Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale: discorso di Pericle
Emilio Isgrò ha cancellato ventinove testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, con il fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l'atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoeti...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Allemandi
[2024]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Emilio Isgrò ha cancellato ventinove testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, con il fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l'atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoetica propria delle raccolte di norme giuridiche, l'artista ha dato origine a lavori dal forte impatto formale, talvolta tendenti all'ironia, che graffiano per la loro incontestabile verità. Per arricchire la riflessione è intervenuto anche sul Discorso di Pericle agli ateniesi riportato nel libro II dell'opera di Tucidide La Guerra del Peloponneso. Ciò che Pericle scrive sul senso della democrazia, sui valori umani e sul rispetto delle leggi, ha fatto di Atene un mito che mantiene le sue radici nella società di oggi |
Beschreibung: | Mostra: "Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici Civile e penale", Scuola Superiore della Magistratura, Castel Capuano, Napoli, 23 marzo - 21 maggio 2023; Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze giuridiche, Palazzo Malvezzi, Bologna, 2-10 febbraio 2024 |
Beschreibung: | 123 Seiten |
ISBN: | 9788842226178 8842226173 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049690821 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t | ||
008 | 240517s2024 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788842226178 |9 978-88-422-2617-8 | ||
020 | |a 8842226173 |9 88-422-2617-3 | ||
035 | |a (OCoLC)1437840218 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049690821 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Isgrò, Emilio |d 1937- |0 (DE-588)119383802 |4 art |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale |b discorso di Pericle |c [testi: Emilio Isgrò, Daria de Pretis, Francesco Viganò, Luigi Balestra, Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini] |
246 | 1 | 3 | |a Cancellazione dei Codici Civile e penale |
264 | 1 | |a Torino |b Allemandi |c [2024] | |
300 | |a 123 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici Civile e penale", Scuola Superiore della Magistratura, Castel Capuano, Napoli, 23 marzo - 21 maggio 2023; Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze giuridiche, Palazzo Malvezzi, Bologna, 2-10 febbraio 2024 | ||
520 | 3 | |a Emilio Isgrò ha cancellato ventinove testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, con il fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l'atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoetica propria delle raccolte di norme giuridiche, l'artista ha dato origine a lavori dal forte impatto formale, talvolta tendenti all'ironia, che graffiano per la loro incontestabile verità. Per arricchire la riflessione è intervenuto anche sul Discorso di Pericle agli ateniesi riportato nel libro II dell'opera di Tucidide La Guerra del Peloponneso. Ciò che Pericle scrive sul senso della democrazia, sui valori umani e sul rispetto delle leggi, ha fatto di Atene un mito che mantiene le sue radici nella società di oggi | |
600 | 1 | 7 | |a Isgrò, Emilio |d 1937- |0 (DE-588)119383802 |2 gnd |9 rswk-swf |
653 | |a Law | ||
653 | |a The arts Fine and decorative arts | ||
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Castel Capuano |y 23.03.2023-21.05.2023 |z Neapel |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Palazzo Malvezzi |y 02.02.2024-10.02.2024 |z Bologna |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Isgrò, Emilio |d 1937- |0 (DE-588)119383802 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035033426 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1807956484648075264 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Isgrò, Emilio 1937- |
author_GND | (DE-588)119383802 |
author_facet | Isgrò, Emilio 1937- |
author_role | aut |
author_sort | Isgrò, Emilio 1937- |
author_variant | e i ei |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049690821 |
ctrlnum | (OCoLC)1437840218 (DE-599)BVBBV049690821 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049690821</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240517s2024 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788842226178</subfield><subfield code="9">978-88-422-2617-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8842226173</subfield><subfield code="9">88-422-2617-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1437840218</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049690821</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Isgrò, Emilio</subfield><subfield code="d">1937-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119383802</subfield><subfield code="4">art</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale</subfield><subfield code="b">discorso di Pericle</subfield><subfield code="c">[testi: Emilio Isgrò, Daria de Pretis, Francesco Viganò, Luigi Balestra, Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini]</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Cancellazione dei Codici Civile e penale</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Allemandi</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">123 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici Civile e penale", Scuola Superiore della Magistratura, Castel Capuano, Napoli, 23 marzo - 21 maggio 2023; Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze giuridiche, Palazzo Malvezzi, Bologna, 2-10 febbraio 