Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano: restauri e riscoperte
Il volume restituisce il progetto di tutela e valorizzazione che tra il 2022 e il 2023 ha riguardato il Palazzo di Giustizia di Milano e il suo patrimonio di opere d’arte. Selezionato nell’ambito del bando Fondo Cultura, promosso nel 2021 dal Ministero della Cultura e reso possibile dal cofinanziame...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Cinisello Balsamo, Milano
Silvana editoriale
[2023]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Il volume restituisce il progetto di tutela e valorizzazione che tra il 2022 e il 2023 ha riguardato il Palazzo di Giustizia di Milano e il suo patrimonio di opere d’arte. Selezionato nell’ambito del bando Fondo Cultura, promosso nel 2021 dal Ministero della Cultura e reso possibile dal cofinanziamento pubblico e privato, il progetto, intitolato Il Palazzo di Giustizia e le sue opere d’arte nel contesto di Milano razionalista, ha visto partecipare la Corte d’Appello in partenariato con l’Ordine degli Avvocati della città, con la collaborazione della Soprintendenza di Milano. Il lavoro, volto a implementare la conoscenza di un patrimonio collettivo, la sua conservazione e valorizzazione, ha riguardato interventi diversi: il restauro di importanti e rappresentative opere d’arte, la catalogazione dei beni, la creazione di un database conservativo e di un sito, dedicato al patrimonio culturale dell’edificio, sia quello realizzato su diretto coinvolgimento del suo progettista, l’architetto razionalista Marcello Piacentini, sia quello commissionato nei decenni successivi. Il libro, principalmente fotografico, attraverso immagini d’insieme e dettagli racconta in particolare i restauri che hanno interessato il monumento a Cesare Beccaria di Giuseppe Grandi, gli altorilievi in marmo con le tre raffigurazioni della Giustizia, diversamente declinate da Arturo Martini, Romano Romanelli e Arturo Dazzi, e infine i mosaici di Gino Severini, che in funzione di sovrapporta decorano l’ingresso di alcune aule |
Beschreibung: | 155 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788836654055 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049609662 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240424 | ||
007 | t| | ||
008 | 240313s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788836654055 |c 30.00 EUR |9 978-88-366-5405-5 | ||
035 | |a (ItFiC)5659756 | ||
035 | |a (OCoLC)1426020261 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049609662 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-255 |a DE-Y2 |a DE-Y3 | ||
245 | 1 | 0 | |a Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano |b restauri e riscoperte |c coordinamento redazionale: Natalia Grilli |
264 | 1 | |a Cinisello Balsamo, Milano |b Silvana editoriale |c [2023] | |
300 | |a 155 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Il volume restituisce il progetto di tutela e valorizzazione che tra il 2022 e il 2023 ha riguardato il Palazzo di Giustizia di Milano e il suo patrimonio di opere d’arte. Selezionato nell’ambito del bando Fondo Cultura, promosso nel 2021 dal Ministero della Cultura e reso possibile dal cofinanziamento pubblico e privato, il progetto, intitolato Il Palazzo di Giustizia e le sue opere d’arte nel contesto di Milano razionalista, ha visto partecipare la Corte d’Appello in partenariato con l’Ordine degli Avvocati della città, con la collaborazione della Soprintendenza di Milano. Il lavoro, volto a implementare la conoscenza di un patrimonio collettivo, la sua conservazione e valorizzazione, ha riguardato interventi diversi: il restauro di importanti e rappresentative opere d’arte, la catalogazione dei beni, la creazione di un database conservativo e di un sito, dedicato al patrimonio culturale dell’edificio, sia quello realizzato su diretto coinvolgimento del suo progettista, l’architetto razionalista Marcello Piacentini, sia quello commissionato nei decenni successivi. Il libro, principalmente fotografico, attraverso immagini d’insieme e dettagli racconta in particolare i restauri che hanno interessato il monumento a Cesare Beccaria di Giuseppe Grandi, gli altorilievi in marmo con le tre raffigurazioni della Giustizia, diversamente declinate da Arturo Martini, Romano Romanelli e Arturo Dazzi, e infine i mosaici di Gino Severini, che in funzione di sovrapporta decorano l’ingresso di alcune aule | |
650 | 0 | 7 | |a Ausstattung |0 (DE-588)4138356-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Palazzo di Giustizia |g Mailand |0 (DE-588)7715223-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Palazzo di Giustizia |g Mailand |0 (DE-588)7715223-2 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Ausstattung |0 (DE-588)4138356-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Grilli, Natalia |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034953903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034953903 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1827540967582859264 |
---|---|
adam_text |
SOMMARIO
18 II FONDO CULTURA E IL PROGETTO PER IL PALAZZO DI GIUSTIZIA
ROBERTA NICOLETTA ROSELII E PAOLA STRADA
22 UN MUSEO SCONOSCIUTO: IL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO. UNO
STRUMENTO
PER LA VALORIZZAZIONE E LA CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DELLE
