Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi: una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo
All’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo il figulo senese Progenito Sozzi fonda di sana pianta una fornace da ceramica sul retro della chiesa di San Marco a Siena, nel quartiere che da secoli accoglie gli esercizi di maestri vasai. Ha così inizio la storia di una struttura produttiva cittadina c...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Siena
Nuova Immagine
[2023]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | All’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo il figulo senese Progenito Sozzi fonda di sana pianta una fornace da ceramica sul retro della chiesa di San Marco a Siena, nel quartiere che da secoli accoglie gli esercizi di maestri vasai. Ha così inizio la storia di una struttura produttiva cittadina che durerà fino ai giorni nostri, contrassegnata nell’arco di quasi quattrocento anni dalle vicende di tanti artefici della ceramica, attivi presso di essa o in botteghe nei dintorni: da Progenito Sozzi ai Carletti nel Seicento, da Giovanni Domenico Ciabattini e Ferdinando Maria Campani ai Ceccarelli nel Settecento, dai Castagnini Tolommei ai Grossi nell’Ottocento, per arrivare a Niccolò Grazzini e quindi a Dino Rofi nel Novecento. La storia della fabbrica, restituita da una indagine su fonti archivistiche, e illustrata qui con dettagliate notizie biografiche sugli attori principali, emerge come contesto fondamentale nell’ambito della più ampia e articolata narrazione storica dell’attività ceramica praticata in Siena dalla fine del Cinquecento sino al Novecento. Di corredo alla storia, un repertorio di alcune ceramiche, conservate in collezioni private, attribuibili alle produzioni senesi dei secoli XVII e XVIII |
Beschreibung: | 127 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788871454252 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049396359 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231218 | ||
007 | t | ||
008 | 231106s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788871454252 |9 978-88-7145-425-2 | ||
035 | |a (OCoLC)1414565884 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049396359 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Botarelli, Giorgio |e Verfasser |0 (DE-588)1311354867 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi |b una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
246 | 1 | 3 | |a Da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi |
264 | 1 | |a Siena |b Nuova Immagine |c [2023] | |
300 | |a 127 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a All’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo il figulo senese Progenito Sozzi fonda di sana pianta una fornace da ceramica sul retro della chiesa di San Marco a Siena, nel quartiere che da secoli accoglie gli esercizi di maestri vasai. Ha così inizio la storia di una struttura produttiva cittadina che durerà fino ai giorni nostri, contrassegnata nell’arco di quasi quattrocento anni dalle vicende di tanti artefici della ceramica, attivi presso di essa o in botteghe nei dintorni: da Progenito Sozzi ai Carletti nel Seicento, da Giovanni Domenico Ciabattini e Ferdinando Maria Campani ai Ceccarelli nel Settecento, dai Castagnini Tolommei ai Grossi nell’Ottocento, per arrivare a Niccolò Grazzini e quindi a Dino Rofi nel Novecento. La storia della fabbrica, restituita da una indagine su fonti archivistiche, e illustrata qui con dettagliate notizie biografiche sugli attori principali, emerge come contesto fondamentale nell’ambito della più ampia e articolata narrazione storica dell’attività ceramica praticata in Siena dalla fine del Cinquecento sino al Novecento. Di corredo alla storia, un repertorio di alcune ceramiche, conservate in collezioni private, attribuibili alle produzioni senesi dei secoli XVII e XVIII | |
