Storie condivise nell'Italia contemporanea: narrazioni e performance transculturali
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Carocci editore
dicembre 2022
|
Ausgabe: | 1a edizione |
Schriftenreihe: | Lingue e letterature Carocci
387 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext |
Beschreibung: | 267 Seiten 22 cm |
ISBN: | 9788829013852 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048843685 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230915 | ||
007 | t | ||
008 | 230306s2022 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788829013852 |c 27.00 EUR |9 978-88-290-1385-2 | ||
035 | |a (ItFiC)5054362 | ||
035 | |a (OCoLC)1371712810 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048843685 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-384 |a DE-355 | ||
084 | |a IT 2278 |0 (DE-625)68378: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Storie condivise nell'Italia contemporanea |b narrazioni e performance transculturali |c a cura di Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi |
250 | |a 1a edizione | ||
264 | 1 | |a Roma |b Carocci editore |c dicembre 2022 | |
300 | |a 267 Seiten |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Lingue e letterature Carocci |v 387 | |
650 | 0 | 7 | |a Migrantenliteratur |0 (DE-588)7610482-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Migrantenliteratur |0 (DE-588)7610482-5 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Comberiati, Daniele |d 1979- |0 (DE-588)1023533529 |4 edt | |
700 | 1 | |a Mengozzi, Chiara |d 1981- |0 (DE-588)1276251165 |4 edt | |
830 | 0 | |a Lingue e letterature Carocci |v 387 |w (DE-604)BV013745657 |9 387 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034109056&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034109056 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184956612640768 |
---|---|
adam_text | INDICE
INTRODUZIONE
NON
SOLO
LETTERATURA
MIGRANTE.
PER
UN
AMPLIAMENTO
DEI
PA
RADIGMI
CRITICI
II
DI
DANIELE
COMBERIATI
E
CHIARA
MENGOZZI
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
35
1.
MIGRANS
IN
FABULA.
CRONACA
DI
UN
APPROSSIMAZIONE
CRITICA
(PER
ECCESSO)
39
DI
UGO
FRACASSA
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
60
X.
SCRITTURE
MIGRANTI
E
MERCATO
EDITORIALE.
PER
UNA
MORFOLOGIA
DELLE
STRATEGIE
DI
PRODUZIONE
E
PROMOZIONE
63
DI
GIULIA
MOLINAROLO
2.1.
INTRODUZIONE
63
2.2..
STRATEGIE,
TENDENZE,
MODALITA:
UNA
PANORAMICA
65
2.3.
IL
FETICCIO
DELL
INTERCULTURA
70
2.4.
CONCLUSIONI
76
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
78
3.
LA
LETTERATURA
POSTCOLONIALE
ITALIANA
PER
L
INFANZIA
E
PER
L
ADO
LESCENZA:
FORME
E
PRATICHE
DI
CROSSOVER
83
DI
ANNA
FINOZZI
3.1.
INTRODUZIONE
83
7
INDICE
3.2.
I
LETTORI
REALI:
PER
UNA
MAPPATURA
DEL
CROSSOVER
NELLA
LETTERATURA
ITALIANA
POSTCOLONIALE
89
3.3.
PRESTAMI
LE
ALI.
STORIA
DI
CLARA
LA
RINOCERONTE
(2017)
DI
IGIABA
SCEGO
:
VERSO
IL
CROSSOVER
DELLA
CRITICA
91
3.4.
CONCLUSIONI
97
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
98
4.
NARRAZIONI
INVISIBILI:
LE
BADANTI
LETTERARIE
105
DI
SILVIA
CONTARMI
4.1.
INTRODUZIONE
103
4.2. LA
BADANTE
INVISIBILE,
LA
BADANTE
MUTA
107
4.3.
DARE
VOCE
ALLA
BADANTE
113
4.4.
LE
BADANTI
PRENDONO
LA
PAROLA
117
4.5.
IN
CONCLUSIONE:
STRATEGIE
E
DONNE
A
CONFRONTO
124
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
126
5.
