Esercizi di ricerca: dottorato e politiche della formazione
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Elektronisch E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Firenze, Italy
Firenze University Press
2022
|
Schriftenreihe: | Studies on adult learning and education
15 |
Online-Zugang: | kostenfrei kostenfrei |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource |
ISBN: | 9791221500813 9791221500820 |
DOI: | 10.36253/979-12-215-0081-3 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048985187 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 230602s2022 xx o|||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791221500813 |c PDF |9 979-12-215-0081-3 | ||
020 | |a 9791221500820 |c XML |9 979-12-215-0082-0 | ||
024 | 7 | |a 10.36253/979-12-215-0081-3 |2 doi | |
035 | |a (OCoLC)1381307766 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048985187 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-210 |a DE-521 |a DE-1102 |a DE-1046 |a DE-1028 |a DE-1050 |a DE-573 |a DE-M347 |a DE-92 |a DE-1051 |a DE-898 |a DE-859 |a DE-860 |a DE-1049 |a DE-861 |a DE-863 |a DE-862 |a DE-Re13 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 |a DE-70 |a DE-2174 |a DE-127 |a DE-22 |a DE-155 |a DE-91 |a DE-384 |a DE-473 |a DE-19 |a DE-355 |a DE-703 |a DE-20 |a DE-706 |a DE-824 |a DE-29 |a DE-739 | ||
245 | 1 | 0 | |a Esercizi di ricerca |b dottorato e politiche della formazione |c edited by Vanna Boffo, Fabio Togni |
264 | 1 | |a Firenze, Italy |b Firenze University Press |c 2022 | |
300 | |a 1 Online-Ressource | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Studies on adult learning and education |v 15 | |
505 | 8 | 0 | |t Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana? |r Lucrezia Tomberli |t Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia |r Vanna Boffo |t Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola |r Marta Boldi |t <<La>> professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro? |r Debora Daddi |t Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela |r Giovanni Vespoli |t <<La>> Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica |r Laerte Mulinacci |t Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricerca |r Fabio Togni |t <<La>> centralità dell'orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili |r Costanza Ulivi |t Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labs |r Letizia Gamberi |t <<Le>> testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali |r Monica Dati |t <<Il>> test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMA |r Maria Martina Fiorenza |t <<Lo>> Spazio Europeo dell'Istruzione e la dimensione europea dell'insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo |r Antonietta Marini |t <<La>> relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic review |r Monica Paradisi |
505 | 8 | 0 | |t <<La>> città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione |r Maria Grazia Proli |t Promuovere l'apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità |r Alice Roffi |t Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali |r Maria Laura Belisario |t Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell'Università di Firenze |r Dino Mancarella |t <<La>> ricerca e (è) la vita: per introdurre |r Vanna Boffo, Fabio Togni |t <<Le>> molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestano |r Angela Franceschi |t Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell'istruzione e della formazione nell'era digitale |r Pierpaolo Infante |t <<La>> scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partito |r Francesco Bellacci |t <<La>> comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutive |r Costanza Ruffini |t Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestuali |r Maria Chiara Taiti |t Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici |r Maria Chiara Basilici |
505 | 8 | 0 | |t Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salute |r Daniele Leporatti |t Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed |r Elena Gabbi |t <<L'>>impatto del Service-Learning su docenti e educatori |r Mikol Kulberg Taub |t Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibili |r Silvia Mugnaini |t Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un'indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane |r Irene Dora Maria Scierri |t <<Un'>>indagine sulla percezione dell'efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP |r Matteo Maienza |
700 | 1 | |a Boffo, Vanna |4 edt | |
700 | 1 | |a Togni, Fabio |4 edt | |
776 | 0 | 8 | |i Erscheint auch als |n Druck-Ausgabe |z 979-12-215-0094-3 |
830 | 0 | |a Studies on adult learning and education |v 15 |w (DE-604)BV044897593 |9 15 | |
856 | 4 | 0 | |u https://doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
856 | 4 | 0 | |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/99637 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
912 | |a ZDB-94-OAB | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034248620 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1822173139219513344 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Boffo, Vanna Togni, Fabio |
author2_role | edt edt |
author2_variant | v b vb f t ft |
author_additional | Lucrezia Tomberli Vanna Boffo Marta Boldi Debora Daddi Giovanni Vespoli Laerte Mulinacci Fabio Togni Costanza Ulivi Letizia Gamberi Monica Dati Maria Martina Fiorenza Antonietta Marini Monica Paradisi Maria Grazia Proli Alice Roffi Maria Laura Belisario Dino Mancarella Vanna Boffo, Fabio Togni Angela Franceschi Pierpaolo Infante Francesco Bellacci Costanza Ruffini Maria Chiara Taiti Maria Chiara Basilici Daniele Leporatti Elena Gabbi Mikol Kulberg Taub Silvia Mugnaini Irene Dora Maria Scierri Matteo Maienza |
author_facet | Boffo, Vanna Togni, Fabio |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048985187 |
collection | ZDB-94-OAB |
