Agostino Ciampelli: un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro
Il presente volume tratta la biografia e il percorso artistico del pittore fiorentino Agostino Ciampelli, trasferitosi a Roma nel novembre 1594 al seguito del cardinale Alessandro de’ Medici. Allievo di Santi di Tito, egli fu interprete della corrente artistica manierista, resistente verso l’affacci...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Gangemi editore SpA international
[2023]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Il presente volume tratta la biografia e il percorso artistico del pittore fiorentino Agostino Ciampelli, trasferitosi a Roma nel novembre 1594 al seguito del cardinale Alessandro de’ Medici. Allievo di Santi di Tito, egli fu interprete della corrente artistica manierista, resistente verso l’affacciarsi della nuova tendenza barocca. Fu artista di primo piano nelle due maggiori città del panorama artistico italiano, Firenze e Roma, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. L’artista fu prediletto dai papi Leone XI, Clemente VIII e Urbano VIII e le sue opere sono presenti nelle maggiori chiese romane (Vaticano, Chiesa del Gesù, S. Prassede, San Giovanni in Laterano, S. Vitale, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Bibiana, S. Maria in Trastevere ecc.) e in musei e chiese di tante altre città italiane. Fu Principe dell’Accademia di San Luca a Roma. Molti dei suoi dipinti e dei suoi disegni hanno fatto parte di importanti mostre in Italia e all’estero. Fu il cognato di Gian Lorenzo Bernini, per aver sposato la sorella Agnese morta prematuramente nel 1609, con il quale collaborò soprattutto nella Fabbrica di San Pietro, dove ne fu il Soprastante. Agostino Ciampelli fu soprattutto un grande disegnatore, infatti da alcuni suoi disegni Gian Lorenzo Bernini prese spunto per realizzare i progetti definitivi del Baldacchino di San Pietro e del Colonnato della stessa piazza |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 139-144) |
Beschreibung: | 144 Seiten, XI Seiten Tafeln Illustrationen 24 cm |
ISBN: | 9788849250534 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049567908 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240402 | ||
007 | t | ||
008 | 240213s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788849250534 |c 22.00 EUR |9 978-88-492-5053-4 | ||
035 | |a (ItFiC)5658319 | ||
035 | |a (OCoLC)1422452585 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049567908 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Gregorio, Carlo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Agostino Ciampelli |b un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro |c Carlo Gregorio |
264 | 1 | |a Roma |b Gangemi editore SpA international |c [2023] | |
300 | |a 144 Seiten, XI Seiten Tafeln |b Illustrationen |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes bibliographical references (pages 139-144) | ||
520 | 3 | |a Il presente volume tratta la biografia e il percorso artistico del pittore fiorentino Agostino Ciampelli, trasferitosi a Roma nel novembre 1594 al seguito del cardinale Alessandro de’ Medici. Allievo di Santi di Tito, egli fu interprete della corrente artistica manierista, resistente verso l’affacciarsi della nuova tendenza barocca. Fu artista di primo piano nelle due maggiori città del panorama artistico italiano, Firenze e Roma, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. L’artista fu prediletto dai papi Leone XI, Clemente VIII e Urbano VIII e le sue opere sono presenti nelle maggiori chiese romane (Vaticano, Chiesa del Gesù, S. Prassede, San Giovanni in Laterano, S. Vitale, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Bibiana, S. Maria in Trastevere ecc.) e in musei e chiese di tante altre città italiane. Fu Principe dell’Accademia di San Luca a Roma. Molti dei suoi dipinti e dei suoi disegni hanno fatto parte di importanti mostre in Italia e all’estero. Fu il cognato di Gian Lorenzo Bernini, per aver sposato la sorella Agnese morta prematuramente nel 1609, con il quale collaborò soprattutto nella Fabbrica di San Pietro, dove ne fu il Soprastante. Agostino Ciampelli fu soprattutto un grande disegnatore, infatti da alcuni suoi disegni Gian Lorenzo Bernini prese spunto per realizzare i progetti definitivi del Baldacchino di San Pietro e del Colonnato della stessa piazza | |
600 | 1 | 7 | |a Ciampelli, Agostino |d 1566-1630 |0 (DE-588)119500639 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006804-3 |a Biografie |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Ciampelli, Agostino |d 1566-1630 |0 (DE-588)119500639 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034913165&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034913165 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804186423712022528 |
---|---|
adam_txt |
CARLO GREGORIO
AGOSTINO
CIAMPELLI
UN'INTENSA ATTIVITA ARTISTICA
CONCLUSA
DA
SOPRASTANTE
DELLA
FABBRICA
DI
SAN
PIETRO
GANGEMI
EDITORE
INTERNATIONAL
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
1.
