Attorno al carcere: lo spazio pubblico tra storia e progetto
La relazione tra carcere e città è intrinsecamente controversa, perché non solo la funzione detentiva è congenitamente disinteressata a realizzare rapporti con l’intorno, ma perché inoltre tale presenza sembra essere capace di distorcere lo spazio circostante, annientandone le forme d’uso, anche nei...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , , |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2023
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext Abstract |
Zusammenfassung: | La relazione tra carcere e città è intrinsecamente controversa, perché non solo la funzione detentiva è congenitamente disinteressata a realizzare rapporti con l’intorno, ma perché inoltre tale presenza sembra essere capace di distorcere lo spazio circostante, annientandone le forme d’uso, anche nei casi in cui la fondazione della fabbrica si colloca in presenza di consolidate o auspicate forme di fruizione collettive. Eppure, anche oggi che le carceri storiche hanno perso i loro significati d’uso originari – tanto più che, inglobate dalla crescita urbana, dominano lo spazio fisico delle città – esse sembrano permanere come monumentali e interrogative anomalie, mantenendo pressocché invariati i loro caratteri di introversione e isolamento che si esercitano, in forma particolarmente efficace e duratura, sugli spazi pubblici posti in stretta prossimità. In tale cornice, il contributo si pone l’obiettivo di costruire un appoggio analitico-interpretativo utile a comprendere le particolari relazioni che regolano il rapporto tra il carcere e gli ambiti che lo contornano, esplorandone ragioni, meccanismi e possibili direzioni per il progetto. L’ipotesi che si sostiene ed esplora è che il carcere storico sia un dispositivo capace di sprigionare i propri effetti distorsivi sullo spazio pubblico ai propri margini, esercitando una potenza generatrice di forme e significati che determinano un singolare carattere di continuità nella discontinuità che si dipana attraverso ambiti contigui ma interrotti: lo spazio peri-carcerario, il muro di cinta e gli spazi aperti pertinenziali interni al carcere. Il contributo muove dall’osservazione dei fenomeni che, genericamente, caratterizzano carcere e città, evidenziandone cagioni storiche, criticità e letture. In seguito, la sequenza degli ambiti di potenziale continuità è analizzata combinando l’approccio fenomenologico con la lettura |
Beschreibung: | Illustrationen, Pläne |
ISBN: | 978-88-85479-18-0 |
ISSN: | 2384-8898 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049062741 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20250110 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 230724s2023 xx a||| o|||| 00||| ita d | ||
024 | 7 | |a 10.14633/AHR372 |2 doi | |
035 | |a (OCoLC)1392147600 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049062741 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Musanti, Francesca |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Attorno al carcere |b lo spazio pubblico tra storia e progetto |c Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta |
246 | 1 | 3 | |a Around the prison : public space between history and design |
264 | 1 | |c 2023 | |
300 | |b Illustrationen, Pläne | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | |a La relazione tra carcere e città è intrinsecamente controversa, perché non solo la funzione detentiva è congenitamente disinteressata a realizzare rapporti con l’intorno, ma perché inoltre tale presenza sembra essere capace di distorcere lo spazio circostante, annientandone le forme d’uso, anche nei casi in cui la fondazione della fabbrica si colloca in presenza di consolidate o auspicate forme di fruizione collettive. Eppure, anche oggi che le carceri storiche hanno perso i loro significati d’uso originari – tanto più che, inglobate dalla crescita urbana, dominano lo spazio fisico delle città – esse sembrano permanere come monumentali e interrogative anomalie, mantenendo pressocché invariati i loro caratteri di introversione e isolamento che si esercitano, in forma particolarmente efficace e duratura, sugli spazi pubblici posti in stretta prossimità. In tale cornice, il contributo si pone l’obiettivo di costruire un appoggio analitico-interpretativo utile a comprendere le particolari relazioni che regolano il rapporto tra il carcere e gli ambiti che lo contornano, esplorandone ragioni, meccanismi e possibili direzioni per il progetto. L’ipotesi che si sostiene ed esplora è che il carcere storico sia un dispositivo capace di sprigionare i propri effetti distorsivi sullo spazio pubblico ai propri margini, esercitando una potenza generatrice di forme e significati che determinano un singolare carattere di continuità nella discontinuità che si dipana attraverso ambiti contigui ma interrotti: lo spazio peri-carcerario, il muro di cinta e gli spazi aperti pertinenziali interni al carcere. Il contributo muove dall’osservazione dei fenomeni che, genericamente, caratterizzano carcere e città, evidenziandone cagioni storiche, criticità e letture. In seguito, la sequenza degli ambiti di potenziale continuità è analizzata combinando l’approccio fenomenologico con la lettura | ||
546 | |a Zusammenfassung in englischer Sprache | ||
