Tra bigness e small urbanity: i villaggi a nord di Messina
L’attenzione polarizzante rivolta al dibattito sulla bigness, in particolare (se non esclusivamente) riferita alle aree metropolitane e alle realtà globali, tende ancora a sopravanzare la questione della small urbanity. In un Paese come l’Italia – dove gli insediamenti con una popolazione inferiore...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2023
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei kostenfrei |
Zusammenfassung: | L’attenzione polarizzante rivolta al dibattito sulla bigness, in particolare (se non esclusivamente) riferita alle aree metropolitane e alle realtà globali, tende ancora a sopravanzare la questione della small urbanity. In un Paese come l’Italia – dove gli insediamenti con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti rappresentano il 69% del totale dei comuni e il 50% del territorio nazionale – l’isolamento endemico di piccoli centri e frazioni sembra poter essere contrastato: è maturata una maggiore conoscenza della storia e delle dinamiche locali; vengono promosse nuove politiche per avversare l’abbandono; sono messe in campo iniziative a sostegno del ritorno ai luoghi; si rilevano forme emergenti di comunità resilienti. La recente ed eclatante richiesta partita dal basso di un referendum per la scissione di una decina dei 47 villaggi che circondano Messina, per dar vita a un nuovo comune denominato Montemare, ha fatto cogliere il senso di marginalità e disuguaglianza percepito dalla comunità locale. Queste frazioni, costiere o collinari (come nel caso delle Masse, oggetto di questo paper), hanno conosciuto una condizione di relativa prosperità fino al Secondo Dopoguerra a cui è seguito un progressivo declino. Il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) di Messina, in corso di redazione, vuole porre i 47 villaggi in una nuova condizione di centralità all’interno degli assi strategici del futuro sviluppo della città e farne oggetto di specifici progetti di recupero che riequilibrino le disparità territoriali. |
Beschreibung: | Illustrationen, Karten |
ISSN: | 2036-1602 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nma a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048992289 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 230607s2023 |||| o||u| ||||||ita d | ||
024 | 7 | |a 10.6092/issn.2036-1602/14844 |2 doi | |
035 | |a (OCoLC)1385297473 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048992289 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Altadonna, Alessio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Tra bigness e small urbanity |b i villaggi a nord di Messina |c Alessio Altadonna, Marina Arena, Fabio Todesco |
246 | 1 | 3 | |a Between bigness and small urbanity : the villages in north Messina |
264 | 1 | |c 2023 | |
300 | |b Illustrationen, Karten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | |a L’attenzione polarizzante rivolta al dibattito sulla bigness, in particolare (se non esclusivamente) riferita alle aree metropolitane e alle realtà globali, tende ancora a sopravanzare la questione della small urbanity. In un Paese come l’Italia – dove gli insediamenti con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti rappresentano il 69% del totale dei comuni e il 50% del territorio nazionale – l’isolamento endemico di piccoli centri e frazioni sembra poter essere contrastato: è maturata una maggiore conoscenza della storia e delle dinamiche locali; vengono promosse nuove politiche per avversare l’abbandono; sono messe in campo iniziative a sostegno del ritorno ai luoghi; si rilevano forme emergenti di comunità resilienti. La recente ed eclatante richiesta partita dal basso di un referendum per la scissione di una decina dei 47 villaggi che circondano Messina, per dar vita a un nuovo comune denominato Montemare, ha fatto cogliere il senso di marginalità e disuguaglianza percepito dalla comunità locale. Queste frazioni, costiere o collinari (come nel caso delle Masse, oggetto di questo paper), hanno conosciuto una condizione di relativa prosperità fino al Secondo Dopoguerra a cui è seguito un progressivo declino. Il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) di Messina, in corso di redazione, vuole porre i 47 villaggi in una nuova condizione di centralità all’interno degli assi strategici del futuro sviluppo della città e farne oggetto di specifici progetti di recupero che riequilibrino le disparità territoriali. | ||
546 | |a Zusammenfassungen in englischer und italienischer Sprache | ||
653 | |a small urbanity, disuguaglianza territoriale, villaggi di Messina, patrimonio culturale, community empowerment | ||
700 | 1 | |a Arena, Marina |e Verfasser |4 aut | |
