Costruire a Venezia: i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna
Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Venezia
Marsilio editori
dicembre 2023
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schriftenreihe: | Marsilio arte
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell’arte veneta. L’autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell’edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia. Spiega Piana, dal 2016 proto della basilica di San Marco: «Il sito lagunare, un intreccio di acquitrini, barene, velme e terre appena emerse, un’area dove era assente la pietra da taglio, il legno adatto alla costruzione e perfino l’acqua dolce, ha influito sui modi edificatori, obbligando le maestranze a mettere a punto tecniche singolari». Mureri, tagiapiera, marangoni, favri e terrazzieri sono rispettivamente i muratori, gli scalpellini, i carpentieri, i fabbri e gli artieri che si dedicavano alla formazione dei pavimenti in battuto, solo per fare un esempio. Il piomber, l’artigiano incaricato di svolgere opera di manutenzione dei tetti metallici, era un mestiere nato proprio in Laguna, come si legge in diversi documenti, come quello di inizio Seicento dove viene citata Paola dai Piombi... |
Beschreibung: | Titelzusatz auf Cover und Vortitelblatt |
Beschreibung: | 351 Seiten Illustrationen, Pläne |
ISBN: | 9791254631652 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049491376 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240606 | ||
007 | t| | ||
008 | 240109s2023 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791254631652 |c paperback : 50.00 EUR |9 979-12-5463-165-2 | ||
035 | |a (OCoLC)1418702429 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049491376 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-255 |a DE-29 | ||
100 | 1 | |a Piana, Mario |d 1952- |e Verfasser |0 (DE-588)132901943 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Costruire a Venezia |b i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna |c Mario Piana ; Palladio Museum, Save Venice |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a Venezia |b Marsilio editori |c dicembre 2023 | |
300 | |a 351 Seiten |b Illustrationen, Pläne | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Marsilio arte | |
500 | |a Titelzusatz auf Cover und Vortitelblatt | ||
520 | 3 | |a Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell’arte veneta. L’autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell’edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia. Spiega Piana, dal 2016 proto della basilica di San Marco: «Il sito lagunare, un intreccio di acquitrini, barene, velme e terre appena emerse, un’area dove era assente la pietra da taglio, il legno adatto alla costruzione e perfino l’acqua dolce, ha influito sui modi edificatori, obbligando le maestranze a mettere a punto tecniche singolari». Mureri, tagiapiera, marangoni, favri e terrazzieri sono rispettivamente i muratori, gli scalpellini, i carpentieri, i fabbri e gli artieri che si dedicavano alla formazione dei pavimenti in battuto, solo per fare un esempio. Il piomber, l’artigiano incaricato di svolgere opera di manutenzione dei tetti metallici, era un mestiere nato proprio in Laguna, come si legge in diversi documenti, come quello di inizio Seicento dove viene citata Paola dai Piombi... | |
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Bautechnik |0 (DE-588)4004955-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Venedig |0 (DE-588)4062501-1 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Venedig |0 (DE-588)4062501-1 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Bautechnik |0 (DE-588)4004955-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
710 | 2 | |a Museo Palladio |0 (DE-588)16270445-8 |4 isb | |
710 | 2 | |a Save Venice Inc. (New York, NY; Venezia) |0 (DE-588)10134396-6 |4 isb | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034836668&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034836668 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818972395120099328 |
