Adriatico: il mare degli ardimentosi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Trieste
Hammerle editori
[2021]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Literaturverzeichnis Register // Gemischte Register |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 498-504) |
Beschreibung: | 507 pages illustrations 23 cm |
ISBN: | 9788898422623 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049315209 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231006 | ||
007 | t | ||
008 | 230906s2021 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788898422623 |c 25.00 EUR |9 978-88-98422-62-3 | ||
035 | |a (ItFiC)5054129 | ||
035 | |a (OCoLC)1339095915 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049315209 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a OST |q DE-12 |2 fid | ||
100 | 1 | |a Scotti, Giacomo |d 1928- |e Verfasser |0 (DE-588)121052753 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Adriatico |b il mare degli ardimentosi |c Giacomo Scotti |
264 | 1 | |a Trieste |b Hammerle editori |c [2021] | |
300 | |a 507 pages |b illustrations |c 23 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes bibliographical references (pages 498-504) | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Navigation / Adriatic Sea / History | |
650 | 4 | |a Naval art and science / Adriatic Sea / History | |
651 | 4 | |a Adriatic Sea / History | |
651 | 4 | |a Adriatic Sea Region / History | |
651 | 7 | |a Adriatisches Meer |0 (DE-588)4000533-1 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Adriatisches Meer |0 (DE-588)4000533-1 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Literaturverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Register // Gemischte Register |
940 | 1 | |n oe | |
940 | 1 | |q BSB_NED_20231006 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034576252 | ||
942 | 1 | 1 | |c 900 |e 22/bsb |g 1822 |
942 | 1 | 1 | |c 900 |e 22/bsb |g 496 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185820336226304 |
---|---|
adam_text | I
NDICE
BREVE
INTRODUZIONE
S
PARTE
SECONDA
TOPONIMI
8
MAREA
TURCA
NELL
ADRIATICO
PARTE
PRIMA
CAPITOLO
V
-
LE
SCONFITTE
DEL
LEONE
99
DAI
SECOLI
REMOTI
AL
CULPHUS
VENETIARUM
GUERRA
CONTRO
LODOVICO
E
GENOVA
100
DECLINA
L
ASTRO
DI
VENEZIA?
101
CAPITOLO
I
-
IL
MARE
DEGLI
AUDACI.
I
SIGNORI
DI
CASTROPOLA
103
UNA
SINTESI
DELLE
EPOCHE
REMOTE
13
TVARCO
E
LODOVICO
104
LA
VIA
DELL
AMBRA
15
TRIESTE
SULLA
SCENA
105
FRA
MITI
E
LEGGENDE
16
DI
NUOVO
I
GENOVESI
107
LA
TROIA
ADRIATICA
18
LA
VITTORIA
DI
POLA
108
IL
MARE
DEGLI
AUDACI
20
SACCHEGGI
E
COLPI
DI
MANO
109
ARRIVANO
GLI
DLIRI
21
STENDARDO
BIANCO
E
LIBERTAS
112
LA
PRIMA
BATTAGLIA
NAVALE
25
IL
SIGILLO
DEL
SULTANO
114
IL
REGNO
DELTHIYRICUM
26
CAPITAN
MATTEO
116
LA
DIFFICILE
CONQUISTA
ROMANA
29
LA
BATTAGLIA
DI
VEGLIA
31
CAPITOLO
VI
-
IL
TRIONFO
DI
VENEZIA
119
LA
BATTAGLIA
DI
AZIO
34
LOTTE
PER
LA
SUCCESSIONE
119
NUOVE
INSURREZIONI
36
LA
DALMAZIA
VENDUTA
120
DALMATI
A
RAVENNA
37
PRIMO
SCONTRO
CON
I
TURCHI
122
LA
POTENZA
DEL
LEONE
124
CAPITOLO
II
-
1
SECOLI
DEI
CORSARI
39
TRAMONTA
UN
EPOCA
125
COMPAIONO
GLI
SLAVI
40
RISPETTO
PER
I
CATTARANI
128
UNA
SVOLTA
STORICA
42
IL
GLORIOSO
GONFALONE
129
ARABI
OVVERO
SARACENI
44
BOLLE
D
ORO
E
D
ARGENTO
131
IL
DENARO
FA
MIRACOLI
47
NUOVI
ACQUISTI
VENEZIANI
133
IL
NO
DI
ORSEOLO
SO
LA
TRIONFALE
SPEDIZIONE
51
CAPITOLO
VII
-
L
INONDAZIONE
TURCA
135
PROFUGHI
SLAVI
IN
ITALIA
136
CAPITOLO
III
-
CROCIATE
E
AFFARI
53
SEDICI
ANNI
DI
STRAGI
138
UN
VENEZIANO-CROATO
53
LA
DIFESA
DI
SCUTARI
139
RAGUSA
E
CATTARO
SS
VEGLIA
E
ALBONA
141
I
PREDONI
NORMANNI
57
LA
PACE
FALLOSA
142
VENEZIA
TORNA
SULLA
SCENA
61
IL
TERZO
MISSOLI
144
IL
REGNO
UNGARO-CROATO
62
LA
GUERRA
DI
FIUME
E
TRIESTE
145
GLI
ALMISSANI
64
LA
RIVOLTA
DI
LESINA
147
A
TOLEMAIDE
E
TIRO
64
ARRIVANO
GLI
USCOCCHI
148
CROCIATI
CONTRO
CRISTIANI
67
L
AMBASCIATORE
GOZZE
153
COMMERCIO
DI
SCHIAVI
69
I
BARBARESCHI
153
LA
GUERRA
ISTRIANA
70
LE
SCORRERIE
DI
BARBAROSSA
154
TANTI
CANI
ATTORNO
ALL
OSSO
71
LA
CADUTA
DI
CLISSA
155
LE
RIBELLIONI
DI
ZARA
73
GLI
INFEDELI
NELLE
BOCCHE
156
IL
VALORE
DEI
DALMATI
158
CAPITOLO
IV
-
CULPHUS
VENETIARUM
76
CROCE
INSANGUINATA
76
CAPITOLO
VILI
-
DAGLI
USCOCCHI
A
LEPANTO
161
IL
SACCHEGGIO
DI
ZARA
78
RIFIUTI
DI
GALERA
162
LA
CONQUISTA
DI
COSTANTINOPOLI
79
I
VENTURINI
163
SOTTOMESSO
SAN
BIAGIO?
81
NEMICI
DI
VENEZIA
165
DI
NUOVO
I
CORSARI
83
CRISTIANI
E
SCHIAVI
167
ANCHE
ALMISSA
DEBELLATA
86
IL
BLOCCO
DI
SEGNA
169
NUOVA
RIVOLTA
DI
ZARA
E
TARRIVO
DEI
TARTARI
87
ARRINGHE
DI
GIURECONSULTI
169
INSORGE
ANCHE
POLA
89
NUOVA
MAREA
TURCA
172
CULPHUS
VENETIARUM
90
GIORNALISMO
CON
AVVISI
173
LA
BATTAGLIA
DI
CURZOLA
92
TRAGICA
FINE
DI
UN
VOIVODA
174
SAN
MARCO
NELITSTRIA
93
IL
SUCCESSORE
DI
BARBAROSSA
175
L
OLIGARCHIA
95
LA
SANTA
LEGA
176
-
505
-
CERVANTES
FRA
I
COMBATTENTI
LA
BATTAGLIA
DI
LEPANTO
PROCESSIONI
E
PIM-PUM
PARTE
TERZA
TRIONFO
DELLA
VELA.
TRAMONTO
DEL
LEONE
CAPITOLO
IX
-
COMINCIA
TEPOCA
DELLA
VELA
E
DILAGA
LA
PIRATERIA
L
EPOCA
D
ORO
DI
RAGUSA
CON COLOMBO
IN
AMERICA
RAGUSEI
NEL
PERU
UNA
FLOTTA
PODEROSA
LA
DIABOLICA
INVENZIONE
UN
PONTE
DI
TRAFFICI
CHE
DICE
L URLO
DELLA
BORA
DALLA
NARENTA
ALLTSTRIA
LA
SERENISSIMA
FIERA
NEMICA
ATTACCHI
FRA
POLA
E
ROVIGNO
L
ASSALTO
ADALBONA
BARBARESCHI
ED
ALTRI
LA
BIZZARRA
FRONTIERA
AIDUCCHI
CATTARANI
BOCCHESI
GUERRIERI
CAPITOLO
X
-
FINE
DEGLI
USCOCCHI,
NON
DEI
CORSARI
LA
MISSIONE
DI
RABATTA
FEDELTA
E
MISERIA
SANGUINOSE
INCURSIONI
DUE
RACCONTI
A
VERBALE
GUERRA
DI
BANDE
MASSACRI
E
IMPICCAGIONI
TESTE
IMPALATE
LA
GUERRA
DI
GRADISCA
IL
POMO
FRIULANO
DELLA
DISCORDIA
UNA
PARENTESI
LETTERARIA
PARTE
QUARTA
DALLA
GUERRA
DI
CANDIA
ALLA
SCOMPARSA
DELLA
SERENISSIMA
CAPITOLO
XI
-
BARBARESCHI,
PESTILENZE,
POI
LA
GUERRA
DI
CANDIA
IL
SACCO
DI
PERASTO
TIMORI
A
RAGUSA
PESTILENZE
E
MALARIA
UNA
PARENTESI
DI
PACE
LA
GUERRA
DI
CANDIA
CONQUISTE
E
DISTRUZIONI
BARBARESCHI
E
CRISTIANI
FAMOSI
CARAMBASCIA
TRE
VALOROSI
RAGUSA
MINACCIATA
PACE
E
ANCORA
GUERRA
ASSEDIO
DI
RAGUSA
LA
CADUTA
DI
CASTELNUOVO
LE
AVVENTURE
DI
UN
BOLOGNESE
CAPITOLO
XII-I
CAVALIERI
DEL
MARE
261
VENEZIA
UMILIATA
262
LA
GUERRA
DI
MOREA
264
SUL
VIALE
DEL
TRAMONTO
265
DI
NUOVO
I
PIRATI
266
OTTO
CONTRO
CENTO
268
L
ASTRO
NUOVO
270
OPERA
DI
UN
GENOVESE
LA
MARINA
DA
GUERRA
AUSTRIACA
272
VENEZIA
SENZA
ENERGIA
273
LA
SPLENDIDA
DECADENZA
274
ROVIGNESI
E
BOCCHESI
275
PARENTESI
RAGUSEA
277
LA
FLOTTA
AUSTRIACA
278
LA
STELLA
DI
TRIESTE
279
CAPITANI-CAVALIERI
280
FIORISCE
IL
CONTRABBANDO
282
DEBOSCIATI
A
VENEZIA,
BOCCHESI
GUERRIERI
285
NELLA
FLOTTA
RUSSA
286
CAPITOLO
XIII
-
LA
SERENISSIMA
SCOMPARE.
I
VELIERI
VANNO
LONTANO
289
I
TUMULTI
DI
ROVIGNO
290
DALL
ADRIATICO
AL
BENGALA
292
I
BASTIMENTI
VANNO
LONTANO
294
LA
BANDIERA
NEUTRALE
295
LA
SPEDIZIONE
DI
EMO
297
LA
GUERRA
FRANCO-AUSTRIACA
298
I
VISCOVICH
DI
PERASTO
301
VENEZIA
SCOMPARE
303
TU
CON
NOI,
NOI
CON
TE
304
LE
RIVOLUZIONI
DEMOCRATICHE
305
PROVVISORIA
OCCUPAZIONE
307
II
TRIONFO
DEI
VELIERI
308
ACCUSE
E
NOSTALGIE
309
PARTE
QUINTA
IL
SECOLO
DEI
VELIERI:
APOGEO
E
DECLINO
CAPITOLO
XIV
-
MUORE
L
ULTIMA
REPUBBLICA
MARINARA
315
CAMBIANO
LE
BANDIERE
315
RAGUSA
OCCUPATA
317
CONGIURE
ANTIFRANCESI
318
DANDOLO
E
MARMONT
319
GLI
INGLESI
A
LISSA.
RAGUSA
SI
SPEGNE
321
SOLLEVAZIONI
IN
ISTRIA
322
LE
PROVINCE
ILLIRICHE
323
MARINERIA:
CRISI
TOTALE
325
DISERZIONI
A
CATTARO
326
LA
FLOTTA
DI
HOSTE
SPADRONEGGIA
328
I
CORSARI
INGLESI
330
SI
SPEGNE
LA
STELLA
FRANCESE
331
TORNA
L
AQUILA
BICIPITE
332
DIFFICILE
RIPRESA
333
CAPITOLO
XV
-
COMINCIA
L
ERA
DEI
VAPORI
E
SUCCEDE
IL
QUARANTOTTO
336
SPLENDORE
DI
TRIESTE
337
NAVIGA
LA
CAROLINA 337
179
180
182
187
187
189
191
192
195
196
198
200
202
204
205
207
207
209
210
213
214
216
218
219
221
223
224
226
227
232
239
240
241
242
244
244
246
248
250
251
252
254
256
256
259
-
506
-
LA
MARINERIA
PRENDE
SLANCIO
339
CAPITOLO
XIX
-
LA
FEBBRE
DELLE
VELE
431
VENEZIA
VIVACCHIA
340
IL
PRIMO
CLIPPER
431
A
TRIESTE
NASCE
L
ELICA
341
LA
GUERRA
DI
CRIMEA
432
VELA
E
VAPORE:
CHI
VINCERA?
343
LA
TERRA
DEL
FUOCO
433
NASCE
IL
PORTO
DI
FIUME
344
L
EPIDEMIA
DEL
MARE
434
AL
MARE!
AL
MARE!
346
UOMINI
CORAGGIOSI
435
VITA
DI
MARINAI
348
LA
NOVARA
INTORNO
AL
MONDO
436
LA
BASE
NAVALE
A
POLA
3S0
IL
QUARANTOTTO
3S2
TRIESTINI
BASTARDI
354
PARTE
SESTA
LA
FUGA
DE
LA
FULMINANTE
3SS
TRE
RACCONTI
DI
LUPI
DI
MARE
UNA
BATTAGLIA
NAVALE
MANCATA
356
I
CIRCUMNAVIGATORI
DI
CAPO
HORN
ITALIANI
E
SLAVI
357
AL
VERTICE
UN
AMMIRAGLIO
DANESE
3S9
CAPITOLO
XX
-
IL
CAVALIERE
DI
MALTA
441
I
DIFENSORI
DI
VENEZIA
360
VASCELLO
IN
VISTA!
443
IN
MARE
CONTRO
GARIBALDI
361
CRESCE
1T.R.
POTENZA
NAVALE
362
CAPITOLO
XXI
-
UN
ISTRIANO
POSCIA
NUOVI
PRIMATI
363
E
AMMIRAGLIO
D
EGITTO
447
LA
STORIA
DI
GIORGIO
PRIVILEGGIO
447
CAPITOLO
XVI
-
IL
PRIMATO
DELLA
VELA
367
SUL
PANFILO
VICEREALE
449
TRA
I
PRIMI
A
CAPO
HORN
367
IN
GUERRA
SUL
MAR
NERO
450
GLI
OPEROSI
SQUERI
368
NELLA
TEMPESTA
DI
UNA
RIVOLUZIONE
452
LA
GUERRA
DEL
CINQUANTANOVE
370
AMMUTINAMENTO
A
BORDO
453
BANDIERA
ROSSA
D
ONORE
371
COMANDANTE
DI
PORT
SAID
454
SI
ERA
ALL
ALTEZZA
DELL
ISOLA
DI
LAGOSTA
373
MEDAGLIE
AGLI
EROI
DEL
MARE
374
CAPITOLO
XXII
-
C
ERA
UNA
VOLTA
IL
SERUG
457
NAUFRAGI
SUI
MARI
LONTANI
375
IMIMBELLI
458
A
FIUME
NASCE
IL
SILURO
376
I
BIBLICI
VELIERI
459
SOPRAVVENTO
DEL
FUMAIOLO
377
IL
NAVIGLIO
MALEDETTO
460
LETTERE
DI
DISPERATI
462
CAPITOLO
XVII
-
LISSA
E
SUEZ:
UN
COLABRODO
463
L
ALA
BIANCA
AL
TRAMONTO?
