Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria: studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro
Il volume illustra l’ampio lavoro di studio e ricerca che ha accompagnato il restauro dei due dipinti di Antonello da Messina, conservati nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Opere giovanili dell’artista messinese, sono giunte nel laboratorio dei dipinti su tavola dell’Istituto Centrale del R...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Soveria Mannelli
Rubbettino
[2023]
|
Schriftenreihe: | Polytropon
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Il volume illustra l’ampio lavoro di studio e ricerca che ha accompagnato il restauro dei due dipinti di Antonello da Messina, conservati nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Opere giovanili dell’artista messinese, sono giunte nel laboratorio dei dipinti su tavola dell’Istituto Centrale del Restauro grazie alla storica collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia che ne ha garantito la conservazione dagli anni Quaranta del Novecento. L’intento è stato quello di ampliare la conoscenza della prima fase dell’attività di Antonello da Messina attraverso l’elaborazione dei numerosi dati scientifici della campagna diagnostica, che ha avuto come focus lo studio della genesi compositiva dell’opera, la caratterizzazione dei materiali costitutivi e il controllo delle operazioni di restauro. Le immagini documentano le fasi dell’intervento e il recupero dei valori cromatici dei due piccoli capolavori. Tale articolato e specialistico lavoro di ricerca ha inoltre stimolato ulteriori riflessioni sul modus operandi del pittore siciliano |
Beschreibung: | 206 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788849880335 8849880332 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049656216 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240730 | ||
007 | t | ||
008 | 240418s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788849880335 |9 978-88-498-8033-5 | ||
020 | |a 8849880332 |9 88-498-8033-2 | ||
035 | |a (OCoLC)1430763246 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049656216 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y2 |a DE-Y3 | ||
245 | 1 | 0 | |a Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria |b studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro |c a cura di Giulia Germinario, Gloria Tranquilli, Daniela Vinci |
264 | 1 | |a Soveria Mannelli |b Rubbettino |c [2023] | |
300 | |a 206 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Polytropon | |
520 | 3 | |a Il volume illustra l’ampio lavoro di studio e ricerca che ha accompagnato il restauro dei due dipinti di Antonello da Messina, conservati nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Opere giovanili dell’artista messinese, sono giunte nel laboratorio dei dipinti su tavola dell’Istituto Centrale del Restauro grazie alla storica collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia che ne ha garantito la conservazione dagli anni Quaranta del Novecento. L’intento è stato quello di ampliare la conoscenza della prima fase dell’attività di Antonello da Messina attraverso l’elaborazione dei numerosi dati scientifici della campagna diagnostica, che ha avuto come focus lo studio della genesi compositiva dell’opera, la caratterizzazione dei materiali costitutivi e il controllo delle operazioni di restauro. Le immagini documentano le fasi dell’intervento e il recupero dei valori cromatici dei due piccoli capolavori. Tale articolato e specialistico lavoro di ricerca ha inoltre stimolato ulteriori riflessioni sul modus operandi del pittore siciliano | |
600 | 0 | 7 | |a Antonello |c da Messina |d 1430-1479 |0 (DE-588)118645374 |2 gnd |9 rswk-swf |
610 | 2 | 7 | |a Pinacoteca Civica |g Reggio di Calabria |0 (DE-588)10132752-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Sammlung |0 (DE-588)4128844-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Maltechnik |0 (DE-588)4125812-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Gemälderestaurierung |0 (DE-588)4123269-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Antonello |c da Messina |d 1430-1479 |0 (DE-588)118645374 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Pinacoteca Civica |g Reggio di Calabria |0 (DE-588)10132752-3 |D b |
689 | 0 | 2 | |a Sammlung |0 (DE-588)4128844-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Antonello |c da Messina |d 1430-1479 |0 (DE-588)118645374 |D p |