2024</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Emilio Isgrò ha cancellato ventinove testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, con il fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l'atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoetica propria delle raccolte di norme giuridiche, l'artista ha dato origine a lavori dal forte impatto formale, talvolta tendenti all'ironia, che graffiano per la loro incontestabile verità. Per arricchire la riflessione è intervenuto anche sul Discorso di Pericle agli ateniesi riportato nel libro II dell'opera di Tucidide La Guerra del Peloponneso. Ciò che Pericle scrive sul senso della democrazia, sui valori umani e sul rispetto delle leggi, ha fatto di Atene un mito che mantiene le sue radici nella società di oggi</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Isgrò, Emilio</subfield><subfield code="d">1937-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119383802</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Law</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">The arts Fine and decorative arts</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Castel Capuano</subfield><subfield code="y">23.03.2023-21.05.2023</subfield><subfield code="z">Neapel</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Palazzo Malvezzi</subfield><subfield code="y">02.02.2024-10.02.2024</subfield><subfield code="z">Bologna</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Isgrò, Emilio</subfield><subfield code="d">1937-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119383802</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035033426</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Castel Capuano 23.03.2023-21.05.2023 Neapel gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Malvezzi 02.02.2024-10.02.2024 Bologna gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Castel Capuano 23.03.2023-21.05.2023 Neapel Ausstellungskatalog Palazzo Malvezzi 02.02.2024-10.02.2024 Bologna |
id | DE-604.BV049690821 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-08-21T00:54:24Z |
institution | BVB |
isbn | 9788842226178 8842226173 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035033426 |
oclc_num | 1437840218 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y3 |
owner_facet | DE-255 DE-Y3 |
physical | 123 Seiten |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Allemandi |
record_format | marc |
spelling | Isgrò, Emilio 1937- (DE-588)119383802 art aut Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle [testi: Emilio Isgrò, Daria de Pretis, Francesco Viganò, Luigi Balestra, Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini] Cancellazione dei Codici Civile e penale Torino Allemandi [2024] 123 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici Civile e penale", Scuola Superiore della Magistratura, Castel Capuano, Napoli, 23 marzo - 21 maggio 2023; Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze giuridiche, Palazzo Malvezzi, Bologna, 2-10 febbraio 2024 Emilio Isgrò ha cancellato ventinove testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, con il fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l'atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoetica propria delle raccolte di norme giuridiche, l'artista ha dato origine a lavori dal forte impatto formale, talvolta tendenti all'ironia, che graffiano per la loro incontestabile verità. Per arricchire la riflessione è intervenuto anche sul Discorso di Pericle agli ateniesi riportato nel libro II dell'opera di Tucidide La Guerra del Peloponneso. Ciò che Pericle scrive sul senso della democrazia, sui valori umani e sul rispetto delle leggi, ha fatto di Atene un mito che mantiene le sue radici nella società di oggi Isgrò, Emilio 1937- (DE-588)119383802 gnd rswk-swf Law The arts Fine and decorative arts (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Castel Capuano 23.03.2023-21.05.2023 Neapel gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Malvezzi 02.02.2024-10.02.2024 Bologna gnd-content Isgrò, Emilio 1937- (DE-588)119383802 p DE-604 |
spellingShingle | Isgrò, Emilio 1937- Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle Isgrò, Emilio 1937- (DE-588)119383802 gnd |
subject_GND | (DE-588)119383802 (DE-588)4135467-9 |
title | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle |
title_alt | Cancellazione dei Codici Civile e penale |
title_auth | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle |
title_exact_search | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle |
title_full | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle [testi: Emilio Isgrò, Daria de Pretis, Francesco Viganò, Luigi Balestra, Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini] |
title_fullStr | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle [testi: Emilio Isgrò, Daria de Pretis, Francesco Viganò, Luigi Balestra, Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini] |
title_full_unstemmed | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale discorso di Pericle [testi: Emilio Isgrò, Daria de Pretis, Francesco Viganò, Luigi Balestra, Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini] |
title_short | Emilio Isgrò - cancellazione dei Codici, civile e penale |
title_sort | emilio isgro cancellazione dei codici civile e penale discorso di pericle |
title_sub | discorso di Pericle |
topic | Isgrò, Emilio 1937- (DE-588)119383802 gnd |
topic_facet | Isgrò, Emilio 1937- Ausstellungskatalog Castel Capuano 23.03.2023-21.05.2023 Neapel Ausstellungskatalog Palazzo Malvezzi 02.02.2024-10.02.2024 Bologna |
work_keys_str_mv | AT isgroemilio emilioisgrocancellazionedeicodicicivileepenalediscorsodipericle AT isgroemilio cancellazionedeicodicicivileepenale |