Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento: la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis
A Tor Sanguigna, a ridosso di piazza Navona fulcro della vita commerciale dell’Urbe, era ubicata la casa-bottega dei De Marchis, una famiglia di mercanti di sete del secolo XVII. L’esponente di spicco Marcantonio, anche detentore di un banco di cambio, possedeva una ragguardevole raccolta di dipinti...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Campisano editore
[2023]
|
Schriftenreihe: | Saggi di storia dell'arte
74 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | A Tor Sanguigna, a ridosso di piazza Navona fulcro della vita commerciale dell’Urbe, era ubicata la casa-bottega dei De Marchis, una famiglia di mercanti di sete del secolo XVII. L’esponente di spicco Marcantonio, anche detentore di un banco di cambio, possedeva una ragguardevole raccolta di dipinti di importanti artisti contemporanei italiani e stranieri attivi a Roma. Il volume, nel prendere in esame la dispersione dei quadri distribuiti ai creditori dopo la sua morte nel 1684, tende a dimostrare come il collezionismo del mercante rispondesse piuttosto ad una strategia di investimento favorito dal commercio delle sete trainanti per la diffusione del mercato dell’arte. Le relazioni con una clientela per lo più privilegiata e internazionale particolarmente vocata al collezionismo agevolavano le richieste di un pubblico che, avendo col mercante un libero rapporto svincolato da commissioni, contribuiva ad alimentare il suo volume di affari. Le opere di G. Brandi, M. Cerquozzi, V. Codazzi, J. Courtois, L. Cousin, G. Lanfranco, P.F. Mola, C. Maratti, Mario dei Fiori, Salvator Rosa, A. van der Cabel, A. Camp, J.K. Van Eck, e altri ancora documentano la varietà dell’offerta e i differenziati livelli di qualità della quadreria, rappresentativa sia degli orientamenti di gusto di Marcantonio De Marchis, sia delle esigenze figurative e culturali della sua clientela. Una apertura è rivolta ai familiari mercanti-pittori Giovanni e Tommaso De Marchis |
Beschreibung: | 355 Seiten, 32 ungezählte Seiten Tafeln Illustrationen 22 cm |
ISBN: | 9791280956323 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049412606 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240606 | ||
007 | t | ||
008 | 231115s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791280956323 |c paperback : 40.00 EUR |9 979-12-80956-32-3 | ||
035 | |a (ItFiC)5577793 | ||
035 | |a (OCoLC)1414556988 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049412606 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 |a DE-29 | ||
100 | 1 | |a Pampalone, Antonella |e Verfasser |0 (DE-588)134286324 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento |b la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis |c Antonella Pampalone |
264 | 1 | |a Roma |b Campisano editore |c [2023] | |
264 | 4 | |c © 2023 | |
300 | |a 355 Seiten, 32 ungezählte Seiten Tafeln |b Illustrationen |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Saggi di storia dell'arte |v 74 | |