648 | 7 | |a Geschichte 1580-1970 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Keramik |0 (DE-588)4030270-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Keramikherstellung |0 (DE-588)4163581-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Siena |0 (DE-588)4054903-3 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Siena |0 (DE-588)4054903-3 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Keramik |0 (DE-588)4030270-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Keramikherstellung |0 (DE-588)4163581-4 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Geschichte 1580-1970 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034723663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034723663 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804186110054629376 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO
P
7 PREMESSA
11 IL QUARTIERE DI SAN MARCO A SIENA NEL XVII SECOLO
15 PROGENITO SOZZI, VASAIO IN SAN MARCO
15 1. PROGENITO DI TOMMASO SOZZI (SIENA, 1549-CA.L614)
16 2. LA FORNACE DI PROGENITO IN SAN MARCO
18 3. CAMPRIZIO, FRATELLO DI PROGENITO (SIENA, 1552-CA.L604)
19 LA BOTTEGA DA VASAI DEL CONVENTO DI SANTA MARTA
21 I CARLETTI, UNA STIRPE DI VASAI IN SAN MARCO
21 1. TIBERIO DI FRANCESCO DI GUGLIELMO (SIENA, 1521-1586)
22 2. IPPOLITO DI FRANCESCO DI TIBERIO, PITTORE DI
VASA
(SIENA, 1576-1603)
23 3. SCIPIONE DI SCIPIONE DI FRANCESCO DI GUGLIELMO (SIENA, 1546-1594)
23 4. GIOVAN BATTISTA DI SCIPIONE CADETTI, DETTO IL MAESTRINO (SIENA,
1581-1631)
25 5. SCIPIONE DI GIOVAN BATTISTA CADETTI (SIENA, 1612-1672)
27 6. GIUSEPPE DI SCIPIONE CADETTI (SIENA, 1638-1707)
29 MARIANO STICCOLI IN SAN MARCO
31 LA VASERIA IN VIA DEI MAESTRI
31 1. PAOLO SANTINI (SIENA, 1639-1692) E LA SUA VASERIA
32 2. LA VASERIA DOPO LA MORTE DI PAOLO SANTINI
35 I VASAI CIABATTINI E CECCARELLI
35 1. GALGANO CIABATTINI (SIENA, 1647-1688)
36 2. GIOVANNI DOMENICO CIABATTINI (SIENA, 1659-1732)
41 3. PIETRO CECCARELLI (SIENA, 1702-1766) E MATTEO CIABATTINI (SIENA,
1687-1759)
43 FERDINANDO MARIA CAMPANI
43 1. FERDINANDO MARIA CAMPANI, IL RAFFAELLO DELLA MAIOLICA (SIENA,
1703-1771)
45 2. LA RESIDENZA IN SAN MARCO E DINTORNI (DAL 1728 AL 1744)
48 3. LA RESIDENZA IN SAN PIETRO A OVILE (DAL 1744 AL 1771)
53 LA FABBRICA IN SAN MARCO TRA XVIII E XIX SECOLO
53 1. PASSAGGIO DELLA FABBRICA DAI CECCARELLI AI FRATELLI BINDI (1777)
56 2. VENDITA DELLA FABBRICA AL COMMERCIANTE ANTONIO MOCENNI (1803)
57 3. MARIA CASTAGNINI ACQUISTA DA SEBASTIANO MOCENNI MOZZIDOLFI (1816)
58 4. ACQUISIZIONE DELLA FABBRICA DA PARTE DI CRISTOFORO MENCARINI
(1826)
59 5. CRISTOFORO MENCARINI VENDE AL VASAIO PIETRO GROSSI (1849)
61 NOTE SULLA FORNACE DELLA SANTISSIMA
63 LA FABBRICA IN SAN MARCO NEL XX SECOLO
63 1. LA GESTIONE DI NICCOLO GRAZZINI DA MONTELUPO (1899-1920)
64 2. LA SOCIETA SANTA LUCIA-ROFI E C. (1922-1963)
65 APPENDICI
109 CERAMICHE SENESI DEI SECOLI XVII E XVIII
125 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
|
adam_txt |
SOMMARIO
P
7 PREMESSA
11 IL QUARTIERE DI SAN MARCO A SIENA NEL XVII SECOLO
15 PROGENITO SOZZI, VASAIO IN SAN MARCO
15 1. PROGENITO DI TOMMASO SOZZI (SIENA, 1549-CA.L614)
16 2. LA FORNACE DI PROGENITO IN SAN MARCO
18 3. CAMPRIZIO, FRATELLO DI PROGENITO (SIENA, 1552-CA.L604)
19 LA BOTTEGA DA VASAI DEL CONVENTO DI SANTA MARTA
21 I CARLETTI, UNA STIRPE DI VASAI IN SAN MARCO
21 1. TIBERIO DI FRANCESCO DI GUGLIELMO (SIENA, 1521-1586)
22 2. IPPOLITO DI FRANCESCO DI TIBERIO, PITTORE DI
VASA
(SIENA, 1576-1603)
23 3. SCIPIONE DI SCIPIONE DI FRANCESCO DI GUGLIELMO (SIENA, 1546-1594)
23 4. GIOVAN BATTISTA DI SCIPIONE CADETTI, DETTO IL MAESTRINO (SIENA,
1581-1631)
25 5. SCIPIONE DI GIOVAN BATTISTA CADETTI (SIENA, 1612-1672)
27 6. GIUSEPPE DI SCIPIONE CADETTI (SIENA, 1638-1707)
29 MARIANO STICCOLI IN SAN MARCO
31 LA VASERIA IN VIA DEI MAESTRI
31 1. PAOLO SANTINI (SIENA, 1639-1692) E LA SUA VASERIA
32 2. LA VASERIA DOPO LA MORTE DI PAOLO SANTINI
35 I VASAI CIABATTINI E CECCARELLI
35 1. GALGANO CIABATTINI (SIENA, 1647-1688)
36 2. GIOVANNI DOMENICO CIABATTINI (SIENA, 1659-1732)
41 3. PIETRO CECCARELLI (SIENA, 1702-1766) E MATTEO CIABATTINI (SIENA,
1687-1759)
43 FERDINANDO MARIA CAMPANI
43 1. FERDINANDO MARIA CAMPANI, IL RAFFAELLO DELLA MAIOLICA (SIENA,
1703-1771)
45 2. LA RESIDENZA IN SAN MARCO E DINTORNI (DAL 1728 AL 1744)
