Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti: architetture per il Mediterraneo
Gli studi raccolti nel volume pubblicato da Electa sono incentrati sul lavoro di tre architetti che hanno donato allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma molti materiali, e che hanno goduto di una differente fortuna critica. Infatti, se Ignazio Gardella (1905-...
Gespeichert in:
Körperschaft: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Tagungsbericht Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Electa
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Gli studi raccolti nel volume pubblicato da Electa sono incentrati sul lavoro di tre architetti che hanno donato allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma molti materiali, e che hanno goduto di una differente fortuna critica. Infatti, se Ignazio Gardella (1905- 1999) è ormai da tempo studiato e il fondo conservato allo CSAC è pressoché tutto conosciuto e catalogato, per Roberto Menghi (1920-2006), il cui fondo è stato approfondito grazie a questo lavoro, si è giunti a una prima analisi critica, mentre Luigi Vietti (1903-1998), complice l’enorme quantitativo di materiali ancora da vagliare, è ancora quasi completamente da studiare. Tre figure di rilievo dell’architettura italiana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale che hanno saputo imporsi sulla scena nazionale e la cui opera continua a offrire spunti di approfondimento sia per gli storici dell’architettura che per i progettisti. Capaci nel corso delle loro carriere di significativi risultati professionali, Gardella, Menghi e Vietti sono accomunati da un linguaggio architettonico identitario e riconoscibile e da una forte propensione all’ideazione tipologica che ben esprime i caratteri dell’architettura del bacino del Mediterraneo nel corso del Novecento. I contributi raccolti nel volume, e arricchiti da un importante apparato iconografico, permettono di fare emergere e sottolineare un substrato di temi e di valori che architetti italiani del recente passato sono ancora in grado di suscitare e trasmettere alla cultura del progetto architettonico contemporaneo. I saggi, affidati a giovani ricercatori provenienti da diversi paesi europei, consentono di valorizzare e leggere con cura la memoria dei materiali d’archivio conservati allo CSAC e pubblicati in modo esteso all’interno del volume. Il volume raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi nel novembre 2022... |
Beschreibung: | Frontispizseite: "Lezione italiane per l'architettura del Mediterraneo. Gardella, Menghi, Vietti", Convegno internazionale, CSAC, Abbazia di Valserena, Parma, 24-25 novembre 2022 |
Beschreibung: | 255 Seiten Illustrationen, Pläne |
ISBN: | 9788892824843 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049600457 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240610 | ||
007 | t | ||
008 | 240306s2023 a||| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788892824843 |9 978-88-9282-484-3 | ||
035 | |a (OCoLC)1427178330 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049600457 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 | ||
111 | 2 | |a Lezioni italiane per l'architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti (Veranstaltung) |d 2022 |c Parma |j Verfasser |0 (DE-588)1324041919 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti |b architetture per il Mediterraneo |c a cura di Enrico Prandi |
246 | 1 | 3 | |a Architetture per il Mediterraneo |
264 | 1 | |a Milano |b Electa |c [2023] | |
300 | |a 255 Seiten |b Illustrationen, Pläne | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Frontispizseite: "Lezione italiane per l'architettura del Mediterraneo. Gardella, Menghi, Vietti", Convegno internazionale, CSAC, Abbazia di Valserena, Parma, 24-25 novembre 2022 | ||
520 | 3 | |a Gli studi raccolti nel volume pubblicato da Electa sono incentrati sul lavoro di tre architetti che hanno donato allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma molti materiali, e che hanno goduto di una differente fortuna critica. Infatti, se Ignazio Gardella (1905- 1999) è ormai da tempo studiato e il fondo conservato allo CSAC è pressoché tutto conosciuto e catalogato, per Roberto Menghi (1920-2006), il cui fondo è stato approfondito grazie a questo lavoro, si è giunti a una prima analisi critica, mentre Luigi Vietti (1903-1998), complice l’enorme quantitativo di materiali ancora da vagliare, è ancora quasi completamente da studiare. Tre figure