La vita delle parole: il lessico dell'italiano tra storia e società
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bologna
Società editrice il Mulino
[2023]
|
Schriftenreihe: | Collezione di testi e di studi
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Collected essays |
Beschreibung: | 785 Seiten |
ISBN: | 9788815387714 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a22000008c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049373544 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231220 | ||
007 | t | ||
008 | 231019s2023 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788815387714 |c : 35.00 EUR |9 978-88-15-38771-4 | ||
035 | |a (OCoLC)1410708357 | ||
035 | |a (DE-599)KXP1853580341 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c XA-IT | ||
049 | |a DE-384 |a DE-12 |a DE-355 | ||
082 | 0 | |a 458 |2 14 | |
084 | |a IS 7200 |0 (DE-625)68283: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a La vita delle parole |b il lessico dell'italiano tra storia e società |c a cura die Giuseppe Antonelli |
264 | 1 | |a Bologna |b Società editrice il Mulino |c [2023] | |
300 | |a 785 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Collezione di testi e di studi | |
500 | |a Collected essays | ||
650 | 0 | 7 | |a Etymologie |0 (DE-588)4015640-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Wortschatz |0 (DE-588)4126555-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Wortschatz |0 (DE-588)4126555-5 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Etymologie |0 (DE-588)4015640-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Antonelli, Giuseppe |d 1970- |0 (DE-588)132667479 |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034633447 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1813532392549253120 |
---|---|
adam_text |
Presentazione p. 13 Sigle e abbreviazioni 17 Vivere tra le parole, di Giuseppe Antonelli 19 1. Vedi alla voce vita 1.1. La parola mancante 1.2. Leggere il vocabolario 1.3. Lessicografia romanzesca 2. Le parole e i giorni 2.1. Il fiume delle parole 2.2. Vent’anni di «spreferenze» 3. Un lessico giocale 3.1. Dialetti reloaded 3.2. L’eatalyano gastronomico Bibliografia 19 19 22 26 29 29 36 40 40 46 50 PARTE PRIMA: LE PAROLE E LA STORIA I. IL Il lessico italiano, di Luca Serianni 61 1. Le parole dell’italiano 2. Che cosa resta delle parole di Dante? 3. Le parole di origine latina 4. I neologismi e la formazione di nuove parole 5. Parole italiane e straniere Bibliografia 61 68 74 76 81 87 Etimologie, di Alessandro Parenti 91 1. Che cos’è l’etimologia 2. Breve storia dell’etimologia 3. I problemi dell'etimologia italiana 91 93 99
3.1. Andare 3.2. Barzelletta 3.3. Facchino 3.4. Razza 3.5. Scagnozzo 3.6. Trabiccolo 3.7. Zibaldone Bibliografia III. IV. p. 100 103 106 111 113 115 119 124 Latinismi, di Alessio Ricci 125 1. Che cosa sono i latinismi 1.1. Tre vicende linguistiche 1.2. I latinismi come prestiti 1.3. Gli xenolatinismi 1.4. I latinismi latenti 2. I latinismi nell’italiano di oggi 2.1. Quanti sono i latinismi nell’italiano con temporaneo? 