IL GIOVANE AGOSTINO CIAMPELLI
1.1.
NASCITA E INFANZIA DELL'ARTISTA
1.2.
INIZIO DELL'ATTIVITA ARTISTICA
1.3. ENTRATA ALL'ACCADEMIA DEL DISEGNO DI FIRENZE E PRIMI LAVORI
NELLA CITTA E A PESCIA
2.
ATTIVITA FIORENTINA
2.1. PRIMI INCARICHI ALL'ALLIEVO DI SANTI DI TITO
2.2. AGOSTINO CIAMPELLI DIVENTA UNO DEGLI ARTISTI PREFERITI
DA ALESSANDRO DE' MEDICI
2.3. AGOSTINO CIAMPELLI LASCIA FIRENZE
AL
SEGUITO DEL CARDINALE
ALESSANDRO DE' MEDICI
3.
TRASFERIMENTO A
ROMA
INDICE
7
11
15
15
15
17
23
23
26
28
31
3
.1.
COMMITTENZE ROMANE
31
3.2. GRANDI OPERE NELLA BASILICA DI
S.
PRASSEDE
32
3.3. IMPORTANTI COMMITTENZE IN
S.
GIOVANNI IN LATERANO
E NEL BATTISTERO LATERANENSE
34
3.4. NUOVI INCARICHI DEL CARDINALE DE' MEDICI IN
S.
MARIA IN TRASTEVERE
37
3
.5.
INIZIO DELLA COLLABORAZIONE CON I GESUITI
42
4.
COMMITTENZE IN CALABRIA E SICILIA
4.1. MORTE IMPROWISA
DI
PAPA LEONE XI
4.2. COMMITTENZE IN CALABRIA E SICILIA SOSTENUTE DAI GESUITI
4.3. LA NOTEVOLE MADONNA DEL ROSARIO DI FIUMEDINISI
4.4. ICONOGRAFIA
DELLA
MADONNA DEL ROSARIO
4.5. CONFRONTI CON
GLI
AFFRESCHI
DI
FIUMEDINISI
5.
ALTRE COMMITTENZE ESTERNE
5
.1.
RIPRESA DEI CONTATTI CON FIRENZE
5.2. DEFINITIVA AFFERMAZIONE DI AGOSTINO CIAMPELLI
53
53
54
58
65
69
73
73
76
6.
CIAMPELLI TORNA DEFINITIVAMENTE A ROMA
83
6.1.
ELETTO PRINCIPE DELL'ACCADEMIA DI SAN LUCA A ROMA
83
6.2.
LA FAMIGLIA SACCHETTI LO VUOLE PER REALIZZARE GLI AFFRESCHI
IN
S.
BIBIANA
85
7.
IL SUO LEGAME CON LA BASILICA DI
S.
GIOVANNI DE' FIORENTINI
91
7.1. SAN GIOVANNI DE' FIORENTINI NEL CUORE
DI
OGNI FIORENTINO A ROMA
91
7.2. OPERE ESEGUITE NELLA BASILICA DI SAN GIOVANNI DE' FIORENTINI
94
7.3. AGOSTINO CIAMPELLI PRENDE CASA VICINO
ALLA
CHIESA DEI FIORENTINI 96
8.
