La bilancia dell'azione: e altri scritti
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian Arabic |
Veröffentlicht: |
Torino
Unione tipografico-editrice torinese
[2005]
|
Schriftenreihe: | Classici della filosofia
Classici UTET |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 387 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 8802060746 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048993248 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230717 | ||
007 | t | ||
008 | 230608s2005 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8802060746 |9 88-02-06074-6 | ||
035 | |a (OCoLC)636737822 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048993248 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 1 | |a ita |h ara | |
049 | |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- |d 1058-1111 |e Verfasser |0 (DE-588)118537938 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La bilancia dell'azione |b e altri scritti |c di Abū Ḥāmid al-Ġazālī ; a cura di Massimo Campanini |
264 | 1 | |a Torino |b Unione tipografico-editrice torinese |c [2005] | |
300 | |a 387 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Classici della filosofia | |
490 | 0 | |a Classici UTET | |
650 | 0 | 7 | |a Islam |0 (DE-588)4027743-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Verhalten |0 (DE-588)4062860-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Philosophie |0 (DE-588)4045791-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Islam |0 (DE-588)4027743-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Philosophie |0 (DE-588)4045791-6 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Verhalten |0 (DE-588)4062860-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Campanini, Massimo |d 1954-2020 |0 (DE-588)1116088959 |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034256546&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034256546 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185250803220480 |
---|---|
adam_text | LA
BILANCIA
DELL AZIONE
E
ALTRI
SCRITTI
DI
ABU
1:IAMID
AL-GAZA/I
A
CURA DI
MASSIMO
CAMPANINI
G:SCHENK
VON I
DONAZIONE
DI
GIUSEPPE SCALABRINO
2022
UNIONE
TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE
INDICE DEL VOLUME
INTRODUZIONE
.
P.
7
NOTA
BIOGRAFICA.
83
NOTA
BIBLIOGRAFICA
87
LA BILANCIA
DELL AZIONE
97
NEL
NOME
DI
DIO,
CLEMENTE
MISERICORDIOSO!
.
99
I. LA NEGLIGENZA NEL RICERCARE LA FELICITA
E
ASSURDA
100
II. LA NEGLIGENZA NEL RICERCARE
LA
FEDE NELL ULTIMO GIORNO
E
PARI
MENTI ASSURDA .
102
ILL.
LA
VIA DELLA FELICITA CONSISTE NELLA SCIENZA E NELL AZIONE.
II2
IV. CHIARIFICAZIONE, ESEMPLIFICAZIONE E SINTESI
DI
COME L ANIMA SI
PURIFICHI E
DI
QUALI SIANO LE SUE PROPRIETA E FACOLTA
II5
V.
I RAPPORTI RECIPROCI DELLE FACOLTA DELL ANIMA .
124
VI. I RAPPORTI DELL AZIONE CON LA SCIEN~A. COME
NE
DERIVA QUELLA
FE
LICITA SULLA QUALE CONCORDANO TUTTI COLORO CHE HANNO VISSUTO
UN AUTENTICA ESPERIENZA MISTICA INSIEME A QUEGLI SPECULATIVI CHE
SI AVVICINANO ALLE LORO POSIZIONI .
128
VII. DIFFERENZA DEL METODO DEI MISTICI E DEI NON MISTICI RIGUARDO
ALLA
SCIENZA
132
VIII. QUALE DELLE
DUE
VIE SIA
LA
MIGLIORE .
136
IX. QUALE SPECIE
DI
SCIENZA E
DI
AZIONE FANNO PERVENIRE IN PARADISO
139
X.
METAFORA DELL ANIMA IN RELAZIONE ALLA DIALETTICA RECIPROCA DI
QUESTE FORZE
143
INDICE
DEL
VOLUME
XI. QUALI SONO I GRADI CHE L ANIMA ATTINGE NELLA LOTTA CONTRO LE
PASSIONI. DIFFERENZA TRA GLI IMPULSI PASSIONALI E LE DIRETTIVE
DELL INTELLETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XII.
