Sigismondo Laire (1552-1639): specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid
Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639), pittore di origini bavaresi, specialista della "maniera piccola" su rame e pietra, è conosciuto agli studiosi perché menzionato da Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sua famosa deposizione (1603) al processo intentatogli da Giovanni Bag...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Abschlussarbeit Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Todi (PG)
Darte
[2023]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639), pittore di origini bavaresi, specialista della "maniera piccola" su rame e pietra, è conosciuto agli studiosi perché menzionato da Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sua famosa deposizione (1603) al processo intentatogli da Giovanni Baglione, ma il suo profilo biografico e la sua attività artistica risultano ad oggi ancora molto nebulosi. La principale attività artistica del pittore Laire trovò luogo nella città di Roma nell'arco di tempo che va dal 1578 fino al 1639, anno della morte dell'artista ed ebbe inizio presso la bottega del suo maestro Francesco da Castello. Si tratta di sessantuno anni di attività artistica nel contesto romano, che comprendono la reggenza di dieci papi. Tramite questo libro si desidera quindi ricostruire l'attività artistica di Laire intorno al 1600, tra Monaco di Baviera, Roma e la Spagna e stilare per la prima volta il catalogo delle sue opere |
Beschreibung: | "Questa pubblicazione è il risultato della mia tesi di Dottorato in Storia dell'Arte presso la Ludwig-Maximilians-Universität München (in co-tutela con l'Università degli Studi Roma Tre)" (introduzione). - Titel der Dissertation ermittelt: Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600 |
Beschreibung: | XII, 420 Seiten Illustrationen, genealogische Tafeln |
ISBN: | 9791259753328 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049363847 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240418 | ||
007 | t | ||
008 | 231013s2023 af|| m||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791259753328 |c Klappbroschur : EUR 90.00 |9 979-12-5975-332-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1403380764 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049363847 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-19 |a DE-12 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-37 | ||
084 | |a HIST |q DE-12 |2 fid | ||
084 | |a 806500 Lair, Siegmund*by*ob |2 sbb | ||
100 | 1 | |a Bracchi, Eva |e Verfasser |0 (DE-588)1307581900 |4 aut | |
240 | 1 | 0 | |a Monaco/Roma/Madrid |
245 | 1 | 0 | |a Sigismondo Laire (1552-1639) |b specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid |c Eva Bracchi |
246 | 1 | 3 | |a Sigismondo Laire |
246 | 1 | 3 | |a Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600 |
264 | 1 | |a Todi (PG) |b Darte |c [2023] | |
264 | 4 | |c © 2023 | |
300 | |a XII, 420 Seiten |b Illustrationen, genealogische Tafeln | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a "Questa pubblicazione è il risultato della mia tesi di Dottorato in Storia dell'Arte presso la Ludwig-Maximilians-Universität München (in co-tutela con l'Università degli Studi Roma Tre)" (introduzione). - Titel der Dissertation ermittelt: Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600 | ||
502 | |b Dissertation |c Ludwig-Maximilians-Universität München |d 2022 | ||
502 | |b Dissertation |c Università degli Studi Roma Tre |d 2022 | ||
520 | 3 | |a Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639), pittore di origini bavaresi, specialista della "maniera piccola" su rame e pietra, è conosciuto agli studiosi perché menzionato da Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sua famosa deposizione (1603) al processo intentatogli da Giovanni Baglione, ma il suo profilo biografico e la sua attività artistica risultano ad oggi ancora molto nebulosi. La principale attività artistica del pittore Laire trovò luogo nella città di Roma nell'arco di tempo che va dal 1578 fino al 1639, anno della morte dell'artista ed ebbe inizio presso la bottega del suo maestro Francesco da Castello. Si tratta di sessantuno anni di attività artistica nel contesto romano, che comprendono la reggenza di dieci papi. Tramite questo libro si desidera quindi ricostruire l'attività artistica di Laire intorno al 1600, tra Monaco di Baviera, Roma e la Spagna e stilare per la prima volta il catalogo delle sue opere | |