2.2. Gli pseudolatinismi 2.3. I latinismi tecnici e quellineologici 3. I latinismi nella storia dell’italiano 3.1. I latinismi dell’istruzione, della scienza, della chiesa 3.2. I latinismi nella lingua letteraria Bibliografia 125 125 128 134 137 139 148 153 158 Grecismi, di Michele Napolitano 163 1. Che cosa sono i grecismi 1.1. Una tradizione indiretta 1.2. La mediazione del latino 1.3. Il lessico greco-cristiano 1.4. Altre vie di mediazione 2. I grecismi nell’italiano contemporaneo 2.1. Un calcolo difficile 2.2. Un grecismo non fa primavera 2.3. I linguaggi giovanili 2.4. Grecismi pop 2.5. Medicine. E canzoni 3. I grecismi nella storia dell’italiano 3.1. Grecismi letterari 3.2. Grecismi realistici 3.3. La fortuna dei grecismi 3.4. Riflessioni teoriche sul ricorso ai grecismi Bibliografia 163 163 166 169 171 173 173 176 179 180 184 186 186 190 191 194 196 139 142 145 148
V. VI. Anglicismi, di Riccardo Gualdo p. 201 1. Che cos’è un anglicismo 1.1. Sei gradi di separazione 1.2. Integrali naturali e industriali 1.3. Amicizie infide e anglicismi farlocchi 2. Gli anglicismi nell’italiano di oggi 2.1. Quanto pesa davvero l’inglese? 2.2. Una lingua cannibale 3. Gli anglicismi nella storia dell’italiano 3.1. L’ultima lingua franca 3.2. Prima del Settecento 3.3. Dal Settecento all’autarchia fascista 3.4. Dopo la Seconda guerra mondiale Bibliografia 201 201 207 212 213 213 216 222 222 223 225 229 233 Francesismi, di Roberta Cella 239 1. Che cosa sono i francesismi 1.1. «Scusate il francesismo» 1.2. Riconoscere i francesismi 1.3. Tipi di francesismo e modi di adattamento 1.4. I francesismi nell’italiano contemporaneo 2. I francesismi nella storia dell’italiano 2.1. I gallicismi dalle origini del volgare alla metà del Trecento 2.2. La gallomania sei-settecentesca 2.3. L’Ottocento e il primo Novecento Bibliografia 239 239 243 245 250 253 VII. Iberismi, di Federico Milane 1. Che cosa sono gli iberismi 2. Gli iberismi oggi 3. Gli iberismi nella storia dell’italiano 3.1. Dalle origini al Trecento 3.2. Il Quattrocento 3.3. Il Cinquecento e il Seicento 3.4. Dal Settecento al primo Novecento Bibliografia Vili. GermaniSmi, di Sergio Lubello 1. L’elemento germanico nell’italiano 2. I germaniSmi nella storia dell’italiano 253 257 261 265 269 269 273 279 279 281 284 289 291 297 297 301
2.1. I paleogermanismi IX. p. 301 2.2. Le lingue germaniche antiche 2.3. I gotismi 2.4. L’elemento longobardo 2.5. L’elemento francone 3. I germaniSmi nell’italiano di oggi 3.1. I tedeschismi 3.2. Gli elvetismi 3.3. Le altre lingue germaniche 4. Parole migranti 4.1. Le vie dei contatti 4.2. Le modalità del prestito 4.3. Le varietà di lingua 4.4. Le forme dell’adattamento 4.5. I significati nel tempo Bibliografia 305 307 308 312 313 313 321 322 323 323 324 325 326 329 330 Esotismi, di Marco Mancini 335 1. Che cosa sono gli esotismi 1.1. Lo stigma dell’esotismo 1.2. I significati di esotismo 1.3. L’esotismo fra ideologia e glottologia 2. Come funzionano gli esotismi 2.1. Provenienze, percorsi e classificazione degli esotismi 2.2. L’archeologia degli esotismi: stratificazioni, filtraggi, glosse 3. Storia degli esotismi initaliano 3.1. La fase medievale erinascimentale 3.2. Esotismi moderni: stampa, viaggi, avven ture 3.3. Gli esotismi nell’italiano contemporaneo: romanzi, giornali, social media Bibliografia 335 335 340 343 349 349 352 359 359 369 374 382 PARTE SECONDA: LE PAROLE E LA SOCIETÀ X. La formazione delle parole, di Maria Silvia Rati 399 1. Come si formano le parole 1.1. I suffissi, i prefissi e la loro produttività 1.2. I suffissi nei mass media e nella politica 399 401 408