380
IL
COLONNELLO
MOSCARDA
381
CAPITOLO
XXIII
-
1
CIRCUMNAVIGATORI
LE
FORZE
IN
CAMPO
383
DI
CAPO
HORN
465
LA
BATTAGLIA
DI
LISSA
386
I
PRIMI
RECORD
466
LE
FASI
DELLO
SCONTRO
388
IL
VELIERO
FANTASMA
467
SI
TIRANO
LE
SOMME
392
EASTBOUND
E
WESTBOUND
469
L
INAUGURAZIONE
DI
SUEZ
395
DAL
BALTICO
ALL
AUSTRALIA
471
SEMPRE
IN
GARA
FUMAIOLI
E
VELE
397
TUTTA
UNA
VITA
SUL
MARE
473
IL
PRINCIPIO
DELLA
FINE
399
ULTIMO
VIAGGIO
DEL
CAPITAN
PETTINA
474
LA
FINE
DI
DUE
BRIGANTINI
402
CONTESSA
E
KRONPRINZESSIN
477
UN
ALTRA
VITTORIA
478
CAPITOLO
XVIII
-
GLI
ULTIMI
MOICANI
DELLA
VELA
405
L
ULTIMO
CAPEHOMER
479
UNA
FETTA
DI
MARE
AL
MONTENEGRO
406
UNA
VISITA
AL
MUSEO
407
APPENDICE
TENACI
QUAMERINI
409
DIZIONARIETTO
DELLE
NAVI
484
BOCCHESI
SPARPAGLIATI
410
BIBLIOGRAFIA
498
IL
MOTORE
SBUFFA
PIU
FORTE
411
LA
CRISI
DELLA
MARINA
412
LA
MORTE
SUI
MARI
LONTANI
413
ANCORA
NAUFRAGI
415
CAMBIANO
LE
BANDIERE
417
IL
PIROSCAFO
NON
FA
PIU
SCHIFO
418
ALTRE
STORIE
DI
SCIAGURE
420
CORAGGIO
O
SETE
DI
DENARO?
422
LA
SPEDIZIONE
DELL
ALBATROS
423
DISPERSI
SUI
MARI
424
COMMODORE
SHIP
426
GLI
ULTIMI
SETTE
427
SETTANTA
ANNI
DI
VITA
429
-
507
-
Bibliografia È semplicemente enorme il numero delle pubblicazioni alle quali gli even ti storici dell’Adriatico nel corso dei secoli prestarono argomento. A costituire questa immensa biblioteca contribuirono non soltanto gli studiosi delle due sponde di questo mare, ma anche molti scrittori stranieri, tedeschi in particolare. Ovviamente non è possibile indicare qui tutti i documenti e nemmeno tutti i libri contenenti notizie sull’argomento,· ma anche il numero limitato delle opere che intendiamo segnalare qui di seguito sarà sufficiente al lettore che intendesse ulteriormente approfondire le conoscenze su determinate epoche, determinati avvenimenti, singoli personaggi. Tra le fonti non specificatamente elencate un posto di rilievo va dato ai documenti manoscritti conservati presso gli archivi storici e gli archivi dei musei marittimi di Ragusa, Cattaro, Zara, Fiume, Pirano e Traù, negli archivi dei musei civici di Capodistria, Perasto, Spalato, Sebenico e Rovigno; nell’archivio del museo di storia militare marittima di Spalato e nell’archivio della scuola marittima di Buccari. Fonti inesauribili di informazioni sono poi il Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae dell’Accademia jugoslava delle scienze e della arti (JAZU) di Zagabria quindici volumi editi dal 1877 al 1934, e le Commissiones et relationes Venetae nella collana di Monumenta Spectantia historiam Slavorum meri· dionalium della medesima JAZU, 1868 e seguenti. Utilissima è pure la consultazione di annuari e almanacchi, dei quali i più importanti per l’argomento sono i seguenti: - Almanah
Jadranske Straže. Annuario. Spalato, 1922-1941. - Almanah fur die К. Und К. Kriegs Marine. Trieste, 1876-1912. - Archeografo Triestino. Raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria (fondatore Domenico Ros setti). Trieste, 1829-1842,1869-1872,1875-1915,1919-1937,1938. - Archivio storico per la Dalmazia.Roma, 1926-1940. - Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino. Roma, 1881-1895. - Atti del Centro di Ricerche Storiche (ACRS). Rovigno, 1970 e segg. - Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria. Parenzo, 1885-1915, 1919-1926; Pola 1927-1942; Venezia 1949 e segg.; - Ballettino di Archeologia e Storia dalmata. Spalato, 1878-1918. - Ballettino della Deputazionefiumana di storia patria. Fiume, 1910-1921. - Godišnjak Pomorskog muzeja u Kotoru. Cattaro, 1956 e segg. - Jadran. Monografia a cura di A. Ivelja, К. Milanović, M. Novakovič, R. Tropan. Zagabria, 1976. - Jadranski zbornik. Fiume-Pola, 1596 e segg. - L’Istria. Settimanale diretto da Pietro Kandler. Trieste, 1846-1852. - Nautički godišnjak. Spalato, 1934-1941,1950. - Pagine istriane. Rivista. Capodistria-Trieste, 1903-1971. - Pomorski zbornik. 13 voll. Fiume-Zara, Zagabria, 1962-1973 e segg. - Porta Orientale. Rivista mensile di problemi giuliani e dalmati. Trieste, 1931 e segg. - Segelhaundbuch fur das Adriatische Meer. Trieste, 1892. - Susreti na dragom kamenu (SDK). Miscellanea. Pola, 1969 e segg. - Vjesnik Historijskog arhiva u Rijeci i Pazinu. Annuario. Fiume, 1953 e segg. Per numerose “voci” ci siamo serviti, inoltre, di enciclopedie e dizionari biografici: -
Enciclopedia Italiana Treccani. 36 voli. Roma, 1929-1939. ֊498֊
Enciklopedija Jugoslavije. 8 voll. Istituto Lessicografico Jugoslavo (JLZ) Zagabria, 1955-1971. Grande dizionario enciclopedico (a cura di Giovanni Trucco, direttore Paolo Fedele). IO voli, e supp. Tori no, 1933-1940. Grande enciclopedia illustrata - Il Mare. IO voli. Istituto Geografico De Agostini Novara, 1970. Pomorska enciklopedija. 8 voll. Istituto Lessicografico Jugoslavo (JLZ) Zagabria, 1954-1963. AA.W. Djavoli Jadranskog mora. Fiume, 1965. Angelucci E., Cucari A. Le navi. Milano, 1975. Anselmi S. I corsari nelle acque orientali dello Stato Pontificio (1450-1815). In: “Bollettino del Rotary Club di Pesaro”, aprile-giugno 1967. Antoljak S. Dalmacija i Venecija na preliminarima u Leobenu і na miru u Campofiormiu. Zagabria, 1930. Antoljak S. Predaja Dalmacije Francuzima ■ 1806. In: “Rad Jazu”. Zagabria, 1952. Anzilotti A. Italiani e Jugoslavi nel Risorgimento. Roma, 1920. Apih E. Breve storia di Trieste. In “La Bora” n. 1-4. Trieste, 1979. Appendini F.M. Memorie spettanti ad alcuni uomini illustri di Catturo. Ragusa, 1811. Appendini F.M. Notizie isterico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de Ragusei. Ragusa, 1802. Appendini F.M. Ratovanje oko Dubrovnika godine 1806. Ragusa, 1906. Arneth (von) A.R. Geschichte Maria Theresia s. 10 voll. Vienna, 1863-79. Arneth (von) A.R. Jospeh II et Leopold IL Vienna, 1872. Arneth (von) A.R. Marta Theresia und Jospeh IL 3 voli. Vienna, 1867. Attlmayer F. Der Krieg Österreich in der Adria in Jahre 1866. Pola, 1896. Aubin G. Nous, les Cap-Hormiers. Parigi, 1973. Bacotich A. Marc Antonio de Dominis. In: “Archivio storico per
la Dalmazia” n. 4,1927. Barada M. Dalmatia Superior. In: “Rad JA”. Zagabria, 1949. Barbalić R., Jurkovič I. Oploviti Cape Horn. Fiume, 1972. Barbalić R., Kojič B. Ilustrirana povijest jadranskog pomorstva. Zagabria, 1975. Barbeci Μ. De vita, moribus ac rebus praecipue adversus Turcas gestis Georgi Castriotti. Scutari, 1537. Bare Poparič В. Povijest senjskih uskoka. Zagabria, 1936. Bare Poparič В. Pregled povijesti pomorstva. 2 voll. Zagabria, 1932-1933. Battaglia R. Le civiltà preromanze della Venezia Giulia e le prime immigrazioni slave. In: “La Venezia Giulia Terra d’Italia”. Venezia, 1946. Bembo P. Historia Veneta. VI. Venezia, 1551. Bencovich A. Adriatico in fiamme. Milano, 1937. Benedetti A. Una proposta per l incremento dei traffici marittimi e dell industria a Fiume nei primi anni del secolo XVI. In: “Fiume”, 1958. Benussi B. L Istria nei suoi due millenni di storia. Trieste, 1924. Bernardy A.A. Croazia e Roma, Roma 1941. Bersa (de) G. Guida storico-artistica di Zara. Trieste, 1926. Bertoni G. Dizionario di marina. Roma, 1937. Biondo F. (Flavius Blondus) De origine acgentis Venetorum. Roma, 1481. Borri G. Le saline di Zaule e la vertenza austro-veneta per i confini. In: “AMSI”, XVIII, 1970. Božić I. Dubrovnik і Turska и XIV і XV veku. Belgrado, 1952. Brajković V. Etude historique sur le Droit Maritime privé du Litoral Yugoslave. Marsiglia, 1933. Bravettaē. Enrico Dandolo. Milano, 1929. Brendon J.A. Great navigators and discoverers. New York, 1972. Brunelli V Storia della città di Zara. Venezia, 1913. Brunialti A. L Istria. Torino, 1900. Brunialti A., Grande S. Л
Mediterraneo nella natura, nella storia, nell arte e nella vita dei popoli. Vol. II “П Mediterraneo Centrale”. Torino, 1922. Budini P. La marineria dei Lussini. In: “Porta orientale” n. 9-Ю. 1931. Budinich Μ. Notizie sulla marina dei Lussini. Lussinpiccolo, 1905. Butorac P. Boka Kotorska od najstarijih vermena do Nemanjiéa. Spalato, 1927. -499-
BuTORAC P. Boka Kotorska pod Mletačke republike. Zagabria, 1938. Camera A. La polemica del dominio dell Adriatico nel secolo XVII. In: “Archivio veneto” LXVII, 1937. Carile A. (a cura di) Le Crociate. Roma, 1975 (con repertorio bibliografico). Casotti Μ. Le coste e le isole dell’Istria e della Dalmazia nel 1840. Zara, 1840. Cassas L., Lavallée G. Voyage pittoresque et historique de ľlstrie e de la Dalmatte. Parigi, 1802. Cassi O. Il Mare Adriatico: sua funzione attraverso i secoli. Milano, 1915. Cessi R. La politica veneta contro gli Uscocchi in relazione alla congiura del 1618. In: Nuovo archivio vene to”, 1909. - Cessi R. La Repubblica di Venezia e il problema Adriatico. Napoli, 1953. - Cherini A. Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria 5-6 giugno 1797.1η: “AMSI”, XVI, 1968. - Chiudina G. Ipirati di Almissa. Spalato, 1890. - Chiudina G. Storia del Montenegro-Crnagora. Spalato, 1882. - Cornelius F. Catharus, Dalmatiae civitas. Padova, 1759. - Cronia A. La conoscenza del mondo slavo in Italia. Padova, 1968. - Cubich G.B. Notizie naturali e storiche sull isola di Veglia. I-III. Trieste, 1874-75. - Cubich G.B. Storia della città di Veglia. Trieste, 1874. - Cucari A. Guida ai velieri di tutto il mondo dal 1200 ad oggi. Milano, 1976. - Cusani F. La Dalmazia, le isole fonie e la Grecia. Milano, 1846-47. - Cvjetković В. Dubrovačka diplomatija. Ragusa, 1923. - Cvjetković В. Povijest Dubrovačke republike. Ragusa, 1917. - Cvjetković B. Uvod u povijest Dubrovačke republike. Ragusa, 1916. - Čulić J. Primorje Jugoslavije. Zagabria, 1952. - Dabinović A.S. Kotor pod
Mletačkom republikom. Zagabria, 1931. - Dandolo A. Chronicon venetum (a cura di L.A. Muratori). In: “Scriptores rerum italicarum’, XII, 1723-51. - Dandolo G. La caduta della repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquantanni. 2 voli. Venezia, 1855-59. - Daru P. Histoire de la République de Venise. I-IX. Parigi, 1853. - Deanović Μ. Mazzini et le mouvement illyrien. In: “Le monde slave”, 1935. - Di Clari R. La conquista di Costantinopoli. Genova, 1972. - Difnico F. (lat. Difhicus, cr. Dtvnić) Historia della guerra di Dalmaziafra i Veneziani e i Turchi dall an no 1645 fino alla pace (manoscritto). In: “La Domenica”, Zara 1889 e 1891 e, col titolo La delimitazione della Dalmazia, in: “Tabularium”, Zara 1902. - Difnico F. (lat. Difhicus, cr. Dtvnić) Memorie sulla Dalmazia. Sebenico, 1652. - Emigliani P. Guerra d Italia tra la Serenissima Repubblica Veneziana contro gli Uscocchi. Venezia, 1617. - Engel J.C. (von), Stojanović ]. Povijest Dubrovačke republike. Ragusa, 1922. - Farlati D. Illyricum sacrum. 8 voll. Venezia, 1759-1859. - Ferluga J. Bizantinska uprava u Dalmaciji. Belgrado, 1957. ֊ Fijo О. Parabrodarstvo Dalmacije 1878-1918. Zara, 1962. - Fortis A. Saggio sopra l isola di Cherso e Ussero. Venezia, 1771. - Fortis A. Viaggio in Dalmazia. Venezia, 1774. - Fraccaroli A.Dallapiroga alla portaerei. Milano, 1964. - Franetovtć D. О ulcinjskim gusarima. In: “Naše more” n. 3. Ragusa, 1958. - Galli L. Il volto dell’Istria attraverso i secoli. Rocca S. Casciano, 1959. - Garzoni P. Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega. Venezia, 1705. - Gazzari A.