689 | 1 | 1 | |a Gemälderestaurierung |0 (DE-588)4123269-0 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Maltechnik |0 (DE-588)4125812-5 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Germinario, Giulia |4 edt | |
700 | 1 | |a Tranquilli, Gloria |0 (DE-588)14068154X |4 edt | |
700 | 1 | |a Vinci, Daniela |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034999562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034999562 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1806054244634066944 |
---|---|
adam_text |
INDICE
PREFAZIONE 9
FABRIZIO SUDANO
PARTE I
NOTIZIE STORICO-ARTISTICHE E PERCORSO METODOLOGICO
ANTONELLO DA MESSINA E LE TAVOLETTE REGGINE. VERSO UNA SINTESI DEI
LINGUAGGI 15
STEFANIA FREZZOTTI
LA STORIA DEI RESTAURI DELLE TAVOLETTE REGGINE DI ANTONELLO DA MESSINA
NEI DOCUMENTI D'ARCHIVIO DELLA SOPRINTENDENZA E DELL'ISTITUTO CENTRALE
DEL RESTAURO 27
DANIELA VINCI
LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 37
ANGELO RUBINO, CLAUDIO SANTANGELO
PROBLEMATICHE CONSERVATIVE E METODOLOGIA DI INTERVENTO 41
FRANCESCA FUMELLI, GLORIA TRANQUILLI
PREMESSA METODOLOGICA DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE 43
FABIO TALARICO
PARTE II
RISULTATI DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE SUL DIPINTO
VISITA DEI TRE ANGELI AD ABRAMO
STUDIO DELLA GENESI COMPOSITIVA DELTOPERA
DIGITALIZZAZIONE 3D DEL DIPINTO 47
MARCO CALLIERI
RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA A 1700 NM 49
ILARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
RADIOGRAFIA 53
CLAUDIO FALCUCCI, FLAVIA SCARPERIA
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COSTITUTIVI DELVOPERA
ANALISI DI FLUORESCENZA AI RAGGI X DISPERSIVA IN ENERGIA (EDXRF) 57
FABIO TALARICO
MAPPINGXRF 61
SERGIO AUGUSTO BARCELLOS LINS, ILARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
MAPPATURA DEI PIGMENTI CON IL FALSO COLORE NELL'INFRAROSSO 67
MAURO TORRE
ANALISI DEI PIGMENTI CON CAMERA IPERSPETTRALE 69
GIULIA GERMINARIO, MAURO TORRE
ANALISI SPETTROSCOPICHE NON INVASIVE: SPETTROSCOPIA RAMAN E FT-IR IN
SITU 75
LUCILLA PRONTI, MARTINA ROMANI, MARIANGELA CESTELLI GUIDI
ANALISI DELLE STRATIGRAFIE TRAMITE MICROSCOPIA OTTICA
ED ELETTRONICA A SCANSIONE CON SONDA EDS (SEM-EDS) 79
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
CARATTERIZZAZIONE DELLA COMPONENTE ORGANICA E INORGANICA TRAMITE
SPETTROSCOPIA FT-IR
E DI GAS CROMATOGRAFIA-SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS) 93
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
PA
R
TE
IN
RISULTATI DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE SUL DIPINTO
SAN GIROLAMO PENITENTE
STUDIO DELLA GENESI COMPOSITIVA DELVOPERA
DIGITALIZZAZIONE 3D DEL DIPINTO 101
MARCO CALLIERI
RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA A 1700 NM 103
ILARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
RADIOGRAFIA
109
CLAUDIO FALCUCCI, FLAVIA SCARPERIA
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COSTITUTIVI DELVOPERA
ANALISI DI FLUORESCENZA AI RAGGI X DISPERSIVA IN ENERGIA (EDXRF) 115
FABIO TALARICO
MAPPING XRF
SERGIO AUGUSTO BARCELLOS LINS, LLARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
119
MAPPATURA DEI PIGMENTI CON IL FALSO COLORE NELL'INFRAROSSO 125
MAURO TORRE
ANALISI DEI PIGMENTI CON CAMERA IPERSPETTRALE 127
GIULIA GERMINARIO, MAURO TORRE
ANALISI SPETTROSCOPICHE NON INVASIVE: SPETTROSCOPIA RAMAN E FT-IR IN
SITU 131
LUCILLA PRONTI, MARTINA ROMANI, MARIANGELA CESTELLI GUIDI
ANALISI DELLE STRATIGRAFIE TRAMITE MICROSCOPIA OTTICA
ED ELETTRONICA A SCANSIONE CON SONDA EDS (SEM-EDS) 133
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
CARATTERIZZAZIONE DELLA COMPONENTE ORGANICA E INORGANICA TRAMITE
SPETTROSCOPIA FT-IR
E DI GAS CROMATOGRAFIA-SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS) 141
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
PARTE IV
RESTAURO E TECNICA DI ESECUZIONE
L'INTERVENTO DI RESTAURO 147
FRANCESCA FUMELLI, GLORIA TRANQUILLI
METODOLOGIE DI INDAGINE PER IL CONTROLLO DELLA PULITURA LASER
VALUTAZIONE DELLA PULITURA MEDIANTE SPETTROFOTOMETRIA (VIS-NIR) 167
GIULIA GERMINARIO
MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI PULITURA TRAMITE SPETTROSCOPIA INFRAROSSA
IN TRASFORMATA DI FOURIER (FT-IR) IN SITU
171
LUCILLA PRONTI, MARTINA ROMANI, MARIANGELA CESTELLI GUIDI
STUDIO DELLA VARIAZIONE DELLA MORFOLOGIA DELLE SUPERFICI PITTORICHE
SOTTOPOSTE A PULITURA.
