Deviazione:
La 4e de couv. indique : "Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul na...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Feltrinelli
2017
|
Schriftenreihe: | Universale economica
8891 |
Online-Zugang: | Klappentext |
Zusammenfassung: | La 4e de couv. indique : "Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decide di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritiene calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che guarda in faccia il Male e l'orrore, e che disegna, attraverso una struttura e una lingua saldamente governate, un destino non ancora concluso, tutto ancora confitto nella violenza liberatoria di ogni possibile "deviazione". |
Beschreibung: | 413 p. 20 cm |
ISBN: | 9788807888915 8807888912 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049315419 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231027 | ||
007 | t | ||
008 | 230906s2017 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788807888915 |9 9788807888915 | ||
020 | |a 8807888912 |9 8807888912 | ||
035 | |a (OCoLC)1409124492 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049315419 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
084 | |a IV 51280 |0 (DE-625)70475: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a D'Eramo, Luce |d 1925-2001 |e Verfasser |0 (DE-588)119386690 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Deviazione |c Luce d'Eramo ; Introduzione di Nadia Fusini |
264 | 1 | |a Milano |b Feltrinelli |c 2017 | |
300 | |a 413 p. |c 20 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Universale economica |v 8891 | |
520 | 3 | |a La 4e de couv. indique : "Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decide di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritiene calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che guarda in faccia il Male e l'orrore, e che disegna, attraverso una struttura e una lingua saldamente governate, un destino non ancora concluso, tutto ancora confitto nella violenza liberatoria di ogni possibile "deviazione". | |
700 | 1 | |a Fusini, Nadia |d 1946- |0 (DE-588)120024683 |4 aui | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576462&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034576462 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185820656041984 |
---|---|
adam_text | A volte quando si tocca il fondo di uno sviamento, si sbuca infine dall altra parte Luce d Eramo Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Fran cia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decìde di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritie ne calunnie sulle modalità di trattamento dei lavoratori da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l orrore, lo assume in sé e sembra addirittura scontarlo . Luce d Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che ci parla dell inaudita fatica che costa lo spogliarsi delle men zogne con cui la memoria (individuale e collettiva) si racconta il proprio passato. Un libro che con grande lucidità svela i mec canismi collettivi di rimozione del passato fascista e nazista, il raccontarseli come se non fossero mai avvenuti o come non potessero mai più avvenire. Uscito nel 1979, Deviazione ha conosciuto subito un grandissimo successo ed è stato pubbli cato in tutto il mondo. Un capolavoro assoluto. LUCE D ERAMO nasce nel 1925 a Reims da genitori italiani e
sispegne a Roma il 6 marzo 2001. Fra le sue opere, Nucleo Zero (1981), Parti ranno (1986), Ultima luna (1993), Una strana fortuna (1997) e L opera di Ignazio Silone (1971). Nel 1999 esce lo sono un aliena, una conver sazione in cui ripercorre le tappe del suo percorso esistenziale e intellettuale.