(Gazarović) Historia Dalmatiae et Croatiae. Amsterdam, 1666. - Gelcich G. Cenni per la storia degli studi nautici in Dalmazia. Spalato, 1902. - Gelcich G. Delle istituzioni marittime e sanitarie della Repubblica di Ragusa. Trieste, 1882. - Gelcich G. Memorie storiche sulle Bocche di Cattare. Zara, 1880. - Gelcich G. Naviperastine naufragate eprese dai corsari dal 1693 al 1755. Zara, 1901. - Gelcich G. Storia documentata della MarinarezzaBocchese. Ragusa, 1898. - Gerolami G. L isola marinara (Lussino). Udine, 1951. - Giardini С. Л libro del mare. Torino, 1932. - Gigante S. Fiume attraverso la storia dalle originifino ai nostri giorni. Milano, 1919. - Gigante S. Venezia egli Uscocchi dal 1570 al 1620. Fiume, 1904. - ֊500-
Glezer F. Memorie di Rovigno. Pola, 1855. Governi Marittimi in Trieste e Fiume Raccolta delle leggi ed ordinanze concernenti il servizio maritti mo e portuale. 2 voli. Trieste, 1884. Granić Μ. Tri soprakomita paske obitelj Misolič. In: “Zadarska revija” n. 2-3,1979. Grgeč P. Le relazioni dei Croati con la Santa Sede. In: “Croazia Sacra”. Roma, 1943. Gruber D. Borba Ludovika I s Mlečanima za Dalmaciju 1348-1353. Zagabria, 1903. Gruber D. Peter Krešimir TV i Dalmacija. In: “Vjesnik zemaljskog arhiva”. Zagabria, 1918. Hahne A. Das Adriatické Meer. Bėdino, 1930. Heyer F. Wappenbuch des Koenigreichs Dalmatien. Vienna, 1914. Homan В. Gli Angioini di Napoli in Ungheria. Roma, 1938. Horvat C. Monumenta Uscoccorum. In: “Monumenta spectanria historium Slavorum Meridionalium”, voli. 32 e 34. Jugoslavneska Akademija Zagabria, 1910-1913. Impastari A. Cenni storici sull’isola di Veglia. Trieste, 1862. Ivanovich Μ. Della dedizione delle Bocche di Cattaro. Cattaro, 1799. Jackson F.S. Dalmatia, the Quarner and Istria. Vol III. Oxford, 1887. Jovanovič J. 250. godišnjica veza Boke sa Rusijom. Cetinje, 1948. Kaltenstadler V. Der oesterreichische Seehandel über Triest in 18. Jahrhundert. 1968. Kandler P. Marina militare austriaca. In: “Istria” n. 111,1848. Kandler P. Notizie storiche di Pola. Parenzo, 1876. Kandler P. Notizie storiche di Trieste. Trieste, 1851. Klaič V. Krčki knezovi Francopani. Zagabria, 1921. Kobler G. Memorie per la storia della liburnica città di Fiume. 3 voli. Fiume, 1896. Korbler G. Dubrovačka Republika i zapadne europske driave. Veze s Napuljem, Sicilijom, Francuskom i
Španjolskom. Zagabria, 1956. Kojič В. Propast brodarstva na jedra na istočnom Jadranu. Zagabria, 1968. Krmpotič B. Posljednji senjski uskoci Andrija Frletič i Vieko Hreljevič. In: “Pomorski zbornik”, vol. 7. Zara, 1969. Krmpotič B. Rani period uskočke mornarice. In: “Pomorski zbornik”, vol. 13. Fiume, 1975. Klaič V. Admirali ratne mornarice Hrvatske godine 1358-1413. In: “Vjesnik Zemaljskog arhiva”. Zagabria, 1900. Klaič V. Povijest Hrvata od najstarijih vremena do svdetka XIX stolječa. ITV. Zagabria, 1899-1911. Klen D. Galije i galijoti iz Istre i otoka nekadašnje sjeverne Dalmacije za mletačku armadų, XI-XVIII st. In: “Rad JAZU”, n. 318. Zagabria, 1959. Klen D. Galijoti i ratni brodovi na vesla u našoj prošlosti. In: “Pomorski zbornik”. Zara, 1962. Klen D. Privredno stanje Rijeke u doba Hitrije. Zagabria, 1959. Lago V. Memorie sulla Dalmazia. Venezia, 1871. La Forge D. Historie de la république de Venise sous Manin. 2 voli. Parigi, 1853. Le Scal Y. La grande epopee des Cap-Horniers. Parigi, 1973. Lewis Μ. L Invincibile Armada. Parigi, 1973. LiBURNicus (V. Bačič) Der Kampfund die Ostkuste der Adría. Zagabria, 1944. Lipovac M.S. Kapetan Ivo Vízin о svom putovanju oko svijeta. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Koto ru”, 1959. Lipovac M.S. Putovanje kapetana Vizina oko svijeta. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Kotoru”, 1962. Littrov E. Fiume considerata dal lato marittimo. Fiume, 1870. Ljubič Š. Commissiones et relationese venetae. 3 voli. Zagabria, 1876-80. Ljubič Š. Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia. Vienna, 1856. Ljubič Š. Paria Cittavecchia e non Lesina.
Zagabria, 1873. Ljubič Š. Listine od odnošajih izmedju juinoga slavenstva i mletačke republike. 10 voli. Zagabria, 1868-91. Ljubič S. O odnosnjih dubrovačkes mletačkom republikom. In: “Rad JA”. Zagabria 1868-71-80. Ljubič Š. Statuta et leges civitatis Buduae, civitatis Scardonae et civitatis et insulae Lesinae. Zagabria, 1882. Lucio G. (Lučić) Memorie di Tragurio ora detto Traù. Venezia, 1672. Lucius Dalmatinus I. De regno Ddlmatiae et Croatiae. 6 voli. Amsterdam, 1666. LuETićJ. 1000godina dubrovačkogpomorstva. Zagabria, 1969. LuKOVić N. Boka Kotorska. Cetinje, 1951. -501-
Luković N. Dva nova dokumenta o putu око svijeta кар. Iva Vizina. In: “Pomorstvo”. Fiume, 1959. Luković N. Jedan Bokelj sarađnikLessepsa. In: “Glas Boke Kotorske” n. 80,1934. Luković N. Nali graditelji u Egiptu. In: “Pomorstvo”, n. 11,1956. Luković N. Postanak i razvitak trgovačke mornarice Boke Kotorske. Belgrado, 1930. Luković N. Poštanski saobraćaj na Jadranu. In: “Godišnjak Pomorskog Muzeja”. Cattaro, 1955. Luković N. Prčanj. Cattaro, 1937. Magdić N. Topografija i povijest grada Senja. Senj, 1877. Malamani V. U Settecento a Venezia. 2. voll. Torino, 1891. Mantran R. L espansione musulmana. Milano, 1979. Marchesetti C. (de) I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia. Trieste, 1903. Marchesi V. Settantanni della storia di Venezia (1797-1866). Torino, 1892. MartinovićJ.J. Propadanje bokeljskih jedrenjaka duge plovidbe od 18S2-1902. In: “Godišnjak Pomorskog muzeja u Kotoru”, n. XIV, 1965. - Maštrović V. Posljednji gusari na Jadranskom moru. Zagabria, 1983. - Micanzio T. Vita di Paolo Sarpi teologo e consultore della S. Repubblica. Leiden, 1646 - Firenze, 1875. - MiLOVić Đ.D. Prilogproučavanju gusarstva na Jadranu i u Sredozemlju tokom XVIII vijeka. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Kotoru”. V. 1956. - Milošević Μ. Prilog borbi s ulcinjskim gusarima. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Kotoru”, 1953. - Minucci Μ. Storia degli Uscocchi. Venezia, 1602. - Minucci Μ. Storia degli Uscocchi scritta da Municio Minucci, continuata dafra Paolo Sarpi. Venezia, 1617. - Minucci Μ. Supplemento dell’Historia degli Uscocchi di Minuccio Minucci Arcivescovo di Zara (senza nome
dell’autore e senza data). 2 voli. Milano, 1831 - Fiume, 1871. - Mutinelli F. Memorie storiche degli ultimi cinquant anni della repubblica veneta. Venezia, 1854. - Nani G. Storia della marina militare e mercantile della R. Veneta (manoscritto). Biblioteca Universitaria Padova. - Nani-Mocenigo F. Del dominio napoleonico a Venezia (1806-1814), note ed appunti. Venezia, 1896. - Nicolich M.N. Storia documentata deiLussini. Rovigno, 1871. - Novak V. Borba Dubrovnika za slobodu 1683-1699. Zagabria, 1943. - Novak G. Hvar. Belgrado, 1924. - Novak G. Jadransko more - Povijest. In: “Enciklopedija pomorstva” vol. III, pp. 569-579. Zagabria, 1956. - Novak G. Jadransko more u sukobima i borbama kroz stoljeća. Belgrado, 1962. - Novak G. Naše more. Zagabria, 1932. - Novak G. Prošlost Dalmacije. 2. voli. Zagabria, 1944. - Novak G. Sloveni i Venecija. Spalato, 1913-1915. - Novak V. Učešće dubrovačkeflote u španskoj Nepobedivoj armadi. In: “Zgodovinski časopis”, VI-VIL Lu biana, 1953. - Ostoja A. La Carboneria e le sette segrete in Dalmazia e in Istria. In: “AMSI”, VII, 1970. - Ostrogorski G. Istoria Vtzantije. Belgrado, 1947. - Ottolenghi L. Intorno alla caduta della Repubblica di Venezia. Padova, 1899. - Palumbo P.F. (a cura di) Momenti e problemi della storia delle due sponde adriatiche. Roma, 1973. Nel volume risaltano i seguenti contributi: P.F. Palumbo, Lineamenti della storia dell Adriatico; E. Schwar zenberg, Л nome di Adria e dell Adriatico nelle ricerche antiche e moderne; G. Forni, Dalmatia e flotta romana di Ravenna; C. Verlinden, Le relazioni economiche fra le due sponde
adriatiche nel basso Medio Evo alla luce della tratta degli schiavi; Slavko Mijušković, Bari, Cattaro e dinasti serbi nei secoli XII-XIV; Miloš Miloševič, Alcuni processi storicipiù salienti nelle Bocche di Cattaro dal XVI al XVIII secolo; Žarko Maljačić, La repubblica di Ragusa e la “Posta di Napoli 1743-1806; G. Schwarzenberg, Aspetti giuri dici dell’amministrazione napoleonica delle Province Illiriche. - Parentin L. Cenni sulla peste in Istria e sulle difese sanitarie. In: “Archeografo Triestino”, XXXIVj 1974. - Perićić S. Pomorstvo otoka Paga krajem mletačke uprave. In: “Pomorski zbornik”, n. 13,1975. - Persano C. (di) Diario-privato-politico-militare della campagna navale degli anni 1860-61. Torino, 1870. - Persano C. (di) Ifatti di Lissa. Torino, 1866 - Pordenone, 1988. - PisaniP.LaDalmatiede I797à 1815.Parigi, 1893. - Ргѵвс-Stelć Μ. La vie economique des Provinces Hlyriennes. Parigi, 1930. - PoparićB. Borbe Hrvata za Jadran. Zagabria, 1937. ֊ - -502-
Poparić В. Povijest senjskih uskoka. Zagabria, 1936. Popovič TK. Hercegnovi, istorijske bilješke. Ragusa, 1924. Porphyrogenitus C. De administrando imperio. In: “Corpus scriptorum históriáé byzantinae”. Bonn, 1840. Priboević V. O podrijetlu i zgodama Slavena. Zagabria, 1951. Prikril В. Ratne ilote ¡pomorske bitke. Belgrado. 1956. Prikril В. Tri tisuće godina pomorskih ratova (manoscritto con brani pubbhcati a puntate). In: “Vjesnik” 18.8-20.9.79, Zagabria. Philips-Birt D. Storia della marineria. Milano, 1972. Quarantotti G. Gli Istriani alla difesa di Venezia nel 1848-49. In: “Ateneo Veneto”, II, 1965. Quarantotti G. Trieste e l Istria nell età napoleonica. Firenze, 1954. Radaelli G.A. Storia dell assedio di Venezia negli anni 1848-1849. Venezia, 1872. RandierJ.R. Homes et navires au Cap Horn. Parigi, 1974. Rhamnusi P. (Rannusio P.) De bello Costantinopolitano et imperatoribus Comnenis per Venetos et Gallos restituitis MCCLV. Voli. 6. Venezia, 1604. Roletto G. Ո porto di Trieste. Roma, 1932. Roletto G. Le développment économique de Trieste In: “Annales de Géographie”. Parigi, 1930. Romanin S. Storia documentata della Repubblica di Venezia. Venezia, 1912. Romanin S. Storia documentata di Venezia. 9 voli. Venezia, 1853-69; Rozzi S. La storia di Ragusa. Lucca, 1595 - Ragusa, 1904. Saba G. Registro dei documenti riguardanti Trieste e l’Istria durante il periodo napoleonico esistenti negli ar chivi di Parigi. Trieste, 1953. Sabalich G. Huomeni d’arme in Dalmazia. Zara, 1909. Sarfatti A. Memorie del dogato di Ludovico Manin. Venezia, 1886. Sarpi P. (a cura di R. Cessi) И dominio
del Mare Adriatico. Padova, 1945. Sarpi P. Opere del P.M.F. Paolo Sarpi dell’ordine dei servi. Venezia, 1677-1683-87 - Verona, 1750-1761-63 -Bari 1931-35. Saverien A. Dizionario istorico, teorico e pratico di Marina. Venezia, 1769. Scotti G. Alla conquista del Mar Glaciale. In: “Panorama”, n. 16-17-18-19,1980. Scotti G. Fiume, storia di 200 anni. In: “Panorama”, n. 13-24. Fiume, 1977. Scotti G. Giorgio Privileggio Pascià. In: “Panorama”, n. 14-15,1980. Scotti G. Gli 840giorni della Novara. In: “Panorama”, n.l 1-12-13,1980. Scotti G. Gli arcipelaghi di Zara e Sebenico. Milano. 1984. Scotti G. I circumnavigatori di Capo Horn. In: “Panorama”, ո. Տ-6-7-8,1980. Scotti G. I testardi della vela. In: “Panorama”, n. 4,1980. Scotti G. L arcipelago del Quarnero (natura, storia, arte). Milano, 1980. Scotti G. L avventuroso giro del mondo di Giovanni Visin. In: “Panorama”, n. 1-2-3,1980. Scotti G. Prima battaglia nella storiafra le grandi navi corazzate. In: “La Voce del Popolo”, 19-20,1980. Scotti G. Storia di Rovigno, la terra chefu un isola. In: “Panorama”, n. 13-14-15. Fiume, 1956. Scotti G. Un rovignese ammiraglio e pascià dell Egitto. In: “La Voce del Popolo”, marzo 1955. Segvič C. I Croati, la loro missione storica durante tredici secoli. Roma, 1941. Skok P. Dolazak Slavena na Mediteran. Spalato, 1934. Skok P. Slavenstvo i romanstvo na jadranskim otocima. 2 voll. Zagabria, 1950. Solovjev A. Dubrovčani u spanskoj mornarici. In: “Jugoslavenski pomorac”, III. Zagabria, 1933. Stanojevič G. Crna Gora u doba Kandijskog rata 164S-1669. In: “Istorijski glasnik” n. 1-2. Belgrado, 1955.
