Il meglio maestro d'Italia: Perugino nel suo tempo
"Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi du...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Dario Cimorelli editore
[2023]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | "Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi |
Beschreibung: | Mostra: "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo", Galleria nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023 |
Beschreibung: | 599 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9791255610069 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048910411 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20231222 | ||
007 | t | ||
008 | 230424s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9791255610069 |9 979-12-5561-006-9 | ||
035 | |a (OCoLC)1385297349 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048910411 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-12 |a DE-255 |a DE-20 | ||
084 | |a LI 66200 |0 (DE-625)96813: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Il meglio maestro d'Italia |b Perugino nel suo tempo |c a cura di Marco Pierini, Veruska Picchiarelli |
246 | 1 | 3 | |a Perugino nel suo tempo |
264 | 1 | |a Milano |b Dario Cimorelli editore |c [2023] | |
300 | |a 599 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo", Galleria nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023 | ||
520 | 3 | |a "Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi | |
600 | 0 | 7 | |a Perugino |d 1448-1523 |0 (DE-588)119091771 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Galleria Nazionale dell'Umbria |y 04.03.2023-11.06.2023 |z Perugia |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4145395-5 |a Bildband |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Perugino |d 1448-1523 |0 (DE-588)119091771 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Pierini, Marco |d 1966- |0 (DE-588)13402088X |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Picchiarelli, Veruska |d 1978- |0 (DE-588)1282568744 |4 edt |4 aut | |
710 | 2 | |a Galleria nazionale dell'Umbria |0 (DE-588)667759-9 |4 his | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034174625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034174625 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805088279870046208 |
---|---|
adam_text |
IL MEGLIO MAESTRO D1TALIA
PERUGINO NEL SUO
TEMPO
A CURA
DI
MARCO PIERINI
VERUSKA PICCHIARELLI
DARIO CIMORELLI EDITORE
SOMMARIO
19
PERUGINO NEL
SUO
TEMPO
268
OPERE
11.1
-
11.10
21
PIETRO VANNUCCI DETTO PERUGINO
309
LII.
IL MEGLIO MAESTRO D'ITALIA
PROTAGONISTA E TESTIMONE DELLA NASCITA DI UN MONDO NUOVO
FRANCO CARDINI
311
LA
LUNGA CORSA DEL
MEGLIO MAESTRO
D'ITALIA
PERUGINO NEGLI ANNI NOVANTA DEL QUATTROCENTO
35
EL VOSTRO PIECTRO PERUGINO,
PENCTORE
IN
FIRENZA
VERUSKA PICCHIARE/LI
LINEAMENTI DI
UN
PROFILO BIOGRAFICO
MARCO
PIERINI
335
PERUGINO NEI PERDUTI CONTESTI FIORENTINI
CHIARA
CAPULLI,
DONAI
COOPER
55
PERUGINO IN PROSPETTIVA
ORIGINI E CAUSE DI
UN
TRACCIATO CRITICO A CORRENTE ALTERNATA
346
OPERE
111.1
-
111.8
VERUSKA PICCHIARE/LI
383
IV .
.
.E
RITRATTI DI NATURALE
NON
POCHI
71
DEL VEDERSI PERUGINO
IN
SAN
SEBASTIANO
ALBERTO
OLIVETTI
385
PERUGINO:
IL
VOLTO,
IL
RITRATTO
MARCO
PIERINI
81
PAESI COME FRATELLI
FRANCO FARINELLI
390
OPERE
IV.1
-
IV.7
93
PERUGINO
E
L'ARCHITETTURA DIPINTA: ALCUNE RIFLESSIONI
419
V.