E
POSSIBILE MODIFICARE IL CARATTERE? . . . . . . . . . .
XIIL. COME SI POSSA
IN
GENERALE MODIFICARE IL CARATTERE E TRATTARE LE
PASSIONI
...................
.
XIV.
QUALI
SONO LE
VIRTU
CON
LA
CUI PRATICA SI OTTIENE LA FELICITA .
XV. ESPOSIZIONE DETTAGLIATA DI COME SI GIUNGE ALLA PURIFICAZIONE
DEI COSTUMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XVI.
LE
VIRTU
FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . .
XVII. CIO CHE
E
COMPRESO NELLA
VIRTU
DELLA SAGGEZZA E NEI DUE VIZI
DELLA MISTIFICAZIONE E DELLA STOLTEZZA . . . . . . . . .
XVIII.
CIO CHE SI RUBRICA SOTTO
LA
VIRTU
DEL CORAGGIO . . . . . .
XIX.
DA
CHE COSA
E
COMPOSTA
LA
VIRTU
DELLA TEMPERANZA E I SUOI
VIZI
XX. QUALI SONO GLI STIMOLI CHE INDUCONO ALLA RICERCA DEL BENE O
CHE
NE DISTOLGONO . . . . . . .
XXI.
LE
VARIE SPECIE
DI
BENI E DI FELICITA . . . . . . . . . .
XXII. IL FINE DELLA FELICITA E I SUOI GRADI . . . . . . . . . . .
XXIII. CIO CHE SI DEVE LODARE O BIASIMARE DEGLI ATTI DETERMINATI DAI
DESIDERI DEL VENTRE, DEL SESSO E DELL IRA . . . . . . . .
XXIV. NOBILTA DELL INTELLETTO, DELLA SCIENZA E DELL INSEGNAMENTO .
XXV. PERCHE
E
NECESSARIO IMPARARE
ONDE
MANIFESTARE LA NOBILTA
DELL INTELLETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXVI.
LE
DIVERSE SPECIE DI INTELLETTO . . . . . . . . . . . .
XXVII. I DOVERI DEL DISCEPOLO E DEL MAESTRO RIGUARDO ALLE SCIENZE
CHE PROCURANO LA FELICITA . . . . . . . . . . . . . .
XXVIII. CIO CHE SI
PUO
OTTENERE DALLE RICCHEZZE E LE OBBLIGAZIONI CHE
NE DERIVANO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXIX. COME CANCELLARE L ANSIETA CHE SI PROVA NELLA VITA TERRENA .
XXX.
NON
BISOGNA TEMERE
LA
MORTE . . . . . . . . . . . .
XXXI. L INDIZIO DELLA PRIMA TAPPA DI COLORO CHE SI INCAMMINANO
VERSO DIO ALTISSIMO . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXII. CHE COSA SIGNIFICA DOTTRINA E QUALI CONTROVERSIE NE SE
GUONO
...
LA
REITA
BILANCIA
NEL NOME DI
DIO,
CLEMENTE
MISERICORDIOSO!
{INTRODUZIONE]
LA
BILANCIA
DELLA
VERA
CONOSCENZA
. . . . . . . . . . . . . .
I. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA MAGGIORE DELL EQUIVALENZA .
II. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA MEDIANA [DELL EQUIVALENZA]
III. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA MINORE [DELL EQUIVALENZA]
IV. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA DELLA CONCOMITANZA
P.
146
151
1
54
156
1
59
163
170
172
1
74
178
184
192
196
207
212
214
218
242
254
258
264
2
75
277
284
2
94
2
99
302
INDICE DEL VOLUME
V.
DISCUSSIONE DELLA BILANCIA DELL OPPOSIZIONE . . . . . . . .
P.
305
VI. DISCUSSIONE DELLE BILANCE DI SATANA E DI COME GLI ADEPTI DEL TA
L IM
PESINO CON ESSA . . . . . . . . . . . . . . . . .