1.3. Un meccanismo in espansione: la compo sizione 1.4. Composti e sigle nella lingua medica e burocratica 2. Le ardite combinazioni degli scrittori 3. L’influsso delle altre lingue 3.1. Prestiti morfologici dalle lingue romanze 3.2. La forza modellizzante dell’inglese Bibliografia XI. p. 410 417 422 426 426 428 431 Il significato delle parole, di Marcello Aprile 437 1. L’esistenza dei significati 1.1. Le parole hanno unsignificato 1.2. Significante, significato,referente 1.3. A volte le parole hanno più di un signifi cato 1.4. La definizione di una parola: come fanno i vocabolari 2. Le relazioni tra isignificati 2.1. I campi semantici 2.2. Relazioni di somiglianza: sinonimia e omo nimia 2.3. Relazioni di opposizione: antonimia ed eteronimia 2.4. Relazioni di gerarchia: iperonimia e iponimia 2.5. Il cambiamento semantico: metafora, me tonimia, sinestesia, sineddoche 2.6. Restringimento e allargamento, migliora mento e peggioramento dei significati 3. Visioni del mondo attraverso i significati 3.1. L’etimologia popolare 3.2. Il tabù linguistico 3.3. L’ipotesi di Sapir-Whorf Bibliografia 437 437 439 XII. Lessico specialistico, di Stefano Teine 1. Che 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. cosa sono le parole specialistiche Alcune definizioni Perché nasce una parola tecnica? Come si forma una parola tecnica? Dalla parola comune alla parola tecnica C’è tecnicismo e tecnicismo Dalla parola tecnica alla parola comune 443 445 446 446 450 454 457 458 461 465 465 468 470 473 477 477 477 480 483 486 489 491
1. Le parole specialistiche nell’italiano di oggi 2.1. Diversi tipi di tecnicismi 2.2. Simmetrie e asimmetrie 2.3. Precisione e imprecisione 2.4. Uno sguardo all’oggi 3. Le parole specialistiche nella storia dell’italiano 3.1. Le parole tecniche e il latino tra Medioevo e Rinascimento 3.2. L’ingresso nella modernità Bibliografia XIII. Lessico familiare, di Rita Fresu 1. Che cosa è il lessico familiare 1.1. Basta una parola. Anzi tre 1.2. Una dimensione sfuggente 2. Come è fatto il lessico familiare 2.1. Mi chiamano Mimi, ma il mio nome è Lucia 2.2. Paroline, parolone, parolacce 2.3. Una lingua a misura di bambino (e non solo) 2.4. Dialetto, lingua del cuore 2.5. Aromi di famiglia 2.6. Non piangere salame 2.7. Dillo con una frase Bibliografia XIV. Modi di dire, di Lucilla Pizzoli 1. Che cosa sono i modi di dire 1.1. Modi di dire e altre combinazioni di pa role 1.2. I modi di dire come espedienti espressivi 1.3. Opacità e trasparenza dei modi di dire 2. I modi di dire nell’italiano di oggi 2.1. L’elemento idiomatico nell’italiano con temporaneo 2.2. L’uso espressivo dei modi di dire 2.3. Quando l’errore è creativo 2.4. Insegnare i modi di dire 3. I modi di dire nella storia dell’italiano 3.1. Latinismi ed europeismi 3.2. La storia nei modi di dire Bibliografia p. 494 494 497 499 503 506 506 511 516 519 519 519 524 530 531 533 535 540 543 545 547 550 559 559 559 562 566 570 570 572 577 580 586 586 588 595