di rilievo dell’architettura italiana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale che hanno saputo imporsi sulla scena nazionale e la cui opera continua a offrire spunti di approfondimento sia per gli storici dell’architettura che per i progettisti. Capaci nel corso delle loro carriere di significativi risultati professionali, Gardella, Menghi e Vietti sono accomunati da un linguaggio architettonico identitario e riconoscibile e da una forte propensione all’ideazione tipologica che ben esprime i caratteri dell’architettura del bacino del Mediterraneo nel corso del Novecento. I contributi raccolti nel volume, e arricchiti da un importante apparato iconografico, permettono di fare emergere e sottolineare un substrato di temi e di valori che architetti italiani del recente passato sono ancora in grado di suscitare e trasmettere alla cultura del progetto architettonico contemporaneo. I saggi, affidati a giovani ricercatori provenienti da diversi paesi europei, consentono di valorizzare e leggere con cura la memoria dei materiali d’archivio conservati allo CSAC e pubblicati in modo esteso all’interno del volume. Il volume raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi nel novembre 2022... | |
600 | 1 | 7 | |a Menghi, Roberto |d 1920-2006 |0 (DE-588)122787021 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Vietti, Luigi |d 1903-1998 |0 (DE-588)122402766 |2 gnd |9 rswk-swf |
600 | 1 | 7 | |a Gardella, Ignazio |d 1905-1999 |0 (DE-588)12406325X |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Mittelmeerraum |0 (DE-588)4074900-9 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2022 |z Parma |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Gardella, Ignazio |d 1905-1999 |0 (DE-588)12406325X |D p |
689 | 0 | 1 | |a Menghi, Roberto |d 1920-2006 |0 (DE-588)122787021 |D p |
689 | 0 | 2 | |a Vietti, Luigi |d 1903-1998 |0 (DE-588)122402766 |D p |
689 | 0 | 3 | |a Mittelmeerraum |0 (DE-588)4074900-9 |D g |
689 | 0 | 4 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Prandi, Enrico |d 1969- |0 (DE-588)133166643 |4 edt |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805076471621877760 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Prandi, Enrico 1969- |
author2_role | edt |
author2_variant | e p ep |
author_GND | (DE-588)133166643 |
author_corporate | Lezioni italiane per l'architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti (Veranstaltung) Parma |
author_corporate_role | aut |
author_facet | Prandi, Enrico 1969- Lezioni italiane per l'architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti (Veranstaltung) Parma |
author_sort | Lezioni italiane per l'architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti (Veranstaltung) Parma |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049600457 |
ctrlnum | (OCoLC)1427178330 (DE-599)BVBBV049600457 |
format | Conference Proceeding Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049600457</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240610</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240306s2023 a||| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892824843</subfield><subfield code="9">978-88-9282-484-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1427178330</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049600457</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="111" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Lezioni italiane per l'architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti (Veranstaltung)</subfield><subfield code="d">2022</subfield><subfield code="c">Parma</subfield><subfield code="j">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1324041919</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti</subfield><subfield code="b">architetture per il Mediterraneo</subfield><subfield code="c">a cura di Enrico Prandi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Architetture per il Mediterraneo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Electa</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">255 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Pläne</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Frontispizseite: "Lezione italiane per l'architettura del Mediterraneo. Gardella, Menghi, Vietti", Convegno internazionale, CSAC, Abbazia di Valserena, Parma, 24-25 novembre 2022</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Gli studi raccolti nel volume pubblicato da Electa sono incentrati sul lavoro di tre