650 | 0 | 7 | |a Gefängnis |0 (DE-588)4071628-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Gefängnisbau |0 (DE-588)4156217-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Gefängnis |0 (DE-588)4071628-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Gefängnisbau |0 (DE-588)4156217-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Pinna, Francesco |e Verfasser |4 aut | |
700 | 1 | |a Pintor, Claudia |e Verfasser |4 aut | |
700 | 1 | |a Pochinu Carta, Piero |e Verfasser |4 aut | |
773 | 1 | 8 | |g pages:276-293 |
773 | 0 | 8 | |t Historical prisons / a cura di Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio |d 2023 |g Seite 276-293 |k ArcHistoR Extra ; 11 (2023) |w (DE-604)BV049063637 |z 978-88-85479-18-0 |
856 | 4 | 0 | |u http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899/826 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
856 | 4 | |u http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract | |
941 | |s 276-293 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034324853 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820882818188705792 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
article_link | (DE-604)BV049063637 |
author | Musanti, Francesca Pinna, Francesco Pintor, Claudia Pochinu Carta, Piero |
author_facet | Musanti, Francesca Pinna, Francesco Pintor, Claudia Pochinu Carta, Piero |
author_role | aut aut aut aut |
author_sort | Musanti, Francesca |
author_variant | f m fm f p fp c p cp c p p cp cpp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049062741 |
ctrlnum | (OCoLC)1392147600 (DE-599)BVBBV049062741 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000naa a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049062741</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20250110</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">230724s2023 xx a||| o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.14633/AHR372</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1392147600</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049062741</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Musanti, Francesca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Attorno al carcere</subfield><subfield code="b">lo spazio pubblico tra storia e progetto</subfield><subfield code="c">Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Around the prison : public space between history and design</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Illustrationen, Pläne</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">La relazione tra carcere e città è intrinsecamente controversa, perché non solo la funzione detentiva è congenitamente disinteressata a realizzare rapporti con l’intorno, ma perché inoltre tale presenza sembra essere capace di distorcere lo spazio circostante, annientandone le forme d’uso, anche nei casi in cui la fondazione della fabbrica si colloca in presenza di consolidate o auspicate forme di fruizione collettive. Eppure, anche oggi che le carceri storiche hanno perso i loro significati d’uso originari – tanto più che, inglobate dalla crescita urbana, dominano lo spazio fisico delle città – esse sembrano permanere come monumentali e interrogative anomalie, mantenendo pressocché invariati i loro caratteri di introversione e isolamento che si esercitano, in forma particolarmente efficace e duratura, sugli spazi pubblici posti in stretta prossimità. In tale cornice, il contributo si pone l’obiettivo di costruire un appoggio analitico-interpretativo utile a comprendere le particolari relazioni che regolano il rapporto tra il carcere e gli ambiti che lo contornano, esplorandone ragioni, meccanismi e possibili direzioni per il progetto. L’ipotesi che si sostiene ed esplora è che il carcere storico sia un dispositivo capace di sprigionare i propri effetti distorsivi sullo spazio pubblico ai propri margini, esercitando una potenza generatrice di forme e significati che determinano un singolare carattere di continuità nella discontinuità che si dipana attraverso ambiti contigui ma interrotti: lo spazio peri-carcerario, il muro di cinta e gli spazi aperti pertinenziali interni al carcere. Il contributo muove dall’osservazione dei fenomeni che, genericamente, caratterizzano carcere e città, evidenziandone cagioni storiche, criticità e letture. In seguito, la sequenza degli ambiti di potenziale continuità è analizzata combinando l’approccio fenomenologico con la lettura</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zusammenfassung in englischer Sprache</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gefängnis</subfield><subfield code="0">(DE-588)4071628-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gefängnisbau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4156217-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gefängnis</subfield><subfield code="0">(DE-588)4071628-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Gefängnisbau</subfield><subfield code="0">(DE-588)4156217-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pinna, Francesco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pintor, Claudia</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pochinu Carta, Piero</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">pages:276-293</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Historical prisons / a cura di Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio</subfield><subfield code="d">2023</subfield><subfield code="g">Seite 276-293</subfield><subfield code="k">ArcHistoR Extra ; 11 (2023)</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV049063637</subfield><subfield code="z">978-88-85479-18-0</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899/826</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2=" "><subfield code="u">http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="s">276-293</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034324853</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049062741 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:24:42Z |
