Passare il fiume:
1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Orecchio acerbo
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | 1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco. Quando i tedeschi arrivano in paese Panichi, con i due figli e un gruppo di compagni, deve però "passare il fiume" e darsi alla macchia. Don Celli invece viene internato e portato a Mauthausen e da lì al "Mulino delle ossa" di Harteim, dove i resti dei prigionieri sono polverizzati e sparsi nel Danubio. Anche lui "passa il fiume". A Secchiano, invece, il mulino nasconde Charlotte e i suoi. E la mugnaia li sfama. Fino all’arrivo degli Alleati. Due grandi narratori che condividono le radici nell’appennino marchigiano e il talento nel saper raccontare, con parole e immagini, l’umanità nei suoi bagliori e nel nero delle sue ombre. Una storia vera che si intreccia con la verità della Storia. |
Beschreibung: | 60 ungezählte Seiten schwarz-weiß 30 cm |
ISBN: | 9791255070320 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049951829 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 241114s2023 it |||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791255070320 |c Hardcover : 18.50 EUR |9 979-1-255-07032-0 | ||
035 | |a (ItFiC)5569475 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049951829 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M336 | ||
100 | 1 | |a Torino, Alessio |d 1975- |0 (DE-588)1049667875 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Passare il fiume |c Alessio Torino, Simone Massi |
264 | 1 | |a Roma |b Orecchio acerbo |c [2023] | |
300 | |a 60 ungezählte Seiten |b schwarz-weiß |c 30 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a 1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco. Quando i tedeschi arrivano in paese Panichi, con i due figli e un gruppo di compagni, deve però "passare il fiume" e darsi alla macchia. Don Celli invece viene internato e portato a Mauthausen e da lì al "Mulino delle ossa" di Harteim, dove i resti dei prigionieri sono polverizzati e sparsi nel Danubio. Anche lui "passa il fiume". A Secchiano, invece, il mulino nasconde Charlotte e i suoi. E la mugnaia li sfama. Fino all’arrivo degli Alleati. Due grandi narratori che condividono le radici nell’appennino marchigiano e il talento nel saper raccontare, con parole e immagini, l’umanità nei suoi bagliori e nel nero delle sue ombre. Una storia vera che si intreccia con la verità della Storia. | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006604-6 |a Bilderbuch |2 gnd-content | |
700 | 1 | |a Massi, Simone |d 1970- |0 (DE-588)139722378 |4 art | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035289842 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1815702934044803072 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Torino, Alessio 1975- |
author_GND | (DE-588)1049667875 (DE-588)139722378 |
author_facet | Torino, Alessio 1975- |
author_role | aut |
author_sort | Torino, Alessio 1975- |
author_variant | a t at |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049951829 |
ctrlnum | (ItFiC)5569475 (DE-599)BVBBV049951829 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049951829</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">241114s2023 it |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791255070320</subfield><subfield code="c">Hardcover : 18.50 EUR</subfield><subfield code="9">979-1-255-07032-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5569475</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049951829</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M336</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Torino, Alessio</subfield><subfield code="d">1975-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1049667875</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Passare il fiume</subfield><subfield code="c">Alessio Torino, Simone Massi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Orecchio acerbo</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">60 ungezählte Seiten</subfield><subfield code="b">schwarz-weiß</subfield><subfield code="c">30 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco. Quando i tedeschi arrivano in paese Panichi, con i due figli e un gruppo di compagni, deve però "passare il fiume" e darsi alla macchia. Don Celli invece viene internato e portato a Mauthausen e da lì al "Mulino delle ossa" di Harteim, dove i resti dei prigionieri sono polverizzati e sparsi nel Danubio. Anche lui "passa il fiume". A Secchiano, invece, il mulino nasconde Charlotte e i suoi. E la mugnaia li sfama. Fino all’arrivo degli Alleati. Due grandi narratori che condividono le radici nell’appennino marchigiano e il talento nel saper raccontare, con parole e immagini, l’umanità nei suoi bagliori e nel nero delle sue ombre. Una storia vera che si intreccia con la verità della Storia.</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006604-6</subfield><subfield code="a">Bilderbuch</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Massi, Simone</subfield><subfield code="d">1970-</subfield><subfield code="0">(DE-588)139722378</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035289842</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4006604-6 Bilderbuch gnd-content |
genre_facet | Bilderbuch |
id | DE-604.BV049951829 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-11-14T13:00:54Z |
institution | BVB |
isbn | 9791255070320 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035289842 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M336 |
owner_facet | DE-M336 |
physical | 60 ungezählte Seiten schwarz-weiß 30 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Orecchio acerbo |
record_format | marc |
spelling | Torino, Alessio 1975- (DE-588)1049667875 aut Passare il fiume Alessio Torino, Simone Massi Roma Orecchio acerbo [2023] 60 ungezählte Seiten schwarz-weiß 30 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier 1944. Appennino umbro-marchigiano. I nazi-fascisti rastrellano la zona e nel paese di Secchiano si nasconde una famiglia ebrea con una bambina, Charlotte. Sono due le persone rischiano per aiutarli: Samuele Panichi, anarchico tornato dall’America a combattere nella Resistenza e don Celli, il parroco. Quando i tedeschi arrivano in paese Panichi, con i due figli e un gruppo di compagni, deve però "passare il fiume" e darsi alla macchia. Don Celli invece viene internato e portato a Mauthausen e da lì al "Mulino delle ossa" di Harteim, dove i resti dei prigionieri sono polverizzati e sparsi nel Danubio. Anche lui "passa il fiume". A Secchiano, invece, il mulino nasconde Charlotte e i suoi. E la mugnaia li sfama. Fino all’arrivo degli Alleati. Due grandi narratori che condividono le radici nell’appennino marchigiano e il talento nel saper raccontare, con parole e immagini, l’umanità nei suoi bagliori e nel nero delle sue ombre. Una storia vera che si intreccia con la verità della Storia. (DE-588)4006604-6 Bilderbuch gnd-content Massi, Simone 1970- (DE-588)139722378 art |
spellingShingle | Torino, Alessio 1975- Passare il fiume |
subject_GND | (DE-588)4006604-6 |
title | Passare il fiume |
title_auth | Passare il fiume |
title_exact_search | Passare il fiume |
title_full | Passare il fiume Alessio Torino, Simone Massi |
title_fullStr | Passare il fiume Alessio Torino, Simone Massi |
title_full_unstemmed | Passare il fiume Alessio Torino, Simone Massi |
title_short | Passare il fiume |
title_sort | passare il fiume |
topic_facet | Bilderbuch |
work_keys_str_mv | AT torinoalessio passareilfiume AT massisimone passareilfiume |