Otto Hofmann: artista europeo : dal Bauhaus all'Italia
La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Lucca
Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte
[2024]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le immagini di tutte le opere esposte, documenti, fotografie e i testi dei curatori Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini e di Chiara Gatti. Il percorso si apre con le opere realizzate al Bauhaus, dove Hofmann fu allievo di Albers, Kandinskij, Klee, Meyer, Schlemmer e altri, e, nel 1930, fu allestita una sua personale di dipinti e disegni. Sono anche riprodotti i quaderni degli appunti delle lezioni seguite fra il 1928 e il 1930 nell’istituto di Dessau. Arruolato forzatamente nelle truppe della Wehrmacht, Hofmann fu inviato al fronte in Russia, dove restò poi prigioniero fino al 1946. Questo difficile periodo è ricordato con una serie di preziosi acquarelli, in buona parte inediti, eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici, e con un nucleo di toccanti fotografie. Sono in seguito presentate sia le opere realizzate nell’immediato dopoguerra al ritorno di Hofmann nella Germania orientale, in un clima di sofferenza a causa delle crescenti divergenze con la nuova classe dirigente comunista, sia quelle eseguite quando ricominciò la carriera di pittore, ceramista, designer e insegnante in accademia, alternando lunghi soggiorni in Francia, Belgio, Svizzera e Italia. È anche possibile osservare l’attività di Hofmann nel campo della grafica tramite xilografie e litografie realizzate nella seconda metà degli anni Quaranta. Infine, ampio spazio è dedicato alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale a Pompeiana, nella quiete dell’entroterra ligure, dove l’artista visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca... |
Beschreibung: | Mostra: "Otto Hofmann. Artista europeo: dal Bauhaus all'Italia", Fondazione Ragghianti, Lucca, 3 maggio - 14 luglio 2024 |
Beschreibung: | 164 Seiten |
ISBN: | 9788889324660 888932466X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049748576 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240705 | ||
007 | t| | ||
008 | 240619s2024 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788889324660 |9 978-88-89324-66-0 | ||
020 | |a 888932466X |9 88-89324-66-X | ||
035 | |a (OCoLC)1443583565 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049748576 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-12 |a DE-Y2 | ||
245 | 1 | 0 | |a Otto Hofmann |b artista europeo : dal Bauhaus all'Italia |c a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini ; [testi di Paolo Bolpagni, Chiara Gatti, Giovanni Battista Martini] |
246 | 1 | 3 | |a Otto Hofmann artista europeo |
264 | 1 | |a Lucca |b Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte |c [2024] | |
300 | |a 164 Seiten | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Otto Hofmann. Artista europeo: dal Bauhaus all'Italia", Fondazione Ragghianti, Lucca, 3 maggio - 14 luglio 2024 | ||
520 | 3 | |a La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le immagini di tutte le opere esposte, documenti, fotografie e i testi dei curatori Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini e di Chiara Gatti. Il percorso si apre con le opere realizzate al Bauhaus, dove Hofmann fu allievo di Albers, Kandinskij, Klee, Meyer, Schlemmer e altri, e, nel 1930, fu allestita una sua personale di dipinti e disegni. Sono anche riprodotti i quaderni degli appunti delle lezioni seguite fra il 1928 e il 1930 nell’istituto di Dessau. Arruolato forzatamente nelle truppe della Wehrmacht, Hofmann fu inviato al fronte in Russia, dove restò poi prigioniero fino al 1946. Questo difficile periodo è ricordato con una serie di preziosi acquarelli, in buona parte inediti, eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici, e con un nucleo di toccanti fotografie. Sono in seguito presentate sia le opere realizzate nell’immediato dopoguerra al ritorno di Hofmann nella Germania orientale, in un clima di sofferenza a causa delle crescenti divergenze con la nuova classe dirigente comunista, sia quelle eseguite quando ricominciò la carriera di pittore, ceramista, designer e insegnante in accademia, alternando lunghi soggiorni in Francia, Belgio, Svizzera e Italia. È anche possibile osservare l’attività di Hofmann nel campo della grafica tramite xilografie e litografie realizzate nella seconda metà degli anni Quaranta. Infine, ampio spazio è dedicato alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale a Pompeiana, nella quiete dell’entroterra ligure, dove l’artista visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca... | |
600 | 1 | 7 | |a Hofmann, Otto |d 1907-1996 |0 (DE-588)119117940 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti |y 03.05.2024-14.07.2024 |z Lucca |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Hofmann, Otto |d 1907-1996 |0 (DE-588)119117940 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Bolpagni, Paolo |d 1979- |0 (DE-588)14316676X |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Martini, Giovanni Battista |d 1950- |0 (DE-588)188482822 |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Gatti, Chiara |d 1973- |0 (DE-588)125185656X |4 aut | |
