Atelier Kempe Thill: Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo
Nei primi decenni del XXI secolo, l'opera dell'Atelier Kempe Thill, fondato nel 2000 da André Kempe e Oliver Thill, definisce un sistema di certezze nel quadro di ricerche tese a riflettere sull'identità dell'architettura europea. Di questa identità, l'Atelier Kempe Thill è...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Skira
[2024]
|
Schriftenreihe: | Biblioteca di Architettura Skira
31 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Nei primi decenni del XXI secolo, l'opera dell'Atelier Kempe Thill, fondato nel 2000 da André Kempe e Oliver Thill, definisce un sistema di certezze nel quadro di ricerche tese a riflettere sull'identità dell'architettura europea. Di questa identità, l'Atelier Kempe Thill è indiscusso protagonista per la capacità, dimostrata nel corso dei decenni, nel declinare le ragioni tecniche, i principi teorici e i valori sociali del progetto. La strategia culturale dell'Atelier Kempe Thill per un'architettura europea di orientamento sociale si delinea nel momento storico che precede la dissoluzione della Deutsche Demokratische Republik e anticipa di pochi anni la comparsa sulla scena di altri gruppi della Generation Europa. Del sistema sovietico, Kempe e Thill hanno il merito di aver salvaguardato, nella loro ormai vasta produzione, l'essenza sociale del progetto di architettura. Involucro, cortile, atrio e pianta flessibile, liberata come un loft dai sistemi distributivi dei tipi edilizi, divengono i termini fondamentali della loro architettura. Nel traversare varie fasi dell'architettura, la struttura della loro architettura si è fatta ossatura civica che Kempe e Thill esibiscono non tanto per affermare le ragioni tecniche del progetto, quanto piuttosto per eleggerla a simbolo della speranza nella creazione di un'architettura che continui a essere lo sfondo neutro e permanente di vite domestiche, di momenti ricreativi e culturali, di attività produttive. Le varie opere dell'Atelier Kempe Thill restituiscono il profilo di un'architettura europea dove la legge dell'economia, che guida sempre le linee essenziali dei loro edifici, assicura dei dispositivi sociali e costruttivi fondati sui concetti di permanenza e transitorietà nel tempo, per una sostenibilità complessa, al tempo stesso economica, tecnica e alla portata di tutti |
Beschreibung: | 247 Seiten Illustrationen, Pläne 21 cm |
ISBN: | 9788857252384 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049689648 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240705 | ||
007 | t | ||
008 | 240516s2024 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788857252384 |c 30.00 EUR |9 978-88-572-5238-4 | ||
035 | |a (ItFiC)5700373 | ||
035 | |a (OCoLC)1437852928 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049689648 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-255 | ||
100 | 1 | |a Gargiani, Roberto |d 1956- |e Verfasser |0 (DE-588)112574041 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Atelier Kempe Thill |b Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo |c Roberto Gargiani |
264 | 1 | |a Milano |b Skira |c [2024] | |
264 | 4 | |c © 2024 | |
300 | |a 247 Seiten |b Illustrationen, Pläne |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca di Architettura Skira |v 31 | |
520 | 3 | |a Nei primi decenni del XXI secolo, l'opera dell'Atelier Kempe Thill, fondato nel 2000 da André Kempe e Oliver Thill, definisce un sistema di certezze nel quadro di ricerche tese a riflettere sull'identità dell'architettura europea. Di questa identità, l'Atelier Kempe Thill è indiscusso protagonista per la capacità, dimostrata nel corso dei decenni, nel declinare le ragioni tecniche, i principi teorici e i valori sociali del progetto. La strategia culturale dell'Atelier Kempe Thill per un'architettura europea di orientamento sociale si delinea nel momento storico che precede la dissoluzione della Deutsche Demokratische Republik e anticipa di pochi anni la comparsa sulla scena di altri gruppi della Generation Europa. Del sistema sovietico, Kempe e Thill hanno il merito di aver salvaguardato, nella loro ormai vasta produzione, l'essenza sociale del progetto di architettura. Involucro, cortile, atrio e pianta flessibile, liberata come un loft dai sistemi distributivi dei tipi edilizi, divengono i termini fondamentali della loro architettura. Nel traversare varie fasi dell'architettura, la struttura della loro architettura si è fatta ossatura civica che Kempe e Thill esibiscono non tanto per affermare le ragioni tecniche del progetto, quanto piuttosto per eleggerla a simbolo della speranza nella creazione di un'architettura che continui a essere lo sfondo neutro e permanente di vite domestiche, di momenti ricreativi e culturali, di attività produttive. Le varie opere dell'Atelier Kempe Thill restituiscono il profilo di un'architettura europea dove la legge dell'economia, che guida sempre le linee essenziali dei loro edifici, assicura dei dispositivi sociali e costruttivi fondati sui concetti di permanenza e transitorietà nel tempo, per una sostenibilità complessa, al tempo stesso economica, tecnica e alla portata di tutti | |