314
VII. DISCUSSIONE
DI
COME MW}AMMAD -
LA
PACE
SIA
SU
DI LUI! -
E I
SAPIENTI DELLA COMUNITA PROIBISCANO DI FAR RIFERIMENTO A
UN
QUALSIASI ALTRO
IMIIM
INFALLIBILE; SPIEGAZIONE DI COME SI
PUO
COM
PROVARE
LA
VERIDICITA DI MUL;TAMMAD -
LA
PACE
SIA
SU
DI LUI! -
IN
MODO
PIU
CHIARO E SICURO DEL FAR RIFERIMENTO
AI
MIRACOLI
EQUE
STA
E
LA
VIA
DEI [ VERI] SAPIENTI . . . . . . . . . . . . . .
VIII. DISCUSSIONE DEL
MODO
CON CUI SI PUO LIBERARE L UOMO
DALL
OSCU
RITA DELLE DISPUTE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IX. DISCUSSIONE SULLE FORME DEL RAGIONAMENTO
PER
ANALOGIA E INDI
PENDENTE; DIMOSTRAZIONE DELLA LORO FALSITA
CONCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L ALCHIMIA
DELLA
FELICITA
NEL NOME DI
DIO,
CLEMENTE
MISERICORDIOSO!
.
CAPITOLO SULLA CONOSCENZA DI SE . . . . .
CAPITOLO SULLA CONOSCENZA DEL CUORE E DEI SUOI ESERCITI
CAPITOLO SULLE MERAVIGLIE DEL CUORE . . . . . . . .
CAPITOLO SUL FATTO
CHE LA FELICITA PIU DOLCE PER I FIGLI DI ADAMO
E
LA
CONOSCENZA
DI
DIO
LODATO
ED
ESALTATO . . . . . . . . . . .
CAPITOLO SULLA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DEL CORPO E DELL UTILITA DELLE
MEMBRA DI CUI SI PARLA NELLA SCIENZA DELL ANATOMIA . . . . . .
CAPITOLO DOVE SI SPECIFICA CHE LA NATURA DELL UOMO
E
LA
CHIAVE DELLA
CONOSCENZA DEGLI ATTRIBUTI DIVINI.
E
UNA NOBILE SCIENZA . . . . .
GLOSSARIO ARABO-ITALIANO
GLOSSARIO ITALIANO-ARABO
INDICE DELLE TAVOLE. . .
321
328
34
1
349
35
1
353
355
359
363
367
368
369
373
377
383
|
adam_txt |
LA
BILANCIA
DELL'AZIONE
E
ALTRI
SCRITTI
DI
ABU
1:IAMID
AL-GAZA/I
A
CURA DI
MASSIMO
CAMPANINI
G:SCHENK
VON I
DONAZIONE
DI
GIUSEPPE SCALABRINO
2022
UNIONE
TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE
INDICE DEL VOLUME
INTRODUZIONE
.
P.
7
NOTA
BIOGRAFICA.
83
NOTA
BIBLIOGRAFICA
87
LA BILANCIA
DELL'AZIONE
97
NEL
NOME
DI
DIO,
CLEMENTE
MISERICORDIOSO!
.
99
I. LA NEGLIGENZA NEL RICERCARE LA FELICITA
E
ASSURDA
100
II. LA NEGLIGENZA NEL RICERCARE
LA
FEDE NELL'ULTIMO GIORNO
E
PARI
MENTI ASSURDA .
102
ILL.
LA
VIA DELLA FELICITA CONSISTE NELLA SCIENZA E NELL'AZIONE.
II2
IV. CHIARIFICAZIONE, ESEMPLIFICAZIONE E SINTESI
DI
COME L'ANIMA SI
PURIFICHI E
DI
QUALI SIANO LE SUE PROPRIETA E FACOLTA
II5
V.