contents | Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana? Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola <<La>> professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro? Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela <<La>> Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricerca <<La>> centralità dell'orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labs <<Le>> testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali <<Il>> test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMA <<Lo>> Spazio Europeo dell'Istruzione e la dimensione europea dell'insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo <<La>> relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic review <<La>> città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione Promuovere l'apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell'Università di Firenze <<La>> ricerca e (è) la vita: per introdurre <<Le>> molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestano Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell'istruzione e della formazione nell'era digitale <<La>> scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partito <<La>> comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutive Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestuali Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salute Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed <<L'>>impatto del Service-Learning su docenti e educatori Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibili Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un'indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane <<Un'>>indagine sulla percezione dell'efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP |
ctrlnum | (OCoLC)1381307766 (DE-599)BVBBV048985187 |
doi_str_mv | 10.36253/979-12-215-0081-3 |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048985187</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">230602s2022 xx o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791221500813</subfield><subfield code="c">PDF</subfield><subfield code="9">979-12-215-0081-3</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791221500820</subfield><subfield code="c">XML</subfield><subfield code="9">979-12-215-0082-0</subfield></datafield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.36253/979-12-215-0081-3</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1381307766</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048985187</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-210</subfield><subfield code="a">DE-521</subfield><subfield code="a">DE-1102</subfield><subfield code="a">DE-1046</subfield><subfield code="a">DE-1028</subfield><subfield code="a">DE-1050</subfield><subfield code="a">DE-573</subfield><subfield code="a">DE-M347</subfield><subfield code="a">DE-92</subfield><subfield code="a">DE-1051</subfield><subfield code="a">DE-898</subfield><subfield code="a">DE-859</subfield><subfield code="a">DE-860</subfield><subfield code="a">DE-1049</subfield><subfield code="a">DE-861</subfield><subfield code="a">DE-863</subfield><subfield code="a">DE-862</subfield><subfield code="a">DE-Re13</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-70</subfield><subfield code="a">DE-2174</subfield><subfield code="a">DE-127</subfield><subfield code="a">DE-22</subfield><subfield code="a">DE-155</subfield><subfield code="a">DE-91</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-703</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-706</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Esercizi di ricerca</subfield><subfield code="b">dottorato e politiche della formazione</subfield><subfield code="c">edited by Vanna Boffo, Fabio Togni</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze, Italy</subfield><subfield code="b">Firenze University Press</subfield><subfield code="c">2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Studies on adult learning and education</subfield><subfield code="v">15</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana?</subfield><subfield code="r">Lucrezia Tomberli</subfield><subfield code="t">Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia</subfield><subfield code="r">Vanna Boffo</subfield><subfield code="t">Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola</subfield><subfield code="r">Marta Boldi</subfield><subfield code="t"><<La>> professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro?</subfield><subfield code="r">Debora Daddi</subfield><subfield code="t">Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela</subfield><subfield code="r">Giovanni Vespoli</subfield><subfield code="t"><<La>> Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica</subfield><subfield code="r">Laerte Mulinacci</subfield><subfield code="t">Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricerca</subfield><subfield code="r">Fabio Togni</subfield><subfield code="t"><<La>> centralità dell'orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili</subfield><subfield code="r">Costanza Ulivi</subfield><subfield code="t">Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labs</subfield><subfield code="r">Letizia Gamberi</subfield><subfield code="t"><<Le>> testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali</subfield><subfield code="r">Monica Dati</subfield><subfield code="t"><<Il>> test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMA</subfield><subfield code="r">Maria Martina Fiorenza</subfield><subfield code="t"><<Lo>> Spazio Europeo dell'Istruzione e la dimensione europea dell'insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo</subfield><subfield code="r">Antonietta Marini</subfield><subfield code="t"><<La>> relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic review</subfield><subfield code="r">Monica Paradisi</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t"><<La>> città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione</subfield><subfield code="r">Maria Grazia Proli</subfield><subfield code="t">Promuovere l'apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità</subfield><subfield code="r">Alice Roffi</subfield><subfield code="t">Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali</subfield><subfield code="r">Maria Laura Belisario</subfield><subfield code="t">Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell'Università di Firenze</subfield><subfield code="r">Dino Mancarella</subfield><subfield code="t"><<La>> ricerca e (è) la vita: per introdurre</subfield><subfield code="r">Vanna Boffo, Fabio Togni</subfield><subfield code="t"><<Le>> molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestano</subfield><subfield code="r">Angela Franceschi</subfield><subfield code="t">Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell'istruzione e della formazione