600 | 1 | 7 | |a Kempe, André |d 1968- |0 (DE-588)131540963 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Thill, Oliver |d 1971- |0 (DE-588)13154098X |2 gnd |9 rswk-swf |
610 | 2 | 7 | |a Atelier Kempe Thill, Architects and Planners |0 (DE-588)10080546-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Atelier Kempe Thill, Architects and Planners |0 (DE-588)10080546-2 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Kempe, André |d 1968- |0 (DE-588)131540963 |D p |
689 | 1 | 1 | |a Thill, Oliver |d 1971- |0 (DE-588)13154098X |D p |
689 | 1 | 2 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Biblioteca di Architettura Skira |v 31 |w (DE-604)BV035419954 |9 31 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035032274 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1812354792044888064 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Gargiani, Roberto 1956- |
author_GND | (DE-588)112574041 |
author_facet | Gargiani, Roberto 1956- |
author_role | aut |
author_sort | Gargiani, Roberto 1956- |
author_variant | r g rg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049689648 |
ctrlnum | (ItFiC)5700373 (OCoLC)1437852928 (DE-599)BVBBV049689648 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV049689648</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240705</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240516s2024 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788857252384</subfield><subfield code="c">30.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-572-5238-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5700373</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1437852928</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049689648</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gargiani, Roberto</subfield><subfield code="d">1956-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)112574041</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Atelier Kempe Thill</subfield><subfield code="b">Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo</subfield><subfield code="c">Roberto Gargiani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Skira</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">247 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Pläne</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca di Architettura Skira</subfield><subfield code="v">31</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Nei primi decenni del XXI secolo, l'opera dell'Atelier Kempe Thill, fondato nel 2000 da André Kempe e Oliver Thill, definisce un sistema di certezze nel quadro di ricerche tese a riflettere sull'identità dell'architettura europea. Di questa identità, l'Atelier Kempe Thill è indiscusso protagonista per la capacità, dimostrata nel corso dei decenni, nel declinare le ragioni tecniche, i principi teorici e i valori sociali del progetto. La strategia culturale dell'Atelier Kempe Thill per un'architettura europea di orientamento sociale si delinea nel momento storico che precede la dissoluzione della Deutsche Demokratische Republik e anticipa di pochi anni la comparsa sulla scena di altri gruppi della Generation Europa. Del sistema sovietico, Kempe e Thill hanno il merito di aver salvaguardato, nella loro ormai vasta produzione, l'essenza sociale del progetto di architettura. Involucro, cortile, atrio e pianta flessibile, liberata come un loft dai sistemi distributivi dei tipi edilizi, divengono i termini fondamentali della loro architettura. Nel traversare varie fasi dell'architettura, la struttura della loro architettura si è fatta ossatura civica che Kempe e Thill esibiscono non tanto per affermare le ragioni tecniche del progetto, quanto piuttosto per eleggerla a simbolo della speranza nella creazione di un'architettura che continui a essere lo sfondo neutro e permanente di vite domestiche, di momenti ricreativi e culturali, di attività produttive. Le varie opere dell'Atelier Kempe Thill restituiscono il profilo di un'architettura europea dove la legge dell'economia, che guida sempre le linee essenziali dei loro edifici, assicura dei dispositivi sociali e costruttivi fondati sui concetti di permanenza e transitorietà nel tempo, per una sostenibilità complessa, al tempo stesso economica, tecnica e alla portata di tutti</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Kempe, André</subfield><subfield code="d">1968-</subfield><subfield code="0">(DE-588)131540963</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Thill, Oliver</subfield><subfield code="d">1971-</subfield><subfield code="0">(DE-588)13154098X</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Atelier Kempe Thill, Architects and Planners</subfield><subfield code="0">(DE-588)10080546-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Atelier Kempe Thill, Architects and Planners</subfield><subfield code="0">(DE-588)10080546-2</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Kempe, André</subfield><subfield code="d">1968-</subfield><subfield code="0">(DE-588)131540963</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Thill, Oliver</subfield><subfield code="d">1971-</subfield><subfield code="0">(DE-588)13154098X</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca di Architettura Skira</subfield><subfield code="v">31</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV035419954</subfield><subfield code="9">31</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035032274</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049689648 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-10-08T14:03:37Z |
