Piemonte romano:
Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l’età di Cost...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Edizioni del Capricorno
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l’età di Costantino, l’avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica. Un trapasso epocale che, dopo le perturbazioni iniziali tra i colonizzatori e le popolazioni celto-liguri stanziate sul territorio, diede vita a una nuova e originale civiltà, frutto della fusione tra gli indigeni e i nuovi arrivati. Il Piemonte in età tardorepubblicana e la discesa di Annibale; la fondazione delle città (Tortona, Acqui, Vercelli, Ivrea, Libarna, Industria, Alba, Pollenzo, Chieri e poi, in epoca augustea, Susa, Torino, Bene Vagienna, Asti, Novara…) e il significato degli impianti urbani; il reticolo delle strade romane nella regione; le suddivisioni del territorio: sono solo alcuni degli argomenti di una trattazione appassionante, divulgativa ma rigorosa e documentata, che informa il lettore sulle più recenti indagini archeologiche, seguendo l’ordine cronologico degli eventi e combinando l’inquadramento storico con le puntuali descrizioni dei siti della romanità in Piemonte. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, schede e approfondimenti artistici, storici e culturali sulla civiltà romano-piemontese, un glossario e un elenco dei musei e delle aree archeologiche visitabili nella regione |
Beschreibung: | 159 Seiten Illustrationen, Karten, Pläne |
ISBN: | 9788877077165 8877077166 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049504275 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240320 | ||
007 | t | ||
008 | 240117s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788877077165 |9 978-88-7707-716-5 | ||
020 | |a 8877077166 |9 88-7707-716-6 | ||
035 | |a (OCoLC)1418709541 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049504275 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 | ||
100 | 1 | |a Caranzano, Sandro |e Verfasser |0 (DE-588)1030018480 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Piemonte romano |c Sandro Caranzano |
264 | 1 | |a Torino |b Edizioni del Capricorno |c [2023] | |
300 | |a 159 Seiten |b Illustrationen, Karten, Pläne | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l’età di Costantino, l’avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica. Un trapasso epocale che, dopo le perturbazioni iniziali tra i colonizzatori e le popolazioni celto-liguri stanziate sul territorio, diede vita a una nuova e originale civiltà, frutto della fusione tra gli indigeni e i nuovi arrivati. Il Piemonte in età tardorepubblicana e la discesa di Annibale; la fondazione delle città (Tortona, Acqui, Vercelli, Ivrea, Libarna, Industria, Alba, Pollenzo, Chieri e poi, in epoca augustea, Susa, Torino, Bene Vagienna, Asti, Novara…) e il significato degli impianti urbani; il reticolo delle strade romane nella regione; le suddivisioni del territorio: sono solo alcuni degli argomenti di una trattazione appassionante, divulgativa ma rigorosa e documentata, che informa il lettore sulle più recenti indagini archeologiche, seguendo l’ordine cronologico degli eventi e combinando l’inquadramento storico con le puntuali descrizioni dei siti della romanità in Piemonte. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, schede e approfondimenti artistici, storici e culturali sulla civiltà romano-piemontese, un glossario e un elenco dei musei e delle aree archeologiche visitabili nella regione | |
650 | 0 | 7 | |a Römer |0 (DE-588)4122633-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Kunst |0 (DE-588)4114333-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Piemont |0 (DE-588)4046039-3 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4155569-7 |a Führer |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Piemont |0 (DE-588)4046039-3 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Römer |0 (DE-588)4122633-1 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Kunst |0 (DE-588)4114333-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
940 | 1 | |q gbd_1 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034849352 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804186313468936192 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Caranzano, Sandro |
author_GND | (DE-588)1030018480 |
author_facet | Caranzano, Sandro |
author_role | aut |
author_sort | Caranzano, Sandro |
author_variant | s c sc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049504275 |
ctrlnum | (OCoLC)1418709541 (DE-599)BVBBV049504275 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02782nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049504275</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240320 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240117s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788877077165</subfield><subfield code="9">978-88-7707-716-5</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8877077166</subfield><subfield code="9">88-7707-716-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1418709541</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049504275</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Caranzano, Sandro</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1030018480</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Piemonte romano</subfield><subfield code="c">Sandro Caranzano</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Edizioni del Capricorno</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">159 