nell'era digitale</subfield><subfield code="r">Pierpaolo Infante</subfield><subfield code="t"><<La>> scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partito</subfield><subfield code="r">Francesco Bellacci</subfield><subfield code="t"><<La>> comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutive</subfield><subfield code="r">Costanza Ruffini</subfield><subfield code="t">Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestuali</subfield><subfield code="r">Maria Chiara Taiti</subfield><subfield code="t">Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici</subfield><subfield code="r">Maria Chiara Basilici</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salute</subfield><subfield code="r">Daniele Leporatti</subfield><subfield code="t">Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed</subfield><subfield code="r">Elena Gabbi</subfield><subfield code="t"><<L'>>impatto del Service-Learning su docenti e educatori</subfield><subfield code="r">Mikol Kulberg Taub</subfield><subfield code="t">Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibili</subfield><subfield code="r">Silvia Mugnaini</subfield><subfield code="t">Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un'indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane</subfield><subfield code="r">Irene Dora Maria Scierri</subfield><subfield code="t"><<Un'>>indagine sulla percezione dell'efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP</subfield><subfield code="r">Matteo Maienza</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Boffo, Vanna</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Togni, Fabio</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1="0" ind2="8"><subfield code="i">Erscheint auch als</subfield><subfield code="n">Druck-Ausgabe</subfield><subfield code="z">979-12-215-0094-3</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Studies on adult learning and education</subfield><subfield code="v">15</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV044897593</subfield><subfield code="9">15</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/99637</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-94-OAB</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034248620</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV048985187 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:05:54Z |
indexdate | 2025-01-24T23:02:02Z |
institution | BVB |
isbn | 9791221500813 9791221500820 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034248620 |
oclc_num | 1381307766 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-12 DE-210 DE-521 DE-1102 DE-1046 DE-1028 DE-1050 DE-573 DE-M347 DE-92 DE-1051 DE-898 DE-BY-UBR DE-859 DE-860 DE-1049 DE-861 DE-863 DE-BY-FWS DE-862 DE-BY-FWS DE-Re13 DE-BY-UBR DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 DE-70 DE-2174 DE-127 DE-22 DE-BY-UBG DE-155 DE-BY-UBR DE-91 DE-BY-TUM DE-384 DE-473 DE-BY-UBG DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-703 DE-20 DE-706 DE-824 DE-29 DE-739 |
owner_facet | DE-12 DE-210 DE-521 DE-1102 DE-1046 DE-1028 DE-1050 DE-573 DE-M347 DE-92 DE-1051 DE-898 DE-BY-UBR DE-859 DE-860 DE-1049 DE-861 DE-863 DE-BY-FWS DE-862 DE-BY-FWS DE-Re13 DE-BY-UBR DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 DE-70 DE-2174 DE-127 DE-22 DE-BY-UBG DE-155 DE-BY-UBR DE-91 DE-BY-TUM DE-384 DE-473 DE-BY-UBG DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-703 DE-20 DE-706 DE-824 DE-29 DE-739 |
physical | 1 Online-Ressource |
psigel | ZDB-94-OAB |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | marc |
series | Studies on adult learning and education |
series2 | Studies on adult learning and education |
spelling | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione edited by Vanna Boffo, Fabio Togni Firenze, Italy Firenze University Press 2022 1 Online-Ressource txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Studies on adult learning and education 15 Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana? Lucrezia Tomberli Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia Vanna Boffo Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola Marta Boldi <<La>> professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro? Debora Daddi Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela Giovanni Vespoli <<La>> Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica Laerte Mulinacci Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricerca Fabio Togni <<La>> centralità dell'orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili Costanza Ulivi Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labs Letizia Gamberi <<Le>> testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali Monica Dati <<Il>> test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMA Maria Martina Fiorenza <<Lo>> Spazio Europeo dell'Istruzione e la dimensione europea dell'insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo Antonietta Marini <<La>> relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic review Monica Paradisi <<La>> città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione Maria Grazia Proli Promuovere l'apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità Alice Roffi Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali Maria Laura Belisario Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell'Università di Firenze Dino Mancarella <<La>> ricerca e (è) la vita: per introdurre Vanna Boffo, Fabio Togni <<Le>> molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestano Angela Franceschi Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell'istruzione e della formazione nell'era digitale Pierpaolo Infante <<La>> scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partito Francesco Bellacci <<La>> comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutive Costanza Ruffini Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestuali Maria Chiara Taiti Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici Maria Chiara Basilici Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salute Daniele Leporatti Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed Elena Gabbi <<L'>>impatto del Service-Learning su docenti e educatori Mikol Kulberg Taub Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibili Silvia Mugnaini Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un'indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane Irene Dora Maria Scierri <<Un'>>indagine sulla percezione dell'efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP Matteo Maienza Boffo, Vanna edt Togni, Fabio edt Erscheint auch als Druck-Ausgabe 979-12-215-0094-3 Studies on adult learning and education 15 (DE-604)BV044897593 15 https://doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3 Verlag kostenfrei Volltext https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/99637 Verlag kostenfrei Volltext |