520 | 3 | |a A Tor Sanguigna, a ridosso di piazza Navona fulcro della vita commerciale dell’Urbe, era ubicata la casa-bottega dei De Marchis, una famiglia di mercanti di sete del secolo XVII. L’esponente di spicco Marcantonio, anche detentore di un banco di cambio, possedeva una ragguardevole raccolta di dipinti di importanti artisti contemporanei italiani e stranieri attivi a Roma. Il volume, nel prendere in esame la dispersione dei quadri distribuiti ai creditori dopo la sua morte nel 1684, tende a dimostrare come il collezionismo del mercante rispondesse piuttosto ad una strategia di investimento favorito dal commercio delle sete trainanti per la diffusione del mercato dell’arte. Le relazioni con una clientela per lo più privilegiata e internazionale particolarmente vocata al collezionismo agevolavano le richieste di un pubblico che, avendo col mercante un libero rapporto svincolato da commissioni, contribuiva ad alimentare il suo volume di affari. Le opere di G. Brandi, M. Cerquozzi, V. Codazzi, J. Courtois, L. Cousin, G. Lanfranco, P.F. Mola, C. Maratti, Mario dei Fiori, Salvator Rosa, A. van der Cabel, A. Camp, J.K. Van Eck, e altri ancora documentano la varietà dell’offerta e i differenziati livelli di qualità della quadreria, rappresentativa sia degli orientamenti di gusto di Marcantonio De Marchis, sia delle esigenze figurative e culturali della sua clientela. Una apertura è rivolta ai familiari mercanti-pittori Giovanni e Tommaso De Marchis | |
600 | 1 | 7 | |a Marchis, Marcantonio de |d 1625-1684 |0 (DE-588)1161123954 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Sammlung |0 (DE-588)4128844-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Kunstmarkt |0 (DE-588)4120630-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Kunst |0 (DE-588)4114333-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Rom |0 (DE-588)4050471-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Marchis, Marcantonio de |d 1625-1684 |0 (DE-588)1161123954 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Kunst |0 (DE-588)4114333-4 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Sammlung |0 (DE-588)4128844-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Rom |0 (DE-588)4050471-2 |D g |
689 | 1 | 1 | |a Kunstmarkt |0 (DE-588)4120630-7 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Saggi di storia dell'arte |v 74 |w (DE-604)BV041137150 |9 74 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034739637&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805075972540596224 |
---|---|
adam_text |
ANTONELLA PAMPALONE
COLLEZIONISMO
E LIBERO MERCATO NELLA
ROMA DEL SEICENTO
LA
QUADRERIA
DEL MERCANTE
DI
SETE
MARCANTONIO
DE
MARCHIS
INDICE
P.
9
INTRODUZIONE
13
1.
L'INDUSTRIA DEL TESSILE NELLA ROMA DEL SEICENTO
17
2. LA BOTTEGA DELLA FAMIGLIA DE MARCHIS
MARCANTONIO
DE
MARCHIS
MAURIZIO
E ANTONIO
DE
MARCHIS,
LUCA
CAPOCACCIA
GIOVANNI E
TOMMASO
DE
MARCHIS
33
3. I CREDITORI DI MARCANTONIO DE MARCHIS
LA
DISTRIBUZIONE
DEI
QUADRI
BREVI
NOTE
SUI
CREDITORI
53
4.
L'INVENTARIO DEI QUADRI
LE
OPERE
E GLI ARTISTI
59
5. LA DISPERSIONE DELLA QUADRERIA
60
5.1
QUADRI VENDUTI
QUADRO DI AUTORE
COPIA DA AUTORE
QUADRI DI ANONIMI
MINIATURE
QUADRO IN TERRACOTTA
QUADRO A RICAMO
ULTIMA VENDITA
78
5.2
QUADRI DATI A
GIULIO
SINIBALDI
QUADRI DI AUTORE
QUADRO DI ANONIMO ,
COPIE DI ANONIMI DA QUADRI
DI AUTORE
00
92
117
5
J
QUADRI DATI A DONATO
FINI
QUADRI DI AUTORE
COPIA DA QUADRO
DI AUTORE
5.4
QUADRI DATI A GIROLAMO PALAZZESCHI
QUADRI DI AUTORE
QUADRI DI ANONIMO
COPIE DI ANONIMI DA QUADRI
DI AUTORE
COPIA
DI ANONIMO DA IGNOTO
QUADRO A RICAMO
QUADRO-RELIQUIARIO
APPARATI
245
INVENTARI E DOCUMENTI DI VENDITA
DOC.
1.
INVENTARIO DELLA BOTTEGA, DEI QUADRI E DELLA
CASA
DI MARCANTONIO
DE
MARCHIS
DOC. 2. RIUNIONE DEI CREDITORI DI MARCANTONIO DE MARCHIS
DOC. 3. PARERE DEL GIUDICE ALESSANDRO CAPRARA
DOC.
4.
COPIA DELL'APOCA TRA
M.
DE MARCHIS E I SIGNORI PALAZZESCHI
DOC. 5. ASSEGNAZIONE DEI QUADRI
AL
CREDITORE GIULIO SINIBALDI
DOC.
