Centino: lo sguardo laterale
Veniva chiamato il Centino per essere nato a Cento di Ferrara, ma nonostante abbia frequentato in patria la bottega dei Gennari e di Guercino, il Nagli può dirsi di fatto un pittore riminese perché l’intera produzione di opere, compiuta nell’arco di mezzo secolo, gli venne commissionata entro un ris...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Rimini
NFC Edizioni
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Veniva chiamato il Centino per essere nato a Cento di Ferrara, ma nonostante abbia frequentato in patria la bottega dei Gennari e di Guercino, il Nagli può dirsi di fatto un pittore riminese perché l’intera produzione di opere, compiuta nell’arco di mezzo secolo, gli venne commissionata entro un ristretto raggio territoriale, tra la Romagna e le Marche. Eppure la sua appartata e discreta poesia venne scoperta e pienamente compresa da uno dei massimi storici dell’arte italiana: Francesco Arcangeli, che nel primo dopoguerra seppe interpretare il sentimento umanissimo nel quale la pittura di Centino aveva saputo immergersi. Dopo una seconda stagione di ricerche, compiuta da altri studiosi agli inizi degli anni Ottanta, il nome di Centino è tornato in questi decenni nella penombra e nella polvere delle pievi periferiche per le quali ha lavorato. Ora, grazie a questo libro, alla straordinaria e inedita campagna fotografica di Gilberto Urbinati e alla radicale rilettura critica di Massimo Pulini, è possibile svelare le qualità pittoriche e le sincerità spirituali che restituiscono piena dignità a un segreto maestro del Seicento italiano. La parte centrale della monografia e il racconto che vi si dispiega, è infatti dedicato all’affascinante sequenza di volti estratti dai suoi dipinti, sguardi ‘laterali’ come recita il titolo, che incarnano la poetica più profonda e inedita dell’artista |
Beschreibung: | Klappentext Überschrift: L'opera completa di Giovan Francesco Nagli (Cento 1610 c. - Rimini post 1675) Rückentitel: Il Centino |
Beschreibung: | 207 Seiten |
ISBN: | 9788867263868 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049485383 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240213 | ||
007 | t | ||
008 | 240104s2023 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788867263868 |9 978-88-6726-386-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1415866397 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049485383 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Nagli, Giovanni Francesco |0 (DE-588)129615609 |4 art | |
245 | 1 | 0 | |a Centino |b lo sguardo laterale |c testi di Massimo Pulini ; foto di Gilberto Urbinati ; [a cura di Massimo Pulini, Gilberto Urbinati] |
246 | 1 | 3 | |a Il Centino |
264 | 1 | |a Rimini |b NFC Edizioni |c [2023] | |
300 | |a 207 Seiten | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Klappentext Überschrift: L'opera completa di Giovan Francesco Nagli (Cento 1610 c. - Rimini post 1675) | ||
500 | |a Rückentitel: Il Centino | ||
520 | 3 | |a Veniva chiamato il Centino per essere nato a Cento di Ferrara, ma nonostante abbia frequentato in patria la bottega dei Gennari e di Guercino, il Nagli può dirsi di fatto un pittore riminese perché l’intera produzione di opere, compiuta nell’arco di mezzo secolo, gli venne commissionata entro un ristretto raggio territoriale, tra la Romagna e le Marche. Eppure la sua appartata e discreta poesia venne scoperta e pienamente compresa da uno dei massimi storici dell’arte italiana: Francesco Arcangeli, che nel primo dopoguerra seppe interpretare il sentimento umanissimo nel quale la pittura di Centino aveva saputo immergersi. Dopo una seconda stagione di ricerche, compiuta da altri studiosi agli inizi degli anni Ottanta, il nome di Centino è tornato in questi decenni nella penombra e nella polvere delle pievi periferiche per le quali ha lavorato. Ora, grazie a questo libro, alla straordinaria e inedita campagna fotografica di Gilberto Urbinati e alla radicale rilettura critica di Massimo Pulini, è possibile svelare le qualità pittoriche e le sincerità spirituali che restituiscono piena dignità a un segreto maestro del Seicento italiano. La parte centrale della monografia e il racconto che vi si dispiega, è infatti dedicato all’affascinante sequenza di volti estratti dai suoi dipinti, sguardi ‘laterali’ come recita il titolo, che incarnano la poetica più profonda e inedita dell’artista | |
600 | 1 | 7 | |a Nagli, Giovanni Francesco |0 (DE-588)129615609 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Physiognomie |g Motiv |0 (DE-588)4607735-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Mensch |g Motiv |0 (DE-588)4114567-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4145395-5 |a Bildband |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Nagli, Giovanni Francesco |0 (DE-588)129615609 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Mensch |g Motiv |0 (DE-588)4114567-7 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Physiognomie |g Motiv |0 (DE-588)4607735-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Urbinati, Gilberto |d 1961- |0 (DE-588)1196727198 |4 pht |4 edt | |