Stanojevič G. Senjski uskoci. Belgrado, 1973. Starešina P. Pomorstvo Silbe. Zara, 1971. Stefani G. R problema dell Adriatico nelle guerre del Risorgimento. Udine, 1965. Strgačić A.M. Upadi osmanskih gusara u predjelu zadarskih otoka. In: “Zadarska revija” n. 4/1953 e 1/1954, Zara. SusmelE. Disegno storico della città di Fiume. Fiume, 1917. Susmel E. Fiume nel Medioevo. Le origini del Comune. Bologna, 1935. Santić Μ. Sphinx Adriatica. Fiume, 1946. -503-
Tadić J. Dubrovnik i Španija и XVI veku. Belgrado, 1932. Tadic J. (a cura di) Per una storia delle relazioni tra le due sponde adriatiche. Bari, 1962. Comprende le relazioni presentate al convegno jugo-italiano di Gallipoli dell’ottobre 1961: V. Novak, La paleografia latina e le relazioni tra l Italia meridionale e la Dalmazia nei secoli VIII-XIII; S. Mijušković, Le relazioni italo-montenegrine nel Medio Evo; N. Klaić, Л carattere della dominazione angioina nei paesi croati e le sue conseguenze; B. KrekiĆ, La Puglia nelle relazioni tra Ragusa e il Levante in età angioina; C. Fisković, Alcu ni contatti artisticifra la Puglia e la Dalmazia nel Medio Evo. Tadić J. Venecija i Dalmacija u srednjem veku. In: “Jugoslavenski istorijski časopis”, n. 7,1968. Tagliavini C. I raporti di Venezia coll Oriente balcanico. Roma, 1936. Tamaro A. Storia di Trieste. Roma, 1924. Tentori C. Raccolta ragionata di documenti inediti sulla storia della rivoluzione e della caduta di Venezia. Venezia, 1798. ToMićJ. Crna Gora za morejskog rata 1684-1699. Belgrado, 1907. Tommaseo N. (a cura di R. Ciampini) Scritti editi e inediti sulla Dalmazia e sui popoli slavi. Firenze, 1943. Traljić S.M. Ninpod udarom tursko-mletačkih ratova. Խ: “Povijest grada Nina”. Zara, 1969. Thomas Archidiaconus Historia Salonitana. In: “Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalum”, vol. XXVI. Zagabria, 1894. Valentinelli G. Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro. Zagabria, 1855. Valentini I. (a cura di) Acta Albániáé Venetae secolarum XLV et XV. 17 voll. Monaco, 1968-1971. Vekarić S. Naši jedrenjaci za dugu
plovidbu kroz stoljeća. In: “Pomorski zbornik”. Zagabria, 1962. Vedovi T. Viaggio lungo le coste tra le isole dell Adriatico. Mantova, 1877. Vidulich, V. Lussinpiccolo. Parenzo, 1893. Vibzzoli F. L’Adriatico. Parma, 1901. Vinarek V. Turska i Dubrovnik u doba Španjolske invazije jadranskog mora 1617-1619. In: “Istorisiri gla snik”, n. 1-4. Belgrado, 1962. Vinaver V. Ropstvo u starom Dubrovniku, 1250-1650. In: “Istorijski pregled”. Belgrado, 1954. Vinaver V. Senjski Uskoci i Venecija do kiparskog rata. In: “Istorija i glasnik” vol. 3-4. Belgrado, 1953. Viscovich F. Storia di Perasto. Trieste, 1898. Vojnovič L. Dubrovnik i Osmansko Carstvo. Ragusa, 1898. Vojnovič L. Louis XTV et Raguse. Parigi, 1907. Vojnovič L. Pad Dubrovnika. 2 voll. Zagabria, 1908. VučetićA. Ukidanje Dubrovačke republike 31.1.1808. Ragusa, 1908. VuLič N. U limes romano in Jugoslavia. Roma, 1938. VuLič N. Le strade romane in Jugoslavia. Roma, 1938. Wullerstorf-Urbair (von) В. Reise der österr. Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857,1858, 1859 unter den Befehlen des Commodore Bernhard von Wüllersdorf-Urbair. 3 voll. Vienna, 1862-1864. Zlokovič J. О gubicima peraških brodova u borbi s gusarima. In: “Godišnjak Pomorskog muzeja u Koto ru”. Cattaro, 1953. ZlokovićJ. Pomorski podvizi bokeljskih hajduka., Cattaro, 1954. Zloković J. Prilozi za historiju ulcinjskoggusarstva i brodarstva. Cattaro, 1957. Zviter F. Socijalno in gospodarski problemi Eirskih provine. Lubiana, 1932. ֊504֊
Indice Breve introduzione Toponimi 5 8 PARTE PRIMA Dai secoli remoti al culphus venetiarum Capitolo I - Il mare degli audaci. Una sintesi delle epoche remote La via dell’ambra Fra mid e leggende La Troia adriatica Π mare degli audaci Arrivano gli Шігі La prima battaglia navale Il regno deU’niyricum La difficile conquista romana La battaglia di Veglia La battaglia di Azio Nuove insurrezioni Dalmati a Ravenna 13 15 16 18 20 21 25 26 29 31 34 36 37 Capitolo II * I secoli dei corsari Compaiono gli Slavi Una svolta storica Arabi ovvero Saraceni Il denaro fa miracoli Π “no di Orseolo La trionfale spedizione 39 40 42 44 47 50 51 Capitolo III - Crociate e affari Un veneziano-croato Ragusa e Cartaio I predoni Normanni Venezia torna sulla scena Π regno ungaro-croato Gli Almissani A Tolemaide e Tiro Crociati contro cristiani Commercio di schiavi La guerra istriana Tanti cani attorno all’osso Le ribellioni di Zara 53 S3 55 57 61 62 64 64 67 69 70 71 73 Capitolo ГѴ - Culphus venetiarum Croce insanguinata Il saccheggio di Zara La conquista di Costantinopoh Sottomesso San Biagio? Di nuovo i corsari Anche Almissa debellata Nuova rivolta di Zara e l’arrivo dei Tartari Insorge anche Pola Culphus Venetiarum La battaglia di Curzola San Marco nell’Istria L’ohgarchia 76 76 78 79 81 83 86 87 89 90 92 93 95 PARTE SECONDA Marea turca nell’Adriatico Capitolo V - Le sconfìtte del Leone Guerra contro Lodovico e Genova Declina l’astro di Venezia? I signori di Castropola Tvarco e Lodovico Trieste sulla scena Di nuovo i Genovesi La “vittoria di Pola” Saccheggi e colpi di mano Stendardo bianco e
“Libertas” Il sigillo del Sultano Capitan Matteo 99 100 101 103 104 105 107 108 109 112 114 116 Capitolo VI - Π trionfo di Venezia Lotte per U successione La Dalmazia venduta Primo scontro con i Turchi La potenza del Leone Tramonta un’epoca Rispetto per i Cattarani Il “glorioso gonfalone Bolle d’oro e d’argento Nuovi acquisti veneziani 119 119 120 122 124 125 128 129 131 133 Capitolo VII - L’inondazione turca Profughi Slavi in Italia Sedici anni di stragi La difesa di Scutari Veglia e Albona La pace fallosa Π terzo Missoli La guerra di Fiume e Trieste La rivolta di Lesina Arrivano gli Uscocchi L’ambasciatore Gozze I Barbareschi Le scorrerie di Barbarossa La caduta di Chssa Gli “infedeli” nelle Bocche Π valore dei Dalmati 135 136 138 139 141 142 144 145 147 148 153 153 154 155 156 158 -505- Capitolo VIII - Dagli Uscocchi a Lepanto Rifiuti di galera I venturini Nemici di Venezia Cristiani e schiavi Il blocco di Segna Arringhe di giureconsulti Nuova marea turca Giornalismo con “avvisi” Tragica fine di un voivoda Π successore di Barbarossa La Santa Lega 161 162 163 165 167 169 169 172 173 174 175 176
Cervantes fra i combattenti La battaglia di Lepanto Processioni e pim-pum 179 180 182 PARTE TERZA Trionfo della vela. Tramonto del Leone Capitolo IX - Comincia l’epoca della vela e dilaga la pirateria Lepoca d’oro di Ragusa Con Colombo in America Ragusei nel Perù Una flotta poderosa La diabolica invenzione Un ponte di traffici Che dice l’urlo della Bora Dalla Narenta all’Istria La Serenissima “fiera nemica Attacchi fra Pola e Rovigno L’assalto ad Albona Barbareschi ed altri La bizzarra frontiera Aiducchi cattarani Bocchesi guerrieri 187 187 189 191 192 195 196 198 200 202 204 205 207 207 209 210 Capitolo X - Fine degli Uscocchi, non dei corsari La missione di Rahatta Fedeltà e miseria Sanguinose incursioni Due racconti a verbale Guerra di bande Massacri e impiccagioni Teste impalate La guerra di Gradisca Il pomo friulano della discordia Una parentesi letteraria 213 214 216 218 219 221 223 224 226 227 232 PARTE QUARTA Dalla guerra di Candía alla scomparsa della Serenissima Capitolo XI - Barbareschi, pestilenze, poi la guerra di Candía Il sacco di Perasto Timori a Ragusa Pestilenze e malaria Una parentesi di pace La guerra di Candía Conquiste e distruzioni Barbareschi e cristiani Famosi “carambascia Tre valorosi Ragusa minacciata Pace e ancora guerra Assedio di Ragusa La caduta di Castelnuovo Le avventure di un Bolognese 239 240 241 242 244 244 246 248 250 251 252 254 256 256 259 Capitolo XII -1 cavalieri del mare Venezia umiliata La guerra di Morea Sul viale del tramonto Di nuovo i pirati Otto contro cento L’astro nuovo Opera di un Genovese la Marina da guerra austriaca
Venezia senza energia La “splendida decadenza Rovignesi e Bocchesi Parentesi ragusea La flotta “austriaca” La stella di Trieste Capitani-cavalieri Fiorisce il contrabbando Debosciati a Venezia, Bocchesi guerrieri Nella flotta russa 261 262 264 265 266 268 270 272 273 274 275 277 278 279 280 282 285 286 Capitolo XIII - La Serenissima scompare. I velieri vanno lontano I tumulti di Rovigno Dall’Adriatico al Bengala I bastimenti vanno lontano La bandiera neutrale La spedizione di Emo La guerra franco-austriaca I Viscovich di Perasto Venezia scompare “Tu con noi, noi con Te Le rivoluzioni democratiche Provvisoria occupazione Il trionfo dei veheri Accuse e nostalgie 289 290 292 294 295 297 298 301 303 304 305 307 308 309 PARTE QUINTA Π secolo dei velieri: apogeo e declino Capitolo XIV - Muore l’ultima Repubblica marinara Cambiano le bandiere Ragusa occupata Congiure antifrancesi Dandolo e Marmont Gli Inglesi a Lissa. Ragusa si spegne Sollevazioni in Istria Le Province Illiriche Marineria: crisi totale Diserzioni a Cattaro La flotta di Hoste spadroneggia I corsari inglesi Si spegne la stella francese Torna l’aquila bicipite Difficile ripresa 315 315 317 318 319 321 322 323 325 326 328 330 331 332 333 Capitolo XV - Comincia l’era dei vapori e succede il “quarantotto Splendore di Trieste Naviga la Carolina 336 337 337 -506֊
La marineria prende slancio Venezia vivacchia A Trieste nasce l’elica Vela e vapore: chi vincerà? Nasce il porto di Fiume Al mare! Al mare! Vita di marinai La base navale a Poh Il Quarantotto Triestini bastardi La fuga de La Fulminante Una battaglia navale mancata Italiani e Slavi Al vertice un ammiraglio danese I difensori di Venezia In mare contro Garibaldi Cresce l’LR. potenza navale Nuovi primati 339 340 341 343 344 346 348 350 352 354 355 356 357 359 360 361 362 363 Capitolo XVI - Π primato della vela Tra i primi a Capo Hom Gli operosi squeri La guerra del Cinquantanove Bandiera Rossa d’Onore Si era all’altezza dell’Isola di Lagosta Medaglie agh eroi del mare Naufragi sui mari lontani A Fiume nasce il siluro Sopravvento del fumaiolo 367 367 368 370 371 373 374 375 376 377 Capitolo XVII - Lissa e Suez: Vaia bianca al tramonto? Il colonnello Moscarda Le forze in campo La battaglia di Lissa Le fasi dello scontro Si tirano le somme L’inaugurazione di Suez Sempre in gara fumaioli e vele Il principio della fine La fine di due brigantini 380 381 383 386 388 392 395 397 399 402 Capitolo XVIII * Gli ultimi Moicani della vela Una fetta di mare al Montenegro Una visita al museo Tenaci Quarnerini Bocchesi sparpagliati Il motore sbuffa piu forte La crisi della marina La morte sui mari lontani Ancora naufragi Cambiano le bandiere Il piroscafo non fa piu schifo Altre storie di sciagure Coraggio о sete di denaro? La spedizione dell’Albatros Dispersi sui mari Commodore ship Gli ultimi sette Settanta anni di vita 405 406 407 409 410 411 412 413 415 417 418 420 422 423 424 426 427 429
Capitolo XIX - La febbre delle vele Π primo clipper La guerra di Crimea La Terra del Fuoco L’epidemia del mare Uomini coraggiosi La “Novara” intorno al mondo 431 431 432 433 434 435 436 PARTE SESTA Tre racconti di lupi di mare I circumnavigatori di Capo Horn Capitolo XX - Π Cavaliere di Malta Vascello in vista! 441 443 Capitolo XXI - Un istriano Pascia e ammiraglio d’Egitto La storia di Giorgio Privileggio Sul panfilo vicereale In guerra sul Mar Nero Nella tempesta di una rivoluzione Ammutinamento a bordo Comandante di Port Said 447 447 449 450 452 453 454 Capitolo XXII - C’era una volta il Serug IMimbelli I bibhci velieri Π navigho maledetto Lettere di disperati Un colabrodo 457 458 459 460 462 463 Capitolo XXIII -1 circumnavigatori di Capo Horn I primi record Π vehero fantasma Eastbound e Westbound Dal Baltico all’Australia Tutta una vita sul mare Ultimo viaggio del capitan Pettina Contessa e Kronprinzessin Un’altra vittoria L’ultimo capehorner 465 466 467 469 471 473 474 477 478 479 APPENDICE Dizionarietto delle navi Bibliografia 484 498 -507- Bayerísche Staatsbibliothek München
|
adam_txt |
I
NDICE
BREVE
INTRODUZIONE
S
PARTE
SECONDA
TOPONIMI
8
MAREA
TURCA
NELL
'
ADRIATICO
PARTE
PRIMA
CAPITOLO
V
-
LE
SCONFITTE
DEL
LEONE
99
DAI
SECOLI
REMOTI
AL
CULPHUS
VENETIARUM
GUERRA
CONTRO
LODOVICO
E
GENOVA
100
DECLINA
L
'
ASTRO
DI
VENEZIA?
101
CAPITOLO
I
-
IL
MARE
DEGLI
AUDACI.