RILIEVI 3D CON SISTEMI DI ACQUISIZIONE D'IMMAGINI MULTIFOCALI IN
MICROFOTOGRAFIA 175
GIAN FRANCO PRIORI
NOTE E CONFRONTI SULLA TECNICA DI ESECUZIONE 183
FRANCESCA FUMELLI, GLORIA TRANQUILLI
BIBLIOGRAFIA
201 |
adam_txt |
INDICE
PREFAZIONE 9
FABRIZIO SUDANO
PARTE I
NOTIZIE STORICO-ARTISTICHE E PERCORSO METODOLOGICO
ANTONELLO DA MESSINA E LE TAVOLETTE REGGINE. VERSO UNA SINTESI DEI
LINGUAGGI 15
STEFANIA FREZZOTTI
LA STORIA DEI RESTAURI DELLE TAVOLETTE REGGINE DI ANTONELLO DA MESSINA
NEI DOCUMENTI D'ARCHIVIO DELLA SOPRINTENDENZA E DELL'ISTITUTO CENTRALE
DEL RESTAURO 27
DANIELA VINCI
LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 37
ANGELO RUBINO, CLAUDIO SANTANGELO
PROBLEMATICHE CONSERVATIVE E METODOLOGIA DI INTERVENTO 41
FRANCESCA FUMELLI, GLORIA TRANQUILLI
PREMESSA METODOLOGICA DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE 43
FABIO TALARICO
PARTE II
RISULTATI DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE SUL DIPINTO
VISITA DEI TRE ANGELI AD ABRAMO
STUDIO DELLA GENESI COMPOSITIVA DELTOPERA
DIGITALIZZAZIONE 3D DEL DIPINTO 47
MARCO CALLIERI
RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA A 1700 NM 49
ILARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
RADIOGRAFIA 53
CLAUDIO FALCUCCI, FLAVIA SCARPERIA
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COSTITUTIVI DELVOPERA
ANALISI DI FLUORESCENZA AI RAGGI X DISPERSIVA IN ENERGIA (EDXRF) 57
FABIO TALARICO
MAPPINGXRF 61
SERGIO AUGUSTO BARCELLOS LINS, ILARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
MAPPATURA DEI PIGMENTI CON IL FALSO COLORE NELL'INFRAROSSO 67
MAURO TORRE
ANALISI DEI PIGMENTI CON CAMERA IPERSPETTRALE 69
GIULIA GERMINARIO, MAURO TORRE
ANALISI SPETTROSCOPICHE NON INVASIVE: SPETTROSCOPIA RAMAN E FT-IR IN
SITU 75
LUCILLA PRONTI, MARTINA ROMANI, MARIANGELA CESTELLI GUIDI
ANALISI DELLE STRATIGRAFIE TRAMITE MICROSCOPIA OTTICA
ED ELETTRONICA A SCANSIONE CON SONDA EDS (SEM-EDS) 79
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
CARATTERIZZAZIONE DELLA COMPONENTE ORGANICA E INORGANICA TRAMITE
SPETTROSCOPIA FT-IR
E DI GAS CROMATOGRAFIA-SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS) 93
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
PA
R
TE
IN
RISULTATI DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE SUL DIPINTO
SAN GIROLAMO PENITENTE
STUDIO DELLA GENESI COMPOSITIVA DELVOPERA
DIGITALIZZAZIONE 3D DEL DIPINTO 101
MARCO CALLIERI
RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA A 1700 NM 103
ILARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
RADIOGRAFIA
109
CLAUDIO FALCUCCI, FLAVIA SCARPERIA
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI COSTITUTIVI DELVOPERA
ANALISI DI FLUORESCENZA AI RAGGI X DISPERSIVA IN ENERGIA (EDXRF) 115
FABIO TALARICO
MAPPING XRF
SERGIO AUGUSTO BARCELLOS LINS, LLARIA CAROCCI, STEFANO RIDOLFI
119
MAPPATURA DEI PIGMENTI CON IL FALSO COLORE NELL'INFRAROSSO 125
MAURO TORRE
ANALISI DEI PIGMENTI CON CAMERA IPERSPETTRALE 127
GIULIA GERMINARIO, MAURO TORRE
ANALISI SPETTROSCOPICHE NON INVASIVE: SPETTROSCOPIA RAMAN E FT-IR IN
SITU 131
LUCILLA PRONTI, MARTINA ROMANI, MARIANGELA CESTELLI GUIDI
ANALISI DELLE STRATIGRAFIE TRAMITE MICROSCOPIA OTTICA
ED ELETTRONICA A SCANSIONE CON SONDA EDS (SEM-EDS) 133
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
CARATTERIZZAZIONE DELLA COMPONENTE ORGANICA E INORGANICA TRAMITE
SPETTROSCOPIA FT-IR
E DI GAS CROMATOGRAFIA-SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-MS) 141
GIULIA GERMINARIO, FABIO TALARICO
PARTE IV
RESTAURO E TECNICA DI ESECUZIONE
L'INTERVENTO DI RESTAURO 147
FRANCESCA FUMELLI, GLORIA TRANQUILLI
METODOLOGIE DI INDAGINE PER IL CONTROLLO DELLA PULITURA LASER
VALUTAZIONE DELLA PULITURA MEDIANTE SPETTROFOTOMETRIA (VIS-NIR) 167
GIULIA GERMINARIO
MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI PULITURA TRAMITE SPETTROSCOPIA INFRAROSSA
IN TRASFORMATA DI FOURIER (FT-IR) IN SITU
171
LUCILLA PRONTI, MARTINA ROMANI, MARIANGELA CESTELLI GUIDI
STUDIO DELLA VARIAZIONE DELLA MORFOLOGIA DELLE SUPERFICI PITTORICHE
SOTTOPOSTE A PULITURA.
RILIEVI 3D CON SISTEMI DI ACQUISIZIONE D'IMMAGINI MULTIFOCALI IN
MICROFOTOGRAFIA 175
GIAN FRANCO PRIORI
NOTE E CONFRONTI SULLA TECNICA DI ESECUZIONE 183
FRANCESCA FUMELLI, GLORIA TRANQUILLI
BIBLIOGRAFIA
201 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Germinario, Giulia Tranquilli, Gloria Vinci, Daniela |
author2_role | edt edt edt |
author2_variant | g g gg g t gt d v dv |
author_GND | (DE-588)14068154X |
author_facet | Germinario, Giulia Tranquilli, Gloria Vinci, Daniela |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049656216 |