700 | 1 | |a Pulini, Massimo |d 1958- |0 (DE-588)119435896 |4 aut |4 edt | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034830786 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804186279448936448 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Pulini, Massimo 1958- |
author2 | Urbinati, Gilberto 1961- Urbinati, Gilberto 1961- Pulini, Massimo 1958- |
author2_role | pht edt edt |
author2_variant | g u gu g u gu m p mp |
author_GND | (DE-588)129615609 (DE-588)1196727198 (DE-588)119435896 |
author_facet | Pulini, Massimo 1958- Urbinati, Gilberto 1961- Urbinati, Gilberto 1961- Pulini, Massimo 1958- |
author_role | aut |
author_sort | Pulini, Massimo 1958- |
author_variant | m p mp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049485383 |
ctrlnum | (OCoLC)1415866397 (DE-599)BVBBV049485383 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03186nam a2200457 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049485383</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240213 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240104s2023 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788867263868</subfield><subfield code="9">978-88-6726-386-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1415866397</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049485383</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Nagli, Giovanni Francesco</subfield><subfield code="0">(DE-588)129615609</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Centino</subfield><subfield code="b">lo sguardo laterale</subfield><subfield code="c">testi di Massimo Pulini ; foto di Gilberto Urbinati ; [a cura di Massimo Pulini, Gilberto Urbinati]</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Il Centino</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Rimini</subfield><subfield code="b">NFC Edizioni</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">207 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Klappentext Überschrift: L'opera completa di Giovan Francesco Nagli (Cento 1610 c. - Rimini post 1675)</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Rückentitel: Il Centino</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Veniva chiamato il Centino per essere nato a Cento di Ferrara, ma nonostante abbia frequentato in patria la bottega dei Gennari e di Guercino, il Nagli può dirsi di fatto un pittore riminese perché l’intera produzione di opere, compiuta nell’arco di mezzo secolo, gli venne commissionata entro un ristretto raggio territoriale, tra la Romagna e le Marche. Eppure la sua appartata e discreta poesia venne scoperta e pienamente compresa da uno dei massimi storici dell’arte italiana: Francesco Arcangeli, che nel primo dopoguerra seppe interpretare il sentimento umanissimo nel quale la pittura di Centino aveva saputo immergersi. Dopo una seconda stagione di ricerche, compiuta da altri studiosi agli inizi degli anni Ottanta, il nome di Centino è tornato in questi decenni nella penombra e nella polvere delle pievi periferiche per le quali ha lavorato. Ora, grazie a questo libro, alla straordinaria e inedita campagna fotografica di Gilberto Urbinati e alla radicale rilettura critica di Massimo Pulini, è possibile svelare le qualità pittoriche e le sincerità spirituali che restituiscono piena dignità a un segreto maestro del Seicento italiano. La parte centrale della monografia e il racconto che vi si dispiega, è infatti dedicato all’affascinante sequenza di volti estratti dai suoi dipinti, sguardi ‘laterali’ come recita il titolo, che incarnano la poetica più profonda e inedita dell’artista</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Nagli, Giovanni Francesco</subfield><subfield code="0">(DE-588)129615609</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Physiognomie</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4607735-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mensch</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114567-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4145395-5</subfield><subfield code="a">Bildband</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Nagli, Giovanni Francesco</subfield><subfield code="0">(DE-588)129615609</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Mensch</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114567-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Physiognomie</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4607735-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Urbinati, Gilberto</subfield><subfield code="d">1961-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1196727198</subfield><subfield code="4">pht</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pulini, Massimo</subfield><subfield code="d">1958-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119435896</subfield><subfield code="4">aut</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034830786</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4145395-5 Bildband gnd-content |