710 | 2 | |a Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti |0 (DE-588)5049873-3 |4 isb |4 his | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035090315 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1822059786893524992 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Bolpagni, Paolo 1979- Martini, Giovanni Battista 1950- Gatti, Chiara 1973- |
author2 | Bolpagni, Paolo 1979- Martini, Giovanni Battista 1950- |
author2_role | edt edt |
author2_variant | p b pb g b m gb gbm |
author_GND | (DE-588)14316676X (DE-588)188482822 (DE-588)125185656X |
author_facet | Bolpagni, Paolo 1979- Martini, Giovanni Battista 1950- Gatti, Chiara 1973- Bolpagni, Paolo 1979- Martini, Giovanni Battista 1950- |
author_role | aut aut aut |
author_sort | Bolpagni, Paolo 1979- |
author_variant | p b pb g b m gb gbm c g cg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049748576 |
ctrlnum | (OCoLC)1443583565 (DE-599)BVBBV049748576 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049748576</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240705</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240619s2024 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788889324660</subfield><subfield code="9">978-88-89324-66-0</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">888932466X</subfield><subfield code="9">88-89324-66-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1443583565</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049748576</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Otto Hofmann</subfield><subfield code="b">artista europeo : dal Bauhaus all'Italia</subfield><subfield code="c">a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini ; [testi di Paolo Bolpagni, Chiara Gatti, Giovanni Battista Martini]</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Otto Hofmann artista europeo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Lucca</subfield><subfield code="b">Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">164 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Otto Hofmann. Artista europeo: dal Bauhaus all'Italia", Fondazione Ragghianti, Lucca, 3 maggio - 14 luglio 2024</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le immagini di tutte le opere esposte, documenti, fotografie e i testi dei curatori Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini e di Chiara Gatti. Il percorso si apre con le opere realizzate al Bauhaus, dove Hofmann fu allievo di Albers, Kandinskij, Klee, Meyer, Schlemmer e altri, e, nel 1930, fu allestita una sua personale di dipinti e disegni. Sono anche riprodotti i quaderni degli appunti delle lezioni seguite fra il 1928 e il 1930 nell’istituto di Dessau. Arruolato forzatamente nelle truppe della Wehrmacht, Hofmann fu inviato al fronte in Russia, dove restò poi prigioniero fino al 1946. Questo difficile periodo è ricordato con una serie di preziosi acquarelli, in buona parte inediti, eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici, e con un nucleo di toccanti fotografie. Sono in seguito presentate sia le opere realizzate nell’immediato dopoguerra al ritorno di Hofmann nella Germania orientale, in un clima di sofferenza a causa delle crescenti divergenze con la nuova classe dirigente comunista, sia quelle eseguite quando ricominciò la carriera di pittore, ceramista, designer e insegnante in accademia, alternando lunghi soggiorni in Francia, Belgio, Svizzera e Italia. È anche possibile osservare l’attività di Hofmann nel campo della grafica tramite xilografie e litografie realizzate nella seconda metà degli anni Quaranta. Infine, ampio spazio è dedicato alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale a Pompeiana, nella quiete dell’entroterra ligure, dove l’artista visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca...</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Hofmann, Otto</subfield><subfield code="d">1907-1996</subfield><subfield code="0">(DE-588)119117940</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti</subfield><subfield code="y">03.05.2024-14.07.2024</subfield><subfield code="z">Lucca</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Hofmann, Otto</subfield><subfield code="d">1907-1996</subfield><subfield code="0">(DE-588)119117940</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bolpagni, Paolo</subfield><subfield code="d">1979-</subfield><subfield code="0">(DE-588)14316676X</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Martini, Giovanni Battista</subfield><subfield code="d">1950-</subfield><subfield code="0">(DE-588)188482822</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gatti, Chiara</subfield><subfield code="d">1973-</subfield><subfield code="0">(DE-588)125185656X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti</subfield><subfield code="0">(DE-588)5049873-3</subfield><subfield code="4">isb</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035090315</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti 03.05.2024-14.07.2024 Lucca gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti 03.05.2024-14.07.2024 Lucca |