|
adam_txt |
"A volte quando si tocca il fondo di uno sviamento, si sbuca infine dall'altra parte" Luce d'Eramo Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Fran cia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decìde di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritie ne calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che ci parla dell'inaudita fatica che costa lo spogliarsi delle men zogne con cui la memoria (individuale e collettiva) si racconta il proprio passato. Un libro che con grande lucidità svela i mec canismi collettivi di rimozione del passato fascista e nazista, il raccontarseli come se non fossero mai avvenuti o come non potessero mai più avvenire. Uscito nel 1979, Deviazione ha conosciuto subito un grandissimo successo ed è stato pubbli cato in tutto il mondo. Un capolavoro assoluto. LUCE D'ERAMO nasce nel 1925 a Reims da genitori italiani e
sispegne a Roma il 6 marzo 2001. Fra le sue opere, Nucleo Zero (1981), Parti ranno (1986), Ultima luna (1993), Una strana fortuna (1997) e L'opera di Ignazio Silone (1971). Nel 1999 esce lo sono un'aliena, una "conver sazione" in cui ripercorre le tappe del suo percorso esistenziale e intellettuale. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | D'Eramo, Luce 1925-2001 |
author2 | Fusini, Nadia 1946- |
author2_role | aui |
author2_variant | n f nf |
author_GND | (DE-588)119386690 (DE-588)120024683 |
author_facet | D'Eramo, Luce 1925-2001 Fusini, Nadia 1946- |
author_role | aut |
author_sort | D'Eramo, Luce 1925-2001 |
author_variant | l d ld |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049315419 |
classification_rvk | IV 51280 |
ctrlnum | (OCoLC)1409124492 (DE-599)BVBBV049315419 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02412nam a2200325 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV049315419</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231027 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230906s2017 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788807888915</subfield><subfield code="9">9788807888915</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8807888912</subfield><subfield code="9">8807888912</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1409124492</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049315419</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 51280</subfield><subfield code="0">(DE-625)70475:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">D'Eramo, Luce</subfield><subfield code="d">1925-2001</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119386690</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Deviazione</subfield><subfield code="c">Luce d'Eramo ; Introduzione di Nadia Fusini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Feltrinelli</subfield><subfield code="c">2017</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">413 p.</subfield><subfield code="c">20 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Universale economica</subfield><subfield code="v">8891</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La 4e de couv. indique : "Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decide di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritiene calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che guarda in faccia il Male e l'orrore, e che disegna, attraverso una struttura e una lingua saldamente governate, un destino non ancora concluso, tutto ancora confitto nella violenza liberatoria di ogni possibile "deviazione".</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fusini, Nadia</subfield><subfield code="d">1946-</subfield><subfield code="0">(DE-588)120024683</subfield><subfield code="4">aui</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576462&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034576462</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049315419 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:42:01Z |
indexdate | 2024-07-10T10:01:19Z |
institution | BVB |
isbn | 9788807888915 8807888912 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034576462 |
oclc_num | 1409124492 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 413 p. 20 cm |
publishDate | 2017 |
publishDateSearch | 2017 |
publishDateSort | 2017 |
publisher | Feltrinelli |
record_format | marc |
series2 | Universale economica |
spelling | D'Eramo, Luce 1925-2001 Verfasser (DE-588)119386690 aut Deviazione Luce d'Eramo ; Introduzione di Nadia Fusini Milano Feltrinelli 2017 413 p. 20 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Universale economica 8891 La 4e de couv. indique : "Lucia è una giovane donna di origini borghesi, figlia di un sottosegretario della Repubblica di Salò, che è vissuta in Francia e ha alimentato, attraverso la lontananza, i miti del fascismo dentro i quali è cresciuta. Non solo, ora è convinta che fra le menzogne sul nazifascismo ci siano anche le crudeltà dei campi di lavoro. Decide di verificare in prima persona e si reca, come volontaria, nei Lager, sicura di poter smentire quelle che ritiene calunnie sulle modalità di trattamento dei "lavoratori" da parte del grande Reich di Hitler. È allora che comincia una discesa agli inferi, complessa, violenta, che legge l'orrore, lo assume in sé e sembra addirittura "scontarlo". Luce d'Eramo ripercorre con Lucia un tracciato di formazione che è stato il suo, un tracciato che tuttora, soprattutto ora (accecati da ogni sorta di revisionismo), suona come avventura della coscienza, testimonianza e grido di allarme. Deviazione è una storia che guarda in faccia il Male e l'orrore, e che disegna, attraverso una struttura e una lingua saldamente governate, un destino non ancora concluso, tutto ancora confitto nella violenza liberatoria di ogni possibile "deviazione". Fusini, Nadia 1946- (DE-588)120024683 aui Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576462&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | D'Eramo, Luce 1925-2001 Deviazione |
title | Deviazione |
title_auth | Deviazione |
title_exact_search | Deviazione |
title_exact_search_txtP | Deviazione |
title_full | Deviazione Luce d'Eramo ; Introduzione di Nadia Fusini |
title_fullStr | Deviazione Luce d'Eramo ; Introduzione di Nadia Fusini |
title_full_unstemmed | Deviazione Luce d'Eramo ; Introduzione di Nadia Fusini |
title_short | Deviazione |
title_sort | deviazione |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576462&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT deramoluce deviazione AT fusininadia deviazione |