Le cento chiese di Ravenna: luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo
Se Ravenna è nota in tutto il mondo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per oltre 1500 anni. Tuttavia, se analizziamo attentamente la storia dell’edilizia di culto ravennate, dobbiamo fare due importanti precisazioni. Da un lato, quelle che sopravvivono...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Cesena
Società Editrice "Il Ponte Vecchio"
[2023]
|
Schriftenreihe: | Vicus
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Se Ravenna è nota in tutto il mondo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per oltre 1500 anni. Tuttavia, se analizziamo attentamente la storia dell’edilizia di culto ravennate, dobbiamo fare due importanti precisazioni. Da un lato, quelle che sopravvivono sono solo una minima parte delle chiese nate in città e nei sobborghi nei primi secoli del cristianesimo, e dall’altro, che i mosaici, pur se magnifici nella loro opulenza, sono solo un aspetto della ricchezza che rende memorabile la visita della città. Spesso i testi che affrontano la storia dell’edilizia di culto ravennate si limitano a discutere delle costruzioni ancora in opera o solo di quelle che hanno al loro interno resti dei preziosi rivestimenti musivi. Questo volume invece, affronta il tema dell’edilizia cristiana ravennate nella sua totalità a partire dal IV secolo fino al tardo Medioevo, e tratta degli edifici scomparsi, di quelli minori, delle modifiche operate nel corso dei secoli su quelli più antichi e dei restauri che dalla seconda metà dell’Ottocento ne hanno scongiurato la perdita. Insomma una guida di Ravenna attraverso la specie delle sue magnifiche chiese |
Beschreibung: | 223 Seiten Illustrationen, Pläne |
ISBN: | 9791259782649 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049642444 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240906 | ||
007 | t | ||
008 | 240409s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791259782649 |c 16.90 EUR |9 979-12-5978-264-9 | ||
035 | |a (ItFiC)5633971 | ||
035 | |a (OCoLC)1430762799 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049642444 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-Y2 |a DE-255 | ||
100 | 1 | |a Novara, Paola |e Verfasser |0 (DE-588)1123301808 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Le cento chiese di Ravenna |b luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo |c Paola Novara |
246 | 1 | 0 | |a 100 |
264 | 1 | |a Cesena |b Società Editrice "Il Ponte Vecchio" |c [2023] | |
300 | |a 223 Seiten |b Illustrationen, Pläne | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Vicus | |
520 | 3 | |a Se Ravenna è nota in tutto il mondo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per oltre 1500 anni. Tuttavia, se analizziamo attentamente la storia dell’edilizia di culto ravennate, dobbiamo fare due importanti precisazioni. Da un lato, quelle che sopravvivono sono solo una minima parte delle chiese nate in città e nei sobborghi nei primi secoli del cristianesimo, e dall’altro, che i mosaici, pur se magnifici nella loro opulenza, sono solo un aspetto della ricchezza che rende memorabile la visita della città. Spesso i testi che affrontano la storia dell’edilizia di culto ravennate si limitano a discutere delle costruzioni ancora in opera o solo di quelle che hanno al loro interno resti dei preziosi rivestimenti musivi. Questo volume invece, affronta il tema dell’edilizia cristiana ravennate nella sua totalità a partire dal IV secolo fino al tardo Medioevo, e tratta degli edifici scomparsi, di quelli minori, delle modifiche operate nel corso dei secoli su quelli più antichi e dei restauri che dalla seconda metà dell’Ottocento ne hanno scongiurato la perdita. Insomma una guida di Ravenna attraverso la specie delle sue magnifiche chiese | |
648 | 7 | |a Geschichte 500-1399 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Kirchenbau |0 (DE-588)4073436-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Ravenna |0 (DE-588)4048629-1 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Ravenna |0 (DE-588)4048629-1 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Kirchenbau |0 (DE-588)4073436-5 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 500-1399 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034986053 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1812347111494123520 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Novara, Paola |
author_GND | (DE-588)1123301808 |
author_facet | Novara, Paola |
author_role | aut |
author_sort | Novara, Paola |
author_variant | p n pn |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049642444 |
ctrlnum | (ItFiC)5633971 (OCoLC)1430762799 (DE-599)BVBBV049642444 |
era | Geschichte 500-1399 gnd |
era_facet | Geschichte 500-1399 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049642444</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240906</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240409s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791259782649</subfield><subfield code="c">16.90 EUR</subfield><subfield code="9">979-12-5978-264-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5633971</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1430762799</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049642444</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Novara, Paola</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1123301808</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Le cento chiese di Ravenna</subfield><subfield code="b">luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo</subfield><subfield code="c">Paola