institution | BVB |
isbn | 9788857252384 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035032274 |
oclc_num | 1437852928 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-12 DE-255 |
owner_facet | DE-Y2 DE-12 DE-255 |
physical | 247 Seiten Illustrationen, Pläne 21 cm |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Skira |
record_format | marc |
series | Biblioteca di Architettura Skira |
series2 | Biblioteca di Architettura Skira |
spelling | Gargiani, Roberto 1956- Verfasser (DE-588)112574041 aut Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo Roberto Gargiani Milano Skira [2024] © 2024 247 Seiten Illustrationen, Pläne 21 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca di Architettura Skira 31 Nei primi decenni del XXI secolo, l'opera dell'Atelier Kempe Thill, fondato nel 2000 da André Kempe e Oliver Thill, definisce un sistema di certezze nel quadro di ricerche tese a riflettere sull'identità dell'architettura europea. Di questa identità, l'Atelier Kempe Thill è indiscusso protagonista per la capacità, dimostrata nel corso dei decenni, nel declinare le ragioni tecniche, i principi teorici e i valori sociali del progetto. La strategia culturale dell'Atelier Kempe Thill per un'architettura europea di orientamento sociale si delinea nel momento storico che precede la dissoluzione della Deutsche Demokratische Republik e anticipa di pochi anni la comparsa sulla scena di altri gruppi della Generation Europa. Del sistema sovietico, Kempe e Thill hanno il merito di aver salvaguardato, nella loro ormai vasta produzione, l'essenza sociale del progetto di architettura. Involucro, cortile, atrio e pianta flessibile, liberata come un loft dai sistemi distributivi dei tipi edilizi, divengono i termini fondamentali della loro architettura. Nel traversare varie fasi dell'architettura, la struttura della loro architettura si è fatta ossatura civica che Kempe e Thill esibiscono non tanto per affermare le ragioni tecniche del progetto, quanto piuttosto per eleggerla a simbolo della speranza nella creazione di un'architettura che continui a essere lo sfondo neutro e permanente di vite domestiche, di momenti ricreativi e culturali, di attività produttive. Le varie opere dell'Atelier Kempe Thill restituiscono il profilo di un'architettura europea dove la legge dell'economia, che guida sempre le linee essenziali dei loro edifici, assicura dei dispositivi sociali e costruttivi fondati sui concetti di permanenza e transitorietà nel tempo, per una sostenibilità complessa, al tempo stesso economica, tecnica e alla portata di tutti Kempe, André 1968- (DE-588)131540963 gnd rswk-swf Thill, Oliver 1971- (DE-588)13154098X gnd rswk-swf Atelier Kempe Thill, Architects and Planners (DE-588)10080546-2 gnd rswk-swf Architektur (DE-588)4002851-3 gnd rswk-swf Atelier Kempe Thill, Architects and Planners (DE-588)10080546-2 b Architektur (DE-588)4002851-3 s DE-604 Kempe, André 1968- (DE-588)131540963 p Thill, Oliver 1971- (DE-588)13154098X p Biblioteca di Architettura Skira 31 (DE-604)BV035419954 31 |
spellingShingle | Gargiani, Roberto 1956- Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo Biblioteca di Architettura Skira Kempe, André 1968- (DE-588)131540963 gnd Thill, Oliver 1971- (DE-588)13154098X gnd Atelier Kempe Thill, Architects and Planners (DE-588)10080546-2 gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)131540963 (DE-588)13154098X (DE-588)10080546-2 (DE-588)4002851-3 |
title | Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo |
title_auth | Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo |
title_exact_search | Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo |
title_full | Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo Roberto Gargiani |
title_fullStr | Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo Roberto Gargiani |
title_full_unstemmed | Atelier Kempe Thill Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo Roberto Gargiani |
title_short | Atelier Kempe Thill |
title_sort | atelier kempe thill soziale fassade e atrium collettivo per un razionalismo antagonista europeo |
title_sub | Soziale Fassade e Atrium collettivo : per un razionalismo antagonista europeo |
topic | Kempe, André 1968- (DE-588)131540963 gnd Thill, Oliver 1971- (DE-588)13154098X gnd Atelier Kempe Thill, Architects and Planners (DE-588)10080546-2 gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
topic_facet | Kempe, André 1968- Thill, Oliver 1971- Atelier Kempe Thill, Architects and Planners Architektur |
volume_link | (DE-604)BV035419954 |
work_keys_str_mv | AT gargianiroberto atelierkempethillsozialefassadeeatriumcollettivoperunrazionalismoantagonistaeuropeo |