ctrlnum | (OCoLC)1430763246 (DE-599)BVBBV049656216 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049656216</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240730</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240418s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788849880335</subfield><subfield code="9">978-88-498-8033-5</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8849880332</subfield><subfield code="9">88-498-8033-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1430763246</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049656216</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria</subfield><subfield code="b">studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro</subfield><subfield code="c">a cura di Giulia Germinario, Gloria Tranquilli, Daniela Vinci</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Soveria Mannelli</subfield><subfield code="b">Rubbettino</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">206 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Polytropon</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Il volume illustra l’ampio lavoro di studio e ricerca che ha accompagnato il restauro dei due dipinti di Antonello da Messina, conservati nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Opere giovanili dell’artista messinese, sono giunte nel laboratorio dei dipinti su tavola dell’Istituto Centrale del Restauro grazie alla storica collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia che ne ha garantito la conservazione dagli anni Quaranta del Novecento. L’intento è stato quello di ampliare la conoscenza della prima fase dell’attività di Antonello da Messina attraverso l’elaborazione dei numerosi dati scientifici della campagna diagnostica, che ha avuto come focus lo studio della genesi compositiva dell’opera, la caratterizzazione dei materiali costitutivi e il controllo delle operazioni di restauro. Le immagini documentano le fasi dell’intervento e il recupero dei valori cromatici dei due piccoli capolavori. Tale articolato e specialistico lavoro di ricerca ha inoltre stimolato ulteriori riflessioni sul modus operandi del pittore siciliano</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Antonello</subfield><subfield code="c">da Messina</subfield><subfield code="d">1430-1479</subfield><subfield code="0">(DE-588)118645374</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Pinacoteca Civica</subfield><subfield code="g">Reggio di Calabria</subfield><subfield code="0">(DE-588)10132752-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sammlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4128844-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Maltechnik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4125812-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gemälderestaurierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4123269-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Antonello</subfield><subfield code="c">da Messina</subfield><subfield code="d">1430-1479</subfield><subfield code="0">(DE-588)118645374</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Pinacoteca Civica</subfield><subfield code="g">Reggio di Calabria</subfield><subfield code="0">(DE-588)10132752-3</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Sammlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4128844-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Antonello</subfield><subfield code="c">da Messina</subfield><subfield code="d">1430-1479</subfield><subfield code="0">(DE-588)118645374</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Gemälderestaurierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4123269-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Maltechnik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4125812-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Germinario, Giulia</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tranquilli, Gloria</subfield><subfield code="0">(DE-588)14068154X</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vinci, Daniela</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034999562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034999562</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV049656216 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:40:45Z |
indexdate | 2024-07-31T00:59:06Z |
institution | BVB |
isbn | 9788849880335 8849880332 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034999562 |
oclc_num | 1430763246 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y2 DE-Y3 |