I
SIGNORI
DI
CASTROPOLA
103
UNA
SINTESI
DELLE
EPOCHE
REMOTE
13
TVARCO
E
LODOVICO
104
LA
VIA
DELL
'
AMBRA
15
TRIESTE
SULLA
SCENA
105
FRA
MITI
E
LEGGENDE
16
DI
NUOVO
I
GENOVESI
107
LA
TROIA
ADRIATICA
18
LA
"
VITTORIA
DI
POLA
"
108
IL
MARE
DEGLI
AUDACI
20
SACCHEGGI
E
COLPI
DI
MANO
109
ARRIVANO
GLI
DLIRI
21
STENDARDO
BIANCO
E
"
LIBERTAS
"
112
LA
PRIMA
BATTAGLIA
NAVALE
25
IL
SIGILLO
DEL
SULTANO
114
IL
REGNO
DELTHIYRICUM
26
CAPITAN
MATTEO
116
LA
DIFFICILE
CONQUISTA
ROMANA
29
LA
BATTAGLIA
DI
VEGLIA
31
CAPITOLO
VI
-
IL
TRIONFO
DI
VENEZIA
119
LA
BATTAGLIA
DI
AZIO
34
LOTTE
PER
LA
SUCCESSIONE
119
NUOVE
INSURREZIONI
36
LA
DALMAZIA
VENDUTA
120
DALMATI
A
RAVENNA
37
PRIMO
SCONTRO
CON
I
TURCHI
122
LA
POTENZA
DEL
LEONE
124
CAPITOLO
II
-
1
SECOLI
DEI
CORSARI
39
TRAMONTA
UN
'
EPOCA
125
COMPAIONO
GLI
SLAVI
40
RISPETTO
PER
I
CATTARANI
128
UNA
SVOLTA
STORICA
42
IL
"
GLORIOSO
GONFALONE
"
129
ARABI
OVVERO
SARACENI
44
BOLLE
D
'
ORO
E
D
'
ARGENTO
131
IL
DENARO
FA
MIRACOLI
47
NUOVI
ACQUISTI
VENEZIANI
133
IL
"
NO
"
DI
ORSEOLO
SO
LA
TRIONFALE
SPEDIZIONE
51
CAPITOLO
VII
-
L
'
INONDAZIONE
TURCA
135
PROFUGHI
SLAVI
IN
ITALIA
136
CAPITOLO
III
-
CROCIATE
E
AFFARI
53
SEDICI
ANNI
DI
STRAGI
138
UN
VENEZIANO-CROATO
53
LA
DIFESA
DI
SCUTARI
139
RAGUSA
E
CATTARO
SS
VEGLIA
E
ALBONA
141
I
PREDONI
NORMANNI
57
LA
PACE
FALLOSA
142
VENEZIA
TORNA
SULLA
SCENA
61
IL
TERZO
MISSOLI
144
IL
REGNO
UNGARO-CROATO
62
LA
GUERRA
DI
FIUME
E
TRIESTE
145
GLI
ALMISSANI
64
LA
RIVOLTA
DI
LESINA
147
A
TOLEMAIDE
E
TIRO
64
ARRIVANO
GLI
USCOCCHI
148
CROCIATI
CONTRO
CRISTIANI
67
L
'
AMBASCIATORE
GOZZE
153
COMMERCIO
DI
SCHIAVI
69
I
BARBARESCHI
153
LA
GUERRA
ISTRIANA
70
LE
SCORRERIE
DI
BARBAROSSA
154
TANTI
CANI
ATTORNO
ALL
'
OSSO
71
LA
CADUTA
DI
CLISSA
155
LE
RIBELLIONI
DI
ZARA
73
GLI
"
INFEDELI
"
NELLE
BOCCHE
156
IL
VALORE
DEI
DALMATI
158
CAPITOLO
IV
-
CULPHUS
VENETIARUM
76
CROCE
INSANGUINATA
76
CAPITOLO
VILI
-
DAGLI
USCOCCHI
A
LEPANTO
161
IL
SACCHEGGIO
DI
ZARA
78
RIFIUTI
DI
GALERA
162
LA
CONQUISTA
DI
COSTANTINOPOLI
79
I
VENTURINI
163
SOTTOMESSO
SAN
BIAGIO?
81
NEMICI
DI
VENEZIA
165
DI
NUOVO
I
CORSARI
83
CRISTIANI
E
SCHIAVI
167
ANCHE
ALMISSA
DEBELLATA
86
IL
BLOCCO
DI
SEGNA
169
NUOVA
RIVOLTA
DI
ZARA
E
TARRIVO
DEI
TARTARI
87
ARRINGHE
DI
GIURECONSULTI
169
INSORGE
ANCHE
POLA
89
NUOVA
MAREA
TURCA
172
CULPHUS
VENETIARUM
90
GIORNALISMO
CON
"
AVVISI
"
173
LA
BATTAGLIA
DI
CURZOLA
92
TRAGICA
FINE
DI
UN
VOIVODA
174
SAN
MARCO
NELITSTRIA
93
IL
SUCCESSORE
DI
BARBAROSSA
175
L
'
OLIGARCHIA
95
LA
SANTA
LEGA
176
-
505
-
CERVANTES
FRA
I
COMBATTENTI
LA
BATTAGLIA
DI
LEPANTO
PROCESSIONI
E
"
PIM-PUM
"
PARTE
TERZA
TRIONFO
DELLA
VELA.
TRAMONTO
DEL
LEONE
CAPITOLO
IX
-
COMINCIA
TEPOCA
DELLA
VELA
E
DILAGA
LA
PIRATERIA
L
'
EPOCA
D
'
ORO
DI
RAGUSA
CON COLOMBO
IN
AMERICA
RAGUSEI
NEL
PERU
UNA
FLOTTA
PODEROSA
LA
DIABOLICA
INVENZIONE
UN
PONTE
DI
TRAFFICI
CHE
DICE
L'URLO
DELLA
BORA
DALLA
NARENTA
ALLTSTRIA
LA
SERENISSIMA
"
FIERA
NEMICA
"
ATTACCHI
FRA
POLA
E
ROVIGNO
L
'
ASSALTO
ADALBONA
BARBARESCHI
ED
ALTRI
LA
BIZZARRA
FRONTIERA
AIDUCCHI
CATTARANI
BOCCHESI
GUERRIERI
CAPITOLO
X
-
FINE
DEGLI
USCOCCHI,
NON
DEI
CORSARI
LA
MISSIONE
DI
RABATTA
FEDELTA
E
MISERIA
SANGUINOSE
INCURSIONI
DUE
RACCONTI
A
VERBALE
GUERRA
DI
BANDE
MASSACRI
E
IMPICCAGIONI
TESTE
IMPALATE
LA
GUERRA
DI
GRADISCA
IL
POMO
FRIULANO
DELLA
DISCORDIA
UNA
PARENTESI
LETTERARIA
PARTE
QUARTA
DALLA
GUERRA
DI
CANDIA
ALLA
SCOMPARSA
DELLA
SERENISSIMA
CAPITOLO
XI
-
BARBARESCHI,
PESTILENZE,
POI
LA
GUERRA
DI
CANDIA
IL
SACCO
DI
PERASTO
TIMORI
A
RAGUSA
PESTILENZE
E
MALARIA
UNA
PARENTESI
DI
PACE
LA
GUERRA
DI
CANDIA
CONQUISTE
E
DISTRUZIONI
BARBARESCHI
E
CRISTIANI
FAMOSI
"CARAMBASCIA
"
TRE
VALOROSI
RAGUSA
MINACCIATA
PACE
E
ANCORA
GUERRA
ASSEDIO
DI
RAGUSA
LA
CADUTA
DI
CASTELNUOVO
LE
AVVENTURE
DI
UN
BOLOGNESE
CAPITOLO
XII-I
CAVALIERI
DEL
MARE
261
VENEZIA
UMILIATA
262
LA
GUERRA
DI
MOREA
264
SUL
VIALE
DEL
TRAMONTO
265
DI
NUOVO
I
PIRATI
266
OTTO
CONTRO
CENTO
268
L
'
ASTRO
NUOVO
270
OPERA
DI
UN
GENOVESE
LA
MARINA
DA
GUERRA
AUSTRIACA
272
VENEZIA
SENZA
ENERGIA
273
LA
"
SPLENDIDA
"
DECADENZA
274
ROVIGNESI
E
BOCCHESI
275
PARENTESI
RAGUSEA
277
LA
FLOTTA
"
AUSTRIACA
"
278
LA
STELLA
DI
TRIESTE
279
CAPITANI-CAVALIERI
280
FIORISCE
IL
CONTRABBANDO
282
DEBOSCIATI
A
VENEZIA,
BOCCHESI
GUERRIERI
285
NELLA
FLOTTA
RUSSA
286
CAPITOLO
XIII
-
LA
SERENISSIMA
SCOMPARE.
I
VELIERI
VANNO
LONTANO
289
I
TUMULTI
DI
ROVIGNO
290
DALL
'
ADRIATICO
AL
BENGALA
292
I
BASTIMENTI
VANNO
LONTANO
294
LA
BANDIERA
NEUTRALE
295
LA
SPEDIZIONE
DI
EMO
297
LA
GUERRA
FRANCO-AUSTRIACA
298
I
VISCOVICH
DI
PERASTO
301
VENEZIA
SCOMPARE
303
"
TU
CON
NOI,
NOI
CON
TE
"
304
LE
RIVOLUZIONI
DEMOCRATICHE
305
"
PROVVISORIA
"
OCCUPAZIONE
307
II
TRIONFO
DEI
VELIERI
308
ACCUSE
E
NOSTALGIE
309
PARTE
QUINTA
IL
SECOLO
DEI
VELIERI:
APOGEO
E
DECLINO
CAPITOLO
XIV
-
MUORE
L
'
ULTIMA
REPUBBLICA
MARINARA
315
CAMBIANO
LE
BANDIERE
315
RAGUSA
OCCUPATA
317
CONGIURE
ANTIFRANCESI
318
DANDOLO
E
MARMONT
319
GLI
INGLESI
A
LISSA.
RAGUSA
SI
SPEGNE
321
SOLLEVAZIONI
IN
ISTRIA
322
LE
PROVINCE
ILLIRICHE
323
MARINERIA:
CRISI
TOTALE
325
DISERZIONI
A
CATTARO
326
LA
FLOTTA
DI
HOSTE
SPADRONEGGIA
328
I
CORSARI
INGLESI
330
SI
SPEGNE
LA
STELLA
FRANCESE
331
TORNA
L
'
AQUILA
BICIPITE
332
DIFFICILE
RIPRESA
333
CAPITOLO
XV
-
COMINCIA
L
'
ERA
DEI
VAPORI
E
SUCCEDE
IL
"
QUARANTOTTO
"
336
SPLENDORE
DI
TRIESTE
337
NAVIGA
LA
CAROLINA 337
179
180
182
187
187
189
191
192
195
196
198
200
202
204
205
207
207
209
210
213
214
216
218
219
221
223
224
226
227
232
239
240
241
242
244
244
246
248
250
251
252
254
256
256
259
-
506
-
LA
MARINERIA
PRENDE
SLANCIO
339
CAPITOLO
XIX
-
LA
FEBBRE
DELLE
VELE
431
VENEZIA
VIVACCHIA
340
IL
PRIMO
CLIPPER
431
A
TRIESTE
NASCE
L
'
ELICA
341
LA
GUERRA
DI
CRIMEA
432
VELA
E
VAPORE:
CHI
VINCERA?
343
LA
TERRA
DEL
FUOCO
433
NASCE
IL
PORTO
DI
FIUME
344
L
'
EPIDEMIA
DEL
MARE
434
AL
MARE!
AL
MARE!
346
UOMINI
CORAGGIOSI
435
VITA
DI
MARINAI
348
LA
"
NOVARA
"
INTORNO
AL
MONDO
436
LA
BASE
NAVALE
A
POLA
3S0
IL
QUARANTOTTO
3S2
TRIESTINI
"
BASTARDI
"
354
PARTE
SESTA
LA
FUGA
DE
LA
FULMINANTE
3SS
TRE
RACCONTI
DI
LUPI
DI
MARE
UNA
BATTAGLIA
NAVALE
MANCATA
356
I
CIRCUMNAVIGATORI
DI
CAPO
HORN
ITALIANI
E
SLAVI
357
AL
VERTICE
UN
AMMIRAGLIO
DANESE
3S9
CAPITOLO
XX
-
IL
CAVALIERE
DI
MALTA
441
I
DIFENSORI
DI
VENEZIA
360
VASCELLO
IN
VISTA!
443
IN
MARE
CONTRO
GARIBALDI
361
CRESCE
1T.R.
POTENZA
NAVALE
362
CAPITOLO
XXI
-
UN
ISTRIANO
POSCIA
NUOVI
PRIMATI
363
E
AMMIRAGLIO
D
'
EGITTO
447
LA
STORIA
DI
GIORGIO
PRIVILEGGIO
447
CAPITOLO
XVI
-
IL
PRIMATO
DELLA
VELA
367
SUL
PANFILO
VICEREALE
449
TRA
I
PRIMI
A
CAPO
HORN
367
IN
GUERRA
SUL
MAR
NERO
450
GLI
OPEROSI
SQUERI
368
NELLA
TEMPESTA
DI
UNA
RIVOLUZIONE
452
LA
GUERRA
DEL
CINQUANTANOVE
370
AMMUTINAMENTO
A
BORDO
453
BANDIERA
ROSSA
D
'
ONORE
371
COMANDANTE
DI
PORT
SAID
454
SI
ERA
ALL
'
ALTEZZA
DELL
'
ISOLA
DI
LAGOSTA
373
MEDAGLIE
AGLI
EROI
DEL
MARE
374
CAPITOLO
XXII
-
C
'
ERA
UNA
VOLTA
IL
SERUG
457
NAUFRAGI
SUI
MARI
LONTANI
375
IMIMBELLI
458
A
FIUME
NASCE
IL
SILURO
376
I
BIBLICI
VELIERI
459
SOPRAVVENTO
DEL
FUMAIOLO
377
IL
NAVIGLIO
MALEDETTO
460
LETTERE
DI
DISPERATI
462
CAPITOLO
XVII
-
LISSA
E
SUEZ:
UN
COLABRODO
463
L
'
ALA
BIANCA
AL
TRAMONTO?
380
IL
COLONNELLO
MOSCARDA
381
CAPITOLO
XXIII
-
1
CIRCUMNAVIGATORI
LE
FORZE
IN
CAMPO
383
DI
CAPO
HORN
465
LA
BATTAGLIA
DI
LISSA
386
I
PRIMI
RECORD
466
LE
FASI
DELLO
SCONTRO
388
IL
VELIERO
FANTASMA
467
SI
TIRANO
LE
SOMME
392
EASTBOUND
E
WESTBOUND
469
L
'
INAUGURAZIONE
DI
SUEZ
395
DAL
BALTICO
ALL
'
AUSTRALIA
471
SEMPRE
IN
GARA
FUMAIOLI
E
VELE
397
TUTTA
UNA
VITA
SUL
MARE
473
IL
PRINCIPIO
DELLA
FINE
399
ULTIMO
VIAGGIO
DEL
CAPITAN
PETTINA
474
LA
FINE
DI
DUE
BRIGANTINI
402
CONTESSA
E
KRONPRINZESSIN
477
UN
'
ALTRA
VITTORIA
478
CAPITOLO
XVIII
-
GLI
ULTIMI
MOICANI
DELLA
VELA
405
L
'
ULTIMO
CAPEHOMER
479
UNA
FETTA
DI
MARE
AL
MONTENEGRO
406
UNA
VISITA
AL
MUSEO
407
APPENDICE
TENACI
QUAMERINI
409
DIZIONARIETTO
DELLE
NAVI
484
BOCCHESI
SPARPAGLIATI
410
BIBLIOGRAFIA
498
IL
MOTORE
SBUFFA
PIU
FORTE
411
LA
CRISI
DELLA
MARINA
412
LA
MORTE
SUI
MARI
LONTANI
413
ANCORA
NAUFRAGI
415
CAMBIANO
LE
BANDIERE
417
IL
PIROSCAFO
NON
FA
PIU
SCHIFO
418
ALTRE
STORIE
DI
SCIAGURE
420
CORAGGIO
O
SETE
DI
DENARO?