OLTRE
IL
LIMEN:
IBRIDAZIONI
POSTUMANE,
CONTAMINAZIONI
E
RE
SISTENZA
ECO-ETICA
AL
LARGO
DI
LAMPEDUSA
129
DI
JESSICA
SCIUBBA
5.1.
INTRODUZIONE
129
5.2.
FIGURAZIONI
POSTUMANE
E
CONFINI
INFRANTI
IN
SOTTO
IL
CIELO
DI
LAMPEDUSA
130
5.3.
NARRARE
IL
CONFINE
TRA
IL
SE
E
L
ALTRO:
MIGRAZIONE
E
MILITARIZZA
ZIONE DEL
LIMEN
IN
FUOCOAMMARE
137
5.4.
PORTOM:
OGGETTI
MIGRANTI
TRA
MATERIA,
MEMORIA
E
RESISTENZA
ECO-ETICA
141
5.5.
CONCLUSIONI
146
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
147
6.
BLACK
LIVES
IN
ITALIA:
GLI
ARCHIVI
FRA
MEMORIA
E
RICOSTRUZIONE
ARTISTICA
151
DI
EMMA
BOND
6.
1.
INTRODUZIONE
151
6.2.
EDMONIA
LEWIS:
OLTRE
I
LIMITI
DELLA
CONOSCENZA
D
ARCHIVIO
153
6.3.
SARAH
PARKER
REMOND:
CUSTODIRE
L
ARCHIVIO
PER
IL
FUTURO
158
8
INDICE
6.4.
LAFANU BROWN:
LA
RICOSTRUZIONE
LETTERARIA
DELL
ARCHIVIO
IN
LA
LINEA
DEL
COLORE
DI
IGIABA
SCEGO
163
6.5.
LE
BLACK
LIVES
IN
ITALIA
TRA
PASSATO,
PRESENTE
E
FUTURO
168
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
171
7
-
PER
UN
TEATRO INTERCULTURALE:
INCONTRI
FRA
PRATICHE,
FIGURE
E
TRA
DIZIONI
DELLA
NARRAZIONE
ORALE
US
DI
PAOLA
RANZINI
7.1.
TEATRO
MIGRANTE
175
7.2.
ORATURE
VS
LETTERATURA
176
7
-
3
-
LA
NARRAZIONE
A
TEATRO.
IL
CONTESTO
ITALIANO
DEGLI
ANNI
NOVANTA
178
7
-
4
-
LE
ALBE
E
IL
TEATRO
INTERCULTURALE:
GRIOT-FULER
(1993)
180
7
-
5
-
UN
CANTORE
IRACHENO
SULLE
SCENE
ITALIANE:
YOUSIF
LATIFJARALLA
185
7.6.
ORALITA
COME
RIAPPROPRIAZIONE
CULTURALE:
GABRIELLA
GHER
MANDI
189
7
-
7
-
COLLABORAZIONI
INTERCULTURALI:
IL
CANTORE
IRACHENO
E
IL
CUNTISTA
SICILIANO
192
7.8.
CONCLUSIONE
195
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
195
8.
VOCI
DAL
MONDO
E
CANTI
SCONFINATI:
I
CORI
INTERCULTURALI
COME
PRATICA
MUSICALE
DELLA
POLITICA
DI
LUCIANA
MANCA
E
ALESSANDRO
PORTELLI
199
8.1.
INTRODUZIONE
199
8.2.
L
INIZIO
DELL
ESPERIENZA
DEI
CORI
MULTIETNICI
200
8.3.
DUE
CASI
DI
STUDIO:
I
CORI
VOCI
DAL
MONDO
DI
MESTRE
E
CANTO
SCONFINATO
DI
PORDENONE
205
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
214
9.
MIGRAZIONI,
MEMORIA
E
TRANSNAZIONALITA
NEL
FUMETTO
ITALIANO
DEL
XXI
SECOLO
2.17
DI
BARBARA
SPADARO
9.1.
