Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma: dalla Repubblica all'età dei Severi
La fuga degli schiavi ossessiona i padroni ed è costantemente associata, da parte degli autori antichi, al pericolo di ribellioni e rivolte, oltre che al fastidio per il depauperamento patrimoniale del dominus. L’acquisto inconsapevole di uno schiavo con tendenza alla fuga è un pessimo affare, e per...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Giappichelli
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | La fuga degli schiavi ossessiona i padroni ed è costantemente associata, da parte degli autori antichi, al pericolo di ribellioni e rivolte, oltre che al fastidio per il depauperamento patrimoniale del dominus. L’acquisto inconsapevole di uno schiavo con tendenza alla fuga è un pessimo affare, e per questo, ai fini della tutela prevista da edili e pretori, i giuristi romani riflettono ampiamente sulla nozione stessa di ‘servus fugitivus’. Anche nell’America del XVIII e XIX secolo il pericolo di fuga degli schiavi turba particolarmente i padroni, i quali investono più denaro nelle spese per il loro recupero che in ogni altro aspetto della schiavitù: persino la famiglia di George Washington vivrà il problema, al punto da spingere il primo presidente degli Stati Uniti d’America a scrivere una lettera con cui sollecita le ricerche della serva personale di sua moglie – fuggita probabilmente su istigazione di un seduttore – che ricorda tanto quelle con cui Cicerone denunciava stizzito la fuga del suo schiavo Dionisio o quella di Licino, schiavo del suo amico Claudio Esopo, e, con riguardo al fenomeno in esame, invita – pur con tutte le cautele che devono accompagnare certe letture comparative – a indagare i fattori di continuità o di cesura tra mondo antico e moderno |
Beschreibung: | XI, 171 Seiten |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049911686 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20250107 | ||
007 | t| | ||
008 | 241017s2023 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |z 9788892143968 |9 978-88-921-4396-8 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049911686 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 |a DE-20 | ||
100 | 1 | |a Arces, Pierfrancesco |d 1976- |e Verfasser |0 (DE-588)1048362655 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma |b dalla Repubblica all'età dei Severi |c Pierfrancesco Arces |
264 | 1 | |a Torino |b Giappichelli |c [2023] | |
264 | 4 | |c © 2023 | |
300 | |a XI, 171 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | |a La fuga degli schiavi ossessiona i padroni ed è costantemente associata, da parte degli autori antichi, al pericolo di ribellioni e rivolte, oltre che al fastidio per il depauperamento patrimoniale del dominus. L’acquisto inconsapevole di uno schiavo con tendenza alla fuga è un pessimo affare, e per questo, ai fini della tutela prevista da edili e pretori, i giuristi romani riflettono ampiamente sulla nozione stessa di ‘servus fugitivus’. Anche nell’America del XVIII e XIX secolo il pericolo di fuga degli schiavi turba particolarmente i padroni, i quali investono più denaro nelle spese per il loro recupero che in ogni altro aspetto della schiavitù: persino la famiglia di George Washington vivrà il problema, al punto da spingere il primo presidente degli Stati Uniti d’America a scrivere una lettera con cui sollecita le ricerche della serva personale di sua moglie – fuggita probabilmente su istigazione di un seduttore – che ricorda tanto quelle con cui Cicerone denunciava stizzito la fuga del suo schiavo Dionisio o quella di Licino, schiavo del suo amico Claudio Esopo, e, con riguardo al fenomeno in esame, invita – pur con tutte le cautele che devono accompagnare certe letture comparative – a indagare i fattori di continuità o di cesura tra mondo antico e moderno | ||
650 | 4 | |a Schiavitù / Diritto romano | |
650 | 4 | |a 342.37087 / Diritto costituzionale e amministrativo. Giurisdizione degli organi dello Stato sulle persone. Gruppi sociali. Impero romano / 22 | |
776 | 0 | 8 | |i Erscheint auch als |n Online-Ausgabe, ebook |z 978-88-921-7407-8 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035250431 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1821221860733353984 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Arces, Pierfrancesco 1976- |
author_GND | (DE-588)1048362655 |
author_facet | Arces, Pierfrancesco 1976- |
author_role | aut |
author_sort | Arces, Pierfrancesco 1976- |
author_variant | p a pa |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049911686 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV049911686 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049911686</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20250107</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">241017s2023 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="z">9788892143968</subfield><subfield code="9">978-88-921-4396-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049911686</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Arces, Pierfrancesco</subfield><subfield code="d">1976-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1048362655</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma</subfield><subfield code="b">dalla Repubblica all'età dei Severi</subfield><subfield code="c">Pierfrancesco Arces</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Giappichelli</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 171 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">La