La Maestà: antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima
Scoprire o ri-scoprire un pittore tanto famoso e duttile, ma anche coraggioso nell’innovare la sua arte, non è cosa da poco. Nel proporre questa antologia di scritti di critica d’arte su Ambrogio Lorenzetti c’è insito lo scopo di rivedere, ma anche di esaltare gli aspetti pittorici e quelli umani di...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Monteriggioni (Siena, Italia)
Betti editrice
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Scoprire o ri-scoprire un pittore tanto famoso e duttile, ma anche coraggioso nell’innovare la sua arte, non è cosa da poco. Nel proporre questa antologia di scritti di critica d’arte su Ambrogio Lorenzetti c’è insito lo scopo di rivedere, ma anche di esaltare gli aspetti pittorici e quelli umani di un uomo all’avanguardia nella cultura del Trecento toscano. Leggendo le varie versioni interpretative e di studio del suo dipinto: La Maestà, realizzato per gli Eremitani Agostiniani di Massa Marittima nel 1335 circa, si viene man mano scoprendo un artista che, pur restando fedele allo stile del gotico medievale come lo definì il Vasari, riesce a "venir fuori" dal modo convenzionale dei pittori suoi contemporanei, riuscendo ad imporre nell’opera la novità e talvolta la "spregiudicatezza" delle sue metafore dipinte, che sono contenuti devozionali ma anche filosofici e sociali. Conoscendo "a più voci" la Maestà, si apprende di una pala d’altare in cui la spontanea devozione dei fedeli si evolve nella riflessione dottrinale e, passando da una buona esposizione dei concetti, muta i simboli nella sfera dei sentimenti umani |
Beschreibung: | 180 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788875768140 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049067523 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240706 | ||
007 | t | ||
008 | 230726s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788875768140 |c 28.00 EUR |9 978-88-7576-814-0 | ||
035 | |a (ItFiC)5469739 | ||
035 | |a (OCoLC)1385982935 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049067523 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-Y3 | ||
245 | 1 | 0 | |a La Maestà |b antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima |c [a cura di] Oris Carrucoli |
264 | 1 | |a Monteriggioni (Siena, Italia) |b Betti editrice |c [2023] | |
300 | |a 180 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Scoprire o ri-scoprire un pittore tanto famoso e duttile, ma anche coraggioso nell’innovare la sua arte, non è cosa da poco. Nel proporre questa antologia di scritti di critica d’arte su Ambrogio Lorenzetti c’è insito lo scopo di rivedere, ma anche di esaltare gli aspetti pittorici e quelli umani di un uomo all’avanguardia nella cultura del Trecento toscano. Leggendo le varie versioni interpretative e di studio del suo dipinto: La Maestà, realizzato per gli Eremitani Agostiniani di Massa Marittima nel 1335 circa, si viene man mano scoprendo un artista che, pur restando fedele allo stile del gotico medievale come lo definì il Vasari, riesce a "venir fuori" dal modo convenzionale dei pittori suoi contemporanei, riuscendo ad imporre nell’opera la novità e talvolta la "spregiudicatezza" delle sue metafore dipinte, che sono contenuti devozionali ma anche filosofici e sociali. Conoscendo "a più voci" la Maestà, si apprende di una pala d’altare in cui la spontanea devozione dei fedeli si evolve nella riflessione dottrinale e, passando da una buona esposizione dei concetti, muta i simboli nella sfera dei sentimenti umani | |
600 | 1 | 7 | |a Lorenzetti, Ambrogio |d 1285-1348 |t Maestà |0 (DE-588)1081789247 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Lorenzetti, Ambrogio |d 1285-1348 |t Maestà |0 (DE-588)1081789247 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Carrucoli, Oris |0 (DE-588)117135357X |4 edt | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034329555 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1806232260567891968 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Carrucoli, Oris |
author2_role | edt |
author2_variant | o c oc |
author_GND | (DE-588)117135357X |
author_facet | Carrucoli, Oris |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049067523 |
ctrlnum | (ItFiC)5469739 (OCoLC)1385982935 (DE-599)BVBBV049067523 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049067523</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240706</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230726s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788875768140</subfield><subfield code="c">28.