I Macchiaioli:

Nel 1855, a Firenze, nelle fumose stanze del Caffè Michelangiolo, un gruppo di giovani pittori progressisti provenienti da diverse regioni della penisola, si sentirono tutti "toscani" per elezione e per cultura e dettero vita ad un ardente dibattito, dal quale in breve tempo emersero, nell...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Dini, Francesca 1963- (VerfasserIn, HerausgeberIn), Dotti, Davide (VerfasserIn, HerausgeberIn), Baldinotti, Andrea (VerfasserIn), Bosi, Stefano (VerfasserIn), Merconi, Elena (VerfasserIn), Querci, Eugenia 1975- (VerfasserIn), Stefani, Chiara (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Cinisello Balsamo, Milano Silvana Editoriale [2024]
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Zusammenfassung:Nel 1855, a Firenze, nelle fumose stanze del Caffè Michelangiolo, un gruppo di giovani pittori progressisti provenienti da diverse regioni della penisola, si sentirono tutti "toscani" per elezione e per cultura e dettero vita ad un ardente dibattito, dal quale in breve tempo emersero, nello stupore dei compagni più conservatori e ostili al nuovo, i termini "macchia" e "realismo" e la volontà di essere "pittori/artefici del proprio tempo". Figli del positivismo, i Macchiaioli – il termine fu coniato dalla stampa del tempo in senso dispregiativo – si sentirono parte di un processo evolutivo che superando le premesse accademico-romantiche della prima metà del secolo si era incamminato sulla via della realtà e della luce. Così, a Firenze, tra il 1855 e il 1870 i Macchiaioli dettero vita ad una originale avanguardia artistica, scrivendo una delle pagine più alte della storia dell’arte europea del XIX secolo. Cento opere – per lo più capolavori – provenienti da raccolte private e da importanti istituzioni museali raccontano la nascita e l’affermazione del movimento e per la prima volta storicizzano la "mutazione" della macchia in senso naturalista attuata dopo il 1870 dai Macchiaioli di seconda generazione, attraverso lo stretto dialogo intrapreso con i critici militanti del tempo, da Diego Martelli a Ferdinando Martini
Beschreibung:Mostra: "I Macchiaioli", Brescia, Palazzo Martinengo Cesaresco, 20 gennaio - 9 giugno 2024
Beschreibung:239 Seiten Illustrationen
ISBN:9788836657148

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Inhaltsverzeichnis