422
LA
SPEDIZIONE
DELL
'
ALBATROS
423
DISPERSI
SUI
MARI
424
COMMODORE
SHIP
426
GLI
ULTIMI
SETTE
427
SETTANTA
ANNI
DI
VITA
429
-
507
-
Bibliografia È semplicemente enorme il numero delle pubblicazioni alle quali gli even ti storici dell’Adriatico nel corso dei secoli prestarono argomento. A costituire questa immensa biblioteca contribuirono non soltanto gli studiosi delle due sponde di questo mare, ma anche molti scrittori stranieri, tedeschi in particolare. Ovviamente non è possibile indicare qui tutti i documenti e nemmeno tutti i libri contenenti notizie sull’argomento,· ma anche il numero limitato delle opere che intendiamo segnalare qui di seguito sarà sufficiente al lettore che intendesse ulteriormente approfondire le conoscenze su determinate epoche, determinati avvenimenti, singoli personaggi. Tra le fonti non specificatamente elencate un posto di rilievo va dato ai documenti manoscritti conservati presso gli archivi storici e gli archivi dei musei marittimi di Ragusa, Cattaro, Zara, Fiume, Pirano e Traù, negli archivi dei musei civici di Capodistria, Perasto, Spalato, Sebenico e Rovigno; nell’archivio del museo di storia militare marittima di Spalato e nell’archivio della scuola marittima di Buccari. Fonti inesauribili di informazioni sono poi il Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae dell’Accademia jugoslava delle scienze e della arti (JAZU) di Zagabria quindici volumi editi dal 1877 al 1934, e le Commissiones et relationes Venetae nella collana di Monumenta Spectantia historiam Slavorum meri· dionalium della medesima JAZU, 1868 e seguenti. Utilissima è pure la consultazione di annuari e almanacchi, dei quali i più importanti per l’argomento sono i seguenti: - Almanah
Jadranske Straže. Annuario. Spalato, 1922-1941. - Almanah fur die К. Und К. Kriegs Marine. Trieste, 1876-1912. - Archeografo Triestino. Raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria (fondatore Domenico Ros setti). Trieste, 1829-1842,1869-1872,1875-1915,1919-1937,1938. - Archivio storico per la Dalmazia.Roma, 1926-1940. - Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino. Roma, 1881-1895. - Atti del Centro di Ricerche Storiche (ACRS). Rovigno, 1970 e segg. - Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria. Parenzo, 1885-1915, 1919-1926; Pola 1927-1942; Venezia 1949 e segg.; - Ballettino di Archeologia e Storia dalmata. Spalato, 1878-1918. - Ballettino della Deputazionefiumana di storia patria. Fiume, 1910-1921. - Godišnjak Pomorskog muzeja u Kotoru. Cattaro, 1956 e segg. - Jadran. Monografia a cura di A. Ivelja, К. Milanović, M. Novakovič, R. Tropan. Zagabria, 1976. - Jadranski zbornik. Fiume-Pola, 1596 e segg. - L’Istria. Settimanale diretto da Pietro Kandler. Trieste, 1846-1852. - Nautički godišnjak. Spalato, 1934-1941,1950. - Pagine istriane. Rivista. Capodistria-Trieste, 1903-1971. - Pomorski zbornik. 13 voll. Fiume-Zara, Zagabria, 1962-1973 e segg. - Porta Orientale. Rivista mensile di problemi giuliani e dalmati. Trieste, 1931 e segg. - Segelhaundbuch fur das Adriatische Meer. Trieste, 1892. - Susreti na dragom kamenu (SDK). Miscellanea. Pola, 1969 e segg. - Vjesnik Historijskog arhiva u Rijeci i Pazinu. Annuario. Fiume, 1953 e segg. Per numerose “voci” ci siamo serviti, inoltre, di enciclopedie e dizionari biografici: -
Enciclopedia Italiana Treccani. 36 voli. Roma, 1929-1939. ֊498֊
Enciklopedija Jugoslavije. 8 voll. Istituto Lessicografico Jugoslavo (JLZ) Zagabria, 1955-1971. Grande dizionario enciclopedico (a cura di Giovanni Trucco, direttore Paolo Fedele). IO voli, e supp. Tori no, 1933-1940. Grande enciclopedia illustrata - Il Mare. IO voli. Istituto Geografico De Agostini Novara, 1970. Pomorska enciklopedija. 8 voll. Istituto Lessicografico Jugoslavo (JLZ) Zagabria, 1954-1963. AA.W. Djavoli Jadranskog mora. Fiume, 1965. Angelucci E., Cucari A. Le navi. Milano, 1975. Anselmi S. I corsari nelle acque orientali dello Stato Pontificio (1450-1815). In: “Bollettino del Rotary Club di Pesaro”, aprile-giugno 1967. Antoljak S. Dalmacija i Venecija na preliminarima u Leobenu і na miru u Campofiormiu. Zagabria, 1930. Antoljak S. Predaja Dalmacije Francuzima ■ 1806. In: “Rad Jazu”. Zagabria, 1952. Anzilotti A. Italiani e Jugoslavi nel Risorgimento. Roma, 1920. Apih E. Breve storia di Trieste. In “La Bora” n. 1-4. Trieste, 1979. Appendini F.M. Memorie spettanti ad alcuni uomini illustri di Catturo. Ragusa, 1811. Appendini F.M. Notizie isterico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei. Ragusa, 1802. Appendini F.M. Ratovanje oko Dubrovnika godine 1806. Ragusa, 1906. Arneth (von) A.R. Geschichte Maria Theresia's. 10 voll. Vienna, 1863-79. Arneth (von) A.R. Jospeh II et Leopold IL Vienna, 1872. Arneth (von) A.R. Marta Theresia und Jospeh IL 3 voli. Vienna, 1867. Attlmayer F. Der Krieg Österreich in der Adria in Jahre 1866. Pola, 1896. Aubin G. Nous, les Cap-Hormiers. Parigi, 1973. Bacotich A. Marc'Antonio de Dominis. In: “Archivio storico per
la Dalmazia” n. 4,1927. Barada M. Dalmatia Superior. In: “Rad JA”. Zagabria, 1949. Barbalić R., Jurkovič I. Oploviti Cape Horn. Fiume, 1972. Barbalić R., Kojič B. Ilustrirana povijest jadranskog pomorstva. Zagabria, 1975. Barbeci Μ. De vita, moribus ac rebus praecipue adversus Turcas gestis Georgi Castriotti. Scutari, 1537. Bare Poparič В. Povijest senjskih uskoka. Zagabria, 1936. Bare Poparič В. Pregled povijesti pomorstva. 2 voll. Zagabria, 1932-1933. Battaglia R. Le civiltà preromanze della Venezia Giulia e le prime immigrazioni slave. In: “La Venezia Giulia Terra d’Italia”. Venezia, 1946. Bembo P. Historia Veneta. VI. Venezia, 1551. Bencovich A. Adriatico in fiamme. Milano, 1937. Benedetti A. Una proposta per l'incremento dei traffici marittimi e dell'industria a Fiume nei primi anni del secolo XVI. In: “Fiume”, 1958. Benussi B. L'Istria nei suoi due millenni di storia. Trieste, 1924. Bernardy A.A. Croazia e Roma, Roma 1941. Bersa (de) G. Guida storico-artistica di Zara. Trieste, 1926. Bertoni G. Dizionario di marina. Roma, 1937. Biondo F. (Flavius Blondus) De origine acgentis Venetorum. Roma, 1481. Borri G. Le saline di Zaule e la vertenza austro-veneta per i confini. In: “AMSI”, XVIII, 1970. Božić I. Dubrovnik і Turska и XIV і XV veku. Belgrado, 1952. Brajković V. Etude historique sur le Droit Maritime privé du Litoral Yugoslave. Marsiglia, 1933. Bravettaē. Enrico Dandolo. Milano, 1929. Brendon J.A. Great navigators and discoverers. New York, 1972. Brunelli V Storia della città di Zara. Venezia, 1913. Brunialti A. L'Istria. Torino, 1900. Brunialti A., Grande S. Л
Mediterraneo nella natura, nella storia, nell'arte e nella vita dei popoli. Vol. II “П Mediterraneo Centrale”. Torino, 1922. Budini P. La marineria dei Lussini. In: “Porta orientale” n. 9-Ю. 1931. Budinich Μ. Notizie sulla marina dei Lussini. Lussinpiccolo, 1905. Butorac P. Boka Kotorska od najstarijih vermena do Nemanjiéa. Spalato, 1927. -499-
BuTORAC P. Boka Kotorska pod Mletačke republike. Zagabria, 1938. Camera A. La polemica del dominio dell'Adriatico nel secolo XVII. In: “Archivio veneto” LXVII, 1937. Carile A. (a cura di) Le Crociate. Roma, 1975 (con repertorio bibliografico). Casotti Μ. Le coste e le isole dell’Istria e della Dalmazia nel 1840. Zara, 1840. Cassas L., Lavallée G. Voyage pittoresque et historique de ľlstrie e de la Dalmatte. Parigi, 1802. Cassi O. Il Mare Adriatico: sua funzione attraverso i secoli. Milano, 1915. Cessi R. La politica veneta contro gli Uscocchi in relazione alla congiura del 1618. In: "Nuovo archivio vene to”, 1909. - Cessi R. La Repubblica di Venezia e il problema Adriatico. Napoli, 1953. - Cherini A. Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria 5-6 giugno 1797.1η: “AMSI”, XVI, 1968. - Chiudina G. Ipirati di Almissa. Spalato, 1890. - Chiudina G. Storia del Montenegro-Crnagora. Spalato, 1882. - Cornelius F. Catharus, Dalmatiae civitas. Padova, 1759. - Cronia A. La conoscenza del mondo slavo in Italia. Padova, 1968. - Cubich G.B. Notizie naturali e storiche sull'isola di Veglia. I-III. Trieste, 1874-75. - Cubich G.B. Storia della città di Veglia. Trieste, 1874. - Cucari A. Guida ai velieri di tutto il mondo dal 1200 ad oggi. Milano, 1976. - Cusani F. La Dalmazia, le isole fonie e la Grecia. Milano, 1846-47. - Cvjetković В. Dubrovačka diplomatija. Ragusa, 1923. - Cvjetković В. Povijest Dubrovačke republike. Ragusa, 1917. - Cvjetković B. Uvod u povijest Dubrovačke republike. Ragusa, 1916. - Čulić J. Primorje Jugoslavije. Zagabria, 1952. - Dabinović A.S. Kotor pod
Mletačkom republikom. Zagabria, 1931. - Dandolo A. Chronicon venetum (a cura di L.A. Muratori). In: “Scriptores rerum italicarum’, XII, 1723-51. - Dandolo G. La caduta della repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquantanni. 2 voli. Venezia, 1855-59. - Daru P. Histoire de la République de Venise. I-IX. Parigi, 1853. - Deanović Μ. Mazzini et le mouvement illyrien. In: “Le monde slave”, 1935. - Di Clari R. La conquista di Costantinopoli. Genova, 1972. - Difnico F. (lat. Difhicus, cr. Dtvnić) Historia della guerra di Dalmaziafra i Veneziani e i Turchi dall'an no 1645 fino alla pace (manoscritto). In: “La Domenica”, Zara 1889 e 1891 e, col titolo La delimitazione della Dalmazia, in: “Tabularium”, Zara 1902. - Difnico F. (lat. Difhicus, cr. Dtvnić) Memorie sulla Dalmazia. Sebenico, 1652. - Emigliani P. Guerra d'Italia tra la Serenissima Repubblica Veneziana contro gli Uscocchi. Venezia, 1617. - Engel J.C. (von), Stojanović ]. Povijest Dubrovačke republike. Ragusa, 1922. - Farlati D. Illyricum sacrum. 8 voll. Venezia, 1759-1859. - Ferluga J. Bizantinska uprava u Dalmaciji. Belgrado, 1957. ֊ Fijo О. Parabrodarstvo Dalmacije 1878-1918. Zara, 1962. - Fortis A. Saggio sopra l'isola di Cherso e Ussero. Venezia, 1771. - Fortis A. Viaggio in Dalmazia. Venezia, 1774. - Fraccaroli A.Dallapiroga alla portaerei. Milano, 1964. - Franetovtć D. О ulcinjskim gusarima. In: “Naše more” n. 3. Ragusa, 1958. - Galli L. Il volto dell’Istria attraverso i secoli. Rocca S. Casciano, 1959. - Garzoni P. Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega. Venezia, 1705. - Gazzari A.
(Gazarović) Historia Dalmatiae et Croatiae. Amsterdam, 1666. - Gelcich G. Cenni per la storia degli studi nautici in Dalmazia. Spalato, 1902. - Gelcich G. Delle istituzioni marittime e sanitarie della Repubblica di Ragusa. Trieste, 1882. - Gelcich G. Memorie storiche sulle Bocche di Cattare. Zara, 1880. - Gelcich G. Naviperastine naufragate eprese dai corsari dal 1693 al 1755. Zara, 1901. - Gelcich G. Storia documentata della MarinarezzaBocchese. Ragusa, 1898. - Gerolami G. L'isola marinara (Lussino). Udine, 1951. - Giardini С. Л libro del mare. Torino, 1932. - Gigante S. Fiume attraverso la storia dalle originifino ai nostri giorni. Milano, 1919. - Gigante S. Venezia egli Uscocchi dal 1570 al 1620. Fiume, 1904. - ֊500-
Glezer F. Memorie di Rovigno. Pola, 1855. Governi Marittimi in Trieste e Fiume Raccolta delle leggi ed ordinanze concernenti il servizio maritti mo e portuale. 2 voli. Trieste, 1884. Granić Μ. Tri soprakomita paske obitelj Misolič. In: “Zadarska revija” n. 2-3,1979. Grgeč P. Le relazioni dei Croati con la Santa Sede. In: “Croazia Sacra”. Roma, 1943. Gruber D. Borba Ludovika I s Mlečanima za Dalmaciju 1348-1353. Zagabria, 1903. Gruber D. Peter Krešimir TV i Dalmacija. In: “Vjesnik zemaljskog arhiva”. Zagabria, 1918. Hahne A. Das Adriatické Meer. Bėdino, 1930. Heyer F. Wappenbuch des Koenigreichs Dalmatien. Vienna, 1914. Homan В. Gli Angioini di Napoli in Ungheria. Roma, 1938. Horvat C. Monumenta Uscoccorum. In: “Monumenta spectanria historium Slavorum Meridionalium”, voli. 32 e 34. Jugoslavneska Akademija Zagabria, 1910-1913. Impastari A. Cenni storici sull’isola di Veglia. Trieste, 1862. Ivanovich Μ. Della dedizione delle Bocche di Cattaro. Cattaro, 1799. Jackson F.S. Dalmatia, the Quarner and Istria. Vol III. Oxford, 1887. Jovanovič J. 250. godišnjica veza Boke sa Rusijom. Cetinje, 1948. Kaltenstadler V. Der oesterreichische Seehandel über Triest in 18. Jahrhundert. 1968. Kandler P. Marina militare austriaca. In: “Istria” n. 111,1848. Kandler P. Notizie storiche di Pola. Parenzo, 1876. Kandler P. Notizie storiche di Trieste. Trieste, 1851. Klaič V. Krčki knezovi Francopani. Zagabria, 1921. Kobler G. Memorie per la storia della liburnica città di Fiume. 3 voli. Fiume, 1896. Korbler G. Dubrovačka Republika i zapadne europske driave. Veze s Napuljem, Sicilijom, Francuskom i
Španjolskom. Zagabria, 1956. Kojič В. Propast brodarstva na jedra na istočnom Jadranu. Zagabria, 1968. Krmpotič B. Posljednji senjski uskoci Andrija Frletič i Vieko Hreljevič. In: “Pomorski zbornik”, vol. 7. Zara, 1969. Krmpotič B. Rani period uskočke mornarice. In: “Pomorski zbornik”, vol. 13. Fiume, 1975. Klaič V. Admirali ratne mornarice Hrvatske godine 1358-1413. In: “Vjesnik Zemaljskog arhiva”. Zagabria, 1900. Klaič V. Povijest Hrvata od najstarijih vremena do svdetka XIX stolječa. ITV. Zagabria, 1899-1911. Klen D. Galije i galijoti iz Istre i otoka nekadašnje sjeverne Dalmacije za mletačku armadų, XI-XVIII st. In: “Rad JAZU”, n. 318. Zagabria, 1959. Klen D. Galijoti i ratni brodovi na vesla u našoj prošlosti. In: “Pomorski zbornik”. Zara, 1962. Klen D. Privredno stanje Rijeke u doba Hitrije. Zagabria, 1959. Lago V. Memorie sulla Dalmazia. Venezia, 1871. La Forge D. Historie de la république de Venise sous Manin. 2 voli. Parigi, 1853. Le Scal Y. La grande epopee des Cap-Horniers. Parigi, 1973. Lewis Μ. L'Invincibile Armada. Parigi, 1973. LiBURNicus (V. Bačič) Der Kampfund die Ostkuste der Adría. Zagabria, 1944. Lipovac M.S. Kapetan Ivo Vízin о svom putovanju oko svijeta. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Koto ru”, 1959. Lipovac M.S. Putovanje kapetana Vizina oko svijeta. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Kotoru”, 1962. Littrov E. Fiume considerata dal lato marittimo. Fiume, 1870. Ljubič Š. Commissiones et relationese venetae. 3 voli. Zagabria, 1876-80. Ljubič Š. Dizionario degli uomini illustri della Dalmazia. Vienna, 1856. Ljubič Š. Paria Cittavecchia e non Lesina.