XV. XVI. Dialettismi e regionalismi, di Nicola De Blasi p. 601 1. Che cosa sono i dialettismi e i regionalismi 2. Dialettismi 2.1. Dialettismi nell’italianocontemporaneo 2.2. Dialettismi d’autore 3. Regionalismi 3.1. Regione che vai, parole che trovi 3.2. I geosinonimi 3.3. I regionalismi nella storia Bibliografia 601 607 607 613 616 616 619 622 629 GergaliSmi, di Gianluca Lauta 637 1. Che cosa sono i gerghi 2. La gergalità giovanile 2.1. Giovani e vecchie parole 2.2. Mode espressive 2.3. Gergo dei tossicodipendenti 2.4. Al limite, cioè: i giovani eil politichese 2.5. Il megafono dei media 2.6. I giovani e la rete: gerghi grafici e angli cismi 3. GergaliSmi e linguaggi professionali 3.1. GergaliSmi dei medici e degli psicoanali sti 3.2. Lingua comune e gerghi professionali 4. Gerghi storici e gergaliSmi dell’italiano di oggi Bibliografia 637 642 643 647 649 649 651 XVII. Male parole, di Pietro Trifone 1. Modi ed esempi della violenza verbale 1.1. Le parolacce sono importanti 1.2. I limiti del vocabolario 1.3. Lo zoccolo duro della volgarità lingui stica 1.4. Vocabolario di base e turpiloquio obso leto 2. Il sessismo del maschio primordiale 2.1. La prima parolaccia dell’italiano: puttana о putta? 652 654 654 659 662 667 671 671 671 672 675 677 678 678
2.2. Dalla xenofobia all’omofobia: il caso di frodo 2.3. Misoginia e omofobia nelle parole di origine dialettale 2.4. Regresso della complessità e sviluppo del turpiloquio 3. Lacapitale italiana dellemaleparole 3.1. Il tristiloquium turpissimum diRoma 3.2. La stella polare dello sbraco parolacciaro 3.3. Come si dice a Roma Bibliografia XVIII. Parole d’autore, di Davide Colussi e Paolo Zublena 1. Che cosa sono le parole d’autore 2. Le parole d’autore nell’italiano di oggi 2.1. Premessa 2.2. Parole della politica 2.3. Parole dello sport 2.4. Parole della scienza 3. Le parole d’autore nella storia dell’italiano 3.1. Inoltrandoci fra i neologismi danteschi 3.2. Galileo contro le parole «in baos» 3.3. Le parole di d’Annunzio fra tradizione e modernità 3.4. Novecento d’autore Bibliografia p. 681 686 687 690 690 694 697 701 705 705 710 710 713 716 721 728 728 731 734 737 744 Appendice. Alfabeto fonetico 753 Indice delle parole 757 Le autrici e gli autori 783
Ci sono parole che pei· ognuno ili noi hanno un valore speciale: da eoi la memoria sprigiona in forma di pura emozione, si la scntimenlo attraverso i sensi; porla con sé un suo sapore, un suo odore о colore, mia superficie levigala о ruvida, una strana consistenza concreta e tridimensionale.
La vita delle parole In un tempo in cui ogni nostra parola può essere amplificata, dmoltiplùata, enfatizzata о tradita dalla rete e dai social network, la ^Hponsabilità dell’iiso del linguaggi«» ^diventata molto più grande per Ksciino di noi. Il volume illustra Knesauribile ricchezza del nostro ’^lèssico: la provenienza delle parole. la loro storia e struttura, il loro 'ambito d’uso, il modo in cui hanno ^Rgnalo un'epoca о un aspetto della Spstra società. I capitoli, scrini con ^■tìssione e competenza da firme di K ngo. disegnano nel loro insieme im mosaico vivace e variegato. I no straordinario viaggio alla scoperta . del patrimonio lessicale dell'italiano. zuna lettura di grande piacevolezza, Hche riserverà utili consigli, curiosila e sorprese. |
adam_txt |
