Alla scoperta dell'uomo Caravaggio:
Lo scopo di questo libro è porre l’accento su chi sia stato veramente l’uomo Caravaggio. È una ricostruzione reale, storica, non romanzata, che prende forma attraverso i numerosi studi che gli storici dell’arte e gli studiosi hanno portato avanti negli ultimi trent’anni, modificando notevolmente il...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Kairós edizioni
maggio 2024
|
Ausgabe: | Prima edizione. - Ristampa |
Schriftenreihe: | Storia
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Lo scopo di questo libro è porre l’accento su chi sia stato veramente l’uomo Caravaggio. È una ricostruzione reale, storica, non romanzata, che prende forma attraverso i numerosi studi che gli storici dell’arte e gli studiosi hanno portato avanti negli ultimi trent’anni, modificando notevolmente il giudizio sulla vita e sul carattere di un uomo passato alla storia come un violento, un rissoso, un irascibile attaccabrighe, un assassino. Il ritrovamento di nuovi documenti nell’Archivio di Stato Vaticano e in quello Romano, "avvisi", documenti, lettere, registri del tribunale romano e svariate fonti antiche ci ha restituito un’immagine diversa dell’uomo Michel’Angelo, portando alla luce il profilo di un’anima profonda, di un uomo colto e sensibile che, non volendo mai chinare la testa, si fece diversi nemici. Purtroppo ancora oggi, senza nulla conoscere dei documenti ritrovati negli ultimi trent’anni, senza farsi partecipe di una critica qualificata e aggiornata, c’è chi si ostina a ripetere e riproporre la inappropriata definizione di "pittore maledetto", consolidatasi nel tempo, ma ormai del tutto sorpassata e smentita. Oggi bisogna modificare radicalmente quel giudizio, nato dalle velenose e inaffidabili biografie secentesche, un tempo lette come veritiere e imparziali. Questi scrittori progettarono i loro racconti travisando gli avvenimenti o parzialmente inventandoli, sulla sua vita come sulla sua morte, per caratterizzare negativamente i suoi dipinti, un’abile costruzione per denigrare la sua opera e cancellarne la memoria |
Beschreibung: | Ristampa mit abweichender Seitenzählung |
Beschreibung: | 335 Seiten Illustrationen 21 cm |
ISBN: | 9788898029822 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049803347 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t | ||
008 | 240731s2024 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788898029822 |c 25.00 EUR |9 978-88-98029-82-2 | ||
035 | |a (OCoLC)1450738627 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049803347 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Barbati, Giuseppe Elio |e Verfasser |0 (DE-588)127243365X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Alla scoperta dell'uomo Caravaggio |c Giuseppe Elio Barbati |
250 | |a Prima edizione. - Ristampa | ||
264 | 1 | |a Napoli |b Kairós edizioni |c maggio 2024 | |
300 | |a 335 Seiten |b Illustrationen |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Storia | |
500 | |a Ristampa mit abweichender Seitenzählung | ||
520 | 3 | |a Lo scopo di questo libro è porre l’accento su chi sia stato veramente l’uomo Caravaggio. È una ricostruzione reale, storica, non romanzata, che prende forma attraverso i numerosi studi che gli storici dell’arte e gli studiosi hanno portato avanti negli ultimi trent’anni, modificando notevolmente il giudizio sulla vita e sul carattere di un uomo passato alla storia come un violento, un rissoso, un irascibile attaccabrighe, un assassino. Il ritrovamento di nuovi documenti nell’Archivio di Stato Vaticano e in quello Romano, "avvisi", documenti, lettere, registri del tribunale romano e svariate fonti antiche ci ha restituito un’immagine diversa dell’uomo Michel’Angelo, portando alla luce il profilo di un’anima profonda, di un uomo colto e sensibile che, non volendo mai chinare la testa, si fece diversi nemici. Purtroppo ancora oggi, senza nulla conoscere dei documenti ritrovati negli ultimi trent’anni, senza farsi partecipe di una critica qualificata e aggiornata, c’è chi si ostina a ripetere e riproporre la inappropriata definizione di "pittore maledetto", consolidatasi nel tempo, ma ormai del tutto sorpassata e smentita. Oggi bisogna modificare radicalmente quel giudizio, nato dalle velenose e inaffidabili biografie secentesche, un tempo lette come veritiere e imparziali. Questi scrittori progettarono i loro racconti travisando gli avvenimenti o parzialmente inventandoli, sulla sua vita come sulla sua morte, per caratterizzare negativamente i suoi dipinti, un’abile costruzione per denigrare la sua opera e cancellarne la memoria | |
600 | 1 | 7 | |a Caravaggio, Michelangelo Merisi da |d 1571-1610 |0 (DE-588)118519034 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006804-3 |a Biografie |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Caravaggio, Michelangelo Merisi da |d 1571-1610 |0 (DE-588)118519034 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035143910 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1806596383398952960 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Barbati, Giuseppe Elio |
author_GND | (DE-588)127243365X |
author_facet | Barbati, Giuseppe Elio |
author_role | aut |
author_sort | Barbati, Giuseppe Elio |
author_variant | g e b ge geb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049803347 |
ctrlnum | (OCoLC)1450738627 (DE-599)BVBBV049803347 |