LA FORTUNA
DI
UN MODELLO:
ALESSIO CAPORALI, EMANUELA FERRETTI
LE
BELLE
MADONNE
DI
PERUGINO
107 PER UN'INDAGINE PROSPETTICA DELLE ARCHITETTURE
421
PERUGINO IN BOTTEGA: MODELLI, PRATICHE E ALLIEVI
NEL CICLO DI SAN BERNARDINO
ALESSANDRO
DE/PRIORI
LEONARDO BAGLIONI, SOFIA MENCONERO
440
OPERE
V.1
-
V.9
119
.
E
DURO TAL
COSA
PER
ITALIA A IMITARSI FINO CHE VENNE
LA
MANIERA
DI
MICHELE AGNA/O BUONARROTI:
LA
FUNZIONE PERUGINO
469
VI. LA DIFFUSIONE
DI
UN LINGUAGGIO NAZIONALE:
MASSIMO
FERRETTI
PERUGINESCHI DA NORD A SUD
151
I.
UN GIOVANE PROMETTENTE:
471
PERUGINO NELLA VALLE DEL
PO:
INCROCI
E
INTERFERENZE
PERUGINO AGLI
ESORDI
DA PERUGIA A FIRENZE COL PROTOCLASSICISMO PADANO
GIACOMO
ALBERTO
CALOGERO
153
STUDIO
SOTTO
LA DISCIPLINA DEL VERROCCHIO.
IL
PRIMO TEMPO DI PIETRO PERUGINO TRA FIRENZE E PERUGIA 491 PERUGINO E IL
PERUGINISMO A NAPOLI E NEL REGNO
EMANUELE
ZAPPASODI
ORAZIO LAVINO
174
OPERE
1.1
-
1.13
504
OPERE
VL.1
-
VL.11
235
11.
GLI
ANNI
OTTANTA TRA FIRENZE E
ROMA
549
VII.
LE
GRANDI
COMMISSIONI
DI
INIZIO CINQUECENTO
237
DA
PERUGIA A ROMA,
UN
SALTO DI QUALITA
551
PASCOLI UMBRI. PERUGINO A PERUGIA INTORNO
AL
1500
ANDREA
DE
MARCHI
RUDOLF
HI/LER
VAN
GAERTINGEN
251
DOPO
IL
SUCCESSO DELLA SISTINA:
LE
OPERE
564
OPERE
VLL.1
-
VLL.2
DI PERUGINO DEGLI ANNI OTTANTA
CECILIA
MARTELLI
574 BIBLIOGRAFIA |
adam_txt |
IL MEGLIO MAESTRO D1TALIA
PERUGINO NEL SUO
TEMPO
A CURA
DI
MARCO PIERINI
VERUSKA PICCHIARELLI
DARIO CIMORELLI EDITORE
SOMMARIO
19
PERUGINO NEL
SUO
TEMPO
268
OPERE
11.1
-
11.10
21
PIETRO VANNUCCI DETTO PERUGINO
309
LII.
IL MEGLIO MAESTRO D'ITALIA
PROTAGONISTA E TESTIMONE DELLA NASCITA DI UN MONDO NUOVO
FRANCO CARDINI
311
LA
LUNGA CORSA DEL
MEGLIO MAESTRO
D'ITALIA
PERUGINO NEGLI ANNI NOVANTA DEL QUATTROCENTO
35
EL VOSTRO PIECTRO PERUGINO,
PENCTORE
IN
FIRENZA
VERUSKA PICCHIARE/LI
LINEAMENTI DI
UN
PROFILO BIOGRAFICO
MARCO
PIERINI
335
PERUGINO NEI PERDUTI CONTESTI FIORENTINI
CHIARA
CAPULLI,
DONAI
COOPER
55
PERUGINO IN PROSPETTIVA
ORIGINI E CAUSE DI
UN
TRACCIATO CRITICO A CORRENTE ALTERNATA
346
OPERE
111.1
-
111.8
VERUSKA PICCHIARE/LI
383
IV .
.