Presentazione p. 13 Sigle e abbreviazioni 17 Vivere tra le parole, di Giuseppe Antonelli 19 1. Vedi alla voce vita 1.1. La parola mancante 1.2. Leggere il vocabolario 1.3. Lessicografia romanzesca 2. Le parole e i giorni 2.1. Il fiume delle parole 2.2. Vent’anni di «spreferenze» 3. Un lessico giocale 3.1. Dialetti reloaded 3.2. L’eatalyano gastronomico Bibliografia 19 19 22 26 29 29 36 40 40 46 50 PARTE PRIMA: LE PAROLE E LA STORIA I. IL Il lessico italiano, di Luca Serianni 61 1. Le parole dell’italiano 2. Che cosa resta delle parole di Dante? 3. Le parole di origine latina 4. I neologismi e la formazione di nuove parole 5. Parole italiane e straniere Bibliografia 61 68 74 76 81 87 Etimologie, di Alessandro Parenti 91 1. Che cos’è l’etimologia 2. Breve storia dell’etimologia 3. I problemi dell'etimologia italiana 91 93 99
3.1. Andare 3.2. Barzelletta 3.3. Facchino 3.4. Razza 3.5. Scagnozzo 3.6. Trabiccolo 3.7. Zibaldone Bibliografia III. IV. p. 100 103 106 111 113 115 119 124 Latinismi, di Alessio Ricci 125 1. Che cosa sono i latinismi 1.1. Tre vicende linguistiche 1.2. I latinismi come prestiti 1.3. Gli xenolatinismi 1.4. I latinismi latenti 2. I latinismi nell’italiano di oggi 2.1. Quanti sono i latinismi nell’italiano con temporaneo? 2.2. Gli pseudolatinismi 2.3. I latinismi tecnici e quellineologici 3. I latinismi nella storia dell’italiano 3.1. I latinismi dell’istruzione, della scienza, della chiesa 3.2. I latinismi nella lingua letteraria Bibliografia 125 125 128 134 137 139 148 153 158 Grecismi, di Michele Napolitano 163 1. Che cosa sono i grecismi 1.1. Una tradizione indiretta 1.2. La mediazione del latino 1.3. Il lessico greco-cristiano 1.4. Altre vie di mediazione 2. I grecismi nell’italiano contemporaneo 2.1. Un calcolo difficile 2.2. Un grecismo non fa primavera 2.3. I linguaggi giovanili 2.4. Grecismi pop 2.5. Medicine. E canzoni 3. I grecismi nella storia dell’italiano 3.1. Grecismi letterari 3.2. Grecismi realistici 3.3. La fortuna dei grecismi 3.4. Riflessioni teoriche sul ricorso ai grecismi Bibliografia 163 163 166 169 171 173 173 176 179 180 184 186 186 190 191 194 196 139 142 145 148
V. VI. Anglicismi, di Riccardo Gualdo p. 201 1. Che cos’è un anglicismo 1.1. Sei gradi di separazione 1.2. Integrali naturali e industriali 1.3. Amicizie infide e anglicismi farlocchi 2. Gli anglicismi nell’italiano di oggi 2.1. Quanto pesa davvero l’inglese? 2.2. Una lingua cannibale 3. Gli anglicismi nella storia dell’italiano 3.1. L’ultima lingua franca 3.2. Prima del Settecento 3.3. Dal Settecento all’autarchia fascista 3.4. Dopo la Seconda guerra mondiale Bibliografia 201 201 207 212 213 213 216 222 222 223 225 229 233 Francesismi, di Roberta Cella 239 1. Che cosa sono i francesismi 1.1. «Scusate il francesismo» 1.2. Riconoscere i francesismi 1.3. Tipi di francesismo e modi di adattamento 1.4. I francesismi nell’italiano contemporaneo 2. I francesismi nella storia dell’italiano 2.1. I gallicismi dalle origini del volgare alla metà del Trecento 2.2. La gallomania sei-settecentesca 2.3. L’Ottocento e il primo Novecento Bibliografia 239 239 243 245 250 253 VII. Iberismi, di Federico Milane 1. Che cosa sono gli iberismi 2. Gli iberismi oggi 3. Gli iberismi nella storia dell’italiano 3.1. Dalle origini al Trecento 3.2. Il Quattrocento 3.3. Il Cinquecento e il Seicento 3.4. Dal Settecento al primo Novecento Bibliografia Vili. GermaniSmi, di Sergio Lubello 1. L’elemento germanico nell’italiano 2. I germaniSmi nella storia dell’italiano 253 257 261 265 269 269 273 279 279 281 284 289 291 297 297 301