fuga degli schiavi ossessiona i padroni ed è costantemente associata, da parte degli autori antichi, al pericolo di ribellioni e rivolte, oltre che al fastidio per il depauperamento patrimoniale del dominus. L’acquisto inconsapevole di uno schiavo con tendenza alla fuga è un pessimo affare, e per questo, ai fini della tutela prevista da edili e pretori, i giuristi romani riflettono ampiamente sulla nozione stessa di ‘servus fugitivus’. Anche nell’America del XVIII e XIX secolo il pericolo di fuga degli schiavi turba particolarmente i padroni, i quali investono più denaro nelle spese per il loro recupero che in ogni altro aspetto della schiavitù: persino la famiglia di George Washington vivrà il problema, al punto da spingere il primo presidente degli Stati Uniti d’America a scrivere una lettera con cui sollecita le ricerche della serva personale di sua moglie – fuggita probabilmente su istigazione di un seduttore – che ricorda tanto quelle con cui Cicerone denunciava stizzito la fuga del suo schiavo Dionisio o quella di Licino, schiavo del suo amico Claudio Esopo, e, con riguardo al fenomeno in esame, invita – pur con tutte le cautele che devono accompagnare certe letture comparative – a indagare i fattori di continuità o di cesura tra mondo antico e moderno</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Schiavitù / Diritto romano</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">342.37087 / Diritto costituzionale e amministrativo. Giurisdizione degli organi dello Stato sulle persone. Gruppi sociali. Impero romano / 22</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1="0" ind2="8"><subfield code="i">Erscheint auch als</subfield><subfield code="n">Online-Ausgabe, ebook</subfield><subfield code="z">978-88-921-7407-8</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035250431</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049911686 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-14T11:01:52Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035250431 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-20 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-20 |
physical | XI, 171 Seiten |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Giappichelli |
record_format | marc |
spelling | Arces, Pierfrancesco 1976- Verfasser (DE-588)1048362655 aut Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi Pierfrancesco Arces Torino Giappichelli [2023] © 2023 XI, 171 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier La fuga degli schiavi ossessiona i padroni ed è costantemente associata, da parte degli autori antichi, al pericolo di ribellioni e rivolte, oltre che al fastidio per il depauperamento patrimoniale del dominus. L’acquisto inconsapevole di uno schiavo con tendenza alla fuga è un pessimo affare, e per questo, ai fini della tutela prevista da edili e pretori, i giuristi romani riflettono ampiamente sulla nozione stessa di ‘servus fugitivus’. Anche nell’America del XVIII e XIX secolo il pericolo di fuga degli schiavi turba particolarmente i padroni, i quali investono più denaro nelle spese per il loro recupero che in ogni altro aspetto della schiavitù: persino la famiglia di George Washington vivrà il problema, al punto da spingere il primo presidente degli Stati Uniti d’America a scrivere una lettera con cui sollecita le ricerche della serva personale di sua moglie – fuggita probabilmente su istigazione di un seduttore – che ricorda tanto quelle con cui Cicerone denunciava stizzito la fuga del suo schiavo Dionisio o quella di Licino, schiavo del suo amico Claudio Esopo, e, con riguardo al fenomeno in esame, invita – pur con tutte le cautele che devono accompagnare certe letture comparative – a indagare i fattori di continuità o di cesura tra mondo antico e moderno Schiavitù / Diritto romano 342.37087 / Diritto costituzionale e amministrativo. Giurisdizione degli organi dello Stato sulle persone. Gruppi sociali. Impero romano / 22 Erscheint auch als Online-Ausgabe, ebook 978-88-921-7407-8 |
spellingShingle | Arces, Pierfrancesco 1976- Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi Schiavitù / Diritto romano 342.37087 / Diritto costituzionale e amministrativo. Giurisdizione degli organi dello Stato sulle persone. Gruppi sociali. Impero romano / 22 |
title | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi |
title_auth | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi |
title_exact_search | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi |
title_full | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi Pierfrancesco Arces |
title_fullStr | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi Pierfrancesco Arces |
title_full_unstemmed | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma dalla Repubblica all'età dei Severi Pierfrancesco Arces |
title_short | Schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di Roma |
title_sort | schiavi fuggitivi e ribelli nel diritto e nella storia di roma dalla repubblica all eta dei severi |
title_sub | dalla Repubblica all'età dei Severi |
topic | Schiavitù / Diritto romano 342.37087 / Diritto costituzionale e amministrativo. Giurisdizione degli organi dello Stato sulle persone. Gruppi sociali. Impero romano / 22 |
topic_facet | Schiavitù / Diritto romano 342.37087 / Diritto costituzionale e amministrativo. Giurisdizione degli organi dello Stato sulle persone. Gruppi sociali. Impero romano / 22 |
work_keys_str_mv | AT arcespierfrancesco schiavifuggitivieribellineldirittoenellastoriadiromadallarepubblicaalletadeiseveri |