600 | 1 | 7 | |a Lair, Siegmund |d 1552-1639 |0 (DE-588)129148717 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4113937-9 |a Hochschulschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Lair, Siegmund |d 1552-1639 |0 (DE-588)129148717 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Lair, Siegmund |d 1552-1639 |0 (DE-588)129148717 |4 ill | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034623957&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n by | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034623957 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1810074628887937024 |
---|---|
adam_text |
Sommario Ringraziamenti XI Introduzione Obiettivi della ricerca 1 Fonti e stato dell’arte 3 i Capitolo primo Due fonti complementari per la ricostruzione del profilo biografico del pittore Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639) 7 1.1 Scelta delle fonti 7 1.2 Biografia a ritroso: il testamento di Sigismondo Laire 9 1.3 Sigismondo Laire nelle Vite di Giovanni Baglione 13 1.4 Testamento redatto dall’artista e Vita scritta da Giovanni Baglione: due fonti a confronto 18 Capitolo secondo Le origini di Sigismondo Laire in Baviera e la politica culturale dei Wittelsbach nel periodo di reggenza di Alberto V (1550-1579), Guglielmo V (1579-1597/98), Massimiliano I (1598-1651) 2.1 Le origini di Sigismondo Laire in Baviera: la famiglia Leyrer-Stockhamer 2.1.11sigilli di Sigismondo Leyrerpadre efiglio 25 25 33 2.21 Crivelli agenti dei duchi di Baviera a Roma: politica culturale dei Wittelsbach nella corrispondenza di Roma 36 2.3 Sigismondo Laire e i Crivelli 41 2.4 Circolazione degli artisti bavaresi tra la corte di Monaco di Baviera e Roma intorno al 1600 43 VII
Sigismondo Laire (1552-1639) Capitolo terzo L’attività artistica di Sigismondo Laire nel contesto romano (1578 circa -1639) 47 3.1 II viaggio ed arrivo di Sigismondo Laire a Roma 47 3.2 La presenza di Sigismondo Laire nell’Accademia di San Luca 50 3.2.1 La riscoperta dei due «Gismondo Tedesco» 3.3 Sigismondo Laire e la Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon 54 58 3.3.1 Sigismondo Laire confratello della Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon 58 3.3.2 II sepolcro delpittore Sigismondo Laire ed il suo legato alla Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon 66 3.3.3 Analisi del rapporto tra l’Accademia di San Luca e la Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon: «La lista delle Quarant’ore» Il ЪА Sigismondo Laire e le istituzioni germaniche a, Roma: Chiesa e ospizio di Santa Maria dell’Anima e l’Arciconfraternita di S. Maria in Campo Santo Teutonico 77 3.5 Sigismondo Laire e gli artisti e committenti a Roma intorno al 1600 84 3.5.1 Sigismondo Laire allievo di Francesco da Castello 84 3-5.2 Sigismondo Laire egli artisti intorno al 1600 a Roma 101 3-5.31 molti ritratti perduti (e non) di Sigismondo Laire 117 3.6 La casa di Sigismondo Laire e il suo inventario 128 Capitolo quarto Le opere di Sigismondo Laire: la “maniera piccola” su rame e pietra intorno al 1600 135 4.1 “In Roma fecit”: Le opere di Sigismondo Laire nelle collezioni romane e da lui realizzate a Roma per committenti stranieri 135 4.2 Le opere di Sigismondo Laire e la loro diffusione geografica in Spagna e sul mercato antiquario europeo 145 4.2.1 Le Opere di Laire nel Museo
del Monasterio de Santa Clara, Medina de Pomar (Burgos) 145 4.2.2 IIpiccolo reliquiario nel Real Monasterio de La Encarnacion de Madrid 153 4.2.31 due armadiper reliquie nelMonasterio Cisterciense del Santisimo Sacramento di Boadilla del Monte (Madrid) 171 4.2.4 «LApostolado» nel Museo de Bellas Artes de Asturias, Oviedo 203 4.2.5 Le opere di Sigismondo Laire apparse sul mercato antiquario Europeo 213 4.2.5.1 La SantAgnese: «SIGISMUNDUSFECITRome:160(4)» riscoperta di un’opera firmata 4.2.5.2 Due opere attribuite a Laire apparse sul mercato antiquario Europeo: La Sacra Famiglia in un interno con S. Giuseppe Falegname ed il San Giovanni Evangelista Vili 213 221
Sommario 4.2.6 Le opere attribuite a Sigismondo Laire 225 4.2.6.1 Le opere attribuite a Sigismondo Laire nella letteratura spagnola moderna 225 4.2.6.2 Le opere attribuite a Laire nel Museo Làzaro Galdiano: i medaglioni reliquiari 234 4.2.6.3 Opere realizzate da Laire per il III duca di Pastrana: notizie documentali e due attribuzioni 240 4.2.6.4 Opere attribuite a Laire nelle collezioni romane 244 4.2.7 Analisi stilistica delle opere di Sigismondo Laire 251 Conclusione 255 Catalogo delle opere 261 1. Lista opere certe 263 2. Lista opere attribuite 264 3. Lista opere ricordate dalle fonti 265 Opere certe 267 Opere attribuite 311 Appendice 329 Fonti e documenti 330 Documenti in ordine cronologico tra Monaco di Baviera, Roma e Madrid 351 Bibliografia 401 Referenze fotografiche 419 IX |
