Bernardo Strozzi: pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi
La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non sono privi di criticità, riflesso della complessità dell'artista, attivo a Genova dall'avvio d...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Genova
Sagep Editori
[2023]
|
Schriftenreihe: | Materiali d'arte genovese
7 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non sono privi di criticità, riflesso della complessità dell'artista, attivo a Genova dall'avvio del secolo fino al 1633 e poi a Venezia per un ultimo e intenso decennio di lavoro. Il volume affronta solo la produzione di dipinti destinati agli altari delle chiese e ad altre destinazione sacre (oratori, refettori), nell'ambito dei due scenari di azione, Genova appunto (e le Riviere), poi Venezia (e le province). Un saggio introduttivo affronta il percorso intrapreso da Strozzi nell'esecuzione delle pale d'altare e la relativa committenza; un catalogo ragionato, composto da 35 schede, analizza questa produzione, tenendo conto anche delle opere in rapporto (quindi bozzetti, disegni), dei frammenti di opere superstiti e delle opere perdute |
Beschreibung: | 175 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788863739664 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048881430 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230626 | ||
007 | t | ||
008 | 230329s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788863739664 |9 978-88-6373-966-4 | ||
035 | |a (OCoLC)1376410281 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048881430 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-Y3 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Sanguineti, Daniele |d 1968- |e Verfasser |0 (DE-588)132782510 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Bernardo Strozzi |b pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |c Daniele Sanguineti |
264 | 1 | |a Genova |b Sagep Editori |c [2023] | |
264 | 4 | |c © 2023 | |
300 | |a 175 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Materiali d'arte genovese |v 7 | |
520 | 3 | |a La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non sono privi di criticità, riflesso della complessità dell'artista, attivo a Genova dall'avvio del secolo fino al 1633 e poi a Venezia per un ultimo e intenso decennio di lavoro. Il volume affronta solo la produzione di dipinti destinati agli altari delle chiese e ad altre destinazione sacre (oratori, refettori), nell'ambito dei due scenari di azione, Genova appunto (e le Riviere), poi Venezia (e le province). Un saggio introduttivo affronta il percorso intrapreso da Strozzi nell'esecuzione delle pale d'altare e la relativa committenza; un catalogo ragionato, composto da 35 schede, analizza questa produzione, tenendo conto anche delle opere in rapporto (quindi bozzetti, disegni), dei frammenti di opere superstiti e delle opere perdute | |
600 | 1 | 7 | |a Strozzi, Bernardo |d 1581-1644 |0 (DE-588)119332531 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Strozzi, Bernardo |d 1581-1644 |0 (DE-588)119332531 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Materiali d'arte genovese |v 7 |w (DE-604)BV043690793 |9 7 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034146153 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185027422978048 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Sanguineti, Daniele 1968- |
author_GND | (DE-588)132782510 |
author_facet | Sanguineti, Daniele 1968- |
author_role | aut |
author_sort | Sanguineti, Daniele 1968- |
author_variant | d s ds |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048881430 |
ctrlnum | (OCoLC)1376410281 (DE-599)BVBBV048881430 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02113nam a2200349 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048881430</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230626 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230329s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788863739664</subfield><subfield code="9">978-88-6373-966-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1376410281</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048881430</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sanguineti, Daniele</subfield><subfield code="d">1968-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)132782510</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Bernardo Strozzi</subfield><subfield code="b">pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi</subfield><subfield code="c">Daniele Sanguineti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Genova</subfield><subfield code="b">Sagep Editori</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">175 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Materiali d'arte genovese</subfield><subfield code="v">7</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non sono privi di criticità, riflesso della complessità dell'artista, attivo a Genova dall'avvio del secolo fino al 1633 e poi a Venezia per un ultimo e intenso decennio di lavoro. Il volume affronta solo la produzione di dipinti destinati agli altari delle chiese e ad altre destinazione sacre (oratori, refettori), nell'ambito dei due scenari di azione, Genova appunto (e le Riviere), poi Venezia (e le province). Un saggio introduttivo affronta il percorso intrapreso da Strozzi nell'esecuzione delle pale d'altare e la relativa committenza; un catalogo ragionato, composto da 35 schede, analizza questa produzione, tenendo conto anche delle opere in rapporto (quindi bozzetti, disegni), dei frammenti di opere superstiti e delle opere perdute</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Strozzi, Bernardo</subfield><subfield code="d">1581-1644</subfield><subfield code="0">(DE-588)119332531</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Strozzi, Bernardo</subfield><subfield code="d">1581-1644</subfield><subfield code="0">(DE-588)119332531</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Materiali d'arte genovese</subfield><subfield code="v">7</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV043690793</subfield><subfield code="9">7</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034146153</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV048881430 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:46:14Z |
indexdate | 2024-07-10T09:48:42Z |
institution | BVB |
isbn | 9788863739664 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034146153 |
oclc_num | 1376410281 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-Y3 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-Y3 DE-12 |
physical | 175 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Sagep Editori |
record_format | marc |
series | Materiali d'arte genovese |
series2 | Materiali d'arte genovese |
spelling | Sanguineti, Daniele 1968- Verfasser (DE-588)132782510 aut Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi Daniele Sanguineti Genova Sagep Editori [2023] © 2023 175 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Materiali d'arte genovese 7 La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non sono privi di criticità, riflesso della complessità dell'artista, attivo a Genova dall'avvio del secolo fino al 1633 e poi a Venezia per un ultimo e intenso decennio di lavoro. Il volume affronta solo la produzione di dipinti destinati agli altari delle chiese e ad altre destinazione sacre (oratori, refettori), nell'ambito dei due scenari di azione, Genova appunto (e le Riviere), poi Venezia (e le province). Un saggio introduttivo affronta il percorso intrapreso da Strozzi nell'esecuzione delle pale d'altare e la relativa committenza; un catalogo ragionato, composto da 35 schede, analizza questa produzione, tenendo conto anche delle opere in rapporto (quindi bozzetti, disegni), dei frammenti di opere superstiti e delle opere perdute Strozzi, Bernardo 1581-1644 (DE-588)119332531 gnd rswk-swf Strozzi, Bernardo 1581-1644 (DE-588)119332531 p DE-604 Materiali d'arte genovese 7 (DE-604)BV043690793 7 |
spellingShingle | Sanguineti, Daniele 1968- Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi Materiali d'arte genovese Strozzi, Bernardo 1581-1644 (DE-588)119332531 gnd |
subject_GND | (DE-588)119332531 |
title | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |
title_auth | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |
title_exact_search | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |
title_exact_search_txtP | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |
title_full | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi Daniele Sanguineti |
title_fullStr | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi Daniele Sanguineti |
title_full_unstemmed | Bernardo Strozzi pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi Daniele Sanguineti |
title_short | Bernardo Strozzi |
title_sort | bernardo strozzi pale d altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |
title_sub | pale d'altare e dipinti di grande formato per contesti religiosi |
topic | Strozzi, Bernardo 1581-1644 (DE-588)119332531 gnd |
topic_facet | Strozzi, Bernardo 1581-1644 |
volume_link | (DE-604)BV043690793 |
work_keys_str_mv | AT sanguinetidaniele bernardostrozzipaledaltareedipintidigrandeformatopercontestireligiosi |