.E
RITRATTI DI NATURALE
NON
POCHI
71
DEL VEDERSI PERUGINO
IN
SAN
SEBASTIANO
ALBERTO
OLIVETTI
385
PERUGINO:
IL
VOLTO,
IL
RITRATTO
MARCO
PIERINI
81
PAESI COME FRATELLI
FRANCO FARINELLI
390
OPERE
IV.1
-
IV.7
93
PERUGINO
E
L'ARCHITETTURA DIPINTA: ALCUNE RIFLESSIONI
419
V.
LA FORTUNA
DI
UN MODELLO:
ALESSIO CAPORALI, EMANUELA FERRETTI
LE
BELLE
MADONNE
DI
PERUGINO
107 PER UN'INDAGINE PROSPETTICA DELLE ARCHITETTURE
421
PERUGINO IN BOTTEGA: MODELLI, PRATICHE E ALLIEVI
NEL CICLO DI SAN BERNARDINO
ALESSANDRO
DE/PRIORI
LEONARDO BAGLIONI, SOFIA MENCONERO
440
OPERE
V.1
-
V.9
119
.
E
DURO TAL
COSA
PER
ITALIA A IMITARSI FINO CHE VENNE
LA
MANIERA
DI
MICHELE AGNA/O BUONARROTI:
LA
FUNZIONE PERUGINO
469
VI. LA DIFFUSIONE
DI
UN LINGUAGGIO NAZIONALE:
MASSIMO
FERRETTI
PERUGINESCHI DA NORD A SUD
151
I.
UN GIOVANE PROMETTENTE:
471
PERUGINO NELLA VALLE DEL
PO:
INCROCI
E
INTERFERENZE
PERUGINO AGLI
ESORDI
DA PERUGIA A FIRENZE COL PROTOCLASSICISMO PADANO
GIACOMO
ALBERTO
CALOGERO
153
STUDIO
SOTTO
LA DISCIPLINA DEL VERROCCHIO.
IL
PRIMO TEMPO DI PIETRO PERUGINO TRA FIRENZE E PERUGIA 491 PERUGINO E IL
PERUGINISMO A NAPOLI E NEL REGNO
EMANUELE
ZAPPASODI
ORAZIO LAVINO
174
OPERE
1.1
-
1.13
504
OPERE
VL.1
-
VL.11
235
11.
GLI
ANNI
OTTANTA TRA FIRENZE E
ROMA
549
VII.
LE
GRANDI
COMMISSIONI
DI
INIZIO CINQUECENTO
237
DA
PERUGIA A ROMA,
UN
SALTO DI QUALITA
551
PASCOLI UMBRI. PERUGINO A PERUGIA INTORNO
AL
1500
ANDREA
DE
MARCHI
RUDOLF
HI/LER
VAN
GAERTINGEN
251
DOPO
IL
SUCCESSO DELLA SISTINA:
LE
OPERE
564
OPERE
VLL.1
-
VLL.2
DI PERUGINO DEGLI ANNI OTTANTA
CECILIA
MARTELLI
574 BIBLIOGRAFIA |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Pierini, Marco 1966- Picchiarelli, Veruska 1978- |
author2 | Pierini, Marco 1966- Picchiarelli, Veruska 1978- |
author2_role | edt edt |
author2_variant | m p mp v p vp |
author_GND | (DE-588)13402088X (DE-588)1282568744 |
author_facet | Pierini, Marco 1966- Picchiarelli, Veruska 1978- Pierini, Marco 1966- Picchiarelli, Veruska 1978- |
author_role | aut aut |
author_sort | Pierini, Marco 1966- |
author_variant | m p mp v p vp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048910411 |
classification_rvk | LI 66200 |
ctrlnum | (OCoLC)1385297349 (DE-599)BVBBV048910411 |
discipline | Kunstgeschichte |
discipline_str_mv | Kunstgeschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048910411</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20231222</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230424s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791255610069</subfield><subfield code="9">979-12-5561-006-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1385297349</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048910411</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LI 66200</subfield><subfield code="0">(DE-625)96813:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il meglio maestro d'Italia</subfield><subfield code="b">Perugino nel suo tempo</subfield><subfield code="c">a cura di Marco Pierini, Veruska Picchiarelli</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Perugino nel suo tempo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Dario Cimorelli editore</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">599 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo", Galleria nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">"Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Perugino</subfield><subfield code="d">1448-1523</subfield><subfield code="0">(DE-588)119091771</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Galleria Nazionale dell'Umbria</subfield><subfield code="y">04.03.2023-11.06.2023</subfield><subfield code="z">Perugia</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4145395-5</subfield><subfield code="a">Bildband</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Perugino</subfield><subfield code="d">1448-1523</subfield><subfield