---|---|
adam_text |
INDICE
9 PREMESSA
IL SITO E LARTE EDIFICATORIA
13 LA LAGUNA, LA CITTA
15 LA VENEZIA MURARIA: PROBLEMI DI STABILITA, ESITI COSTRUTTIVI
25 LE AVVERTENZE, GLI ESPEDIENTI, LE SINGOLARITA EDIFICATORIE
36 LA QUESTIONE DELLA JIRMITAS, IL CONSOLIDARSI DELLA TRADIZIONE
LA TRADIZIONE COSTRUTTIVA, LE NUOVE FABBRICHE
39 I PRIMI SEGNI DI MUTAMENTO
43 CONSUETUDINI EDIFICATORIE, NUOVE MENTALITA COSTRUTTIVE
45 II CROLLO DELLA LIBRERIA MARCIANA
50 LE VOLTE MURARIE, LE VOLTE LIGNEE
61 I SOFFITTI CARENATI
65 COSTRUZIONE RIGIDA, COSTRUZIONE DEFORMABILE
71 LA TERRA DA SAVORI
73 LA TERRA DA SAVORI NELLE FONDAZIONI
77 I MUTAMENTI VISSUTI DALLA CASA LAGUNARE
LA MURAZIONE
87 I LATERIZI
94 LE TECNICHE DI MURAZIONE
95 LA BAGNATURA DEI LATERIZI
97 LA MALTA RETRATTA
98 LA CALCE PADOVANA
102 I LATERIZI RETTIFICATI
1 IO LA BICROMIA NEGLI EDIFICI
115 LE COLONNE E I CAPITELLI LATERIZI E METALLICI
119 LE PIETRE, I MARMI, LE CRUSTAE MARMOREE
129 LA PIOMBATURA DEGLI ELEMENTI LAPIDEI
LE MEMBRATURE EDILIZIE:
TRAVI, PIATTABANDE, ARCHITRAVI TRIPARTITI
135 LARCOSOLIO DUCALE
147 LE PIATTABANDE
152 GLI ARCHITRAVI TRIPARTITI
GLI INTONACI E I RIVESTIMENTI ESTERNI DEGLI EDIFICI
169 LE STABILITURE MEDIEVALI
169 I REGALZIERI
183 I MARMORINI
203 I MARMORINI COLORATI E LE LORO VARIAZIONI MONOCROME
LE PAVIMENTAZIONI IN BATTUTO
207 I TERRAZZI
208 II GIOCO STRUTTURALE DEI TERRAZZI
211 I PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE
215 I TERRAZZIERI
218 I PASTELLONI E I TERRAZZI A SEMINA COLORATA
LE MEMBRATURE LIGNEE
225 II LEGNO
229 LA SQUADRATURA DELLE TRAVI E LA PRODUZIONE DI TAVOLE
232 ISOLAI
239 LE ORDITURE DI COPERTURA
243 LE CAPRIATE
I MANTI DI COPERTURA
261 MANTI LATERIZI, MANTI METALLICI
264 I COSTI DEL PIOMBO
267 I FURTI DEL METALLO
269 LA FORMAZIONE DELLE LASTRE
273 II MONTAGGIO DEI MANTI METALLICI
274 GLI STROPPAROLI
277 I MAESTRI PIOMBERI
LE SOVRACUPOLE E LE CUPOLE LIGNEE
281 CUPOLE MURARIE, CUPOLE LIGNEE
284 CUPOLE LIGNEE E CARPENTERIA NAVALE
287 LE SOVRACUPOLE DI SAN MARCO
306 LE SOVRACUPOLE RINASCIMENTALI
313 LE SOVRACUPOLE E LE CUPOLE LIGNEE DEL CLASSICISMO
APPARATI
332 BIBLIOGRAFIA
341 INDICE DEI TERMINI E LOCUZIONI VERNACOLA RI
343
IN
D
IC
E
D
E
I
N
O
M
I
346 INDICE DEI LUOGHI |
adam_txt |
INDICE
9 PREMESSA
IL SITO E LARTE EDIFICATORIA
13 LA LAGUNA, LA CITTA
15 LA VENEZIA MURARIA: PROBLEMI DI STABILITA, ESITI COSTRUTTIVI
25 LE AVVERTENZE, GLI ESPEDIENTI, LE SINGOLARITA EDIFICATORIE
36 LA QUESTIONE DELLA JIRMITAS, IL CONSOLIDARSI DELLA TRADIZIONE
LA TRADIZIONE COSTRUTTIVA, LE NUOVE FABBRICHE
39 I PRIMI SEGNI DI MUTAMENTO
43 CONSUETUDINI EDIFICATORIE, NUOVE MENTALITA COSTRUTTIVE
45 II CROLLO DELLA LIBRERIA MARCIANA
50 LE VOLTE MURARIE, LE VOLTE LIGNEE
61 I SOFFITTI CARENATI
65 COSTRUZIONE RIGIDA, COSTRUZIONE DEFORMABILE
71 LA TERRA DA SAVORI
73 LA TERRA DA SAVORI NELLE FONDAZIONI
77 I MUTAMENTI VISSUTI DALLA CASA LAGUNARE
LA MURAZIONE
87 I LATERIZI
94 LE TECNICHE DI MURAZIONE
95 LA BAGNATURA DEI LATERIZI
97 LA MALTA RETRATTA
98 LA CALCE PADOVANA
102 I LATERIZI RETTIFICATI
1 IO LA BICROMIA NEGLI EDIFICI
115 LE COLONNE E I CAPITELLI LATERIZI E METALLICI
119 LE PIETRE, I MARMI, LE CRUSTAE MARMOREE
129 LA PIOMBATURA DEGLI ELEMENTI LAPIDEI
LE MEMBRATURE EDILIZIE:
TRAVI, PIATTABANDE, ARCHITRAVI TRIPARTITI
135 LARCOSOLIO DUCALE
147 LE PIATTABANDE
152 GLI ARCHITRAVI TRIPARTITI
GLI INTONACI E I RIVESTIMENTI ESTERNI DEGLI EDIFICI
169 LE STABILITURE MEDIEVALI
169 I REGALZIERI
183 I MARMORINI
203 I MARMORINI COLORATI E LE LORO VARIAZIONI MONOCROME
LE PAVIMENTAZIONI IN BATTUTO
207 I TERRAZZI
208 II GIOCO STRUTTURALE DEI TERRAZZI
211 I PROCEDIMENTI DI FORMAZIONE
215 I TERRAZZIERI
218 I PASTELLONI E I TERRAZZI A SEMINA COLORATA
LE MEMBRATURE LIGNEE
225 II LEGNO
229 LA SQUADRATURA DELLE TRAVI E LA PRODUZIONE DI TAVOLE
232 ISOLAI
239 LE ORDITURE DI COPERTURA
243 LE CAPRIATE
I MANTI DI COPERTURA
261 MANTI LATERIZI, MANTI METALLICI
264 I COSTI DEL PIOMBO
267 I FURTI DEL METALLO
269 LA FORMAZIONE DELLE LASTRE
273 II MONTAGGIO DEI MANTI METALLICI