adam_txt |
Sommario Ringraziamenti XI Introduzione Obiettivi della ricerca 1 Fonti e stato dell’arte 3 i Capitolo primo Due fonti complementari per la ricostruzione del profilo biografico del pittore Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639) 7 1.1 Scelta delle fonti 7 1.2 Biografia a ritroso: il testamento di Sigismondo Laire 9 1.3 Sigismondo Laire nelle Vite di Giovanni Baglione 13 1.4 Testamento redatto dall’artista e Vita scritta da Giovanni Baglione: due fonti a confronto 18 Capitolo secondo Le origini di Sigismondo Laire in Baviera e la politica culturale dei Wittelsbach nel periodo di reggenza di Alberto V (1550-1579), Guglielmo V (1579-1597/98), Massimiliano I (1598-1651) 2.1 Le origini di Sigismondo Laire in Baviera: la famiglia Leyrer-Stockhamer 2.1.11sigilli di Sigismondo Leyrerpadre efiglio 25 25 33 2.21 Crivelli agenti dei duchi di Baviera a Roma: politica culturale dei Wittelsbach nella corrispondenza di Roma 36 2.3 Sigismondo Laire e i Crivelli 41 2.4 Circolazione degli artisti bavaresi tra la corte di Monaco di Baviera e Roma intorno al 1600 43 VII
Sigismondo Laire (1552-1639) Capitolo terzo L’attività artistica di Sigismondo Laire nel contesto romano (1578 circa -1639) 47 3.1 II viaggio ed arrivo di Sigismondo Laire a Roma 47 3.2 La presenza di Sigismondo Laire nell’Accademia di San Luca 50 3.2.1 La riscoperta dei due «Gismondo Tedesco» 3.3 Sigismondo Laire e la Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon 54 58 3.3.1 Sigismondo Laire confratello della Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon 58 3.3.2 II sepolcro delpittore Sigismondo Laire ed il suo legato alla Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon 66 3.3.3 Analisi del rapporto tra l’Accademia di San Luca e la Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta al Pantheon: «La lista delle Quarant’ore» Il ЪА Sigismondo Laire e le istituzioni germaniche a, Roma: Chiesa e ospizio di Santa Maria dell’Anima e l’Arciconfraternita di S. Maria in Campo Santo Teutonico 77 3.5 Sigismondo Laire e gli artisti e committenti a Roma intorno al 1600 84 3.5.1 Sigismondo Laire allievo di Francesco da Castello 84 3-5.2 Sigismondo Laire egli artisti intorno al 1600 a Roma 101 3-5.31 molti ritratti perduti (e non) di Sigismondo Laire 117 3.6 La casa di Sigismondo Laire e il suo inventario 128 Capitolo quarto Le opere di Sigismondo Laire: la “maniera piccola” su rame e pietra intorno al 1600 135 4.1 “In Roma fecit”: Le opere di Sigismondo Laire nelle collezioni romane e da lui realizzate a Roma per committenti stranieri 135 4.2 Le opere di Sigismondo Laire e la loro diffusione geografica in Spagna e sul mercato antiquario europeo 145 4.2.1 Le Opere di Laire nel Museo
del Monasterio de Santa Clara, Medina de Pomar (Burgos) 145 4.2.2 IIpiccolo reliquiario nel Real Monasterio de La Encarnacion de Madrid 153 4.2.31 due armadiper reliquie nelMonasterio Cisterciense del Santisimo Sacramento di Boadilla del Monte (Madrid) 171 4.2.4 «LApostolado» nel Museo de Bellas Artes de Asturias, Oviedo 203 4.2.5 Le opere di Sigismondo Laire apparse sul mercato antiquario Europeo 213 4.2.5.1 La SantAgnese: «SIGISMUNDUSFECITRome:160(4)» riscoperta di un’opera firmata 4.2.5.2 Due opere attribuite a Laire apparse sul mercato antiquario Europeo: La Sacra Famiglia in un interno con S. Giuseppe Falegname ed il San Giovanni Evangelista Vili 213 221
Sommario 4.2.6 Le opere attribuite a Sigismondo Laire 225 4.2.6.1 Le opere attribuite a Sigismondo Laire nella letteratura spagnola moderna 225 4.2.6.2 Le opere attribuite a Laire nel Museo Làzaro Galdiano: i medaglioni reliquiari 234 4.2.6.3 Opere realizzate da Laire per il III duca di Pastrana: notizie documentali e due attribuzioni 240 4.2.6.4 Opere attribuite a Laire nelle collezioni romane 244 4.2.7 Analisi stilistica delle opere di Sigismondo Laire 251 Conclusione 255 Catalogo delle opere 261 1. Lista opere certe 263 2. Lista opere attribuite 264 3. Lista opere ricordate dalle fonti 265 Opere certe 267 Opere attribuite 311 Appendice 329 Fonti e documenti 330 Documenti in ordine cronologico tra Monaco di Baviera, Roma e Madrid 351 Bibliografia 401 Referenze fotografiche 419 IX |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Bracchi, Eva |