I RAPPORTI RECIPROCI DELLE FACOLTA DELL'ANIMA .
124
VI. I RAPPORTI DELL'AZIONE CON LA SCIEN~A. COME
NE
DERIVA QUELLA
FE
LICITA SULLA QUALE CONCORDANO TUTTI COLORO CHE HANNO VISSUTO
UN'AUTENTICA ESPERIENZA MISTICA INSIEME A QUEGLI SPECULATIVI CHE
SI AVVICINANO ALLE LORO POSIZIONI .
128
VII. DIFFERENZA DEL METODO DEI MISTICI E DEI NON MISTICI RIGUARDO
ALLA
SCIENZA
132
VIII. QUALE DELLE
DUE
VIE SIA
LA
MIGLIORE .
136
IX. QUALE SPECIE
DI
SCIENZA E
DI
AZIONE FANNO PERVENIRE IN PARADISO
139
X.
METAFORA DELL'ANIMA IN RELAZIONE ALLA DIALETTICA RECIPROCA DI
QUESTE FORZE
143
INDICE
DEL
VOLUME
XI. QUALI SONO I GRADI CHE L'ANIMA ATTINGE NELLA LOTTA CONTRO LE
PASSIONI. DIFFERENZA TRA GLI IMPULSI PASSIONALI E LE DIRETTIVE
DELL'INTELLETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XII.
E
POSSIBILE MODIFICARE IL CARATTERE? . . . . . . . . . .
XIIL. COME SI POSSA
IN
GENERALE MODIFICARE IL CARATTERE E TRATTARE LE
PASSIONI
.
.
XIV.
QUALI
SONO LE
VIRTU
CON
LA
CUI PRATICA SI OTTIENE LA FELICITA .
XV. ESPOSIZIONE DETTAGLIATA DI COME SI GIUNGE ALLA PURIFICAZIONE
DEI COSTUMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XVI.
LE
VIRTU
FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . .
XVII. CIO CHE
E
COMPRESO NELLA
VIRTU
DELLA SAGGEZZA E NEI DUE VIZI
DELLA MISTIFICAZIONE E DELLA STOLTEZZA . . . . . . . . .
XVIII.
CIO CHE SI RUBRICA SOTTO
LA
VIRTU
DEL CORAGGIO . . . . . .
XIX.
DA
CHE COSA
E
COMPOSTA
LA
VIRTU
DELLA TEMPERANZA E I SUOI
VIZI
XX. QUALI SONO GLI STIMOLI CHE INDUCONO ALLA RICERCA DEL BENE O
CHE
NE DISTOLGONO . . . . . . .
XXI.
LE
VARIE SPECIE
DI
BENI E DI FELICITA . . . . . . . . . .
XXII. IL FINE DELLA FELICITA E I SUOI GRADI . . . . . . . . . . .
XXIII. CIO CHE SI DEVE LODARE O BIASIMARE DEGLI ATTI DETERMINATI DAI
DESIDERI DEL VENTRE, DEL SESSO E DELL'IRA . . . . . . . .
XXIV. NOBILTA DELL'INTELLETTO, DELLA SCIENZA E DELL'INSEGNAMENTO .
XXV. PERCHE
E
NECESSARIO IMPARARE
ONDE
MANIFESTARE LA NOBILTA
DELL'INTELLETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXVI.
LE
DIVERSE SPECIE DI INTELLETTO . . . . . . . . . . . .
XXVII. I DOVERI DEL DISCEPOLO E DEL MAESTRO RIGUARDO ALLE SCIENZE
CHE PROCURANO LA FELICITA . . . . . . . . . . . . . .
XXVIII. CIO CHE SI
PUO
OTTENERE DALLE RICCHEZZE E LE OBBLIGAZIONI CHE
NE DERIVANO . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXIX. COME CANCELLARE L'ANSIETA CHE SI PROVA NELLA VITA TERRENA .
XXX.
NON
BISOGNA TEMERE
LA
MORTE . . . . . . . . . . . .
