Psicopatografie: il racconto della malattia mentale nella narrativa italiana del XXI secolo

Chiamiamo psicopatografia un racconto autobiografico della (e dalla) malattiamentale. Nessuna malattia, come quelle che investono la mente, hanno così drammaticamentebisogno di parole, di racconti per dirsi. Nessuna malattia, come lafollia, porta il peso di miti, pregiudizi, stigmi che nei secoli lh...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Redaelli, Stefano 1970- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Lausanne ; Berlin ; Bruxelles Peter Lang [2023]
Schriftenreihe:Raccordi vol. 3
Schlagworte:
Zusammenfassung:Chiamiamo psicopatografia un racconto autobiografico della (e dalla) malattiamentale. Nessuna malattia, come quelle che investono la mente, hanno così drammaticamentebisogno di parole, di racconti per dirsi. Nessuna malattia, come lafollia, porta il peso di miti, pregiudizi, stigmi che nei secoli lhanno imprigionata,esclusa, messa a tacere. Il narratore ferito nella mente cerca di ridare voce e sensoalla malattia e alla sua vita, attraverso il racconto, ristabilendo un legame tra illness,disease e sickness. Alla luce degli studi sulle illness narratives, il libro analizza raccontidi malattia (Daniele Mencarelli, Alice Banfi, Andrea Pomella, Simona Vinci,Fuani Marino, Paolo Milone, Carlo Patriarca) rappresentativi di un fenomenorecente nella narrativa italiana: un considerevole incremento di narrazioni in cui ildisagio mentale è centrale. A cavallo tra letteratura e psichiatria, uno studio patograficointeramente dedicato alle malattie mentali.
Beschreibung:166 Seiten
ISBN:9782875748669

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!