subfield code="c">21 x 28cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">La Provincia Autonoma di Trento (Trentino) è tra le regioni più produttive d'Europa, ma negli ultimi due decenni la crescita della sua produttività è stata stagnante. Di conseguenza, il divario di produttività del Trentino è aumentato di oltre il 20% rispetto a regioni con lo stesso livello di produttività nel 2000. L'analisi comparativa dei fattori di produttività del Trentino con quelli delle regioni "pari" evidenzia diverse priorità di politica economica. Queste includono: rilanciare la produttività nei settori commerciabili, anche attraverso una maggiore internazionalizzazione; aumentare la quota di forza lavoro con un'istruzione terziaria; e ottenere di più dalla R&S pubblica, incentivando al contempo la R&S del settore privato</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Urban, Rural and Regional Development</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Industry and Services</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.1787/01229edf-it</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-13-SOC</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035411147</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050073785 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-02-10T11:06:45Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035411147 |
oclc_num | 1492121224 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-384 DE-91 DE-BY-TUM DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-29 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-1028 DE-1049 DE-188 DE-521 DE-861 DE-898 DE-BY-UBR DE-92 DE-573 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-384 DE-91 DE-BY-TUM DE-473 DE-BY-UBG DE-824 DE-29 DE-739 DE-355 DE-BY-UBR DE-20 DE-1028 DE-1049 DE-188 DE-521 DE-861 DE-898 DE-BY-UBR DE-92 DE-573 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 1 Online-Ressource (49 Seiten) 21 x 28cm |
psigel | ZDB-13-SOC |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | OECD Publishing |
record_format | marc |
spelling | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari Organisation for Economic Co-operation and Development Paris OECD Publishing 2024 1 Online-Ressource (49 Seiten) 21 x 28cm txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier La Provincia Autonoma di Trento (Trentino) è tra le regioni più produttive d'Europa, ma negli ultimi due decenni la crescita della sua produttività è stata stagnante. Di conseguenza, il divario di produttività del Trentino è aumentato di oltre il 20% rispetto a regioni con lo stesso livello di produttività nel 2000. L'analisi comparativa dei fattori di produttività del Trentino con quelli delle regioni "pari" evidenzia diverse priorità di politica economica. Queste includono: rilanciare la produttività nei settori commerciabili, anche attraverso una maggiore internazionalizzazione; aumentare la quota di forza lavoro con un'istruzione terziaria; e ottenere di più dalla R&S pubblica, incentivando al contempo la R&S del settore privato Urban, Rural and Regional Development Industry and Services Italy https://doi.org/10.1787/01229edf-it Verlag kostenfrei Volltext |
spellingShingle | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari Urban, Rural and Regional Development Industry and Services Italy |
title | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari |
title_auth | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari |
title_exact_search | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari |
title_full | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari Organisation for Economic Co-operation and Development |
title_fullStr | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari Organisation for Economic Co-operation and Development |
title_full_unstemmed | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino Un confronto tra regioni "pari Organisation for Economic Co-operation and Development |
title_short | Rimettere in carreggiata la crescita della produttività del Trentino |
title_sort | rimettere in carreggiata la crescita della produttivita del trentino un confronto tra regioni pari |
title_sub | Un confronto tra regioni "pari |
topic | Urban, Rural and Regional Development Industry and Services Italy |
topic_facet | Urban, Rural and Regional Development Industry and Services Italy |
url | https://doi.org/10.1787/01229edf-it |