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-7576-814-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5469739</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1385982935</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049067523</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La Maestà</subfield><subfield code="b">antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima</subfield><subfield code="c">[a cura di] Oris Carrucoli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Monteriggioni (Siena, Italia)</subfield><subfield code="b">Betti editrice</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">180 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Scoprire o ri-scoprire un pittore tanto famoso e duttile, ma anche coraggioso nell’innovare la sua arte, non è cosa da poco. Nel proporre questa antologia di scritti di critica d’arte su Ambrogio Lorenzetti c’è insito lo scopo di rivedere, ma anche di esaltare gli aspetti pittorici e quelli umani di un uomo all’avanguardia nella cultura del Trecento toscano. Leggendo le varie versioni interpretative e di studio del suo dipinto: La Maestà, realizzato per gli Eremitani Agostiniani di Massa Marittima nel 1335 circa, si viene man mano scoprendo un artista che, pur restando fedele allo stile del gotico medievale come lo definì il Vasari, riesce a "venir fuori" dal modo convenzionale dei pittori suoi contemporanei, riuscendo ad imporre nell’opera la novità e talvolta la "spregiudicatezza" delle sue metafore dipinte, che sono contenuti devozionali ma anche filosofici e sociali. Conoscendo "a più voci" la Maestà, si apprende di una pala d’altare in cui la spontanea devozione dei fedeli si evolve nella riflessione dottrinale e, passando da una buona esposizione dei concetti, muta i simboli nella sfera dei sentimenti umani</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Lorenzetti, Ambrogio</subfield><subfield code="d">1285-1348</subfield><subfield code="t">Maestà</subfield><subfield code="0">(DE-588)1081789247</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Lorenzetti, Ambrogio</subfield><subfield code="d">1285-1348</subfield><subfield code="t">Maestà</subfield><subfield code="0">(DE-588)1081789247</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Carrucoli, Oris</subfield><subfield code="0">(DE-588)117135357X</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034329555</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV049067523 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:26:07Z |
indexdate | 2024-08-02T00:08:36Z |
institution | BVB |
isbn | 9788875768140 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034329555 |
oclc_num | 1385982935 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-Y2 DE-255 DE-Y3 |
owner_facet | DE-12 DE-Y2 DE-255 DE-Y3 |
physical | 180 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Betti editrice |
record_format | marc |
spelling | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima [a cura di] Oris Carrucoli Monteriggioni (Siena, Italia) Betti editrice [2023] 180 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Scoprire o ri-scoprire un pittore tanto famoso e duttile, ma anche coraggioso nell’innovare la sua arte, non è cosa da poco. Nel proporre questa antologia di scritti di critica d’arte su Ambrogio Lorenzetti c’è insito lo scopo di rivedere, ma anche di esaltare gli aspetti pittorici e quelli umani di un uomo all’avanguardia nella cultura del Trecento toscano. Leggendo le varie versioni interpretative e di studio del suo dipinto: La Maestà, realizzato per gli Eremitani Agostiniani di Massa Marittima nel 1335 circa, si viene man mano scoprendo un artista che, pur restando fedele allo stile del gotico medievale come lo definì il Vasari, riesce a "venir fuori" dal modo convenzionale dei pittori suoi contemporanei, riuscendo ad imporre nell’opera la novità e talvolta la "spregiudicatezza" delle sue metafore dipinte, che sono contenuti devozionali ma anche filosofici e sociali. Conoscendo "a più voci" la Maestà, si apprende di una pala d’altare in cui la spontanea devozione dei fedeli si evolve nella riflessione dottrinale e, passando da una buona esposizione dei concetti, muta i simboli nella sfera dei sentimenti umani Lorenzetti, Ambrogio 1285-1348 Maestà (DE-588)1081789247 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Lorenzetti, Ambrogio 1285-1348 Maestà (DE-588)1081789247 u DE-604 Carrucoli, Oris (DE-588)117135357X edt |
spellingShingle | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima Lorenzetti, Ambrogio 1285-1348 Maestà (DE-588)1081789247 gnd |
subject_GND | (DE-588)1081789247 (DE-588)4143413-4 |
title | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima |
title_auth | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima |
title_exact_search | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima |
title_exact_search_txtP | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima |
title_full | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima [a cura di] Oris Carrucoli |
title_fullStr | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima [a cura di] Oris Carrucoli |
title_full_unstemmed | La Maestà antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima [a cura di] Oris Carrucoli |
title_short | La Maestà |
title_sort | la maesta antologia degli studi sulla maesta di ambrogio lorenzetti a massa marittima |
title_sub | antologia degli studi sulla Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima |
topic | Lorenzetti, Ambrogio 1285-1348 Maestà (DE-588)1081789247 gnd |
topic_facet | Lorenzetti, Ambrogio 1285-1348 Maestà Aufsatzsammlung |
work_keys_str_mv | AT carrucolioris lamaestaantologiadeglistudisullamaestadiambrogiolorenzettiamassamarittima |