274 GLI STROPPAROLI
277 I MAESTRI PIOMBERI
LE SOVRACUPOLE E LE CUPOLE LIGNEE
281 CUPOLE MURARIE, CUPOLE LIGNEE
284 CUPOLE LIGNEE E CARPENTERIA NAVALE
287 LE SOVRACUPOLE DI SAN MARCO
306 LE SOVRACUPOLE RINASCIMENTALI
313 LE SOVRACUPOLE E LE CUPOLE LIGNEE DEL CLASSICISMO
APPARATI
332 BIBLIOGRAFIA
341 INDICE DEI TERMINI E LOCUZIONI VERNACOLA RI
343
IN
D
IC
E
D
E
I
N
O
M
I
346 INDICE DEI LUOGHI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Piana, Mario 1952- |
author_GND | (DE-588)132901943 |
author_facet | Piana, Mario 1952- |
author_role | aut |
author_sort | Piana, Mario 1952- |
author_variant | m p mp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049491376 |
ctrlnum | (OCoLC)1418702429 (DE-599)BVBBV049491376 |
edition | Prima edizione |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049491376</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240606</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240109s2023 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791254631652</subfield><subfield code="c">paperback : 50.00 EUR</subfield><subfield code="9">979-12-5463-165-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1418702429</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049491376</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Piana, Mario</subfield><subfield code="d">1952-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)132901943</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Costruire a Venezia</subfield><subfield code="b">i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna</subfield><subfield code="c">Mario Piana ; Palladio Museum, Save Venice</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Venezia</subfield><subfield code="b">Marsilio editori</subfield><subfield code="c">dicembre 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">351 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Pläne</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Marsilio arte</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Titelzusatz auf Cover und Vortitelblatt</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell’arte veneta. L’autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell’edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia. Spiega Piana, dal 2016 proto della basilica di San Marco: «Il sito lagunare, un intreccio di acquitrini, barene, velme e terre appena emerse, un’area dove era assente la pietra da taglio, il legno adatto alla costruzione e perfino l’acqua dolce, ha influito sui modi edificatori, obbligando le maestranze a mettere a punto tecniche singolari». Mureri, tagiapiera, marangoni, favri e terrazzieri sono rispettivamente i muratori, gli scalpellini, i carpentieri, i fabbri e gli artieri che si dedicavano alla formazione dei pavimenti in battuto, solo per fare un esempio. Il piomber, l’artigiano incaricato di svolgere opera di manutenzione dei tetti metallici, era un mestiere nato proprio in Laguna, come si legge in diversi documenti, come quello di inizio Seicento dove viene citata Paola dai Piombi...</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bautechnik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4004955-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Venedig</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062501-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Venedig</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062501-1</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Bautechnik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4004955-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Museo Palladio</subfield><subfield code="0">(DE-588)16270445-8</subfield><subfield code="4">isb</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Save Venice Inc. (New York, NY; Venezia)</subfield><subfield code="0">(DE-588)10134396-6</subfield><subfield code="4">isb</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034836668&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034836668</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Venedig (DE-588)4062501-1 gnd |
