Otto Hofmann: artista europeo : dal Bauhaus all'Italia

La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Bolpagni, Paolo 1979- (VerfasserIn, HerausgeberIn), Martini, Giovanni Battista 1950- (VerfasserIn, HerausgeberIn), Gatti, Chiara 1973- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Lucca Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte [2024]
Schlagworte:
Zusammenfassung:La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta una grande mostra di oltre centoventi dipinti e grafiche di Otto Hofmann (1907-1996). È la prima dedicata in Italia all’artista tedesco da circa quindici anni a questa parte, e ne documenta tutta l’attività, includendo molti inediti. Il catalogo contiene le immagini di tutte le opere esposte, documenti, fotografie e i testi dei curatori Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini e di Chiara Gatti. Il percorso si apre con le opere realizzate al Bauhaus, dove Hofmann fu allievo di Albers, Kandinskij, Klee, Meyer, Schlemmer e altri, e, nel 1930, fu allestita una sua personale di dipinti e disegni. Sono anche riprodotti i quaderni degli appunti delle lezioni seguite fra il 1928 e il 1930 nell’istituto di Dessau. Arruolato forzatamente nelle truppe della Wehrmacht, Hofmann fu inviato al fronte in Russia, dove restò poi prigioniero fino al 1946. Questo difficile periodo è ricordato con una serie di preziosi acquarelli, in buona parte inediti, eseguiti sulle lettere inviate alla moglie e agli amici, e con un nucleo di toccanti fotografie. Sono in seguito presentate sia le opere realizzate nell’immediato dopoguerra al ritorno di Hofmann nella Germania orientale, in un clima di sofferenza a causa delle crescenti divergenze con la nuova classe dirigente comunista, sia quelle eseguite quando ricominciò la carriera di pittore, ceramista, designer e insegnante in accademia, alternando lunghi soggiorni in Francia, Belgio, Svizzera e Italia. È anche possibile osservare l’attività di Hofmann nel campo della grafica tramite xilografie e litografie realizzate nella seconda metà degli anni Quaranta. Infine, ampio spazio è dedicato alle opere dipinte durante il soggiorno ventennale a Pompeiana, nella quiete dell’entroterra ligure, dove l’artista visse l’ultima parte della sua vita, a conclusione di un percorso caratterizzato dalla continua ricerca...
Beschreibung:Mostra: "Otto Hofmann. Artista europeo: dal Bauhaus all'Italia", Fondazione Ragghianti, Lucca, 3 maggio - 14 luglio 2024
Beschreibung:164 Seiten
ISBN:9788889324660
888932466X

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!