spellingShingle | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione Studies on adult learning and education Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana? Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola <<La>> professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro? Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela <<La>> Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricerca <<La>> centralità dell'orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labs <<Le>> testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali <<Il>> test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMA <<Lo>> Spazio Europeo dell'Istruzione e la dimensione europea dell'insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo <<La>> relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic review <<La>> città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione Promuovere l'apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell'Università di Firenze <<La>> ricerca e (è) la vita: per introdurre <<Le>> molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestano Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell'istruzione e della formazione nell'era digitale <<La>> scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partito <<La>> comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutive Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestuali Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salute Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed <<L'>>impatto del Service-Learning su docenti e educatori Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibili Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un'indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane <<Un'>>indagine sulla percezione dell'efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP |
title | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione |
title_alt | Promozione del senso di appartenenza alla scuola ed ospedalizzazione pediatrica. Qual è il ruolo delle associazioni nella regione Toscana? Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola <<La>> professionalizzazione del coordinatore dei servizi alla persona. Quale ruolo nel mondo del lavoro? Privacy online tra bambini e adolescenti: concezione, preoccupazione e tutela <<La>> Città dei Mestieri. Educazione al patrimonio e comunità di pratica Costruire offerta formativa in Higher Education: la sfida di accompagnare la ricerca <<La>> centralità dell'orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili Promuovere le competenze imprenditive degli studenti universitari: il caso dei Contamination Labs <<Le>> testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali <<Il>> test di associazione implicita (IAT) per il cambiamento climatico. Una revisione sistematica PRISMA <<Lo>> Spazio Europeo dell'Istruzione e la dimensione europea dell'insegnamento: profilo professionale e formazione del docente europeo <<La>> relazione tra il costrutto di mattering e il benessere nelle sue concettualizzazioni (edonico, eudaimonico e olistico). A systematic review <<La>> città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione Promuovere l'apprendimento delle STEM con le tecnologie educative nella scuola secondaria di secondo grado: opportunità e criticità. X-Reality e STEM: opportunità e criticità Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca La qualità dei Corsi di studio LM 50 e LM 57&85. La prospettiva degli studenti dell'Università di Firenze <<La>> ricerca e (è) la vita: per introdurre <<Le>> molestie sessuali online tra adolescenti: che cosa sono e come si manifestano Supportare e accompagnare i processi di autonomia nei settori dell'istruzione e della formazione nell'era digitale <<La>> scuola media superiore a Cuba nei primi venti anni di Rivoluzione. Al servizio della collettività e dei piani economici del Partito <<La>> comprensione del testo digitale e cartaceo in età scolare: il ruolo delle Funzioni Esecutive Bullismo etnico pregiudiziale: il ruolo di fattori individuali e contestuali Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici Definizione e costruzione di una rete di Scuole che Promuovono Salute Comunità online e sviluppo professionale degli insegnanti: riflessioni sul caso di eTwinning nel quadro di un approccio data-informed <<L'>>impatto del Service-Learning su docenti e educatori Competenze e pratiche educative per realizzare la trasformazione verso economie e società sostenibili Finalità e modi della valutazione: primi risultati di un'indagine su concezioni e strategie valutative dei docenti delle scuole italiane <<Un'>>indagine sulla percezione dell'efficacia delle pratiche inclusive dei docenti di scuola secondaria: analisi e integrazione dei dati raccolti con la scala TEIP |
title_auth | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione |
title_exact_search | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione |
title_exact_search_txtP | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione |
title_full | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione edited by Vanna Boffo, Fabio Togni |
title_fullStr | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione edited by Vanna Boffo, Fabio Togni |
title_full_unstemmed | Esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione edited by Vanna Boffo, Fabio Togni |
title_short | Esercizi di ricerca |
title_sort | esercizi di ricerca dottorato e politiche della formazione |
title_sub | dottorato e politiche della formazione |
url | https://doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3 https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/99637 |
volume_link | (DE-604)BV044897593 |
work_keys_str_mv | AT boffovanna esercizidiricercadottoratoepolitichedellaformazione AT tognifabio esercizidiricercadottoratoepolitichedellaformazione |