owner_facet | DE-255 DE-Y2 DE-Y3 |
physical | 206 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Rubbettino |
record_format | marc |
series2 | Polytropon |
spelling | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro a cura di Giulia Germinario, Gloria Tranquilli, Daniela Vinci Soveria Mannelli Rubbettino [2023] 206 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Polytropon Il volume illustra l’ampio lavoro di studio e ricerca che ha accompagnato il restauro dei due dipinti di Antonello da Messina, conservati nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Opere giovanili dell’artista messinese, sono giunte nel laboratorio dei dipinti su tavola dell’Istituto Centrale del Restauro grazie alla storica collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia che ne ha garantito la conservazione dagli anni Quaranta del Novecento. L’intento è stato quello di ampliare la conoscenza della prima fase dell’attività di Antonello da Messina attraverso l’elaborazione dei numerosi dati scientifici della campagna diagnostica, che ha avuto come focus lo studio della genesi compositiva dell’opera, la caratterizzazione dei materiali costitutivi e il controllo delle operazioni di restauro. Le immagini documentano le fasi dell’intervento e il recupero dei valori cromatici dei due piccoli capolavori. Tale articolato e specialistico lavoro di ricerca ha inoltre stimolato ulteriori riflessioni sul modus operandi del pittore siciliano Antonello da Messina 1430-1479 (DE-588)118645374 gnd rswk-swf Pinacoteca Civica Reggio di Calabria (DE-588)10132752-3 gnd rswk-swf Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd rswk-swf Maltechnik (DE-588)4125812-5 gnd rswk-swf Gemälderestaurierung (DE-588)4123269-0 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Antonello da Messina 1430-1479 (DE-588)118645374 p Pinacoteca Civica Reggio di Calabria (DE-588)10132752-3 b Sammlung (DE-588)4128844-0 s DE-604 Gemälderestaurierung (DE-588)4123269-0 s Maltechnik (DE-588)4125812-5 s Germinario, Giulia edt Tranquilli, Gloria (DE-588)14068154X edt Vinci, Daniela edt V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034999562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro Antonello da Messina 1430-1479 (DE-588)118645374 gnd Pinacoteca Civica Reggio di Calabria (DE-588)10132752-3 gnd Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd Maltechnik (DE-588)4125812-5 gnd Gemälderestaurierung (DE-588)4123269-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)118645374 (DE-588)10132752-3 (DE-588)4128844-0 (DE-588)4125812-5 (DE-588)4123269-0 (DE-588)4143413-4 |
title | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro |
title_auth | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro |
title_exact_search | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro |
title_exact_search_txtP | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro |
title_full | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro a cura di Giulia Germinario, Gloria Tranquilli, Daniela Vinci |
title_fullStr | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro a cura di Giulia Germinario, Gloria Tranquilli, Daniela Vinci |
title_full_unstemmed | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro a cura di Giulia Germinario, Gloria Tranquilli, Daniela Vinci |
title_short | Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria |
title_sort | antonello da messina nella pinacoteca civica di reggio calabria studi scientifici tecnica di esecuzione notizie storico artistiche e restauro |
title_sub | studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro |
topic | Antonello da Messina 1430-1479 (DE-588)118645374 gnd Pinacoteca Civica Reggio di Calabria (DE-588)10132752-3 gnd Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd Maltechnik (DE-588)4125812-5 gnd Gemälderestaurierung (DE-588)4123269-0 gnd |
topic_facet | Antonello da Messina 1430-1479 Pinacoteca Civica Reggio di Calabria Sammlung Maltechnik Gemälderestaurierung Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034999562&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT germinariogiulia antonellodamessinanellapinacotecacivicadireggiocalabriastudiscientificitecnicadiesecuzionenotiziestoricoartisticheerestauro AT tranquilligloria antonellodamessinanellapinacotecacivicadireggiocalabriastudiscientificitecnicadiesecuzionenotiziestoricoartisticheerestauro AT vincidaniela antonellodamessinanellapinacotecacivicadireggiocalabriastudiscientificitecnicadiesecuzionenotiziestoricoartisticheerestauro |