Zagabria, 1873. Ljubič Š. Listine od odnošajih izmedju juinoga slavenstva i mletačke republike. 10 voli. Zagabria, 1868-91. Ljubič S. O odnosnjih dubrovačkes mletačkom republikom. In: “Rad JA”. Zagabria 1868-71-80. Ljubič Š. Statuta et leges civitatis Buduae, civitatis Scardonae et civitatis et insulae Lesinae. Zagabria, 1882. Lucio G. (Lučić) Memorie di Tragurio ora detto Traù. Venezia, 1672. Lucius Dalmatinus I. De regno Ddlmatiae et Croatiae. 6 voli. Amsterdam, 1666. LuETićJ. 1000godina dubrovačkogpomorstva. Zagabria, 1969. LuKOVić N. Boka Kotorska. Cetinje, 1951. -501-
Luković N. Dva nova dokumenta o putu око svijeta кар. Iva Vizina. In: “Pomorstvo”. Fiume, 1959. Luković N. Jedan Bokelj sarađnikLessepsa. In: “Glas Boke Kotorske” n. 80,1934. Luković N. Nali graditelji u Egiptu. In: “Pomorstvo”, n. 11,1956. Luković N. Postanak i razvitak trgovačke mornarice Boke Kotorske. Belgrado, 1930. Luković N. Poštanski saobraćaj na Jadranu. In: “Godišnjak Pomorskog Muzeja”. Cattaro, 1955. Luković N. Prčanj. Cattaro, 1937. Magdić N. Topografija i povijest grada Senja. Senj, 1877. Malamani V. U Settecento a Venezia. 2. voll. Torino, 1891. Mantran R. L'espansione musulmana. Milano, 1979. Marchesetti C. (de) I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia. Trieste, 1903. Marchesi V. Settantanni della storia di Venezia (1797-1866). Torino, 1892. MartinovićJ.J. Propadanje bokeljskih jedrenjaka duge plovidbe od 18S2-1902. In: “Godišnjak Pomorskog muzeja u Kotoru”, n. XIV, 1965. - Maštrović V. Posljednji gusari na Jadranskom moru. Zagabria, 1983. - Micanzio T. Vita di Paolo Sarpi teologo e consultore della S. Repubblica. Leiden, 1646 - Firenze, 1875. - MiLOVić Đ.D. Prilogproučavanju gusarstva na Jadranu i u Sredozemlju tokom XVIII vijeka. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Kotoru”. V. 1956. - Milošević Μ. Prilog borbi s ulcinjskim gusarima. In: “Godišnjak pomorskog muzeja u Kotoru”, 1953. - Minucci Μ. Storia degli Uscocchi. Venezia, 1602. - Minucci Μ. Storia degli Uscocchi scritta da Municio Minucci, continuata dafra Paolo Sarpi. Venezia, 1617. - Minucci Μ. Supplemento dell’Historia degli Uscocchi di Minuccio Minucci Arcivescovo di Zara (senza nome
dell’autore e senza data). 2 voli. Milano, 1831 - Fiume, 1871. - Mutinelli F. Memorie storiche degli ultimi cinquant'anni della repubblica veneta. Venezia, 1854. - Nani G. Storia della marina militare e mercantile della R. Veneta (manoscritto). Biblioteca Universitaria Padova. - Nani-Mocenigo F. Del dominio napoleonico a Venezia (1806-1814), note ed appunti. Venezia, 1896. - Nicolich M.N. Storia documentata deiLussini. Rovigno, 1871. - Novak V. Borba Dubrovnika za slobodu 1683-1699. Zagabria, 1943. - Novak G. Hvar. Belgrado, 1924. - Novak G. Jadransko more - Povijest. In: “Enciklopedija pomorstva” vol. III, pp. 569-579. Zagabria, 1956. - Novak G. Jadransko more u sukobima i borbama kroz stoljeća. Belgrado, 1962. - Novak G. Naše more. Zagabria, 1932. - Novak G. Prošlost Dalmacije. 2. voli. Zagabria, 1944. - Novak G. Sloveni i Venecija. Spalato, 1913-1915. - Novak V. Učešće dubrovačkeflote u španskoj Nepobedivoj armadi. In: “Zgodovinski časopis”, VI-VIL Lu biana, 1953. - Ostoja A. La Carboneria e le sette segrete in Dalmazia e in Istria. In: “AMSI”, VII, 1970. - Ostrogorski G. Istoria Vtzantije. Belgrado, 1947. - Ottolenghi L. Intorno alla caduta della Repubblica di Venezia. Padova, 1899. - Palumbo P.F. (a cura di) Momenti e problemi della storia delle due sponde adriatiche. Roma, 1973. Nel volume risaltano i seguenti contributi: P.F. Palumbo, Lineamenti della storia dell'Adriatico; E. Schwar zenberg, Л nome di Adria e dell'Adriatico nelle ricerche antiche e moderne; G. Forni, Dalmatia e flotta romana di Ravenna; C. Verlinden, Le relazioni economiche fra le due sponde
adriatiche nel basso Medio Evo alla luce della tratta degli schiavi; Slavko Mijušković, Bari, Cattaro e dinasti serbi nei secoli XII-XIV; Miloš Miloševič, Alcuni processi storicipiù salienti nelle Bocche di Cattaro dal XVI al XVIII secolo; Žarko Maljačić, La repubblica di Ragusa e la “Posta di Napoli" 1743-1806; G. Schwarzenberg, Aspetti giuri dici dell’amministrazione napoleonica delle Province Illiriche. - Parentin L. Cenni sulla peste in Istria e sulle difese sanitarie. In: “Archeografo Triestino”, XXXIVj 1974. - Perićić S. Pomorstvo otoka Paga krajem mletačke uprave. In: “Pomorski zbornik”, n. 13,1975. - Persano C. (di) Diario-privato-politico-militare della campagna navale degli anni 1860-61. Torino, 1870. - Persano C. (di) Ifatti di Lissa. Torino, 1866 - Pordenone, 1988. - PisaniP.LaDalmatiede I797à 1815.Parigi, 1893. - Ргѵвс-Stelć Μ. La vie economique des Provinces Hlyriennes. Parigi, 1930. - PoparićB. Borbe Hrvata za Jadran. Zagabria, 1937. ֊ - -502-
Poparić В. Povijest senjskih uskoka. Zagabria, 1936. Popovič TK. Hercegnovi, istorijske bilješke. Ragusa, 1924. Porphyrogenitus C. De administrando imperio. In: “Corpus scriptorum históriáé byzantinae”. Bonn, 1840. Priboević V. O podrijetlu i zgodama Slavena. Zagabria, 1951. Prikril В. Ratne ilote ¡pomorske bitke. Belgrado. 1956. Prikril В. Tri tisuće godina pomorskih ratova (manoscritto con brani pubbhcati a puntate). In: “Vjesnik” 18.8-20.9.79, Zagabria. Philips-Birt D. Storia della marineria. Milano, 1972. Quarantotti G. Gli Istriani alla difesa di Venezia nel 1848-49. In: “Ateneo Veneto”, II, 1965. Quarantotti G. Trieste e l'Istria nell'età napoleonica. Firenze, 1954. Radaelli G.A. Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-1849. Venezia, 1872. RandierJ.R. Homes et navires au Cap Horn. Parigi, 1974. Rhamnusi P. (Rannusio P.) De bello Costantinopolitano et imperatoribus Comnenis per Venetos et Gallos restituitis MCCLV. Voli. 6. Venezia, 1604. Roletto G. Ո porto di Trieste. Roma, 1932. Roletto G. Le développment économique de Trieste In: “Annales de Géographie”. Parigi, 1930. Romanin S. Storia documentata della Repubblica di Venezia. Venezia, 1912. Romanin S. Storia documentata di Venezia. 9 voli. Venezia, 1853-69; Rozzi S. La storia di Ragusa. Lucca, 1595 - Ragusa, 1904. Saba G. Registro dei documenti riguardanti Trieste e l’Istria durante il periodo napoleonico esistenti negli ar chivi di Parigi. Trieste, 1953. Sabalich G. Huomeni d’arme in Dalmazia. Zara, 1909. Sarfatti A. Memorie del dogato di Ludovico Manin. Venezia, 1886. Sarpi P. (a cura di R. Cessi) И dominio
del Mare Adriatico. Padova, 1945. Sarpi P. Opere del P.M.F. Paolo Sarpi dell’ordine dei servi. Venezia, 1677-1683-87 - Verona, 1750-1761-63 -Bari 1931-35. Saverien A. Dizionario istorico, teorico e pratico di Marina. Venezia, 1769. Scotti G. Alla conquista del Mar Glaciale. In: “Panorama”, n. 16-17-18-19,1980. Scotti G. Fiume, storia di 200 anni. In: “Panorama”, n. 13-24. Fiume, 1977. Scotti G. Giorgio Privileggio Pascià. In: “Panorama”, n. 14-15,1980. Scotti G. Gli 840giorni della Novara. In: “Panorama”, n.l 1-12-13,1980. Scotti G. Gli arcipelaghi di Zara e Sebenico. Milano. 1984. Scotti G. I circumnavigatori di Capo Horn. In: “Panorama”, ո. Տ-6-7-8,1980. Scotti G. I testardi della vela. In: “Panorama”, n. 4,1980. Scotti G. L'arcipelago del Quarnero (natura, storia, arte). Milano, 1980. Scotti G. L'avventuroso giro del mondo di Giovanni Visin. In: “Panorama”, n. 1-2-3,1980. Scotti G. Prima battaglia nella storiafra le grandi navi corazzate. In: “La Voce del Popolo”, 19-20,1980. Scotti G. Storia di Rovigno, la terra chefu un'isola. In: “Panorama”, n. 13-14-15. Fiume, 1956. Scotti G. Un rovignese ammiraglio e pascià dell'Egitto. In: “La Voce del Popolo”, marzo 1955. Segvič C. I Croati, la loro missione storica durante tredici secoli. Roma, 1941. Skok P. Dolazak Slavena na Mediteran. Spalato, 1934. Skok P. Slavenstvo i romanstvo na jadranskim otocima. 2 voll. Zagabria, 1950. Solovjev A. Dubrovčani u spanskoj mornarici. In: “Jugoslavenski pomorac”, III. Zagabria, 1933. Stanojevič G. Crna Gora u doba Kandijskog rata 164S-1669. In: “Istorijski glasnik” n. 1-2. Belgrado, 1955.