LEGAMI FAMILIARI E PARENTELA CON LA FAMIGLIA BERNINI
103
8.1. LA FAMIGLIA DI PIETRO BERNINI
103
8.2. AGOSTINO CIAMPELLI SPOSA AGNESE BERNINI
8.3. COLLABORAZIONE TRA GIAN LORENZO BERNINI
E
IL
COGNATO AGOSTINO CIAMPELLI
104
105
9.
L'INCARICO NELLA FABBRICA
DI
S.
PIETRO
111
9
.1.
CIAMPELLI VIENE NOMINATO SOPRASTANTE DELLA FABBRICA DI
SAN
PIETRO
111
9.2. PROGETTO DEL BALDACCHINO DI SAN PIETRO
113
9
.3.
GIAN LORENZO BERNINI
115
10.
AGGRAVAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE DI AGOSTINO CIAMPELLI
119
10.1. AGOSTINO CIAMPELLI
SI
AMMALA GRAVEMENTE 119
10.2. TESTAMENTO E MORTE DEL PITTORE 119
10.3. SEPOLTURA NELLA BASILICA DI SAN GIOVANNI DE' FIORENTINI 122
11.
ATTIVITA GRAFICA E OPERE PITTORICHE MINORI
125
11.1. BOZZETTI E DISEGNI 125
11.2. GALLERIA DEGLI UFFIZI 125
11.3. MUSEO DEL LOUVRE 126
11.4. COLLEZIONI NEI MUSEI INGLESI 126
11.5. COLLEZIONI NEI MUSEI AMERICANI
127
11.6. COLLEZIONE DEL MUSEO DI OLOMOUC IN REPUBBLICA CECA 127
11.7. DIPINTI MINORI
131
BIBLIOGRAFIA GENERALE
139
TAVOLE A COLORI
145 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Gregorio, Carlo |
author_facet | Gregorio, Carlo |
author_role | aut |
author_sort | Gregorio, Carlo |
author_variant | c g cg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049567908 |
ctrlnum | (ItFiC)5658319 (OCoLC)1422452585 (DE-599)BVBBV049567908 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02901nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049567908</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240402 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240213s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788849250534</subfield><subfield code="c">22.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-492-5053-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5658319</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1422452585</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049567908</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gregorio, Carlo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Agostino Ciampelli</subfield><subfield code="b">un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro</subfield><subfield code="c">Carlo Gregorio</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Gangemi editore SpA international</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">144 Seiten, XI Seiten Tafeln</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 139-144)</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Il presente volume tratta la biografia e il percorso artistico del pittore fiorentino Agostino Ciampelli, trasferitosi a Roma nel novembre 1594 al seguito del cardinale Alessandro de’ Medici. Allievo di Santi di Tito, egli fu interprete della corrente artistica manierista, resistente verso l’affacciarsi della nuova tendenza barocca. Fu artista di primo piano nelle due maggiori città del panorama artistico italiano, Firenze e Roma, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. L’artista fu prediletto dai papi Leone XI, Clemente VIII e Urbano VIII e le sue opere sono presenti nelle maggiori chiese romane (Vaticano, Chiesa del Gesù, S. Prassede, San Giovanni in Laterano, S. Vitale, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Bibiana, S. Maria in Trastevere ecc.) e in musei e chiese di tante altre città italiane. Fu Principe dell’Accademia di San Luca a Roma. Molti dei suoi dipinti e dei suoi disegni hanno fatto parte di importanti mostre in Italia e all’estero. Fu il cognato di Gian Lorenzo Bernini, per aver sposato la sorella Agnese morta prematuramente nel 1609, con il quale collaborò soprattutto nella Fabbrica di San Pietro, dove ne fu il Soprastante. Agostino Ciampelli fu soprattutto un grande disegnatore, infatti da alcuni suoi disegni Gian Lorenzo Bernini prese spunto per realizzare i progetti definitivi del Baldacchino di San Pietro e del Colonnato della stessa piazza</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Ciampelli, Agostino</subfield><subfield code="d">1566-1630</subfield><subfield code="0">(DE-588)119500639</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006804-3</subfield><subfield code="a">Biografie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Ciampelli, Agostino</subfield><subfield code="d">1566-1630</subfield><subfield code="0">(DE-588)119500639</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034913165&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034913165</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content |