6.
ASSEGNAZIONE DEI QUADRI
AL
CREDITORE DONATO FINI
DOC.
7.
NOMINA DEI PROCURATORI
DOC.
8.
DEPOSITO DEI QUADRI IN CASA DI MARCO GAMBERUCCI
DOC.
9.
LISTA DEI QUADRI DEPOSITATI PRESSO FRANCESCO BROCCHI
E ASSEGNATI A GIROLAMO PALAZZESCHI
DOC.
10.
INVENTARIO' DEI BENI EREDITARI DI GIOVANNI DE MARCHIS
DOC.
11.
INVENTARIO DEI QUADRI DI GIOVANNI
DE
MARCHIS
DOC.
12.
NOTA DEI QUADRI DELL'EREDITA DI GIOVANNI DE MARCHIS
VENDUTI E SOSTITUITI
303
BIBLIOGRAFIA
341
INDICE DEI NOMI
357
ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI |
adam_txt |
ANTONELLA PAMPALONE
COLLEZIONISMO
E LIBERO MERCATO NELLA
ROMA DEL SEICENTO
LA
QUADRERIA
DEL MERCANTE
DI
SETE
MARCANTONIO
DE
MARCHIS
INDICE
P.
9
INTRODUZIONE
13
1.
L'INDUSTRIA DEL TESSILE NELLA ROMA DEL SEICENTO
17
2. LA BOTTEGA DELLA FAMIGLIA DE MARCHIS
MARCANTONIO
DE
MARCHIS
MAURIZIO
E ANTONIO
DE
MARCHIS,
LUCA
CAPOCACCIA
GIOVANNI E
TOMMASO
DE
MARCHIS
33
3. I CREDITORI DI MARCANTONIO DE MARCHIS
LA
DISTRIBUZIONE
DEI
QUADRI
BREVI
NOTE
SUI
CREDITORI
53
4.
L'INVENTARIO DEI QUADRI
LE
OPERE
E GLI ARTISTI
59
5. LA DISPERSIONE DELLA QUADRERIA
60
5.1
QUADRI VENDUTI
QUADRO DI AUTORE
COPIA DA AUTORE
QUADRI DI ANONIMI
MINIATURE
QUADRO IN TERRACOTTA
QUADRO A RICAMO
ULTIMA VENDITA
78
5.2
QUADRI DATI A
GIULIO
SINIBALDI
QUADRI DI AUTORE
QUADRO DI ANONIMO ,
COPIE DI ANONIMI DA QUADRI
DI AUTORE
00
92
117
5
J
QUADRI DATI A DONATO
FINI
QUADRI DI AUTORE
COPIA DA QUADRO
DI AUTORE
5.4
QUADRI DATI A GIROLAMO PALAZZESCHI
QUADRI DI AUTORE
QUADRI DI ANONIMO
COPIE DI ANONIMI DA QUADRI
DI AUTORE
COPIA
DI ANONIMO DA IGNOTO
QUADRO A RICAMO
QUADRO-RELIQUIARIO
APPARATI
245
INVENTARI E DOCUMENTI DI VENDITA
DOC.
1.
INVENTARIO DELLA BOTTEGA, DEI QUADRI E DELLA
CASA
DI MARCANTONIO
DE
MARCHIS
DOC. 2. RIUNIONE DEI CREDITORI DI MARCANTONIO DE MARCHIS
DOC. 3. PARERE DEL GIUDICE ALESSANDRO CAPRARA
DOC.
4.
COPIA DELL'APOCA TRA
M.
DE MARCHIS E I SIGNORI PALAZZESCHI
DOC. 5. ASSEGNAZIONE DEI QUADRI
AL
CREDITORE GIULIO SINIBALDI
DOC.
6.
ASSEGNAZIONE DEI QUADRI
AL
CREDITORE DONATO FINI
DOC.
7.
NOMINA DEI PROCURATORI
DOC.
8.
DEPOSITO DEI QUADRI IN CASA DI MARCO GAMBERUCCI
DOC.
9.