Stanojevič G. Senjski uskoci. Belgrado, 1973. Starešina P. Pomorstvo Silbe. Zara, 1971. Stefani G. R problema dell'Adriatico nelle guerre del Risorgimento. Udine, 1965. Strgačić A.M. Upadi osmanskih gusara u predjelu zadarskih otoka. In: “Zadarska revija” n. 4/1953 e 1/1954, Zara. SusmelE. Disegno storico della città di Fiume. Fiume, 1917. Susmel E. Fiume nel Medioevo. Le origini del Comune. Bologna, 1935. Santić Μ. Sphinx Adriatica. Fiume, 1946. -503-
Tadić J. Dubrovnik i Španija и XVI veku. Belgrado, 1932. Tadic J. (a cura di) Per una storia delle relazioni tra le due sponde adriatiche. Bari, 1962. Comprende le relazioni presentate al convegno jugo-italiano di Gallipoli dell’ottobre 1961: V. Novak, La paleografia latina e le relazioni tra l'Italia meridionale e la Dalmazia nei secoli VIII-XIII; S. Mijušković, Le relazioni italo-montenegrine nel Medio Evo; N. Klaić, Л carattere della dominazione angioina nei paesi croati e le sue conseguenze; B. KrekiĆ, La Puglia nelle relazioni tra Ragusa e il Levante in età angioina; C. Fisković, Alcu ni contatti artisticifra la Puglia e la Dalmazia nel Medio Evo. Tadić J. Venecija i Dalmacija u srednjem veku. In: “Jugoslavenski istorijski časopis”, n. 7,1968. Tagliavini C. I raporti di Venezia coll'Oriente balcanico. Roma, 1936. Tamaro A. Storia di Trieste. Roma, 1924. Tentori C. Raccolta ragionata di documenti inediti sulla storia della rivoluzione e della caduta di Venezia. Venezia, 1798. ToMićJ. Crna Gora za morejskog rata 1684-1699. Belgrado, 1907. Tommaseo N. (a cura di R. Ciampini) Scritti editi e inediti sulla Dalmazia e sui popoli slavi. Firenze, 1943. Traljić S.M. Ninpod udarom tursko-mletačkih ratova. Խ: “Povijest grada Nina”. Zara, 1969. Thomas Archidiaconus Historia Salonitana. In: “Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalum”, vol. XXVI. Zagabria, 1894. Valentinelli G. Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro. Zagabria, 1855. Valentini I. (a cura di) Acta Albániáé Venetae secolarum XLV et XV. 17 voll. Monaco, 1968-1971. Vekarić S. Naši jedrenjaci za dugu
plovidbu kroz stoljeća. In: “Pomorski zbornik”. Zagabria, 1962. Vedovi T. Viaggio lungo le coste tra le isole dell'Adriatico. Mantova, 1877. Vidulich, V. Lussinpiccolo. Parenzo, 1893. Vibzzoli F. L’Adriatico. Parma, 1901. Vinarek V. Turska i Dubrovnik u doba Španjolske invazije jadranskog mora 1617-1619. In: “Istorisiri gla snik”, n. 1-4. Belgrado, 1962. Vinaver V. Ropstvo u starom Dubrovniku, 1250-1650. In: “Istorijski pregled”. Belgrado, 1954. Vinaver V. Senjski Uskoci i Venecija do kiparskog rata. In: “Istorija i glasnik” vol. 3-4. Belgrado, 1953. Viscovich F. Storia di Perasto. Trieste, 1898. Vojnovič L. Dubrovnik i Osmansko Carstvo. Ragusa, 1898. Vojnovič L. Louis XTV et Raguse. Parigi, 1907. Vojnovič L. Pad Dubrovnika. 2 voll. Zagabria, 1908. VučetićA. Ukidanje Dubrovačke republike 31.1.1808. Ragusa, 1908. VuLič N. U limes romano in Jugoslavia. Roma, 1938. VuLič N. Le strade romane in Jugoslavia. Roma, 1938. Wullerstorf-Urbair (von) В. Reise der österr. Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857,1858, 1859 unter den Befehlen des Commodore Bernhard von Wüllersdorf-Urbair. 3 voll. Vienna, 1862-1864. Zlokovič J. О gubicima peraških brodova u borbi s gusarima. In: “Godišnjak Pomorskog muzeja u Koto ru”. Cattaro, 1953. ZlokovićJ. Pomorski podvizi bokeljskih hajduka., Cattaro, 1954. Zloković J. Prilozi za historiju ulcinjskoggusarstva i brodarstva. Cattaro, 1957. Zviter F. Socijalno in gospodarski problemi Eirskih provine. Lubiana, 1932. ֊504֊
Indice Breve introduzione Toponimi 5 8 PARTE PRIMA Dai secoli remoti al culphus venetiarum Capitolo I - Il mare degli audaci. Una sintesi delle epoche remote La via dell’ambra Fra mid e leggende La Troia adriatica Π mare degli audaci Arrivano gli Шігі La prima battaglia navale Il regno deU’niyricum La difficile conquista romana La battaglia di Veglia La battaglia di Azio Nuove insurrezioni Dalmati a Ravenna 13 15 16 18 20 21 25 26 29 31 34 36 37 Capitolo II * I secoli dei corsari Compaiono gli Slavi Una svolta storica Arabi ovvero Saraceni Il denaro fa miracoli Π “no" di Orseolo La trionfale spedizione 39 40 42 44 47 50 51 Capitolo III - Crociate e affari Un veneziano-croato Ragusa e Cartaio I predoni Normanni Venezia torna sulla scena Π regno ungaro-croato Gli Almissani A Tolemaide e Tiro Crociati contro cristiani Commercio di schiavi La guerra istriana Tanti cani attorno all’osso Le ribellioni di Zara 53 S3 55 57 61 62 64 64 67 69 70 71 73 Capitolo ГѴ - Culphus venetiarum Croce insanguinata Il saccheggio di Zara La conquista di Costantinopoh Sottomesso San Biagio? Di nuovo i corsari Anche Almissa debellata Nuova rivolta di Zara e l’arrivo dei Tartari Insorge anche Pola Culphus Venetiarum La battaglia di Curzola San Marco nell’Istria L’ohgarchia 76 76 78 79 81 83 86 87 89 90 92 93 95 PARTE SECONDA Marea turca nell’Adriatico Capitolo V - Le sconfìtte del Leone Guerra contro Lodovico e Genova Declina l’astro di Venezia? I signori di Castropola Tvarco e Lodovico Trieste sulla scena Di nuovo i Genovesi La “vittoria di Pola” Saccheggi e colpi di mano Stendardo bianco e
“Libertas” Il sigillo del Sultano Capitan Matteo 99 100 101 103 104 105 107 108 109 112 114 116 Capitolo VI - Π trionfo di Venezia Lotte per U successione La Dalmazia venduta Primo scontro con i Turchi La potenza del Leone Tramonta un’epoca Rispetto per i Cattarani Il “glorioso gonfalone" Bolle d’oro e d’argento Nuovi acquisti veneziani 119 119 120 122 124 125 128 129 131 133 Capitolo VII - L’inondazione turca Profughi Slavi in Italia Sedici anni di stragi La difesa di Scutari Veglia e Albona La pace fallosa Π terzo Missoli La guerra di Fiume e Trieste La rivolta di Lesina Arrivano gli Uscocchi L’ambasciatore Gozze I Barbareschi Le scorrerie di Barbarossa La caduta di Chssa Gli “infedeli” nelle Bocche Π valore dei Dalmati 135 136 138 139 141 142 144 145 147 148 153 153 154 155 156 158 -505- Capitolo VIII - Dagli Uscocchi a Lepanto Rifiuti di galera I venturini Nemici di Venezia Cristiani e schiavi Il blocco di Segna Arringhe di giureconsulti Nuova marea turca Giornalismo con “avvisi” Tragica fine di un voivoda Π successore di Barbarossa La Santa Lega 161 162 163 165 167 169 169 172 173 174 175 176
Cervantes fra i combattenti La battaglia di Lepanto Processioni e "pim-pum" 179 180 182 PARTE TERZA Trionfo della vela. Tramonto del Leone Capitolo IX - Comincia l’epoca della vela e dilaga la pirateria Lepoca d’oro di Ragusa Con Colombo in America Ragusei nel Perù Una flotta poderosa La diabolica invenzione Un ponte di traffici Che dice l’urlo della Bora Dalla Narenta all’Istria La Serenissima “fiera nemica" Attacchi fra Pola e Rovigno L’assalto ad Albona Barbareschi ed altri La bizzarra frontiera Aiducchi cattarani Bocchesi guerrieri 187 187 189 191 192 195 196 198 200 202 204 205 207 207 209 210 Capitolo X - Fine degli Uscocchi, non dei corsari La missione di Rahatta Fedeltà e miseria Sanguinose incursioni Due racconti a verbale Guerra di bande Massacri e impiccagioni Teste impalate La guerra di Gradisca Il pomo friulano della discordia Una parentesi letteraria 213 214 216 218 219 221 223 224 226 227 232 PARTE QUARTA Dalla guerra di Candía alla scomparsa della Serenissima Capitolo XI - Barbareschi, pestilenze, poi la guerra di Candía Il sacco di Perasto Timori a Ragusa Pestilenze e malaria Una parentesi di pace La guerra di Candía Conquiste e distruzioni Barbareschi e cristiani Famosi “carambascia" Tre valorosi Ragusa minacciata Pace e ancora guerra Assedio di Ragusa La caduta di Castelnuovo Le avventure di un Bolognese 239 240 241 242 244 244 246 248 250 251 252 254 256 256 259 Capitolo XII -1 cavalieri del mare Venezia umiliata La guerra di Morea Sul viale del tramonto Di nuovo i pirati Otto contro cento L’astro nuovo Opera di un Genovese la Marina da guerra austriaca
Venezia senza energia La “splendida" decadenza Rovignesi e Bocchesi Parentesi ragusea La flotta “austriaca” La stella di Trieste Capitani-cavalieri Fiorisce il contrabbando Debosciati a Venezia, Bocchesi guerrieri Nella flotta russa 261 262 264 265 266 268 270 272 273 274 275 277 278 279 280 282 285 286 Capitolo XIII - La Serenissima scompare. I velieri vanno lontano I tumulti di Rovigno Dall’Adriatico al Bengala I bastimenti vanno lontano La bandiera neutrale La spedizione di Emo La guerra franco-austriaca I Viscovich di Perasto Venezia scompare “Tu con noi, noi con Te" Le rivoluzioni democratiche "Provvisoria" occupazione Il trionfo dei veheri Accuse e nostalgie 289 290 292 294 295 297 298 301 303 304 305 307 308 309 PARTE QUINTA Π secolo dei velieri: apogeo e declino Capitolo XIV - Muore l’ultima Repubblica marinara Cambiano le bandiere Ragusa occupata Congiure antifrancesi Dandolo e Marmont Gli Inglesi a Lissa. Ragusa si spegne Sollevazioni in Istria Le Province Illiriche Marineria: crisi totale Diserzioni a Cattaro La flotta di Hoste spadroneggia I corsari inglesi Si spegne la stella francese Torna l’aquila bicipite Difficile ripresa 315 315 317 318 319 321 322 323 325 326 328 330 331 332 333 Capitolo XV - Comincia l’era dei vapori e succede il “quarantotto" Splendore di Trieste Naviga la Carolina 336 337 337 -506֊
La marineria prende slancio Venezia vivacchia A Trieste nasce l’elica Vela e vapore: chi vincerà? Nasce il porto di Fiume Al mare! Al mare! Vita di marinai La base navale a Poh Il Quarantotto Triestini "bastardi" La fuga de La Fulminante Una battaglia navale mancata Italiani e Slavi Al vertice un ammiraglio danese I difensori di Venezia In mare contro Garibaldi Cresce l’LR. potenza navale Nuovi primati 339 340 341 343 344 346 348 350 352 354 355 356 357 359 360 361 362 363 Capitolo XVI - Π primato della vela Tra i primi a Capo Hom Gli operosi squeri La guerra del Cinquantanove Bandiera Rossa d’Onore Si era all’altezza dell’Isola di Lagosta Medaglie agh eroi del mare Naufragi sui mari lontani A Fiume nasce il siluro Sopravvento del fumaiolo 367 367 368 370 371 373 374 375 376 377 Capitolo XVII - Lissa e Suez: Vaia bianca al tramonto? Il colonnello Moscarda Le forze in campo La battaglia di Lissa Le fasi dello scontro Si tirano le somme L’inaugurazione di Suez Sempre in gara fumaioli e vele Il principio della fine La fine di due brigantini 380 381 383 386 388 392 395 397 399 402 Capitolo XVIII * Gli ultimi Moicani della vela Una fetta di mare al Montenegro Una visita al museo Tenaci Quarnerini Bocchesi sparpagliati Il motore sbuffa piu forte La crisi della marina La morte sui mari lontani Ancora naufragi Cambiano le bandiere Il piroscafo non fa piu schifo Altre storie di sciagure Coraggio о sete di denaro? La spedizione dell’Albatros Dispersi sui mari Commodore ship Gli ultimi sette Settanta anni di vita 405 406 407 409 410 411 412 413 415 417 418 420 422 423 424 426 427 429
Capitolo XIX - La febbre delle vele Π primo clipper La guerra di Crimea La Terra del Fuoco L’epidemia del mare Uomini coraggiosi La “Novara” intorno al mondo 431 431 432 433 434 435 436 PARTE SESTA Tre racconti di lupi di mare I circumnavigatori di Capo Horn Capitolo XX - Π Cavaliere di Malta Vascello in vista! 441 443 Capitolo XXI - Un istriano Pascia e ammiraglio d’Egitto La storia di Giorgio Privileggio Sul panfilo vicereale In guerra sul Mar Nero Nella tempesta di una rivoluzione Ammutinamento a bordo Comandante di Port Said 447 447 449 450 452 453 454 Capitolo XXII - C’era una volta il Serug IMimbelli I bibhci velieri Π navigho maledetto Lettere di disperati Un colabrodo 457 458 459 460 462 463 Capitolo XXIII -1 circumnavigatori di Capo Horn I primi record Π vehero fantasma Eastbound e Westbound Dal Baltico all’Australia Tutta una vita sul mare Ultimo viaggio del capitan Pettina Contessa e Kronprinzessin Un’altra vittoria L’ultimo capehorner 465 466 467 469 471 473 474 477 478 479 APPENDICE Dizionarietto delle navi Bibliografia 484 498 -507- Bayerísche Staatsbibliothek München |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Scotti, Giacomo 1928- |
author_GND | (DE-588)121052753 |
author_facet | Scotti, Giacomo 1928- |
author_role | aut |
author_sort | Scotti, Giacomo 1928- |
author_variant | g s gs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049315209 |
ctrlnum | (ItFiC)5054129 (OCoLC)1339095915 (DE-599)BVBBV049315209 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02062nam a2200493 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049315209</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231006 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230906s2021 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898422623</subfield><subfield code="c">25.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-98422-62-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5054129</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1339095915</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049315209</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">OST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Scotti, Giacomo</subfield><subfield code="d">1928-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)121052753</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Adriatico</subfield><subfield code="b">il mare degli ardimentosi</subfield><subfield code="c">Giacomo Scotti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Trieste</subfield><subfield code="b">Hammerle editori</subfield><subfield code="c">[2021]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">507 pages</subfield><subfield code="b">illustrations</subfield><subfield code="c">23 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 498-504)</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Navigation / Adriatic Sea / History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Naval art and science / Adriatic Sea / History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Adriatic Sea / History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Adriatic Sea Region / History</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Adriatisches Meer</subfield><subfield code="0">(DE-588)4000533-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Adriatisches Meer</subfield><subfield code="0">(DE-588)4000533-1</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Literaturverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Register // Gemischte Register</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20231006</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034576252</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">900</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">1822</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">900</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">496</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Adriatic Sea / History Adriatic Sea Region / History Adriatisches Meer (DE-588)4000533-1 gnd |
geographic_facet | Adriatic Sea / History Adriatic Sea Region / History Adriatisches Meer |
id | DE-604.BV049315209 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:41:58Z |
indexdate | 2024-07-10T10:01:18Z |
institution | BVB |
isbn | 9788898422623 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034576252 |
oclc_num | 1339095915 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 507 pages illustrations 23 cm |
psigel | BSB_NED_20231006 |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Hammerle editori |
record_format | marc |
spelling | Scotti, Giacomo 1928- Verfasser (DE-588)121052753 aut Adriatico il mare degli ardimentosi Giacomo Scotti Trieste Hammerle editori [2021] 507 pages illustrations 23 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes bibliographical references (pages 498-504) Geschichte gnd rswk-swf Navigation / Adriatic Sea / History Naval art and science / Adriatic Sea / History Adriatic Sea / History Adriatic Sea Region / History Adriatisches Meer (DE-588)4000533-1 gnd rswk-swf Adriatisches Meer (DE-588)4000533-1 g Geschichte z DE-604 Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Literaturverzeichnis Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Register // Gemischte Register |
spellingShingle | Scotti, Giacomo 1928- Adriatico il mare degli ardimentosi Navigation / Adriatic Sea / History Naval art and science / Adriatic Sea / History |
subject_GND | (DE-588)4000533-1 |
title | Adriatico il mare degli ardimentosi |
title_auth | Adriatico il mare degli ardimentosi |
title_exact_search | Adriatico il mare degli ardimentosi |
title_exact_search_txtP | Adriatico il mare degli ardimentosi |
title_full | Adriatico il mare degli ardimentosi Giacomo Scotti |
title_fullStr | Adriatico il mare degli ardimentosi Giacomo Scotti |
title_full_unstemmed | Adriatico il mare degli ardimentosi Giacomo Scotti |
title_short | Adriatico |
title_sort | adriatico il mare degli ardimentosi |
title_sub | il mare degli ardimentosi |
topic | Navigation / Adriatic Sea / History Naval art and science / Adriatic Sea / History |
topic_facet | Navigation / Adriatic Sea / History Naval art and science / Adriatic Sea / History Adriatic Sea / History Adriatic Sea Region / History Adriatisches Meer |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034576252&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT scottigiacomo adriaticoilmaredegliardimentosi |