Il Liberty sta nel dettaglio:
Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e anc...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian English |
Veröffentlicht: |
Palermo
Serradifalco editore
[2024]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e ancor di più quello siciliano della Scuola di Palermo di Ernesto Basile, periferico contributo del continente "Floreale". Parafrasando Aby Warburg che sosteneva quanto Dio si celasse dentro il dettaglio, gli autori, ognuno da diversi ma collimanti punti di vista, sostengono che il Liberty "risieda" anch’esso nel dettaglio, in dettagli ferrosi e di pelle d’intonaco, in flussi fitomorfi scolpiti nel marmo o cesellati su maioliche e fregi materici, in un caleidoscopio che con Basile e i suoi epigoni riuscì a sostanziare l’incontro felice e identitario tra architettura e design, arti decorative e cosiddette arti maggiori lasciando sul territorio isolano e palermitano, nonostante l’oscura parentesi bulimica del sacco edilizio, centinaia di pietre miliari moderniste esse stesse fusioni iconiche tra dettaglio e grande scala. Da questi presupposti partono le analisi dei due autori nel tentativo di contribuire ad una narrazione tematica contemporanea e lineare alla portata di tutti i palati ma soprattutto del cittadino curioso e orgoglioso di un retaggio culturale che attraverso lo stile in voga tra moda e città nell’età felice dei Florio, diviene sempre più comune radice culturale di matrice antropologica, a oltre mezzo secolo dalle preziose intuizioni del Palermo Liberty di Gianni Pirrone |
Beschreibung: | 199 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788888891569 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049760545 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20241211 | ||
007 | t| | ||
008 | 240627s2024 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788888891569 |9 978-88-88891-56-9 | ||
035 | |a (OCoLC)1466928560 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049760545 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita |a eng | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Maniscalco, Danilo |d 1979- |e Verfasser |0 (DE-588)1240777647 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il Liberty sta nel dettaglio |c Danilo Maniscalco, Francesco Piazza ; con fotografie di Gianfranco Piazza |
264 | 1 | |a Palermo |b Serradifalco editore |c [2024] | |
300 | |a 199 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e ancor di più quello siciliano della Scuola di Palermo di Ernesto Basile, periferico contributo del continente "Floreale". Parafrasando Aby Warburg che sosteneva quanto Dio si celasse dentro il dettaglio, gli autori, ognuno da diversi ma collimanti punti di vista, sostengono che il Liberty "risieda" anch’esso nel dettaglio, in dettagli ferrosi e di pelle d’intonaco, in flussi fitomorfi scolpiti nel marmo o cesellati su maioliche e fregi materici, in un caleidoscopio che con Basile e i suoi epigoni riuscì a sostanziare l’incontro felice e identitario tra architettura e design, arti decorative e cosiddette arti maggiori lasciando sul territorio isolano e palermitano, nonostante l’oscura parentesi bulimica del sacco edilizio, centinaia di pietre miliari moderniste esse stesse fusioni iconiche tra dettaglio e grande scala. Da questi presupposti partono le analisi dei due autori nel tentativo di contribuire ad una narrazione tematica contemporanea e lineare alla portata di tutti i palati ma soprattutto del cittadino curioso e orgoglioso di un retaggio culturale che attraverso lo stile in voga tra moda e città nell’età felice dei Florio, diviene sempre più comune radice culturale di matrice antropologica, a oltre mezzo secolo dalle preziose intuizioni del Palermo Liberty di Gianni Pirrone | |
546 | |a Text italienisch und englisch | ||
650 | 0 | 7 | |a Jugendstil |0 (DE-588)4028939-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4151278-9 |a Einführung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Jugendstil |0 (DE-588)4028939-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Piazza, Francesco |d 1965- |e Verfasser |0 (DE-588)1345854455 |4 aut | |
700 | 1 | |a Piazza, Gianfranco |d 1996- |4 pht | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035101984 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1822399604224688128 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Maniscalco, Danilo 1979- Piazza, Francesco 1965- |
author2 | Piazza, Gianfranco 1996- |
author2_role | pht |
author2_variant | g p gp |
author_GND | (DE-588)1240777647 (DE-588)1345854455 |
author_facet | Maniscalco, Danilo 1979- Piazza, Francesco 1965- Piazza, Gianfranco 1996- |
author_role | aut aut |
author_sort | Maniscalco, Danilo 1979- |
author_variant | d m dm f p fp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049760545 |
ctrlnum | (OCoLC)1466928560 (DE-599)BVBBV049760545 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049760545</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20241211</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240627s2024 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788888891569</subfield><subfield code="9">978-88-88891-56-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1466928560</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049760545</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">eng</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Maniscalco, Danilo</subfield><subfield code="d">1979-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1240777647</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il Liberty sta nel dettaglio</subfield><subfield code="c">Danilo Maniscalco, Francesco Piazza ; con fotografie di Gianfranco Piazza</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Palermo</subfield><subfield code="b">Serradifalco editore</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">199 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e ancor di più