2.1. I paleogermanismi IX. p. 301 2.2. Le lingue germaniche antiche 2.3. I gotismi 2.4. L’elemento longobardo 2.5. L’elemento francone 3. I germaniSmi nell’italiano di oggi 3.1. I tedeschismi 3.2. Gli elvetismi 3.3. Le altre lingue germaniche 4. Parole migranti 4.1. Le vie dei contatti 4.2. Le modalità del prestito 4.3. Le varietà di lingua 4.4. Le forme dell’adattamento 4.5. I significati nel tempo Bibliografia 305 307 308 312 313 313 321 322 323 323 324 325 326 329 330 Esotismi, di Marco Mancini 335 1. Che cosa sono gli esotismi 1.1. Lo stigma dell’esotismo 1.2. I significati di esotismo 1.3. L’esotismo fra ideologia e glottologia 2. Come funzionano gli esotismi 2.1. Provenienze, percorsi e classificazione degli esotismi 2.2. L’archeologia degli esotismi: stratificazioni, filtraggi, glosse 3. Storia degli esotismi initaliano 3.1. La fase medievale erinascimentale 3.2. Esotismi moderni: stampa, viaggi, avven ture 3.3. Gli esotismi nell’italiano contemporaneo: romanzi, giornali, social media Bibliografia 335 335 340 343 349 349 352 359 359 369 374 382 PARTE SECONDA: LE PAROLE E LA SOCIETÀ X. La formazione delle parole, di Maria Silvia Rati 399 1. Come si formano le parole 1.1. I suffissi, i prefissi e la loro produttività 1.2. I suffissi nei mass media e nella politica 399 401 408
1.3. Un meccanismo in espansione: la compo sizione 1.4. Composti e sigle nella lingua medica e burocratica 2. Le ardite combinazioni degli scrittori 3. L’influsso delle altre lingue 3.1. Prestiti morfologici dalle lingue romanze 3.2. La forza modellizzante dell’inglese Bibliografia XI. p. 410 417 422 426 426 428 431 Il significato delle parole, di Marcello Aprile 437 1. L’esistenza dei significati 1.1. Le parole hanno unsignificato 1.2. Significante, significato,referente 1.3. A volte le parole hanno più di un signifi cato 1.4. La definizione di una parola: come fanno i vocabolari 2. Le relazioni tra isignificati 2.1. I campi semantici 2.2. Relazioni di somiglianza: sinonimia e omo nimia 2.3. Relazioni di opposizione: antonimia ed eteronimia 2.4. Relazioni di gerarchia: iperonimia e iponimia 2.5. Il cambiamento semantico: metafora, me tonimia, sinestesia, sineddoche 2.6. Restringimento e allargamento, migliora mento e peggioramento dei significati 3. Visioni del mondo attraverso i significati 3.1. L’etimologia popolare 3.2. Il tabù linguistico 3.3. L’ipotesi di Sapir-Whorf Bibliografia 437 437 439 XII. Lessico specialistico, di Stefano Teine 1. Che 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. cosa sono le parole specialistiche Alcune definizioni Perché nasce una parola tecnica? Come si forma una parola tecnica? Dalla parola comune alla parola tecnica C’è tecnicismo e tecnicismo Dalla parola tecnica alla parola comune 443 445 446 446 450 454 457 458 461 465 465 468 470 473 477 477 477 480 483 486 489 491
1. Le parole specialistiche nell’italiano di oggi 2.1. Diversi tipi di tecnicismi 2.2. Simmetrie e asimmetrie 2.3. Precisione e imprecisione 2.4. Uno sguardo all’oggi 3. Le parole specialistiche nella storia dell’italiano 3.1. Le parole tecniche e il latino tra Medioevo e Rinascimento 3.2. L’ingresso nella modernità Bibliografia XIII. Lessico familiare, di Rita Fresu 1. Che cosa è il lessico familiare 1.1. Basta una parola. Anzi tre 1.2. Una dimensione sfuggente 2. Come è fatto il lessico familiare 2.1. Mi chiamano Mimi, ma il mio nome è Lucia 2.2. Paroline, parolone, parolacce 2.3. Una lingua a misura di bambino (e non