OPERE
ANGELICA SANTORO, VALERIA PRACCHI, LUIGI BARAZZETTI
30 I RESTAURI. LA SCELTA METODOLOGICA DI INTERVENTI CONSERVATIVI
LAURA LUCIOLI
LE OPERE RESTAURATE
IL MONUMENTO A CESARE BECCARIA
36 LA PRIMA OPERA IMPORTANTE DI GIUSEPPE GRANDI, IL MONUMENTO A CESARE
BECCARIA
PAOLA STRADA
39 II RESTAURO
EROS ZANOTTI
I MOSAICI DI GINO SEVERINI
46 GINO SEVERINI PITTORE E MOSAICISTA.
SPIRITO, REGOLA E ARMONIA NEI MOSAICI DEL TRIBUNALE DI MILANO
CLAUDIA TEDESCHI
50 II RESTAURO
CLAUDIA TEDESCHI
GLI ALTORILIEVI DI MARTINI, DAZZI E ROMANELLI
80 PREMESSA
81 L'APPARATO SCULTOREO TRA CONSERVAZIONE E RESTAURO
EROS ZANOTTI
84 LA GIUSTIZIA FASCISTA DI ARTURO MARTINI: UN MANIFESTO DI POETICA
ROBERTA SARA GNAGNETTI
102 II RILIEVO CON LA GIUSTIZIA DI TRAIANO, SINTESI DEL PERCORSO
ARTISTICO DI ROMANO ROMANELLI
PAOLA STRADA
118 LO STILE SEVERO DI ARTURO DAZZI NELLA GIUSTIZIA BIBLICA
ROBERTA SARA GNAGNETTI
REGESTO DELLE OPERE
129 NELLE AULE
140 I SOVRAPPORTA
146 ALTRE OPERE D'ARTE NEL PALAZZO
150 LA TUTELA DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA TRA PASSATO E FUTURO
PAOLO SAVIO E PAOLA STRADA |
adam_txt |
SOMMARIO
18 II FONDO CULTURA E IL PROGETTO PER IL PALAZZO DI GIUSTIZIA
ROBERTA NICOLETTA ROSELII E PAOLA STRADA
22 UN MUSEO SCONOSCIUTO: IL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO. UNO
STRUMENTO
PER LA VALORIZZAZIONE E LA CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DELLE
OPERE
ANGELICA SANTORO, VALERIA PRACCHI, LUIGI BARAZZETTI
30 I RESTAURI. LA SCELTA METODOLOGICA DI INTERVENTI CONSERVATIVI
LAURA LUCIOLI
LE OPERE RESTAURATE
IL MONUMENTO A CESARE BECCARIA
36 LA PRIMA OPERA IMPORTANTE DI GIUSEPPE GRANDI, IL MONUMENTO A CESARE
BECCARIA
PAOLA STRADA
39 II RESTAURO
EROS ZANOTTI
I MOSAICI DI GINO SEVERINI
46 GINO SEVERINI PITTORE E MOSAICISTA.
SPIRITO, REGOLA E ARMONIA NEI MOSAICI DEL TRIBUNALE DI MILANO
CLAUDIA TEDESCHI
50 II RESTAURO
CLAUDIA TEDESCHI
GLI ALTORILIEVI DI MARTINI, DAZZI E ROMANELLI
80 PREMESSA
81 L'APPARATO SCULTOREO TRA CONSERVAZIONE E RESTAURO
EROS ZANOTTI
84 LA GIUSTIZIA FASCISTA DI ARTURO MARTINI: UN MANIFESTO DI POETICA
ROBERTA SARA GNAGNETTI
102 II RILIEVO CON LA GIUSTIZIA DI TRAIANO, SINTESI DEL PERCORSO
ARTISTICO DI ROMANO ROMANELLI
PAOLA STRADA
118 LO STILE SEVERO DI ARTURO DAZZI NELLA GIUSTIZIA BIBLICA
ROBERTA SARA GNAGNETTI
REGESTO DELLE OPERE
129 NELLE AULE
140 I SOVRAPPORTA
146 ALTRE OPERE D'ARTE NEL PALAZZO
150 LA TUTELA DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA TRA PASSATO E FUTURO
PAOLO SAVIO E PAOLA STRADA |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Grilli, Natalia |
author2_role | edt |
author2_variant | n g ng |
author_facet | Grilli, Natalia |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049609662 |
ctrlnum | (ItFiC)5659756 (OCoLC)1426020261 (DE-599)BVBBV049609662 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049609662</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240424</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240313s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788836654055</subfield><subfield code="c">30.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-366-5405-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5659756</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1426020261</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049609662</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano</subfield><subfield code="b">restauri e riscoperte</subfield><subfield code="c">coordinamento redazionale: Natalia Grilli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Cinisello Balsamo, Milano</subfield><subfield code="b">Silvana editoriale</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">155 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Il volume restituisce il progetto di tutela e valorizzazione che tra il 2022 e il 2023 ha riguardato il Palazzo di Giustizia di Milano e il suo patrimonio di opere d’arte. Selezionato nell’ambito del bando Fondo Cultura, promosso nel 2021 dal Ministero della Cultura e reso possibile dal cofinanziamento pubblico e privato, il progetto, intitolato Il Palazzo di Giustizia e le sue opere d’arte nel contesto di Milano razionalista, ha visto partecipare la Corte d’Appello in partenariato con l’Ordine degli Avvocati della città, con la collaborazione della Soprintendenza di Milano. Il lavoro, volto a implementare la conoscenza di un patrimonio collettivo, la sua conservazione e valorizzazione, ha riguardato interventi diversi: il restauro di importanti e rappresentative opere d’arte, la catalogazione dei beni, la creazione di un database conservativo e di un sito, dedicato al patrimonio culturale dell’edificio, sia quello realizzato su diretto coinvolgimento del suo progettista, l’architetto razionalista Marcello Piacentini, sia quello commissionato nei decenni successivi. Il libro, principalmente fotografico, attraverso immagini d’insieme e dettagli racconta in particolare i restauri che hanno interessato il monumento a Cesare Beccaria di