edition | Prima edizione. - Ristampa |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049803347</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240731s2024 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898029822</subfield><subfield code="c">25.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-98029-82-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1450738627</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049803347</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Barbati, Giuseppe Elio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)127243365X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Alla scoperta dell'uomo Caravaggio</subfield><subfield code="c">Giuseppe Elio Barbati</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione. - Ristampa</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Kairós edizioni</subfield><subfield code="c">maggio 2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">335 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Storia</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Ristampa mit abweichender Seitenzählung</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Lo scopo di questo libro è porre l’accento su chi sia stato veramente l’uomo Caravaggio. È una ricostruzione reale, storica, non romanzata, che prende forma attraverso i numerosi studi che gli storici dell’arte e gli studiosi hanno portato avanti negli ultimi trent’anni, modificando notevolmente il giudizio sulla vita e sul carattere di un uomo passato alla storia come un violento, un rissoso, un irascibile attaccabrighe, un assassino. Il ritrovamento di nuovi documenti nell’Archivio di Stato Vaticano e in quello Romano, "avvisi", documenti, lettere, registri del tribunale romano e svariate fonti antiche ci ha restituito un’immagine diversa dell’uomo Michel’Angelo, portando alla luce il profilo di un’anima profonda, di un uomo colto e sensibile che, non volendo mai chinare la testa, si fece diversi nemici. Purtroppo ancora oggi, senza nulla conoscere dei documenti ritrovati negli ultimi trent’anni, senza farsi partecipe di una critica qualificata e aggiornata, c’è chi si ostina a ripetere e riproporre la inappropriata definizione di "pittore maledetto", consolidatasi nel tempo, ma ormai del tutto sorpassata e smentita. Oggi bisogna modificare radicalmente quel giudizio, nato dalle velenose e inaffidabili biografie secentesche, un tempo lette come veritiere e imparziali. Questi scrittori progettarono i loro racconti travisando gli avvenimenti o parzialmente inventandoli, sulla sua vita come sulla sua morte, per caratterizzare negativamente i suoi dipinti, un’abile costruzione per denigrare la sua opera e cancellarne la memoria</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Caravaggio, Michelangelo Merisi da</subfield><subfield code="d">1571-1610</subfield><subfield code="0">(DE-588)118519034</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006804-3</subfield><subfield code="a">Biografie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Caravaggio, Michelangelo Merisi da</subfield><subfield code="d">1571-1610</subfield><subfield code="0">(DE-588)118519034</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035143910</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content |
genre_facet | Biografie |
id | DE-604.BV049803347 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-08-06T00:36:10Z |
institution | BVB |
isbn | 9788898029822 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035143910 |
oclc_num | 1450738627 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 |
owner_facet | DE-Y3 |
physical | 335 Seiten Illustrationen 21 cm |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Kairós edizioni |
record_format | marc |
series2 | Storia |
spelling | Barbati, Giuseppe Elio Verfasser (DE-588)127243365X aut Alla scoperta dell'uomo Caravaggio Giuseppe Elio Barbati Prima edizione. - Ristampa Napoli Kairós edizioni maggio 2024 335 Seiten Illustrationen 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Storia Ristampa mit abweichender Seitenzählung Lo scopo di questo libro è porre l’accento su chi sia stato veramente l’uomo Caravaggio. È una ricostruzione reale, storica, non romanzata, che prende forma attraverso i numerosi studi che gli storici dell’arte e gli studiosi hanno portato avanti negli ultimi trent’anni, modificando notevolmente il giudizio sulla vita e sul carattere di un uomo passato alla storia come un violento, un rissoso, un irascibile attaccabrighe, un assassino. Il ritrovamento di nuovi documenti nell’Archivio di Stato Vaticano e in quello Romano, "avvisi", documenti, lettere, registri del tribunale romano e svariate fonti antiche ci ha restituito un’immagine diversa dell’uomo Michel’Angelo, portando alla luce il profilo di un’anima profonda, di un uomo colto e sensibile che, non volendo mai chinare la testa, si fece diversi nemici. Purtroppo ancora oggi, senza nulla conoscere dei documenti ritrovati negli ultimi trent’anni, senza farsi partecipe di una critica qualificata e aggiornata, c’è chi si ostina a ripetere e riproporre la inappropriata definizione di "pittore maledetto", consolidatasi nel tempo, ma ormai del tutto sorpassata e smentita. Oggi bisogna modificare radicalmente quel giudizio, nato dalle velenose e inaffidabili biografie secentesche, un tempo lette come veritiere e imparziali. Questi scrittori progettarono i loro racconti travisando gli avvenimenti o parzialmente inventandoli, sulla sua vita come sulla sua morte, per caratterizzare negativamente i suoi dipinti, un’abile costruzione per denigrare la sua opera e cancellarne la memoria Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 gnd rswk-swf (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 p DE-604 |
spellingShingle | Barbati, Giuseppe Elio Alla scoperta dell'uomo Caravaggio Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 gnd |
subject_GND | (DE-588)118519034 (DE-588)4006804-3 |
title | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio |
title_auth | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio |
title_exact_search | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio |
title_full | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio Giuseppe Elio Barbati |
title_fullStr | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio Giuseppe Elio Barbati |
title_full_unstemmed | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio Giuseppe Elio Barbati |
title_short | Alla scoperta dell'uomo Caravaggio |
title_sort | alla scoperta dell uomo caravaggio |
topic | Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 (DE-588)118519034 gnd |
topic_facet | Caravaggio, Michelangelo Merisi da 1571-1610 Biografie |
work_keys_str_mv | AT barbatigiuseppeelio allascopertadelluomocaravaggio |