Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis:
Sino a che punto «abbiamo noi il diritto di postulare la sopravvivenza di qualcosa di originario accanto a ciò che in seguitone è scaturito?», si chiedeva Sigmund Freud ponendosi una domanda che ognuno, ma in particolare ogni archeologo, restauratore o architetto dovrebbe condividere nel confrontars...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Venezia
Marsilio Editori
dicembre 2023
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schriftenreihe: | Marsilio biblioteca
|
Zusammenfassung: | Sino a che punto «abbiamo noi il diritto di postulare la sopravvivenza di qualcosa di originario accanto a ciò che in seguitone è scaturito?», si chiedeva Sigmund Freud ponendosi una domanda che ognuno, ma in particolare ogni archeologo, restauratore o architetto dovrebbe condividere nel confrontarsi con un’opera di sempre quale è l’Acropoli. Da dove traggono legittimità le decisioni e i modi in base ai quali noi operiamo per conservare quanto riteniamo fondativo del patrimonio comune che il passatoci ha consegnato? Domande simili ritornano in ciascuna delle pagine di questo libro. Al suo centro vi è il confronto tra quanto è stato e viene fatto per garantire sicura e non conturbante accoglienza ai milioni di visitatori che ogni anno salgono sull’Acropoli e quanto un architetto colto come pochi altri, Dimitris Pikionis, vi costruì sistemando i percorsi di accesso e i servizi di accoglimento alla metà del secolo scorso. Anche alla luce della nobiltà dell’opera di Pikionis, quanto ai nostri giorni si va realizzando per la conservazione dell’Acropoli, rendendola vieppiù un disarmante simulacro, mascherandole tracce del lavoro del suo costruttore, il tempo, rivela la sua costitutiva povertà |
Beschreibung: | Le prime versioni dei due saggi raccolti in quest pagine sono state pubblicate in "Casabella", 945, maggio 2023 |
Beschreibung: | 77 Seiten Illustrationen, Karte |
ISBN: | 9788829789375 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049748703 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t | ||
008 | 240619s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788829789375 |9 978-88-297-8937-5 | ||
035 | |a (OCoLC)1443591171 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049748703 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 | ||
245 | 1 | 0 | |a Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis |c Francesco Dal Co, Alberto Ferlenga |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Venezia |b Marsilio Editori |c dicembre 2023 | |
300 | |a 77 Seiten |b Illustrationen, Karte | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Marsilio biblioteca | |
500 | |a Le prime versioni dei due saggi raccolti in quest pagine sono state pubblicate in "Casabella", 945, maggio 2023 | ||
505 | 8 | 0 | |t <<Il>> destino dell'Acropoli |r Francesco Dal Co |t Dimitris Pikionis e l'Acropoli |r Alberto Ferlenga |
520 | 3 | |a Sino a che punto «abbiamo noi il diritto di postulare la sopravvivenza di qualcosa di originario accanto a ciò che in seguitone è scaturito?», si chiedeva Sigmund Freud ponendosi una domanda che ognuno, ma in particolare ogni archeologo, restauratore o architetto dovrebbe condividere nel confrontarsi con un’opera di sempre quale è l’Acropoli. Da dove traggono legittimità le decisioni e i modi in base ai quali noi operiamo per conservare quanto riteniamo fondativo del patrimonio comune che il passatoci ha consegnato? Domande simili ritornano in ciascuna delle pagine di questo libro. Al suo centro vi è il confronto tra quanto è stato e viene fatto per garantire sicura e non conturbante accoglienza ai milioni di visitatori che ogni anno salgono sull’Acropoli e quanto un architetto colto come pochi altri, Dimitris Pikionis, vi costruì sistemando i percorsi di accesso e i servizi di accoglimento alla metà del secolo scorso. Anche alla luce della nobiltà dell’opera di Pikionis, quanto ai nostri giorni si va realizzando per la conservazione dell’Acropoli, rendendola vieppiù un disarmante simulacro, mascherandole tracce del lavoro del suo costruttore, il tempo, rivela la sua costitutiva povertà | |
700 | 1 | |a Dal Co, Francesco |d 1945- |0 (DE-588)120789701 |4 aut | |
700 | 1 | |a Ferlenga, Alberto |d 1954- |0 (DE-588)1051224756 |4 aut |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805083955368558592 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Dal Co, Francesco 1945- Ferlenga, Alberto 1954- |
author_GND | (DE-588)120789701 (DE-588)1051224756 |
author_additional | Francesco Dal Co Alberto Ferlenga |
author_facet | Dal Co, Francesco 1945- Ferlenga, Alberto 1954- |
author_role | aut aut |
author_sort | Dal Co, Francesco 1945- |
author_variant | c f d cf cfd a f af |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049748703 |
contents | <<Il>> destino dell'Acropoli Dimitris Pikionis e l'Acropoli |