author2 | Lair, Siegmund 1552-1639 |
author2_role | ill |
author2_variant | s l sl |
author_GND | (DE-588)1307581900 (DE-588)129148717 |
author_facet | Bracchi, Eva Lair, Siegmund 1552-1639 |
author_role | aut |
author_sort | Bracchi, Eva |
author_variant | e b eb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049363847 |
ctrlnum | (OCoLC)1403380764 (DE-599)BVBBV049363847 |
format | Thesis Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049363847</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240418</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">231013s2023 af|| m||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791259753328</subfield><subfield code="c">Klappbroschur : EUR 90.00</subfield><subfield code="9">979-12-5975-332-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1403380764</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049363847</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-37</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">HIST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">806500 Lair, Siegmund*by*ob</subfield><subfield code="2">sbb</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bracchi, Eva</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1307581900</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="240" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Monaco/Roma/Madrid</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Sigismondo Laire (1552-1639)</subfield><subfield code="b">specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid</subfield><subfield code="c">Eva Bracchi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Sigismondo Laire</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Todi (PG)</subfield><subfield code="b">Darte</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 420 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, genealogische Tafeln</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">"Questa pubblicazione è il risultato della mia tesi di Dottorato in Storia dell'Arte presso la Ludwig-Maximilians-Universität München (in co-tutela con l'Università degli Studi Roma Tre)" (introduzione). - Titel der Dissertation ermittelt: Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600</subfield></datafield><datafield tag="502" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Dissertation</subfield><subfield code="c">Ludwig-Maximilians-Universität München</subfield><subfield code="d">2022</subfield></datafield><datafield tag="502" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Dissertation</subfield><subfield code="c">Università degli Studi Roma Tre</subfield><subfield code="d">2022</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639), pittore di origini bavaresi, specialista della "maniera piccola" su rame e pietra, è conosciuto agli studiosi perché menzionato da Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sua famosa deposizione (1603) al processo intentatogli da Giovanni Baglione, ma il suo profilo biografico e la sua attività artistica risultano ad oggi ancora molto nebulosi. La principale attività artistica del pittore Laire trovò luogo nella città di Roma nell'arco di tempo che va dal 1578 fino al 1639, anno della morte dell'artista ed ebbe inizio presso la bottega del suo maestro Francesco da Castello. Si tratta di sessantuno anni di attività artistica nel contesto romano, che comprendono la reggenza di dieci papi. Tramite questo libro si desidera quindi ricostruire l'attività artistica di Laire intorno al 1600, tra Monaco di Baviera, Roma e la Spagna e stilare per la prima volta il catalogo delle sue opere</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Lair, Siegmund</subfield><subfield code="d">1552-1639</subfield><subfield code="0">(DE-588)129148717</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4113937-9</subfield><subfield code="a">Hochschulschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Lair, Siegmund</subfield><subfield code="d">1552-1639</subfield><subfield code="0">(DE-588)129148717</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lair, Siegmund</subfield><subfield code="d">1552-1639</subfield><subfield code="0">(DE-588)129148717</subfield><subfield code="4">ill</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034623957&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">by</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034623957</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content |
genre_facet | Hochschulschrift |