LISTA DEI QUADRI DEPOSITATI PRESSO FRANCESCO BROCCHI
E ASSEGNATI A GIROLAMO PALAZZESCHI
DOC.
10.
INVENTARIO' DEI BENI EREDITARI DI GIOVANNI DE MARCHIS
DOC.
11.
INVENTARIO DEI QUADRI DI GIOVANNI
DE
MARCHIS
DOC.
12.
NOTA DEI QUADRI DELL'EREDITA DI GIOVANNI DE MARCHIS
VENDUTI E SOSTITUITI
303
BIBLIOGRAFIA
341
INDICE DEI NOMI
357
ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Pampalone, Antonella |
author_GND | (DE-588)134286324 |
author_facet | Pampalone, Antonella |
author_role | aut |
author_sort | Pampalone, Antonella |
author_variant | a p ap |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049412606 |
ctrlnum | (ItFiC)5577793 (OCoLC)1414556988 (DE-599)BVBBV049412606 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV049412606</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240606</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">231115s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791280956323</subfield><subfield code="c">paperback : 40.00 EUR</subfield><subfield code="9">979-12-80956-32-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5577793</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1414556988</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049412606</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pampalone, Antonella</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)134286324</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento</subfield><subfield code="b">la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis</subfield><subfield code="c">Antonella Pampalone</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Campisano editore</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">355 Seiten, 32 ungezählte Seiten Tafeln</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Saggi di storia dell'arte</subfield><subfield code="v">74</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">A Tor Sanguigna, a ridosso di piazza Navona fulcro della vita commerciale dell’Urbe, era ubicata la casa-bottega dei De Marchis, una famiglia di mercanti di sete del secolo XVII. L’esponente di spicco Marcantonio, anche detentore di un banco di cambio, possedeva una ragguardevole raccolta di dipinti di importanti artisti contemporanei italiani e stranieri attivi a Roma. Il volume, nel prendere in esame la dispersione dei quadri distribuiti ai creditori dopo la sua morte nel 1684, tende a dimostrare come il collezionismo del mercante rispondesse piuttosto ad una strategia di investimento favorito dal commercio delle sete trainanti per la diffusione del mercato dell’arte. Le relazioni con una clientela per lo più privilegiata e internazionale particolarmente vocata al collezionismo agevolavano le richieste di un pubblico che, avendo col mercante un libero rapporto svincolato da commissioni, contribuiva ad alimentare il suo volume di affari. Le opere di G. Brandi, M. Cerquozzi, V. Codazzi, J. Courtois, L. Cousin, G. Lanfranco, P.F. Mola, C. Maratti, Mario dei Fiori, Salvator Rosa, A. van der Cabel, A. Camp, J.K. Van Eck, e altri ancora documentano la varietà dell’offerta e i differenziati livelli di qualità della quadreria, rappresentativa sia degli orientamenti di gusto di Marcantonio De Marchis, sia delle esigenze figurative e culturali della sua clientela. Una apertura è rivolta ai familiari mercanti-pittori Giovanni e Tommaso De Marchis</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Marchis, Marcantonio de</subfield><subfield code="d">1625-1684</subfield><subfield code="0">(DE-588)1161123954</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sammlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4128844-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kunstmarkt</subfield><subfield code="0">(DE-588)4120630-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114333-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050471-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Marchis, Marcantonio de</subfield><subfield code="d">1625-1684</subfield><subfield code="0">(DE-588)1161123954</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Kunst</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114333-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Sammlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4128844-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050471-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Kunstmarkt</subfield><subfield code="0">(DE-588)4120630-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Saggi di storia dell'arte</subfield><subfield code="v">74</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV041137150</subfield><subfield code="9">74</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034739637&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Rom (DE-588)4050471-2 gnd |
