Costruire a Venezia: i mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna

Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Piana, Mario 1952- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Venezia Marsilio editori dicembre 2023
Ausgabe:Prima edizione
Schriftenreihe:Marsilio arte
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Zusammenfassung:Com’è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell’arte veneta. L’autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell’edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia. Spiega Piana, dal 2016 proto della basilica di San Marco: «Il sito lagunare, un intreccio di acquitrini, barene, velme e terre appena emerse, un’area dove era assente la pietra da taglio, il legno adatto alla costruzione e perfino l’acqua dolce, ha influito sui modi edificatori, obbligando le maestranze a mettere a punto tecniche singolari». Mureri, tagiapiera, marangoni, favri e terrazzieri sono rispettivamente i muratori, gli scalpellini, i carpentieri, i fabbri e gli artieri che si dedicavano alla formazione dei pavimenti in battuto, solo per fare un esempio. Il piomber, l’artigiano incaricato di svolgere opera di manutenzione dei tetti metallici, era un mestiere nato proprio in Laguna, come si legge in diversi documenti, come quello di inizio Seicento dove viene citata Paola dai Piombi...
Beschreibung:Titelzusatz auf Cover und Vortitelblatt
Beschreibung:351 Seiten Illustrationen, Pläne
ISBN:9791254631652

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Inhaltsverzeichnis