indexdate | 2025-01-10T17:12:56Z |
institution | BVB |
isbn | 978-88-85479-18-0 |
issn | 2384-8898 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034324853 |
oclc_num | 1392147600 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | Illustrationen, Pläne |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
record_format | marc |
spelling | Musanti, Francesca Verfasser aut Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta Around the prison : public space between history and design 2023 Illustrationen, Pläne txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier La relazione tra carcere e città è intrinsecamente controversa, perché non solo la funzione detentiva è congenitamente disinteressata a realizzare rapporti con l’intorno, ma perché inoltre tale presenza sembra essere capace di distorcere lo spazio circostante, annientandone le forme d’uso, anche nei casi in cui la fondazione della fabbrica si colloca in presenza di consolidate o auspicate forme di fruizione collettive. Eppure, anche oggi che le carceri storiche hanno perso i loro significati d’uso originari – tanto più che, inglobate dalla crescita urbana, dominano lo spazio fisico delle città – esse sembrano permanere come monumentali e interrogative anomalie, mantenendo pressocché invariati i loro caratteri di introversione e isolamento che si esercitano, in forma particolarmente efficace e duratura, sugli spazi pubblici posti in stretta prossimità. In tale cornice, il contributo si pone l’obiettivo di costruire un appoggio analitico-interpretativo utile a comprendere le particolari relazioni che regolano il rapporto tra il carcere e gli ambiti che lo contornano, esplorandone ragioni, meccanismi e possibili direzioni per il progetto. L’ipotesi che si sostiene ed esplora è che il carcere storico sia un dispositivo capace di sprigionare i propri effetti distorsivi sullo spazio pubblico ai propri margini, esercitando una potenza generatrice di forme e significati che determinano un singolare carattere di continuità nella discontinuità che si dipana attraverso ambiti contigui ma interrotti: lo spazio peri-carcerario, il muro di cinta e gli spazi aperti pertinenziali interni al carcere. Il contributo muove dall’osservazione dei fenomeni che, genericamente, caratterizzano carcere e città, evidenziandone cagioni storiche, criticità e letture. In seguito, la sequenza degli ambiti di potenziale continuità è analizzata combinando l’approccio fenomenologico con la lettura Zusammenfassung in englischer Sprache Gefängnis (DE-588)4071628-4 gnd rswk-swf Gefängnisbau (DE-588)4156217-3 gnd rswk-swf Gefängnis (DE-588)4071628-4 s Gefängnisbau (DE-588)4156217-3 s DE-604 Pinna, Francesco Verfasser aut Pintor, Claudia Verfasser aut Pochinu Carta, Piero Verfasser aut pages:276-293 Historical prisons / a cura di Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio 2023 Seite 276-293 ArcHistoR Extra ; 11 (2023) (DE-604)BV049063637 978-88-85479-18-0 http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899/826 Verlag kostenfrei Volltext http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899 Verlag kostenfrei Abstract |
spellingShingle | Musanti, Francesca Pinna, Francesco Pintor, Claudia Pochinu Carta, Piero Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto Gefängnis (DE-588)4071628-4 gnd Gefängnisbau (DE-588)4156217-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4071628-4 (DE-588)4156217-3 |
title | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto |
title_alt | Around the prison : public space between history and design |
title_auth | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto |
title_exact_search | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto |
title_exact_search_txtP | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto |
title_full | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta |
title_fullStr | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta |
title_full_unstemmed | Attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta |
title_short | Attorno al carcere |
title_sort | attorno al carcere lo spazio pubblico tra storia e progetto |
title_sub | lo spazio pubblico tra storia e progetto |
topic | Gefängnis (DE-588)4071628-4 gnd Gefängnisbau (DE-588)4156217-3 gnd |
topic_facet | Gefängnis Gefängnisbau |
url | http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899/826 http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/899 |
work_keys_str_mv | AT musantifrancesca attornoalcarcerelospaziopubblicotrastoriaeprogetto AT pinnafrancesco attornoalcarcerelospaziopubblicotrastoriaeprogetto AT pintorclaudia attornoalcarcerelospaziopubblicotrastoriaeprogetto AT pochinucartapiero attornoalcarcerelospaziopubblicotrastoriaeprogetto AT musantifrancesca aroundtheprisonpublicspacebetweenhistoryanddesign AT pinnafrancesco aroundtheprisonpublicspacebetweenhistoryanddesign AT pintorclaudia aroundtheprisonpublicspacebetweenhistoryanddesign AT pochinucartapiero aroundtheprisonpublicspacebetweenhistoryanddesign |