INTRODUZIONE
217
9.2.
IN
SOGGIORNO
PERMANENTE
ALL
ESTERO
221
9
INDICE
9.3.
STORIA
E
MEMORIA
DELL
EMIGRAZIONE
ITALIANA:
GRAPHIC
NARRATIVES
DI
ITALIANI/E
E
ITALO-DISCENDENTI
224
9.4.
VERSO
L
EUROPA:
TRA
FUMETTO
DI
REALTA
E
REFUGEE
COMICS
229
9.5.
VITE TRANSNAZIONALI:
FIGLIE
E
FIGLI
DELLE
MIGRAZIONI
233
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
237
IO.
BABEL
-
IL
GIORNO
DEL
GIUDIZIO.
TRA
REALTA
VIRTUALE,
GARNING
E
DO
CUMENTARIO:
LE
OPPORTUNITA
NARRATIVE DEL
LINGUAGGIO
MULTI
MEDIALE
241
DI
MANUEL
COSER
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
253
INDICE
DEI
NOMI
255
GLI
AUTORI
265
IO
Carocci editore All’inizio degli anni Novanta, quando l’immigrazione stava diventando un fenomeno strutturale nel nostro paese, la produzione in lingua italiana di scrit tori di origine straniera faceva il suo ingresso nel mercato editoriale nazionale. Entravano così nella narrativa e nel dibattito critico nuove questioni, come le recenti trasformazioni sociali dell’Italia, la revisione del canone letterario, il passato coloniale e la condizione postcoloniale. Il volume, grazie alle riflessio ni di tre diverse generazioni di studiosi e studiose, non si limita a un bilancio di questa produzione e dei suoi lasciti, ma intende capire in che modo l’immi grazione abbia più largamente inciso nel panorama culturale italiano. I dieci contributi qui raccolti ampliano il ventaglio di approcci attraverso cui analiz zare il rapporto fra scrittura e migrazione (gli studi di genere, il postumano, le strategie editoriali), osservano le nuove forme di collaborazione artistica tra italiani e nuovi italiani ed esplorano linguaggi contigui e interrelati alle narrazioni letterarie: musica, teatro, arti visive, fumetti e videogiochi. Senza eludere gli aspetti conflittuali dell’Italia multiculturale di oggi, il libro mette in evidenza la capacità delle pratiche artistiche di immaginare nuovi modi di esistenza e coesistenza. è professore associato di Italianistica all’ Université PaulValéry Montpellier 3, dove dirige il master in Studi culturali. Si occupa di let teratura italiana contemporanea, postcolonialismo, fantascienza e romanzo grafico. è docente di Letteratura italiana e Teoria
letteraria all’Uni versità Carolina di Praga e co-presidente della rete universitaria francofona offres. Per Carocci editore ha pubblicato Narrazioni contese. Venťanni di scritture italiane della migrazione (2013).
|
adam_txt |
INDICE
INTRODUZIONE
NON
SOLO
LETTERATURA
MIGRANTE.
PER
UN
AMPLIAMENTO
DEI
PA
RADIGMI
CRITICI
II
DI
DANIELE
COMBERIATI
E
CHIARA
MENGOZZI
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
35
1.
MIGRANS
IN
FABULA.
CRONACA
DI
UN
'
APPROSSIMAZIONE
CRITICA
(PER
ECCESSO)
39
DI
UGO
FRACASSA
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
60
X.
SCRITTURE
MIGRANTI
E
MERCATO
EDITORIALE.
PER
UNA
MORFOLOGIA
DELLE
STRATEGIE
DI
PRODUZIONE
E
PROMOZIONE
63
DI
GIULIA
MOLINAROLO
2.1.
INTRODUZIONE
63
2.2.
STRATEGIE,
TENDENZE,
MODALITA:
UNA
PANORAMICA
65
2.3.
IL
FETICCIO
DELL
'
INTERCULTURA
70
2.4.
CONCLUSIONI
76
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
78
3.