solo) 2.4. Dialetto, lingua del cuore 2.5. Aromi di famiglia 2.6. Non piangere salame 2.7. Dillo con una frase Bibliografia XIV. Modi di dire, di Lucilla Pizzoli 1. Che cosa sono i modi di dire 1.1. Modi di dire e altre combinazioni di pa role 1.2. I modi di dire come espedienti espressivi 1.3. Opacità e trasparenza dei modi di dire 2. I modi di dire nell’italiano di oggi 2.1. L’elemento idiomatico nell’italiano con temporaneo 2.2. L’uso espressivo dei modi di dire 2.3. Quando l’errore è creativo 2.4. Insegnare i modi di dire 3. I modi di dire nella storia dell’italiano 3.1. Latinismi ed europeismi 3.2. La storia nei modi di dire Bibliografia p. 494 494 497 499 503 506 506 511 516 519 519 519 524 530 531 533 535 540 543 545 547 550 559 559 559 562 566 570 570 572 577 580 586 586 588 595
XV. XVI. Dialettismi e regionalismi, di Nicola De Blasi p. 601 1. Che cosa sono i dialettismi e i regionalismi 2. Dialettismi 2.1. Dialettismi nell’italianocontemporaneo 2.2. Dialettismi d’autore 3. Regionalismi 3.1. Regione che vai, parole che trovi 3.2. I geosinonimi 3.3. I regionalismi nella storia Bibliografia 601 607 607 613 616 616 619 622 629 GergaliSmi, di Gianluca Lauta 637 1. Che cosa sono i gerghi 2. La gergalità giovanile 2.1. Giovani e vecchie parole 2.2. Mode espressive 2.3. Gergo dei tossicodipendenti 2.4. Al limite, cioè: i giovani eil politichese 2.5. Il megafono dei media 2.6. I giovani e la rete: gerghi grafici e angli cismi 3. GergaliSmi e linguaggi professionali 3.1. GergaliSmi dei medici e degli psicoanali sti 3.2. Lingua comune e gerghi professionali 4. Gerghi storici e gergaliSmi dell’italiano di oggi Bibliografia 637 642 643 647 649 649 651 XVII. Male parole, di Pietro Trifone 1. Modi ed esempi della violenza verbale 1.1. Le parolacce sono importanti 1.2. I limiti del vocabolario 1.3. Lo zoccolo duro della volgarità lingui stica 1.4. Vocabolario di base e turpiloquio obso leto 2. Il sessismo del maschio primordiale 2.1. La prima parolaccia dell’italiano: puttana о putta? 652 654 654 659 662 667 671 671 671 672 675 677 678 678
2.2. Dalla xenofobia all’omofobia: il caso di frodo 2.3. Misoginia e omofobia nelle parole di origine dialettale 2.4. Regresso della complessità e sviluppo del turpiloquio 3. Lacapitale italiana dellemaleparole 3.1. Il tristiloquium turpissimum diRoma 3.2. La stella polare dello sbraco parolacciaro 3.3. Come si dice a Roma Bibliografia XVIII. Parole d’autore, di Davide Colussi e Paolo Zublena 1. Che cosa sono le parole d’autore 2. Le parole d’autore nell’italiano di oggi 2.1. Premessa 2.2. Parole della politica 2.3. Parole dello sport 2.4. Parole della scienza 3. Le parole d’autore nella storia dell’italiano 3.1. Inoltrandoci fra i neologismi danteschi 3.2. Galileo contro le parole «in baos» 3.3. Le parole di d’Annunzio fra tradizione e modernità 3.4. Novecento d’autore Bibliografia p. 681 686 687 690 690 694 697 701 705 705 710 710 713 716 721 728 728 731 734 737 744 Appendice. Alfabeto fonetico 753 Indice delle parole 757 Le autrici e gli autori 783
Ci sono parole che pei· ognuno ili noi hanno un valore speciale: da eoi la memoria sprigiona in forma di pura emozione, si la scntimenlo attraverso i sensi; porla con sé un suo sapore, un suo odore о colore, mia superficie levigala о ruvida, una strana consistenza concreta e tridimensionale.