700 | 1 | |a Todesco, Fabio |d 1963- |e Verfasser |0 (DE-588)133216578 |4 aut | |
773 | 1 | 8 | |g volume:14 |g number:18 |g year:2023 |g pages:130-151 |
773 | 0 | 8 | |t IN_BO |d Bologna, 2023 |g Volume 14, n. 18 (2023), Seite 130-151 |w (DE-604)BV040323640 |x 2036-1602 |o (DE-600)2673922-7 |
856 | 4 | 0 | |u https://in-bo.unibo.it/article/view/14844/16016 |x Verlag |z kostenfrei |
856 | 4 | 0 | |u https://in-bo.unibo.it/article/download/14844/16016/66590 |x Verlag |z kostenfrei |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034255606 | ||
941 | |b 14 |h 18 |j 2023 |s 130-151 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185249092993024 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
article_link | (DE-604)BV040323640 |
author | Altadonna, Alessio Arena, Marina Todesco, Fabio 1963- |
author_GND | (DE-588)133216578 |
author_facet | Altadonna, Alessio Arena, Marina Todesco, Fabio 1963- |
author_role | aut aut aut |
author_sort | Altadonna, Alessio |
author_variant | a a aa m a ma f t ft |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048992289 |
ctrlnum | (OCoLC)1385297473 (DE-599)BVBBV048992289 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03167nma a2200385 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048992289</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">230607s2023 |||| o||u| ||||||ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.6092/issn.2036-1602/14844</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1385297473</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048992289</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Altadonna, Alessio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Tra bigness e small urbanity</subfield><subfield code="b">i villaggi a nord di Messina</subfield><subfield code="c">Alessio Altadonna, Marina Arena, Fabio Todesco</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Between bigness and small urbanity : the villages in north Messina</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Illustrationen, Karten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">L’attenzione polarizzante rivolta al dibattito sulla bigness, in particolare (se non esclusivamente) riferita alle aree metropolitane e alle realtà globali, tende ancora a sopravanzare la questione della small urbanity. In un Paese come l’Italia – dove gli insediamenti con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti rappresentano il 69% del totale dei comuni e il 50% del territorio nazionale – l’isolamento endemico di piccoli centri e frazioni sembra poter essere contrastato: è maturata una maggiore conoscenza della storia e delle dinamiche locali; vengono promosse nuove politiche per avversare l’abbandono; sono messe in campo iniziative a sostegno del ritorno ai luoghi; si rilevano forme emergenti di comunità resilienti. La recente ed eclatante richiesta partita dal basso di un referendum per la scissione di una decina dei 47 villaggi che circondano Messina, per dar vita a un nuovo comune denominato Montemare, ha fatto cogliere il senso di marginalità e disuguaglianza percepito dalla comunità locale. Queste frazioni, costiere o collinari (come nel caso delle Masse, oggetto di questo paper), hanno conosciuto una condizione di relativa prosperità fino al Secondo Dopoguerra a cui è seguito un progressivo declino. Il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) di Messina, in corso di redazione, vuole porre i 47 villaggi in una nuova condizione di centralità all’interno degli assi strategici del futuro sviluppo della città e farne oggetto di specifici progetti di recupero che riequilibrino le disparità territoriali.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zusammenfassungen in englischer und italienischer Sprache</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">small urbanity, disuguaglianza territoriale, villaggi di Messina, patrimonio culturale, community empowerment</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Arena, Marina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Todesco, Fabio</subfield><subfield code="d">1963-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)133216578</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:14</subfield><subfield code="g">number:18</subfield><subfield code="g">year:2023</subfield><subfield code="g">pages:130-151</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">IN_BO</subfield><subfield code="d">Bologna, 2023</subfield><subfield code="g">Volume 14, n. 18 (2023), Seite 130-151</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV040323640</subfield><subfield code="x">2036-1602</subfield><subfield code="o">(DE-600)2673922-7</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://in-bo.unibo.it/article/view/14844/16016</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://in-bo.unibo.it/article/download/14844/16016/66590</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034255606</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">14</subfield><subfield code="h">18</subfield><subfield code="j">2023</subfield><subfield code="s">130-151</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV048992289 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:07:36Z |