code="0">(DE-588)119091771</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pierini, Marco</subfield><subfield code="d">1966-</subfield><subfield code="0">(DE-588)13402088X</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Picchiarelli, Veruska</subfield><subfield code="d">1978-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1282568744</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Galleria nazionale dell'Umbria</subfield><subfield code="0">(DE-588)667759-9</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034174625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034174625</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria Nazionale dell'Umbria 04.03.2023-11.06.2023 Perugia gnd-content (DE-588)4145395-5 Bildband gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Galleria Nazionale dell'Umbria 04.03.2023-11.06.2023 Perugia Bildband |
id | DE-604.BV048910411 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:53:09Z |
indexdate | 2024-07-20T09:05:31Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)667759-9 |
isbn | 9791255610069 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034174625 |
oclc_num | 1385297349 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-12 DE-255 DE-20 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-12 DE-255 DE-20 |
physical | 599 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Dario Cimorelli editore |
record_format | marc |
spelling | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo a cura di Marco Pierini, Veruska Picchiarelli Perugino nel suo tempo Milano Dario Cimorelli editore [2023] 599 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo", Galleria nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023 "Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi Perugino 1448-1523 (DE-588)119091771 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria Nazionale dell'Umbria 04.03.2023-11.06.2023 Perugia gnd-content (DE-588)4145395-5 Bildband gnd-content Perugino 1448-1523 (DE-588)119091771 p DE-604 Pierini, Marco 1966- (DE-588)13402088X edt aut Picchiarelli, Veruska 1978- (DE-588)1282568744 edt aut Galleria nazionale dell'Umbria (DE-588)667759-9 his V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034174625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pierini, Marco 1966- Picchiarelli, Veruska 1978- Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo Perugino 1448-1523 (DE-588)119091771 gnd |
subject_GND | (DE-588)119091771 (DE-588)4135467-9 (DE-588)4145395-5 |
title | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo |
title_alt | Perugino nel suo tempo |
title_auth | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo |
title_exact_search | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo |
title_exact_search_txtP | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo |
title_full | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo a cura di Marco Pierini, Veruska Picchiarelli |
title_fullStr | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo a cura di Marco Pierini, Veruska Picchiarelli |
title_full_unstemmed | Il meglio maestro d'Italia Perugino nel suo tempo a cura di Marco Pierini, Veruska Picchiarelli |
title_short | Il meglio maestro d'Italia |
title_sort | il meglio maestro d italia perugino nel suo tempo |
title_sub | Perugino nel suo tempo |
topic | Perugino 1448-1523 (DE-588)119091771 gnd |
topic_facet | Perugino 1448-1523 Ausstellungskatalog Galleria Nazionale dell'Umbria 04.03.2023-11.06.2023 Perugia Bildband |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034174625&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT pierinimarco ilmegliomaestroditaliaperuginonelsuotempo AT picchiarelliveruska ilmegliomaestroditaliaperuginonelsuotempo AT gallerianazionaledellumbria ilmegliomaestroditaliaperuginonelsuotempo AT pierinimarco peruginonelsuotempo AT picchiarelliveruska peruginonelsuotempo AT gallerianazionaledellumbria peruginonelsuotempo |