Novara</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">100</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Cesena</subfield><subfield code="b">Società Editrice "Il Ponte Vecchio"</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">223 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Pläne</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Vicus</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Se Ravenna è nota in tutto il mondo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per oltre 1500 anni. Tuttavia, se analizziamo attentamente la storia dell’edilizia di culto ravennate, dobbiamo fare due importanti precisazioni. Da un lato, quelle che sopravvivono sono solo una minima parte delle chiese nate in città e nei sobborghi nei primi secoli del cristianesimo, e dall’altro, che i mosaici, pur se magnifici nella loro opulenza, sono solo un aspetto della ricchezza che rende memorabile la visita della città. Spesso i testi che affrontano la storia dell’edilizia di culto ravennate si limitano a discutere delle costruzioni ancora in opera o solo di quelle che hanno al loro interno resti dei preziosi rivestimenti musivi. Questo volume invece, affronta il tema dell’edilizia cristiana ravennate nella sua totalità a partire dal IV secolo fino al tardo Medioevo, e tratta degli edifici scomparsi, di quelli minori, delle modifiche operate nel corso dei secoli su quelli più antichi e dei restauri che dalla seconda metà dell’Ottocento ne hanno scongiurato la perdita. Insomma una guida di Ravenna attraverso la specie delle sue magnifiche chiese</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 500-1399</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kirchenbau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4073436-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Ravenna</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048629-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Ravenna</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048629-1</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Kirchenbau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4073436-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 500-1399</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034986053</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Ravenna (DE-588)4048629-1 gnd |
geographic_facet | Ravenna |
id | DE-604.BV049642444 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:39:31Z |
indexdate | 2024-10-08T12:01:32Z |
institution | BVB |
isbn | 9791259782649 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034986053 |
oclc_num | 1430762799 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-Y2 DE-255 |
owner_facet | DE-12 DE-Y2 DE-255 |
physical | 223 Seiten Illustrationen, Pläne |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Società Editrice "Il Ponte Vecchio" |
record_format | marc |
series2 | Vicus |
spelling | Novara, Paola Verfasser (DE-588)1123301808 aut Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo Paola Novara 100 Cesena Società Editrice "Il Ponte Vecchio" [2023] 223 Seiten Illustrationen, Pläne txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Vicus Se Ravenna è nota in tutto il mondo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per oltre 1500 anni. Tuttavia, se analizziamo attentamente la storia dell’edilizia di culto ravennate, dobbiamo fare due importanti precisazioni. Da un lato, quelle che sopravvivono sono solo una minima parte delle chiese nate in città e nei sobborghi nei primi secoli del cristianesimo, e dall’altro, che i mosaici, pur se magnifici nella loro opulenza, sono solo un aspetto della ricchezza che rende memorabile la visita della città. Spesso i testi che affrontano la storia dell’edilizia di culto ravennate si limitano a discutere delle costruzioni ancora in opera o solo di quelle che hanno al loro interno resti dei preziosi rivestimenti musivi. Questo volume invece, affronta il tema dell’edilizia cristiana ravennate nella sua totalità a partire dal IV secolo fino al tardo Medioevo, e tratta degli edifici scomparsi, di quelli minori, delle modifiche operate nel corso dei secoli su quelli più antichi e dei restauri che dalla seconda metà dell’Ottocento ne hanno scongiurato la perdita. Insomma una guida di Ravenna attraverso la specie delle sue magnifiche chiese Geschichte 500-1399 gnd rswk-swf Kirchenbau (DE-588)4073436-5 gnd rswk-swf Ravenna (DE-588)4048629-1 gnd rswk-swf Ravenna (DE-588)4048629-1 g Kirchenbau (DE-588)4073436-5 s Geschichte 500-1399 z DE-604 |
spellingShingle | Novara, Paola Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo Kirchenbau (DE-588)4073436-5 gnd |
subject_GND | (DE-588)4073436-5 (DE-588)4048629-1 |
title | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo |
title_alt | 100 |
title_auth | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo |
title_exact_search | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo |
title_exact_search_txtP | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo |
title_full | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo Paola Novara |
title_fullStr | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo Paola Novara |
title_full_unstemmed | Le cento chiese di Ravenna luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo Paola Novara |
title_short | Le cento chiese di Ravenna |
title_sort | le cento chiese di ravenna luoghi di culto ravennati dal v al xiv secolo |
title_sub | luoghi di culto ravennati dal V al XIV secolo |
topic | Kirchenbau (DE-588)4073436-5 gnd |
topic_facet | Kirchenbau Ravenna |
work_keys_str_mv | AT novarapaola lecentochiesediravennaluoghidicultoravennatidalvalxivsecolo AT novarapaola 100 |