indexdate | 2024-07-10T09:52:14Z |
institution | BVB |
issn | 2036-1602 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034255606 |
oclc_num | 1385297473 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | Illustrationen, Karten |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
record_format | marc |
spelling | Altadonna, Alessio Verfasser aut Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina Alessio Altadonna, Marina Arena, Fabio Todesco Between bigness and small urbanity : the villages in north Messina 2023 Illustrationen, Karten txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier L’attenzione polarizzante rivolta al dibattito sulla bigness, in particolare (se non esclusivamente) riferita alle aree metropolitane e alle realtà globali, tende ancora a sopravanzare la questione della small urbanity. In un Paese come l’Italia – dove gli insediamenti con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti rappresentano il 69% del totale dei comuni e il 50% del territorio nazionale – l’isolamento endemico di piccoli centri e frazioni sembra poter essere contrastato: è maturata una maggiore conoscenza della storia e delle dinamiche locali; vengono promosse nuove politiche per avversare l’abbandono; sono messe in campo iniziative a sostegno del ritorno ai luoghi; si rilevano forme emergenti di comunità resilienti. La recente ed eclatante richiesta partita dal basso di un referendum per la scissione di una decina dei 47 villaggi che circondano Messina, per dar vita a un nuovo comune denominato Montemare, ha fatto cogliere il senso di marginalità e disuguaglianza percepito dalla comunità locale. Queste frazioni, costiere o collinari (come nel caso delle Masse, oggetto di questo paper), hanno conosciuto una condizione di relativa prosperità fino al Secondo Dopoguerra a cui è seguito un progressivo declino. Il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) di Messina, in corso di redazione, vuole porre i 47 villaggi in una nuova condizione di centralità all’interno degli assi strategici del futuro sviluppo della città e farne oggetto di specifici progetti di recupero che riequilibrino le disparità territoriali. Zusammenfassungen in englischer und italienischer Sprache small urbanity, disuguaglianza territoriale, villaggi di Messina, patrimonio culturale, community empowerment Arena, Marina Verfasser aut Todesco, Fabio 1963- Verfasser (DE-588)133216578 aut volume:14 number:18 year:2023 pages:130-151 IN_BO Bologna, 2023 Volume 14, n. 18 (2023), Seite 130-151 (DE-604)BV040323640 2036-1602 (DE-600)2673922-7 https://in-bo.unibo.it/article/view/14844/16016 Verlag kostenfrei https://in-bo.unibo.it/article/download/14844/16016/66590 Verlag kostenfrei |
spellingShingle | Altadonna, Alessio Arena, Marina Todesco, Fabio 1963- Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina |
title | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina |
title_alt | Between bigness and small urbanity : the villages in north Messina |
title_auth | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina |
title_exact_search | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina |
title_exact_search_txtP | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina |
title_full | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina Alessio Altadonna, Marina Arena, Fabio Todesco |
title_fullStr | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina Alessio Altadonna, Marina Arena, Fabio Todesco |
title_full_unstemmed | Tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di Messina Alessio Altadonna, Marina Arena, Fabio Todesco |
title_short | Tra bigness e small urbanity |
title_sort | tra bigness e small urbanity i villaggi a nord di messina |
title_sub | i villaggi a nord di Messina |
url | https://in-bo.unibo.it/article/view/14844/16016 https://in-bo.unibo.it/article/download/14844/16016/66590 |
work_keys_str_mv | AT altadonnaalessio trabignessesmallurbanityivillaggianorddimessina AT arenamarina trabignessesmallurbanityivillaggianorddimessina AT todescofabio trabignessesmallurbanityivillaggianorddimessina AT altadonnaalessio betweenbignessandsmallurbanitythevillagesinnorthmessina AT arenamarina betweenbignessandsmallurbanitythevillagesinnorthmessina AT todescofabio betweenbignessandsmallurbanitythevillagesinnorthmessina |