ctrlnum | (OCoLC)1443591171 (DE-599)BVBBV049748703 |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049748703</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240619s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788829789375</subfield><subfield code="9">978-88-297-8937-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1443591171</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049748703</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis</subfield><subfield code="c">Francesco Dal Co, Alberto Ferlenga</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Venezia</subfield><subfield code="b">Marsilio Editori</subfield><subfield code="c">dicembre 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">77 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karte</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Marsilio biblioteca</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Le prime versioni dei due saggi raccolti in quest pagine sono state pubblicate in "Casabella", 945, maggio 2023</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t"><<Il>> destino dell'Acropoli</subfield><subfield code="r">Francesco Dal Co</subfield><subfield code="t">Dimitris Pikionis e l'Acropoli</subfield><subfield code="r">Alberto Ferlenga</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Sino a che punto «abbiamo noi il diritto di postulare la sopravvivenza di qualcosa di originario accanto a ciò che in seguitone è scaturito?», si chiedeva Sigmund Freud ponendosi una domanda che ognuno, ma in particolare ogni archeologo, restauratore o architetto dovrebbe condividere nel confrontarsi con un’opera di sempre quale è l’Acropoli. Da dove traggono legittimità le decisioni e i modi in base ai quali noi operiamo per conservare quanto riteniamo fondativo del patrimonio comune che il passatoci ha consegnato? Domande simili ritornano in ciascuna delle pagine di questo libro. Al suo centro vi è il confronto tra quanto è stato e viene fatto per garantire sicura e non conturbante accoglienza ai milioni di visitatori che ogni anno salgono sull’Acropoli e quanto un architetto colto come pochi altri, Dimitris Pikionis, vi costruì sistemando i percorsi di accesso e i servizi di accoglimento alla metà del secolo scorso. Anche alla luce della nobiltà dell’opera di Pikionis, quanto ai nostri giorni si va realizzando per la conservazione dell’Acropoli, rendendola vieppiù un disarmante simulacro, mascherandole tracce del lavoro del suo costruttore, il tempo, rivela la sua costitutiva povertà</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dal Co, Francesco</subfield><subfield code="d">1945-</subfield><subfield code="0">(DE-588)120789701</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ferlenga, Alberto</subfield><subfield code="d">1954-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1051224756</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049748703 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-20T07:56:47Z |
institution | BVB |
isbn | 9788829789375 |
language | Italian |
oclc_num | 1443591171 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 |
owner_facet | DE-255 |
physical | 77 Seiten Illustrationen, Karte |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Marsilio Editori |
record_format | marc |
series2 | Marsilio biblioteca |
spelling | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis Francesco Dal Co, Alberto Ferlenga Prima edizione Venezia Marsilio Editori dicembre 2023 77 Seiten Illustrationen, Karte txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Marsilio biblioteca Le prime versioni dei due saggi raccolti in quest pagine sono state pubblicate in "Casabella", 945, maggio 2023 <<Il>> destino dell'Acropoli Francesco Dal Co Dimitris Pikionis e l'Acropoli Alberto Ferlenga Sino a che punto «abbiamo noi il diritto di postulare la sopravvivenza di qualcosa di originario accanto a ciò che in seguitone è scaturito?», si chiedeva Sigmund Freud ponendosi una domanda che ognuno, ma in particolare ogni archeologo, restauratore o architetto dovrebbe condividere nel confrontarsi con un’opera di sempre quale è l’Acropoli. Da dove traggono legittimità le decisioni e i modi in base ai quali noi operiamo per conservare quanto riteniamo fondativo del patrimonio comune che il passatoci ha consegnato? Domande simili ritornano in ciascuna delle pagine di questo libro. Al suo centro vi è il confronto tra quanto è stato e viene fatto per garantire sicura e non conturbante accoglienza ai milioni di visitatori che ogni anno salgono sull’Acropoli e quanto un architetto colto come pochi altri, Dimitris Pikionis, vi costruì sistemando i percorsi di accesso e i servizi di accoglimento alla metà del secolo scorso. Anche alla luce della nobiltà dell’opera di Pikionis, quanto ai nostri giorni si va realizzando per la conservazione dell’Acropoli, rendendola vieppiù un disarmante simulacro, mascherandole tracce del lavoro del suo costruttore, il tempo, rivela la sua costitutiva povertà Dal Co, Francesco 1945- (DE-588)120789701 aut Ferlenga, Alberto 1954- (DE-588)1051224756 aut |
spellingShingle | Dal Co, Francesco 1945- Ferlenga, Alberto 1954- Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis <<Il>> destino dell'Acropoli Dimitris Pikionis e l'Acropoli |
title | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis |
title_alt | <<Il>> destino dell'Acropoli Dimitris Pikionis e l'Acropoli |
title_auth | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis |
title_exact_search | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis |
title_full | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis Francesco Dal Co, Alberto Ferlenga |
title_fullStr | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis Francesco Dal Co, Alberto Ferlenga |
title_full_unstemmed | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis Francesco Dal Co, Alberto Ferlenga |
title_short | Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis |
title_sort | il destino dell acropoli e dimitris pikionis |
work_keys_str_mv | AT dalcofrancesco ildestinodellacropoliedimitrispikionis AT ferlengaalberto ildestinodellacropoliedimitrispikionis |