geographic_facet | Rom |
id | DE-604.BV049412606 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:06:22Z |
indexdate | 2024-07-20T05:49:54Z |
institution | BVB |
isbn | 9791280956323 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034739637 |
oclc_num | 1414556988 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-29 |
owner_facet | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-29 |
physical | 355 Seiten, 32 ungezählte Seiten Tafeln Illustrationen 22 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Campisano editore |
record_format | marc |
series | Saggi di storia dell'arte |
series2 | Saggi di storia dell'arte |
spelling | Pampalone, Antonella Verfasser (DE-588)134286324 aut Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis Antonella Pampalone Roma Campisano editore [2023] © 2023 355 Seiten, 32 ungezählte Seiten Tafeln Illustrationen 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Saggi di storia dell'arte 74 A Tor Sanguigna, a ridosso di piazza Navona fulcro della vita commerciale dell’Urbe, era ubicata la casa-bottega dei De Marchis, una famiglia di mercanti di sete del secolo XVII. L’esponente di spicco Marcantonio, anche detentore di un banco di cambio, possedeva una ragguardevole raccolta di dipinti di importanti artisti contemporanei italiani e stranieri attivi a Roma. Il volume, nel prendere in esame la dispersione dei quadri distribuiti ai creditori dopo la sua morte nel 1684, tende a dimostrare come il collezionismo del mercante rispondesse piuttosto ad una strategia di investimento favorito dal commercio delle sete trainanti per la diffusione del mercato dell’arte. Le relazioni con una clientela per lo più privilegiata e internazionale particolarmente vocata al collezionismo agevolavano le richieste di un pubblico che, avendo col mercante un libero rapporto svincolato da commissioni, contribuiva ad alimentare il suo volume di affari. Le opere di G. Brandi, M. Cerquozzi, V. Codazzi, J. Courtois, L. Cousin, G. Lanfranco, P.F. Mola, C. Maratti, Mario dei Fiori, Salvator Rosa, A. van der Cabel, A. Camp, J.K. Van Eck, e altri ancora documentano la varietà dell’offerta e i differenziati livelli di qualità della quadreria, rappresentativa sia degli orientamenti di gusto di Marcantonio De Marchis, sia delle esigenze figurative e culturali della sua clientela. Una apertura è rivolta ai familiari mercanti-pittori Giovanni e Tommaso De Marchis Marchis, Marcantonio de 1625-1684 (DE-588)1161123954 gnd rswk-swf Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd rswk-swf Kunstmarkt (DE-588)4120630-7 gnd rswk-swf Kunst (DE-588)4114333-4 gnd rswk-swf Rom (DE-588)4050471-2 gnd rswk-swf Marchis, Marcantonio de 1625-1684 (DE-588)1161123954 p Kunst (DE-588)4114333-4 s Sammlung (DE-588)4128844-0 s DE-604 Rom (DE-588)4050471-2 g Kunstmarkt (DE-588)4120630-7 s Saggi di storia dell'arte 74 (DE-604)BV041137150 74 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034739637&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pampalone, Antonella Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis Saggi di storia dell'arte Marchis, Marcantonio de 1625-1684 (DE-588)1161123954 gnd Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd Kunstmarkt (DE-588)4120630-7 gnd Kunst (DE-588)4114333-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)1161123954 (DE-588)4128844-0 (DE-588)4120630-7 (DE-588)4114333-4 (DE-588)4050471-2 |
title | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis |
title_auth | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis |
title_exact_search | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis |
title_exact_search_txtP | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis |
title_full | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis Antonella Pampalone |
title_fullStr | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis Antonella Pampalone |
title_full_unstemmed | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis Antonella Pampalone |
title_short | Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento |
title_sort | collezionismo e libero mercato nella roma del seicento la quadreria del mercante di sete marcantonio de marchis |
title_sub | la quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis |
topic | Marchis, Marcantonio de 1625-1684 (DE-588)1161123954 gnd Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd Kunstmarkt (DE-588)4120630-7 gnd Kunst (DE-588)4114333-4 gnd |
topic_facet | Marchis, Marcantonio de 1625-1684 Sammlung Kunstmarkt Kunst Rom |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034739637&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV041137150 |
work_keys_str_mv | AT pampaloneantonella collezionismoeliberomercatonellaromadelseicentolaquadreriadelmercantedisetemarcantoniodemarchis |