architetti che hanno donato allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma molti materiali, e che hanno goduto di una differente fortuna critica. Infatti, se Ignazio Gardella (1905- 1999) è ormai da tempo studiato e il fondo conservato allo CSAC è pressoché tutto conosciuto e catalogato, per Roberto Menghi (1920-2006), il cui fondo è stato approfondito grazie a questo lavoro, si è giunti a una prima analisi critica, mentre Luigi Vietti (1903-1998), complice l’enorme quantitativo di materiali ancora da vagliare, è ancora quasi completamente da studiare. Tre figure di rilievo dell’architettura italiana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale che hanno saputo imporsi sulla scena nazionale e la cui opera continua a offrire spunti di approfondimento sia per gli storici dell’architettura che per i progettisti. Capaci nel corso delle loro carriere di significativi risultati professionali, Gardella, Menghi e Vietti sono accomunati da un linguaggio architettonico identitario e riconoscibile e da una forte propensione all’ideazione tipologica che ben esprime i caratteri dell’architettura del bacino del Mediterraneo nel corso del Novecento. I contributi raccolti nel volume, e arricchiti da un importante apparato iconografico, permettono di fare emergere e sottolineare un substrato di temi e di valori che architetti italiani del recente passato sono ancora in grado di suscitare e trasmettere alla cultura del progetto architettonico contemporaneo. I saggi, affidati a giovani ricercatori provenienti da diversi paesi europei, consentono di valorizzare e leggere con cura la memoria dei materiali d’archivio conservati allo CSAC e pubblicati in modo esteso all’interno del volume. Il volume raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi nel novembre 2022...</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Menghi, Roberto</subfield><subfield code="d">1920-2006</subfield><subfield code="0">(DE-588)122787021</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Vietti, Luigi</subfield><subfield code="d">1903-1998</subfield><subfield code="0">(DE-588)122402766</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Gardella, Ignazio</subfield><subfield code="d">1905-1999</subfield><subfield code="0">(DE-588)12406325X</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Mittelmeerraum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074900-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2022</subfield><subfield code="z">Parma</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gardella, Ignazio</subfield><subfield code="d">1905-1999</subfield><subfield code="0">(DE-588)12406325X</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Menghi, Roberto</subfield><subfield code="d">1920-2006</subfield><subfield code="0">(DE-588)122787021</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Vietti, Luigi</subfield><subfield code="d">1903-1998</subfield><subfield code="0">(DE-588)122402766</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Mittelmeerraum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4074900-9</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Prandi, Enrico</subfield><subfield code="d">1969-</subfield><subfield code="0">(DE-588)133166643</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2022 Parma gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2022 Parma |
geographic | Mittelmeerraum (DE-588)4074900-9 gnd |
geographic_facet | Mittelmeerraum |
id | DE-604.BV049600457 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:34:38Z |
indexdate | 2024-07-20T05:57:50Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1324041919 |
isbn | 9788892824843 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034944891 |
oclc_num | 1427178330 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-12 |
physical | 255 Seiten Illustrationen, Pläne |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Electa |
record_format | marc |