XXXI. L'INDIZIO DELLA PRIMA TAPPA DI COLORO CHE SI INCAMMINANO
VERSO DIO ALTISSIMO . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXII. CHE COSA SIGNIFICA DOTTRINA E QUALI CONTROVERSIE NE SE
GUONO
.
LA
REITA
BILANCIA
NEL NOME DI
DIO,
CLEMENTE
MISERICORDIOSO!
{INTRODUZIONE]
LA
BILANCIA
DELLA
VERA
CONOSCENZA
. . . . . . . . . . . . . .
I. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA MAGGIORE DELL'EQUIVALENZA .
II. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA MEDIANA [DELL'EQUIVALENZA]
III. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA MINORE [DELL'EQUIVALENZA]
IV. DISCUSSIONE DELLA BILANCIA DELLA CONCOMITANZA
P.
146
151
1
54
156
1
59
163
170
172
1
74
178
184
192
196
207
212
214
218
242
254
258
264
2
75
277
284
2
94
2
99
302
INDICE DEL VOLUME
V.
DISCUSSIONE DELLA BILANCIA DELL'OPPOSIZIONE . . . . . . . .
P.
305
VI. DISCUSSIONE DELLE BILANCE DI SATANA E DI COME GLI ADEPTI DEL TA
L'IM
PESINO CON ESSA . . . . . . . . . . . . . . . . .
314
VII. DISCUSSIONE
DI
COME MW}AMMAD -
LA
PACE
SIA
SU
DI LUI! -
E I
SAPIENTI DELLA COMUNITA PROIBISCANO DI FAR RIFERIMENTO A
UN
QUALSIASI ALTRO
IMIIM
INFALLIBILE; SPIEGAZIONE DI COME SI
PUO
COM
PROVARE
LA
VERIDICITA DI MUL;TAMMAD -
LA
PACE
SIA
SU
DI LUI! -
IN
MODO
PIU
CHIARO E SICURO DEL FAR RIFERIMENTO
AI
MIRACOLI
EQUE
STA
E
LA
VIA
DEI [ VERI] SAPIENTI . . . . . . . . . . . . . .
VIII. DISCUSSIONE DEL
MODO
CON CUI SI PUO LIBERARE L'UOMO
DALL'
OSCU
RITA DELLE DISPUTE . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IX. DISCUSSIONE SULLE FORME DEL RAGIONAMENTO
PER
ANALOGIA E INDI
PENDENTE; DIMOSTRAZIONE DELLA LORO FALSITA
CONCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'ALCHIMIA
DELLA
FELICITA
NEL NOME DI
DIO,
CLEMENTE
MISERICORDIOSO!
.
CAPITOLO SULLA CONOSCENZA DI SE . . . . .
CAPITOLO SULLA CONOSCENZA DEL CUORE E DEI SUOI ESERCITI
CAPITOLO SULLE MERAVIGLIE DEL CUORE . . . . . . . .
CAPITOLO SUL FATTO
CHE LA FELICITA PIU DOLCE PER I FIGLI DI ADAMO
E
LA
CONOSCENZA
DI
DIO
LODATO
ED
ESALTATO . . . . . . . . . . .
CAPITOLO SULLA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DEL CORPO E DELL'UTILITA DELLE
MEMBRA DI CUI SI PARLA NELLA SCIENZA DELL'ANATOMIA . . . . . .
CAPITOLO DOVE SI SPECIFICA CHE LA NATURA DELL'UOMO
E
LA
CHIAVE DELLA
CONOSCENZA DEGLI ATTRIBUTI DIVINI.
E
UNA NOBILE SCIENZA . . . . .
GLOSSARIO ARABO-ITALIANO
GLOSSARIO ITALIANO-ARABO
INDICE DELLE TAVOLE. . .