id | DE-604.BV049748576 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-23T17:00:21Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)5049873-3 |
isbn | 9788889324660 888932466X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035090315 |
oclc_num | 1443583565 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y3 DE-12 DE-Y2 |
owner_facet | DE-255 DE-Y3 DE-12 DE-Y2 |
physical | 164 Seiten |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte |
record_format | marc |
spelling | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini ; [testi di Paolo Bolpagni, Chiara Gatti, Giovanni Battista Martini] Otto Hofmann artista europeo Lucca Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte [2024] 164 Seiten sti rdacontent txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Otto Hofmann. Artista europeo: dal Bauhaus all'Italia", Fondazione Ragghianti, Lucca, 3 maggio - 14 luglio 2024 La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le immagini di tutte le opere esposte, documenti, fotografie e i testi dei curatori Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini e di Chiara Gatti. Il percorso si apre con le opere realizzate al Bauhaus, dove Hofmann fu allievo di Albers, Kandinskij, Klee, Meyer, Schlemmer e altri, e, nel 1930, fu allestita una sua personale di dipinti e disegni. Sono anche riprodotti i quaderni degli appunti delle lezioni seguite fra il 1928 e il 1930 nell’istituto di Dessau. Arruolato forzatamente nelle truppe della Wehrmacht, Hofmann fu inviato al fronte in Russia, dove restò poi prigioniero fino al 1946. Questo difficile periodo è ricordato con una serie di preziosi acquarelli, in buona parte inediti, eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici, e con un nucleo di toccanti fotografie. Sono in seguito presentate sia le opere realizzate nell’immediato dopoguerra al ritorno di Hofmann nella Germania orientale, in un clima di sofferenza a causa delle crescenti divergenze con la nuova classe dirigente comunista, sia quelle eseguite quando ricominciò la carriera di pittore, ceramista, designer e insegnante in accademia, alternando lunghi soggiorni in Francia, Belgio, Svizzera e Italia. È anche possibile osservare l’attività di Hofmann nel campo della grafica tramite xilografie e litografie realizzate nella seconda metà degli anni Quaranta. Infine, ampio spazio è dedicato alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale a Pompeiana, nella quiete dell’entroterra ligure, dove l’artista visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca... Hofmann, Otto 1907-1996 (DE-588)119117940 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti 03.05.2024-14.07.2024 Lucca gnd-content Hofmann, Otto 1907-1996 (DE-588)119117940 p DE-604 Bolpagni, Paolo 1979- (DE-588)14316676X edt aut Martini, Giovanni Battista 1950- (DE-588)188482822 edt aut Gatti, Chiara 1973- (DE-588)125185656X aut Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (DE-588)5049873-3 isb his |
spellingShingle | Bolpagni, Paolo 1979- Martini, Giovanni Battista 1950- Gatti, Chiara 1973- Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia Hofmann, Otto 1907-1996 (DE-588)119117940 gnd |
subject_GND | (DE-588)119117940 (DE-588)4135467-9 |
title | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia |
title_alt | Otto Hofmann artista europeo |
title_auth | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia |
title_exact_search | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia |
title_full | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini ; [testi di Paolo Bolpagni, Chiara Gatti, Giovanni Battista Martini] |
title_fullStr | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini ; [testi di Paolo Bolpagni, Chiara Gatti, Giovanni Battista Martini] |
title_full_unstemmed | Otto Hofmann artista europeo : dal Bauhaus all'Italia a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini ; [testi di Paolo Bolpagni, Chiara Gatti, Giovanni Battista Martini] |
title_short | Otto Hofmann |
title_sort | otto hofmann artista europeo dal bauhaus all italia |
title_sub | artista europeo : dal Bauhaus all'Italia |
topic | Hofmann, Otto 1907-1996 (DE-588)119117940 gnd |
topic_facet | Hofmann, Otto 1907-1996 Ausstellungskatalog Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti 03.05.2024-14.07.2024 Lucca |
work_keys_str_mv | AT bolpagnipaolo ottohofmannartistaeuropeodalbauhausallitalia AT martinigiovannibattista ottohofmannartistaeuropeodalbauhausallitalia AT gattichiara ottohofmannartistaeuropeodalbauhausallitalia AT fondazionecentrostudisullarteliciaecarloludovicoragghianti ottohofmannartistaeuropeodalbauhausallitalia AT bolpagnipaolo ottohofmannartistaeuropeo AT martinigiovannibattista ottohofmannartistaeuropeo AT gattichiara ottohofmannartistaeuropeo AT fondazionecentrostudisullarteliciaecarloludovicoragghianti ottohofmannartistaeuropeo |