48 3. LA RESIDENZA IN SAN PIETRO A OVILE (DAL 1744 AL 1771)
53 LA FABBRICA IN SAN MARCO TRA XVIII E XIX SECOLO
53 1. PASSAGGIO DELLA FABBRICA DAI CECCARELLI AI FRATELLI BINDI (1777)
56 2. VENDITA DELLA FABBRICA AL COMMERCIANTE ANTONIO MOCENNI (1803)
57 3. MARIA CASTAGNINI ACQUISTA DA SEBASTIANO MOCENNI MOZZIDOLFI (1816)
58 4. ACQUISIZIONE DELLA FABBRICA DA PARTE DI CRISTOFORO MENCARINI
(1826)
59 5. CRISTOFORO MENCARINI VENDE AL VASAIO PIETRO GROSSI (1849)
61 NOTE SULLA FORNACE DELLA SANTISSIMA
63 LA FABBRICA IN SAN MARCO NEL XX SECOLO
63 1. LA GESTIONE DI NICCOLO GRAZZINI DA MONTELUPO (1899-1920)
64 2. LA SOCIETA "SANTA LUCIA-ROFI E C." (1922-1963)
65 APPENDICI
109 CERAMICHE SENESI DEI SECOLI XVII E XVIII
125 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Botarelli, Giorgio |
author_GND | (DE-588)1311354867 |
author_facet | Botarelli, Giorgio |
author_role | aut |
author_sort | Botarelli, Giorgio |
author_variant | g b gb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049396359 |
ctrlnum | (OCoLC)1414565884 (DE-599)BVBBV049396359 |
era | Geschichte 1580-1970 gnd |
era_facet | Geschichte 1580-1970 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02881nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049396359</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231218 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">231106s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788871454252</subfield><subfield code="9">978-88-7145-425-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1414565884</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049396359</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Botarelli, Giorgio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1311354867</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi</subfield><subfield code="b">una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Siena</subfield><subfield code="b">Nuova Immagine</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">127 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">All’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo il figulo senese Progenito Sozzi fonda di sana pianta una fornace da ceramica sul retro della chiesa di San Marco a Siena, nel quartiere che da secoli accoglie gli esercizi di maestri vasai. Ha così inizio la storia di una struttura produttiva cittadina che durerà fino ai giorni nostri, contrassegnata nell’arco di quasi quattrocento anni dalle vicende di tanti artefici della ceramica, attivi presso di essa o in botteghe nei dintorni: da Progenito Sozzi ai Carletti nel Seicento, da Giovanni Domenico Ciabattini e Ferdinando Maria Campani ai Ceccarelli nel Settecento, dai Castagnini Tolommei ai Grossi nell’Ottocento, per arrivare a Niccolò Grazzini e quindi a Dino Rofi nel Novecento. La storia della fabbrica, restituita da una indagine su fonti archivistiche, e illustrata qui con dettagliate notizie biografiche sugli attori principali, emerge come contesto fondamentale nell’ambito della più ampia e articolata narrazione storica dell’attività ceramica praticata in Siena dalla fine del Cinquecento sino al Novecento. Di corredo alla storia, un repertorio di alcune ceramiche, conservate in collezioni private, attribuibili alle produzioni senesi dei secoli XVII e XVIII</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1580-1970</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Keramik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4030270-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Keramikherstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4163581-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Siena</subfield><subfield code="0">(DE-588)4054903-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Siena</subfield><subfield code="0">(DE-588)4054903-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Keramik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4030270-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Keramikherstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4163581-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1580-1970</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034723663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034723663</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Siena (DE-588)4054903-3 gnd |