geographic_facet | Venedig |
id | DE-604.BV049491376 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:19:48Z |
indexdate | 2024-12-20T15:07:35Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)16270445-8 (DE-588)10134396-6 |
isbn | 9791254631652 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034836668 |
oclc_num | 1418702429 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-Y2 DE-12 DE-255 DE-29 |
owner_facet | DE-Y3 DE-Y2 DE-12 DE-255 DE-29 |
physical | 351 Seiten Illustrationen, Pläne |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Marsilio editori |
record_format | marc |
series2 | Marsilio arte |
spelling | Piana, Mario 1952- Verfasser (DE-588)132901943 aut Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna Mario Piana ; Palladio Museum, Save Venice Prima edizione Venezia Marsilio editori dicembre 2023 351 Seiten Illustrationen, Pläne txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Marsilio arte Titelzusatz auf Cover und Vortitelblatt Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell’arte veneta. L’autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell’edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia. Spiega Piana, dal 2016 proto della basilica di San Marco: «Il sito lagunare, un intreccio di acquitrini, barene, velme e terre appena emerse, un’area dove era assente la pietra da taglio, il legno adatto alla costruzione e perfino l’acqua dolce, ha influito sui modi edificatori, obbligando le maestranze a mettere a punto tecniche singolari». Mureri, tagiapiera, marangoni, favri e terrazzieri sono rispettivamente i muratori, gli scalpellini, i carpentieri, i fabbri e gli artieri che si dedicavano alla formazione dei pavimenti in battuto, solo per fare un esempio. Il piomber, l’artigiano incaricato di svolgere opera di manutenzione dei tetti metallici, era un mestiere nato proprio in Laguna, come si legge in diversi documenti, come quello di inizio Seicento dove viene citata Paola dai Piombi... Geschichte gnd rswk-swf Bautechnik (DE-588)4004955-3 gnd rswk-swf Venedig (DE-588)4062501-1 gnd rswk-swf Venedig (DE-588)4062501-1 g Bautechnik (DE-588)4004955-3 s Geschichte z DE-604 Museo Palladio (DE-588)16270445-8 isb Save Venice Inc. (New York, NY; Venezia) (DE-588)10134396-6 isb V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034836668&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Piana, Mario 1952- Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna Bautechnik (DE-588)4004955-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4004955-3 (DE-588)4062501-1 |
title | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna |
title_auth | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna |
title_exact_search | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna |
title_exact_search_txtP | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna |
title_full | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna Mario Piana ; Palladio Museum, Save Venice |
title_fullStr | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna Mario Piana ; Palladio Museum, Save Venice |
title_full_unstemmed | Costruire a Venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna Mario Piana ; Palladio Museum, Save Venice |
title_short | Costruire a Venezia |
title_sort | costruire a venezia i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra medioevo e eta moderna |
title_sub | i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna |
topic | Bautechnik (DE-588)4004955-3 gnd |
topic_facet | Bautechnik Venedig |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034836668&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT pianamario costruireaveneziaimutamentidelletecnicheedificatorielagunaritramedioevoeetamoderna AT museopalladio costruireaveneziaimutamentidelletecnicheedificatorielagunaritramedioevoeetamoderna AT saveveniceincnewyorknyvenezia costruireaveneziaimutamentidelletecnicheedificatorielagunaritramedioevoeetamoderna |