quello siciliano della Scuola di Palermo di Ernesto Basile, periferico contributo del continente "Floreale". Parafrasando Aby Warburg che sosteneva quanto Dio si celasse dentro il dettaglio, gli autori, ognuno da diversi ma collimanti punti di vista, sostengono che il Liberty "risieda" anch’esso nel dettaglio, in dettagli ferrosi e di pelle d’intonaco, in flussi fitomorfi scolpiti nel marmo o cesellati su maioliche e fregi materici, in un caleidoscopio che con Basile e i suoi epigoni riuscì a sostanziare l’incontro felice e identitario tra architettura e design, arti decorative e cosiddette arti maggiori lasciando sul territorio isolano e palermitano, nonostante l’oscura parentesi bulimica del sacco edilizio, centinaia di pietre miliari moderniste esse stesse fusioni iconiche tra dettaglio e grande scala. Da questi presupposti partono le analisi dei due autori nel tentativo di contribuire ad una narrazione tematica contemporanea e lineare alla portata di tutti i palati ma soprattutto del cittadino curioso e orgoglioso di un retaggio culturale che attraverso lo stile in voga tra moda e città nell’età felice dei Florio, diviene sempre più comune radice culturale di matrice antropologica, a oltre mezzo secolo dalle preziose intuizioni del Palermo Liberty di Gianni Pirrone</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Text italienisch und englisch</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Jugendstil</subfield><subfield code="0">(DE-588)4028939-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4151278-9</subfield><subfield code="a">Einführung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Jugendstil</subfield><subfield code="0">(DE-588)4028939-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Piazza, Francesco</subfield><subfield code="d">1965-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1345854455</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Piazza, Gianfranco</subfield><subfield code="d">1996-</subfield><subfield code="4">pht</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035101984</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4151278-9 Einführung gnd-content |
genre_facet | Einführung |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV049760545 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-27T11:01:36Z |
institution | BVB |
isbn | 9788888891569 |
language | Italian English |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035101984 |
oclc_num | 1466928560 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-Y3 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-Y3 DE-12 |
physical | 199 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Serradifalco editore |
record_format | marc |
spelling | Maniscalco, Danilo 1979- Verfasser (DE-588)1240777647 aut Il Liberty sta nel dettaglio Danilo Maniscalco, Francesco Piazza ; con fotografie di Gianfranco Piazza Palermo Serradifalco editore [2024] 199 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Declinato in studi che dagli anni Sessanta ad oggi hanno prodotto interessanti avanzamenti tematici, il Liberty italiano, dimensione localistica italiana del fenomeno europeo Art Nouveau, non smette di restituire suggestive sorprese. Ma errore sarebbe quello di considerare il floreale italiano e ancor di più quello siciliano della Scuola di Palermo di Ernesto Basile, periferico contributo del continente "Floreale". Parafrasando Aby Warburg che sosteneva quanto Dio si celasse dentro il dettaglio, gli autori, ognuno da diversi ma collimanti punti di vista, sostengono che il Liberty "risieda" anch’esso nel dettaglio, in dettagli ferrosi e di pelle d’intonaco, in flussi fitomorfi scolpiti nel marmo o cesellati su maioliche e fregi materici, in un caleidoscopio che con Basile e i suoi epigoni riuscì a sostanziare l’incontro felice e identitario tra architettura e design, arti decorative e cosiddette arti maggiori lasciando sul territorio isolano e palermitano, nonostante l’oscura parentesi bulimica del sacco edilizio, centinaia di pietre miliari moderniste esse stesse fusioni iconiche tra dettaglio e grande scala. Da questi presupposti partono le analisi dei due autori nel tentativo di contribuire ad una narrazione tematica contemporanea e lineare alla portata di tutti i palati ma soprattutto del cittadino curioso e orgoglioso di un retaggio culturale che attraverso lo stile in voga tra moda e città nell’età felice dei Florio, diviene sempre più comune radice culturale di matrice antropologica, a oltre mezzo secolo dalle preziose intuizioni del Palermo Liberty di Gianni Pirrone Text italienisch und englisch Jugendstil (DE-588)4028939-4 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4151278-9 Einführung gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Jugendstil (DE-588)4028939-4 s DE-604 Piazza, Francesco 1965- Verfasser (DE-588)1345854455 aut Piazza, Gianfranco 1996- pht |
spellingShingle | Maniscalco, Danilo 1979- Piazza, Francesco 1965- Il Liberty sta nel dettaglio Jugendstil (DE-588)4028939-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4028939-4 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4151278-9 |
title | Il Liberty sta nel dettaglio |
title_auth | Il Liberty sta nel dettaglio |
title_exact_search | Il Liberty sta nel dettaglio |
title_full | Il Liberty sta nel dettaglio Danilo Maniscalco, Francesco Piazza ; con fotografie di Gianfranco Piazza |
title_fullStr | Il Liberty sta nel dettaglio Danilo Maniscalco, Francesco Piazza ; con fotografie di Gianfranco Piazza |
title_full_unstemmed | Il Liberty sta nel dettaglio Danilo Maniscalco, Francesco Piazza ; con fotografie di Gianfranco Piazza |
title_short | Il Liberty sta nel dettaglio |
title_sort | il liberty sta nel dettaglio |
topic | Jugendstil (DE-588)4028939-4 gnd |
topic_facet | Jugendstil Italien Einführung |
work_keys_str_mv | AT maniscalcodanilo illibertystaneldettaglio AT piazzafrancesco illibertystaneldettaglio AT piazzagianfranco illibertystaneldettaglio |