geographic_facet | Siena |
id | DE-604.BV049396359 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:02:39Z |
indexdate | 2024-07-10T10:05:55Z |
institution | BVB |
isbn | 9788871454252 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034723663 |
oclc_num | 1414565884 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 |
physical | 127 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Nuova Immagine |
record_format | marc |
spelling | Botarelli, Giorgio Verfasser (DE-588)1311354867 aut Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo Da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi Siena Nuova Immagine [2023] 127 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier All’inizio degli anni Ottanta del XVI secolo il figulo senese Progenito Sozzi fonda di sana pianta una fornace da ceramica sul retro della chiesa di San Marco a Siena, nel quartiere che da secoli accoglie gli esercizi di maestri vasai. Ha così inizio la storia di una struttura produttiva cittadina che durerà fino ai giorni nostri, contrassegnata nell’arco di quasi quattrocento anni dalle vicende di tanti artefici della ceramica, attivi presso di essa o in botteghe nei dintorni: da Progenito Sozzi ai Carletti nel Seicento, da Giovanni Domenico Ciabattini e Ferdinando Maria Campani ai Ceccarelli nel Settecento, dai Castagnini Tolommei ai Grossi nell’Ottocento, per arrivare a Niccolò Grazzini e quindi a Dino Rofi nel Novecento. La storia della fabbrica, restituita da una indagine su fonti archivistiche, e illustrata qui con dettagliate notizie biografiche sugli attori principali, emerge come contesto fondamentale nell’ambito della più ampia e articolata narrazione storica dell’attività ceramica praticata in Siena dalla fine del Cinquecento sino al Novecento. Di corredo alla storia, un repertorio di alcune ceramiche, conservate in collezioni private, attribuibili alle produzioni senesi dei secoli XVII e XVIII Geschichte 1580-1970 gnd rswk-swf Keramik (DE-588)4030270-2 gnd rswk-swf Keramikherstellung (DE-588)4163581-4 gnd rswk-swf Siena (DE-588)4054903-3 gnd rswk-swf Siena (DE-588)4054903-3 g Keramik (DE-588)4030270-2 s Keramikherstellung (DE-588)4163581-4 s Geschichte 1580-1970 z DE-604 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034723663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Botarelli, Giorgio Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo Keramik (DE-588)4030270-2 gnd Keramikherstellung (DE-588)4163581-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4030270-2 (DE-588)4163581-4 (DE-588)4054903-3 |
title | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_alt | Da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi |
title_auth | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_exact_search | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_exact_search_txtP | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_full | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_fullStr | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_full_unstemmed | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
title_short | Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi |
title_sort | appunti per la storia della ceramica senese da progenito sozzi a ferdinando maria campani a dino rofi una fabbrica ceramica in san marco a siena dal xvi al xx secolo |
title_sub | una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo |
topic | Keramik (DE-588)4030270-2 gnd Keramikherstellung (DE-588)4163581-4 gnd |
topic_facet | Keramik Keramikherstellung Siena |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034723663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT botarelligiorgio appuntiperlastoriadellaceramicasenesedaprogenitosozziaferdinandomariacampaniadinorofiunafabbricaceramicainsanmarcoasienadalxvialxxsecolo AT botarelligiorgio daprogenitosozziaferdinandomariacampaniadinorofi |