La vita delle parole In un tempo in cui ogni nostra parola può essere amplificata, dmoltiplùata, enfatizzata о tradita dalla rete e dai social network, la ^Hponsabilità dell’iiso del linguaggi«» ^diventata molto più grande per Ksciino di noi. Il volume illustra Knesauribile ricchezza del nostro ’^lèssico: la provenienza delle parole. la loro storia e struttura, il loro 'ambito d’uso, il modo in cui hanno ^Rgnalo un'epoca о un aspetto della Spstra società. I capitoli, scrini con ^■tìssione e competenza da firme di K ngo. disegnano nel loro insieme im mosaico vivace e variegato. I no straordinario viaggio alla scoperta . del patrimonio lessicale dell'italiano. zuna lettura di grande piacevolezza, Hche riserverà utili consigli, curiosila e sorprese. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Antonelli, Giuseppe 1970- |
author2_role | edt |
author2_variant | g a ga |
author_GND | (DE-588)132667479 |
author_facet | Antonelli, Giuseppe 1970- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049373544 |
classification_rvk | IS 7200 |
ctrlnum | (OCoLC)1410708357 (DE-599)KXP1853580341 |
dewey-full | 458 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 458 - Standard Italian usage |
dewey-raw | 458 |
dewey-search | 458 |
dewey-sort | 3458 |
dewey-tens | 450 - Italian, Romanian & related languages |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a22000008c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049373544</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231220</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">231019s2023 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788815387714</subfield><subfield code="c">: 35.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-15-38771-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1410708357</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)KXP1853580341</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">XA-IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">458</subfield><subfield code="2">14</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 7200</subfield><subfield code="0">(DE-625)68283:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La vita delle parole</subfield><subfield code="b">il lessico dell'italiano tra storia e società</subfield><subfield code="c">a cura die Giuseppe Antonelli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bologna</subfield><subfield code="b">Società editrice il Mulino</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">785 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Collezione di testi e di studi</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Etymologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015640-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wortschatz</subfield><subfield code="0">(DE-588)4126555-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Wortschatz</subfield><subfield code="0">(DE-588)4126555-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Etymologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015640-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Antonelli, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1970-</subfield><subfield code="0">(DE-588)132667479</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034633447</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV049373544 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:55:10Z |
indexdate | 2024-10-21T14:01:04Z |
institution | BVB |
isbn | 9788815387714 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034633447 |
oclc_num | 1410708357 |
open_access_boolean | |
owner | DE-384 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-384 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 785 Seiten |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Società editrice il Mulino |
record_format | marc |
series2 | Collezione di testi e di studi |
spelling | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società a cura die Giuseppe Antonelli Bologna Società editrice il Mulino [2023] 785 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collezione di testi e di studi Collected essays Etymologie (DE-588)4015640-0 gnd rswk-swf Wortschatz (DE-588)4126555-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Wortschatz (DE-588)4126555-5 s Etymologie (DE-588)4015640-0 s DE-604 Antonelli, Giuseppe 1970- (DE-588)132667479 edt Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società Etymologie (DE-588)4015640-0 gnd Wortschatz (DE-588)4126555-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4015640-0 (DE-588)4126555-5 (DE-588)4114056-4 (DE-588)4143413-4 |
title | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società |
title_auth | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società |
title_exact_search | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società |
title_exact_search_txtP | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società |
title_full | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società a cura die Giuseppe Antonelli |
title_fullStr | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società a cura die Giuseppe Antonelli |
title_full_unstemmed | La vita delle parole il lessico dell'italiano tra storia e società a cura die Giuseppe Antonelli |
title_short | La vita delle parole |
title_sort | la vita delle parole il lessico dell italiano tra storia e societa |
title_sub | il lessico dell'italiano tra storia e società |
topic | Etymologie (DE-588)4015640-0 gnd Wortschatz (DE-588)4126555-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Etymologie Wortschatz Italienisch Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034633447&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT antonelligiuseppe lavitadelleparoleillessicodellitalianotrastoriaesocieta |