321
328
34
1
349
35
1
353
355
359
363
367
368
369
373
377
383 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- 1058-1111 |
author2 | Campanini, Massimo 1954-2020 |
author2_role | edt |
author2_variant | m c mc |
author_GND | (DE-588)118537938 (DE-588)1116088959 |
author_facet | Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- 1058-1111 Campanini, Massimo 1954-2020 |
author_role | aut |
author_sort | Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- 1058-1111 |
author_variant | a ḥ m i m a ġ aḥmima aḥmimaġ |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048993248 |
ctrlnum | (OCoLC)636737822 (DE-599)BVBBV048993248 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01639nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048993248</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230717 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230608s2005 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8802060746</subfield><subfield code="9">88-02-06074-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)636737822</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048993248</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="h">ara</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al-</subfield><subfield code="d">1058-1111</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118537938</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La bilancia dell'azione</subfield><subfield code="b">e altri scritti</subfield><subfield code="c">di Abū Ḥāmid al-Ġazālī ; a cura di Massimo Campanini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Unione tipografico-editrice torinese</subfield><subfield code="c">[2005]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">387 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Classici della filosofia</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Classici UTET</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Islam</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027743-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Verhalten</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062860-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Philosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045791-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Islam</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027743-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Philosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045791-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Verhalten</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062860-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Campanini, Massimo</subfield><subfield code="d">1954-2020</subfield><subfield code="0">(DE-588)1116088959</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034256546&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034256546</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV048993248 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:07:50Z |
indexdate | 2024-07-10T09:52:15Z |
institution | BVB |
isbn | 8802060746 |
language | Italian Arabic |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034256546 |
oclc_num | 636737822 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 |
owner_facet | DE-Y3 |
physical | 387 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Unione tipografico-editrice torinese |
record_format | marc |
series2 | Classici della filosofia Classici UTET |
spelling | Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- 1058-1111 Verfasser (DE-588)118537938 aut La bilancia dell'azione e altri scritti di Abū Ḥāmid al-Ġazālī ; a cura di Massimo Campanini Torino Unione tipografico-editrice torinese [2005] 387 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Classici della filosofia Classici UTET Islam (DE-588)4027743-4 gnd rswk-swf Verhalten (DE-588)4062860-7 gnd rswk-swf Philosophie (DE-588)4045791-6 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Islam (DE-588)4027743-4 s Philosophie (DE-588)4045791-6 s Verhalten (DE-588)4062860-7 s DE-604 Campanini, Massimo 1954-2020 (DE-588)1116088959 edt V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034256546&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- 1058-1111 La bilancia dell'azione e altri scritti Islam (DE-588)4027743-4 gnd Verhalten (DE-588)4062860-7 gnd Philosophie (DE-588)4045791-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4027743-4 (DE-588)4062860-7 (DE-588)4045791-6 (DE-588)4143413-4 |
title | La bilancia dell'azione e altri scritti |
title_auth | La bilancia dell'azione e altri scritti |
title_exact_search | La bilancia dell'azione e altri scritti |
title_exact_search_txtP | La bilancia dell'azione e altri scritti |
title_full | La bilancia dell'azione e altri scritti di Abū Ḥāmid al-Ġazālī ; a cura di Massimo Campanini |
title_fullStr | La bilancia dell'azione e altri scritti di Abū Ḥāmid al-Ġazālī ; a cura di Massimo Campanini |
title_full_unstemmed | La bilancia dell'azione e altri scritti di Abū Ḥāmid al-Ġazālī ; a cura di Massimo Campanini |
title_short | La bilancia dell'azione |
title_sort | la bilancia dell azione e altri scritti |
title_sub | e altri scritti |
topic | Islam (DE-588)4027743-4 gnd Verhalten (DE-588)4062860-7 gnd Philosophie (DE-588)4045791-6 gnd |
topic_facet | Islam Verhalten Philosophie Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034256546&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT gazzaliabuhamidmuhammadibnmuhammadal labilanciadellazioneealtriscritti AT campaninimassimo labilanciadellazioneealtriscritti |