id | DE-604.BV049363847 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:52:45Z |
indexdate | 2024-09-13T10:01:24Z |
institution | BVB |
isbn | 9791259753328 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034623957 |
oclc_num | 1403380764 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-19 DE-BY-UBM DE-12 DE-Y3 DE-255 DE-37 |
owner_facet | DE-Y2 DE-19 DE-BY-UBM DE-12 DE-Y3 DE-255 DE-37 |
physical | XII, 420 Seiten Illustrationen, genealogische Tafeln |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Darte |
record_format | marc |
spelling | Bracchi, Eva Verfasser (DE-588)1307581900 aut Monaco/Roma/Madrid Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid Eva Bracchi Sigismondo Laire Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600 Todi (PG) Darte [2023] © 2023 XII, 420 Seiten Illustrationen, genealogische Tafeln txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier "Questa pubblicazione è il risultato della mia tesi di Dottorato in Storia dell'Arte presso la Ludwig-Maximilians-Universität München (in co-tutela con l'Università degli Studi Roma Tre)" (introduzione). - Titel der Dissertation ermittelt: Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600 Dissertation Ludwig-Maximilians-Universität München 2022 Dissertation Università degli Studi Roma Tre 2022 Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639), pittore di origini bavaresi, specialista della "maniera piccola" su rame e pietra, è conosciuto agli studiosi perché menzionato da Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sua famosa deposizione (1603) al processo intentatogli da Giovanni Baglione, ma il suo profilo biografico e la sua attività artistica risultano ad oggi ancora molto nebulosi. La principale attività artistica del pittore Laire trovò luogo nella città di Roma nell'arco di tempo che va dal 1578 fino al 1639, anno della morte dell'artista ed ebbe inizio presso la bottega del suo maestro Francesco da Castello. Si tratta di sessantuno anni di attività artistica nel contesto romano, che comprendono la reggenza di dieci papi. Tramite questo libro si desidera quindi ricostruire l'attività artistica di Laire intorno al 1600, tra Monaco di Baviera, Roma e la Spagna e stilare per la prima volta il catalogo delle sue opere Lair, Siegmund 1552-1639 (DE-588)129148717 gnd rswk-swf (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content Lair, Siegmund 1552-1639 (DE-588)129148717 p DE-604 Lair, Siegmund 1552-1639 (DE-588)129148717 ill Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034623957&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bracchi, Eva Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid Lair, Siegmund 1552-1639 (DE-588)129148717 gnd |
subject_GND | (DE-588)129148717 (DE-588)4113937-9 |
title | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid |
title_alt | Monaco/Roma/Madrid Sigismondo Laire Monaco - Roma - Madrid : vita e opere di Sigismondo Laire e la "maniera piccola" intorno al 1600 |
title_auth | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid |
title_exact_search | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid |
title_exact_search_txtP | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid |
title_full | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid Eva Bracchi |
title_fullStr | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid Eva Bracchi |
title_full_unstemmed | Sigismondo Laire (1552-1639) specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid Eva Bracchi |
title_short | Sigismondo Laire (1552-1639) |
title_sort | sigismondo laire 1552 1639 specialista della maniera piccola su rame e pietra tra monaco roma e madrid |
title_sub | specialista della "maniera piccola" su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid |
topic | Lair, Siegmund 1552-1639 (DE-588)129148717 gnd |
topic_facet | Lair, Siegmund 1552-1639 Hochschulschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034623957&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT bracchieva monacoromamadrid AT lairsiegmund monacoromamadrid AT bracchieva sigismondolaire15521639specialistadellamanierapiccolasurameepietratramonacoromaemadrid AT lairsiegmund sigismondolaire15521639specialistadellamanierapiccolasurameepietratramonacoromaemadrid AT bracchieva sigismondolaire AT lairsiegmund sigismondolaire AT bracchieva monacoromamadridvitaeoperedisigismondolaireelamanierapiccolaintornoal1600 AT lairsiegmund monacoromamadridvitaeoperedisigismondolaireelamanierapiccolaintornoal1600 |