genre_facet | Bildband |
id | DE-604.BV049485383 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:18:51Z |
indexdate | 2024-07-10T10:08:36Z |
institution | BVB |
isbn | 9788867263868 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034830786 |
oclc_num | 1415866397 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
physical | 207 Seiten |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | NFC Edizioni |
record_format | marc |
spelling | Nagli, Giovanni Francesco (DE-588)129615609 art Centino lo sguardo laterale testi di Massimo Pulini ; foto di Gilberto Urbinati ; [a cura di Massimo Pulini, Gilberto Urbinati] Il Centino Rimini NFC Edizioni [2023] 207 Seiten sti rdacontent txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Klappentext Überschrift: L'opera completa di Giovan Francesco Nagli (Cento 1610 c. - Rimini post 1675) Rückentitel: Il Centino Veniva chiamato il Centino per essere nato a Cento di Ferrara, ma nonostante abbia frequentato in patria la bottega dei Gennari e di Guercino, il Nagli può dirsi di fatto un pittore riminese perché l’intera produzione di opere, compiuta nell’arco di mezzo secolo, gli venne commissionata entro un ristretto raggio territoriale, tra la Romagna e le Marche. Eppure la sua appartata e discreta poesia venne scoperta e pienamente compresa da uno dei massimi storici dell’arte italiana: Francesco Arcangeli, che nel primo dopoguerra seppe interpretare il sentimento umanissimo nel quale la pittura di Centino aveva saputo immergersi. Dopo una seconda stagione di ricerche, compiuta da altri studiosi agli inizi degli anni Ottanta, il nome di Centino è tornato in questi decenni nella penombra e nella polvere delle pievi periferiche per le quali ha lavorato. Ora, grazie a questo libro, alla straordinaria e inedita campagna fotografica di Gilberto Urbinati e alla radicale rilettura critica di Massimo Pulini, è possibile svelare le qualità pittoriche e le sincerità spirituali che restituiscono piena dignità a un segreto maestro del Seicento italiano. La parte centrale della monografia e il racconto che vi si dispiega, è infatti dedicato all’affascinante sequenza di volti estratti dai suoi dipinti, sguardi ‘laterali’ come recita il titolo, che incarnano la poetica più profonda e inedita dell’artista Nagli, Giovanni Francesco (DE-588)129615609 gnd rswk-swf Physiognomie Motiv (DE-588)4607735-2 gnd rswk-swf Malerei (DE-588)4037220-0 gnd rswk-swf Mensch Motiv (DE-588)4114567-7 gnd rswk-swf (DE-588)4145395-5 Bildband gnd-content Nagli, Giovanni Francesco (DE-588)129615609 p Malerei (DE-588)4037220-0 s Mensch Motiv (DE-588)4114567-7 s Physiognomie Motiv (DE-588)4607735-2 s DE-604 Urbinati, Gilberto 1961- (DE-588)1196727198 pht edt Pulini, Massimo 1958- (DE-588)119435896 aut edt |
spellingShingle | Pulini, Massimo 1958- Centino lo sguardo laterale Nagli, Giovanni Francesco (DE-588)129615609 gnd Physiognomie Motiv (DE-588)4607735-2 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd Mensch Motiv (DE-588)4114567-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)129615609 (DE-588)4607735-2 (DE-588)4037220-0 (DE-588)4114567-7 (DE-588)4145395-5 |
title | Centino lo sguardo laterale |
title_alt | Il Centino |
title_auth | Centino lo sguardo laterale |
title_exact_search | Centino lo sguardo laterale |
title_exact_search_txtP | Centino lo sguardo laterale |
title_full | Centino lo sguardo laterale testi di Massimo Pulini ; foto di Gilberto Urbinati ; [a cura di Massimo Pulini, Gilberto Urbinati] |
title_fullStr | Centino lo sguardo laterale testi di Massimo Pulini ; foto di Gilberto Urbinati ; [a cura di Massimo Pulini, Gilberto Urbinati] |
title_full_unstemmed | Centino lo sguardo laterale testi di Massimo Pulini ; foto di Gilberto Urbinati ; [a cura di Massimo Pulini, Gilberto Urbinati] |
title_short | Centino |
title_sort | centino lo sguardo laterale |
title_sub | lo sguardo laterale |
topic | Nagli, Giovanni Francesco (DE-588)129615609 gnd Physiognomie Motiv (DE-588)4607735-2 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd Mensch Motiv (DE-588)4114567-7 gnd |
topic_facet | Nagli, Giovanni Francesco Physiognomie Motiv Malerei Mensch Motiv Bildband |
work_keys_str_mv | AT nagligiovannifrancesco centinolosguardolaterale AT urbinatigilberto centinolosguardolaterale AT pulinimassimo centinolosguardolaterale AT nagligiovannifrancesco ilcentino AT urbinatigilberto ilcentino AT pulinimassimo ilcentino |