spelling | Lezioni italiane per l'architettura del Mediterraneo: Gardella, Menghi, Vietti (Veranstaltung) 2022 Parma Verfasser (DE-588)1324041919 aut Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo a cura di Enrico Prandi Architetture per il Mediterraneo Milano Electa [2023] 255 Seiten Illustrationen, Pläne txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Frontispizseite: "Lezione italiane per l'architettura del Mediterraneo. Gardella, Menghi, Vietti", Convegno internazionale, CSAC, Abbazia di Valserena, Parma, 24-25 novembre 2022 Gli studi raccolti nel volume pubblicato da Electa sono incentrati sul lavoro di tre architetti che hanno donato allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma molti materiali, e che hanno goduto di una differente fortuna critica. Infatti, se Ignazio Gardella (1905- 1999) è ormai da tempo studiato e il fondo conservato allo CSAC è pressoché tutto conosciuto e catalogato, per Roberto Menghi (1920-2006), il cui fondo è stato approfondito grazie a questo lavoro, si è giunti a una prima analisi critica, mentre Luigi Vietti (1903-1998), complice l’enorme quantitativo di materiali ancora da vagliare, è ancora quasi completamente da studiare. Tre figure di rilievo dell’architettura italiana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale che hanno saputo imporsi sulla scena nazionale e la cui opera continua a offrire spunti di approfondimento sia per gli storici dell’architettura che per i progettisti. Capaci nel corso delle loro carriere di significativi risultati professionali, Gardella, Menghi e Vietti sono accomunati da un linguaggio architettonico identitario e riconoscibile e da una forte propensione all’ideazione tipologica che ben esprime i caratteri dell’architettura del bacino del Mediterraneo nel corso del Novecento. I contributi raccolti nel volume, e arricchiti da un importante apparato iconografico, permettono di fare emergere e sottolineare un substrato di temi e di valori che architetti italiani del recente passato sono ancora in grado di suscitare e trasmettere alla cultura del progetto architettonico contemporaneo. I saggi, affidati a giovani ricercatori provenienti da diversi paesi europei, consentono di valorizzare e leggere con cura la memoria dei materiali d’archivio conservati allo CSAC e pubblicati in modo esteso all’interno del volume. Il volume raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi nel novembre 2022... Menghi, Roberto 1920-2006 (DE-588)122787021 gnd rswk-swf Vietti, Luigi 1903-1998 (DE-588)122402766 gnd rswk-swf Gardella, Ignazio 1905-1999 (DE-588)12406325X gnd rswk-swf Architektur (DE-588)4002851-3 gnd rswk-swf Mittelmeerraum (DE-588)4074900-9 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2022 Parma gnd-content Gardella, Ignazio 1905-1999 (DE-588)12406325X p Menghi, Roberto 1920-2006 (DE-588)122787021 p Vietti, Luigi 1903-1998 (DE-588)122402766 p Mittelmeerraum (DE-588)4074900-9 g Architektur (DE-588)4002851-3 s DE-604 Prandi, Enrico 1969- (DE-588)133166643 edt |
spellingShingle | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo Menghi, Roberto 1920-2006 (DE-588)122787021 gnd Vietti, Luigi 1903-1998 (DE-588)122402766 gnd Gardella, Ignazio 1905-1999 (DE-588)12406325X gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)122787021 (DE-588)122402766 (DE-588)12406325X (DE-588)4002851-3 (DE-588)4074900-9 (DE-588)1071861417 |
title | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo |
title_alt | Architetture per il Mediterraneo |
title_auth | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo |
title_exact_search | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo |
title_exact_search_txtP | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo |
title_full | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo a cura di Enrico Prandi |
title_fullStr | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo a cura di Enrico Prandi |
title_full_unstemmed | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti architetture per il Mediterraneo a cura di Enrico Prandi |
title_short | Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti |
title_sort | ignazio gardella roberto menghi luigi vietti architetture per il mediterraneo |
title_sub | architetture per il Mediterraneo |
topic | Menghi, Roberto 1920-2006 (DE-588)122787021 gnd Vietti, Luigi 1903-1998 (DE-588)122402766 gnd Gardella, Ignazio 1905-1999 (DE-588)12406325X gnd Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
topic_facet | Menghi, Roberto 1920-2006 Vietti, Luigi 1903-1998 Gardella, Ignazio 1905-1999 Architektur Mittelmeerraum Konferenzschrift 2022 Parma |
work_keys_str_mv | AT lezioniitalianeperlarchitetturadelmediterraneogardellamenghiviettiveranstaltungparma ignaziogardellarobertomenghiluigiviettiarchitettureperilmediterraneo AT prandienrico ignaziogardellarobertomenghiluigiviettiarchitettureperilmediterraneo AT lezioniitalianeperlarchitetturadelmediterraneogardellamenghiviettiveranstaltungparma architettureperilmediterraneo AT prandienrico architettureperilmediterraneo |