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karten, Pläne</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l’età di Costantino, l’avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica. Un trapasso epocale che, dopo le perturbazioni iniziali tra i colonizzatori e le popolazioni celto-liguri stanziate sul territorio, diede vita a una nuova e originale civiltà, frutto della fusione tra gli indigeni e i nuovi arrivati. Il Piemonte in età tardorepubblicana e la discesa di Annibale; la fondazione delle città (Tortona, Acqui, Vercelli, Ivrea, Libarna, Industria, Alba, Pollenzo, Chieri e poi, in epoca augustea, Susa, Torino, Bene Vagienna, Asti, Novara…) e il significato degli impianti urbani; il reticolo delle strade romane nella regione; le suddivisioni del territorio: sono solo alcuni degli argomenti di una trattazione appassionante, divulgativa ma rigorosa e documentata, che informa il lettore sulle più recenti indagini archeologiche, seguendo l’ordine cronologico degli eventi e combinando l’inquadramento storico con le puntuali descrizioni dei siti della romanità in Piemonte. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, schede e approfondimenti artistici, storici e culturali sulla civiltà romano-piemontese, un glossario e un elenco dei musei e delle aree archeologiche visitabili nella regione</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Römer</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122633-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114333-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Piemont</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046039-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4155569-7</subfield><subfield code="a">Führer</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Piemont</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046039-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Römer</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122633-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Kunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114333-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_1</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034849352</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4155569-7 Führer gnd-content |
genre_facet | Führer |
geographic | Piemont (DE-588)4046039-3 gnd |
geographic_facet | Piemont |
id | DE-604.BV049504275 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:22:01Z |
indexdate | 2024-07-10T10:09:09Z |
institution | BVB |
isbn | 9788877077165 8877077166 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034849352 |
oclc_num | 1418709541 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 |
owner_facet | DE-255 |
physical | 159 Seiten Illustrationen, Karten, Pläne |
psigel | gbd_1 |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Edizioni del Capricorno |
record_format | marc |
spelling | Caranzano, Sandro Verfasser (DE-588)1030018480 aut Piemonte romano Sandro Caranzano Torino Edizioni del Capricorno [2023] 159 Seiten Illustrationen, Karten, Pläne txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Una storia lunga quasi mille anni: la romanizzazione del Piemonte fu un fenomeno di grande portata, iniziato con la conquista della porzione più occidentale della pianura padana, a partire dalla metà del II secolo a.C., e concluso, ai fini di questo libro, soltanto nel tardoantico, con l’età di Costantino, l’avvento del Cristianesimo e il fruttuoso esperimento di convivenza romano-gotica. Un trapasso epocale che, dopo le perturbazioni iniziali tra i colonizzatori e le popolazioni celto-liguri stanziate sul territorio, diede vita a una nuova e originale civiltà, frutto della fusione tra gli indigeni e i nuovi arrivati. Il Piemonte in età tardorepubblicana e la discesa di Annibale; la fondazione delle città (Tortona, Acqui, Vercelli, Ivrea, Libarna, Industria, Alba, Pollenzo, Chieri e poi, in epoca augustea, Susa, Torino, Bene Vagienna, Asti, Novara…) e il significato degli impianti urbani; il reticolo delle strade romane nella regione; le suddivisioni del territorio: sono solo alcuni degli argomenti di una trattazione appassionante, divulgativa ma rigorosa e documentata, che informa il lettore sulle più recenti indagini archeologiche, seguendo l’ordine cronologico degli eventi e combinando l’inquadramento storico con le puntuali descrizioni dei siti della romanità in Piemonte. Con un ricco apparato iconografico e cartografico, schede e approfondimenti artistici, storici e culturali sulla civiltà romano-piemontese, un glossario e un elenco dei musei e delle aree archeologiche visitabili nella regione Römer (DE-588)4122633-1 gnd rswk-swf Kunst (DE-588)4114333-4 gnd rswk-swf Piemont (DE-588)4046039-3 gnd rswk-swf (DE-588)4155569-7 Führer gnd-content Piemont (DE-588)4046039-3 g Römer (DE-588)4122633-1 s Kunst (DE-588)4114333-4 s DE-604 |
spellingShingle | Caranzano, Sandro Piemonte romano Römer (DE-588)4122633-1 gnd Kunst (DE-588)4114333-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4122633-1 (DE-588)4114333-4 (DE-588)4046039-3 (DE-588)4155569-7 |
title | Piemonte romano |
title_auth | Piemonte romano |
title_exact_search | Piemonte romano |
title_exact_search_txtP | Piemonte romano |
title_full | Piemonte romano Sandro Caranzano |
title_fullStr | Piemonte romano Sandro Caranzano |
title_full_unstemmed | Piemonte romano Sandro Caranzano |
title_short | Piemonte romano |
title_sort | piemonte romano |
topic | Römer (DE-588)4122633-1 gnd Kunst (DE-588)4114333-4 gnd |
topic_facet | Römer Kunst Piemont Führer |
work_keys_str_mv | AT caranzanosandro piemonteromano |