Giuseppe Grandi, gli altorilievi in marmo con le tre raffigurazioni della Giustizia, diversamente declinate da Arturo Martini, Romano Romanelli e Arturo Dazzi, e infine i mosaici di Gino Severini, che in funzione di sovrapporta decorano l’ingresso di alcune aule</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Ausstattung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138356-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Palazzo di Giustizia</subfield><subfield code="g">Mailand</subfield><subfield code="0">(DE-588)7715223-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Palazzo di Giustizia</subfield><subfield code="g">Mailand</subfield><subfield code="0">(DE-588)7715223-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Ausstattung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138356-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Grilli, Natalia</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034953903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034953903</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Palazzo di Giustizia Mailand (DE-588)7715223-2 gnd |
geographic_facet | Palazzo di Giustizia Mailand |
id | DE-604.BV049609662 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:35:58Z |
indexdate | 2025-03-25T05:01:22Z |
institution | BVB |
isbn | 9788836654055 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034953903 |
oclc_num | 1426020261 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-255 DE-Y2 DE-Y3 |
owner_facet | DE-12 DE-255 DE-Y2 DE-Y3 |
physical | 155 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Silvana editoriale |
record_format | marc |
spelling | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte coordinamento redazionale: Natalia Grilli Cinisello Balsamo, Milano Silvana editoriale [2023] 155 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Il volume restituisce il progetto di tutela e valorizzazione che tra il 2022 e il 2023 ha riguardato il Palazzo di Giustizia di Milano e il suo patrimonio di opere d’arte. Selezionato nell’ambito del bando Fondo Cultura, promosso nel 2021 dal Ministero della Cultura e reso possibile dal cofinanziamento pubblico e privato, il progetto, intitolato Il Palazzo di Giustizia e le sue opere d’arte nel contesto di Milano razionalista, ha visto partecipare la Corte d’Appello in partenariato con l’Ordine degli Avvocati della città, con la collaborazione della Soprintendenza di Milano. Il lavoro, volto a implementare la conoscenza di un patrimonio collettivo, la sua conservazione e valorizzazione, ha riguardato interventi diversi: il restauro di importanti e rappresentative opere d’arte, la catalogazione dei beni, la creazione di un database conservativo e di un sito, dedicato al patrimonio culturale dell’edificio, sia quello realizzato su diretto coinvolgimento del suo progettista, l’architetto razionalista Marcello Piacentini, sia quello commissionato nei decenni successivi. Il libro, principalmente fotografico, attraverso immagini d’insieme e dettagli racconta in particolare i restauri che hanno interessato il monumento a Cesare Beccaria di Giuseppe Grandi, gli altorilievi in marmo con le tre raffigurazioni della Giustizia, diversamente declinate da Arturo Martini, Romano Romanelli e Arturo Dazzi, e infine i mosaici di Gino Severini, che in funzione di sovrapporta decorano l’ingresso di alcune aule Ausstattung (DE-588)4138356-4 gnd rswk-swf Palazzo di Giustizia Mailand (DE-588)7715223-2 gnd rswk-swf Palazzo di Giustizia Mailand (DE-588)7715223-2 g Ausstattung (DE-588)4138356-4 s DE-604 Grilli, Natalia edt V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034953903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte Ausstattung (DE-588)4138356-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4138356-4 (DE-588)7715223-2 |
title | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte |
title_auth | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte |
title_exact_search | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte |
title_exact_search_txtP | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte |
title_full | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte coordinamento redazionale: Natalia Grilli |
title_fullStr | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte coordinamento redazionale: Natalia Grilli |
title_full_unstemmed | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano restauri e riscoperte coordinamento redazionale: Natalia Grilli |
title_short | Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano |
title_sort | il patrimonio culturale del palazzo di giustizia di milano restauri e riscoperte |
title_sub | restauri e riscoperte |
topic | Ausstattung (DE-588)4138356-4 gnd |
topic_facet | Ausstattung Palazzo di Giustizia Mailand |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034953903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT grillinatalia ilpatrimonioculturaledelpalazzodigiustiziadimilanorestaurieriscoperte |