Passare il fiume:

1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Torino, Alessio 1975- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Roma Orecchio acerbo [2023]
Schlagworte:
Zusammenfassung:1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco. Quando i tedeschi arrivano in paese Panichi, con i due figli e un gruppo di compagni, deve però "passare il fiume" e darsi alla macchia. Don Celli invece viene internato e portato a Mauthausen e da lì al "Mulino delle ossa" di Harteim, dove i resti dei prigionieri sono polverizzati e sparsi nel Danubio. Anche lui "passa il fiume". A Secchiano, invece, il mulino nasconde Charlotte e i suoi. E la mugnaia li sfama. Fino all’arrivo degli Alleati. Due grandi narratori che condividono le radici nell’appennino marchigiano e il talento nel saper raccontare, con parole e immagini, l’umanità nei suoi bagliori e nel nero delle sue ombre. Una storia vera che si intreccia con la verità della Storia.
Beschreibung:60 ungezählte Seiten schwarz-weiß 30 cm
ISBN:9791255070320

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!