genre_facet | Biografie |
id | DE-604.BV049567908 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:29:50Z |
indexdate | 2024-07-10T10:10:54Z |
institution | BVB |
isbn | 9788849250534 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034913165 |
oclc_num | 1422452585 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y3 DE-Y2 DE-12 |
owner_facet | DE-255 DE-Y3 DE-Y2 DE-12 |
physical | 144 Seiten, XI Seiten Tafeln Illustrationen 24 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Gangemi editore SpA international |
record_format | marc |
spelling | Gregorio, Carlo Verfasser aut Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro Carlo Gregorio Roma Gangemi editore SpA international [2023] 144 Seiten, XI Seiten Tafeln Illustrationen 24 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes bibliographical references (pages 139-144) Il presente volume tratta la biografia e il percorso artistico del pittore fiorentino Agostino Ciampelli, trasferitosi a Roma nel novembre 1594 al seguito del cardinale Alessandro de’ Medici. Allievo di Santi di Tito, egli fu interprete della corrente artistica manierista, resistente verso l’affacciarsi della nuova tendenza barocca. Fu artista di primo piano nelle due maggiori città del panorama artistico italiano, Firenze e Roma, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. L’artista fu prediletto dai papi Leone XI, Clemente VIII e Urbano VIII e le sue opere sono presenti nelle maggiori chiese romane (Vaticano, Chiesa del Gesù, S. Prassede, San Giovanni in Laterano, S. Vitale, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Bibiana, S. Maria in Trastevere ecc.) e in musei e chiese di tante altre città italiane. Fu Principe dell’Accademia di San Luca a Roma. Molti dei suoi dipinti e dei suoi disegni hanno fatto parte di importanti mostre in Italia e all’estero. Fu il cognato di Gian Lorenzo Bernini, per aver sposato la sorella Agnese morta prematuramente nel 1609, con il quale collaborò soprattutto nella Fabbrica di San Pietro, dove ne fu il Soprastante. Agostino Ciampelli fu soprattutto un grande disegnatore, infatti da alcuni suoi disegni Gian Lorenzo Bernini prese spunto per realizzare i progetti definitivi del Baldacchino di San Pietro e del Colonnato della stessa piazza Ciampelli, Agostino 1566-1630 (DE-588)119500639 gnd rswk-swf (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content Ciampelli, Agostino 1566-1630 (DE-588)119500639 p DE-604 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034913165&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Gregorio, Carlo Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro Ciampelli, Agostino 1566-1630 (DE-588)119500639 gnd |
subject_GND | (DE-588)119500639 (DE-588)4006804-3 |
title | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro |
title_auth | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro |
title_exact_search | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro |
title_exact_search_txtP | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro |
title_full | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro Carlo Gregorio |
title_fullStr | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro Carlo Gregorio |
title_full_unstemmed | Agostino Ciampelli un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro Carlo Gregorio |
title_short | Agostino Ciampelli |
title_sort | agostino ciampelli un intensa attivita artistica conclusa da soprastante della fabbrica di san pietro |
title_sub | un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro |
topic | Ciampelli, Agostino 1566-1630 (DE-588)119500639 gnd |
topic_facet | Ciampelli, Agostino 1566-1630 Biografie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034913165&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT gregoriocarlo agostinociampelliunintensaattivitaartisticaconclusadasoprastantedellafabbricadisanpietro |