LA
LETTERATURA
POSTCOLONIALE
ITALIANA
PER
L
'
INFANZIA
E
PER
L
'
ADO
LESCENZA:
FORME
E
PRATICHE
DI
CROSSOVER
83
DI
ANNA
FINOZZI
3.1.
INTRODUZIONE
83
7
INDICE
3.2.
I
LETTORI
REALI:
PER
UNA
MAPPATURA
DEL
CROSSOVER
NELLA
LETTERATURA
ITALIANA
POSTCOLONIALE
89
3.3.
PRESTAMI
LE
ALI.
STORIA
DI
CLARA
LA
RINOCERONTE
(2017)
DI
IGIABA
SCEGO
:
VERSO
IL
CROSSOVER
DELLA
CRITICA
91
3.4.
CONCLUSIONI
97
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
98
4.
NARRAZIONI
INVISIBILI:
LE
BADANTI
LETTERARIE
105
DI
SILVIA
CONTARMI
4.1.
INTRODUZIONE
103
4.2. LA
BADANTE
INVISIBILE,
LA
BADANTE
MUTA
107
4.3.
DARE
VOCE
ALLA
BADANTE
113
4.4.
LE
BADANTI
PRENDONO
LA
PAROLA
117
4.5.
IN
CONCLUSIONE:
STRATEGIE
E
DONNE
A
CONFRONTO
124
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
126
5.
OLTRE
IL
LIMEN:
IBRIDAZIONI
POSTUMANE,
CONTAMINAZIONI
E
RE
SISTENZA
ECO-ETICA
AL
LARGO
DI
LAMPEDUSA
129
DI
JESSICA
SCIUBBA
5.1.
INTRODUZIONE
129
5.2.
FIGURAZIONI
POSTUMANE
E
CONFINI
INFRANTI
IN
SOTTO
IL
CIELO
DI
LAMPEDUSA
130
5.3.
NARRARE
IL
CONFINE
TRA
IL
SE
E
L
'
ALTRO:
MIGRAZIONE
E
MILITARIZZA
ZIONE DEL
LIMEN
IN
FUOCOAMMARE
137
5.4.
PORTOM:
OGGETTI
MIGRANTI
TRA
MATERIA,
MEMORIA
E
RESISTENZA
ECO-ETICA
141
5.5.
CONCLUSIONI
146
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
147
6.
BLACK
LIVES
IN
ITALIA:
GLI
ARCHIVI
FRA
MEMORIA
E
RICOSTRUZIONE
ARTISTICA
151
DI
EMMA
BOND
6.
1.
INTRODUZIONE
151
6.2.
EDMONIA
LEWIS:
OLTRE
I
LIMITI
DELLA
CONOSCENZA
D
'
ARCHIVIO
153
6.3.
SARAH
PARKER
REMOND:
CUSTODIRE
L
'
ARCHIVIO
PER
IL
FUTURO
158
8
INDICE
6.4.
LAFANU BROWN:
LA
RICOSTRUZIONE
LETTERARIA
DELL
'
ARCHIVIO
IN
LA
LINEA
DEL
COLORE
DI
IGIABA
SCEGO
163
6.5.
LE
BLACK
LIVES
IN
ITALIA
TRA
PASSATO,
PRESENTE
E
FUTURO
168
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
171
7
-
PER
UN
TEATRO INTERCULTURALE:
INCONTRI
FRA
PRATICHE,
FIGURE
E
TRA
DIZIONI
DELLA
NARRAZIONE
ORALE
US
DI
PAOLA
RANZINI
7.1.
TEATRO
MIGRANTE
175
7.2.
ORATURE
VS
LETTERATURA
176
7
-
3
-
LA
NARRAZIONE
A
TEATRO.
IL
CONTESTO
ITALIANO
DEGLI
ANNI
NOVANTA
178
7
-
4
-
LE
ALBE
E
IL
TEATRO
INTERCULTURALE:
GRIOT-FULER
(1993)
180
7
-
5
-
UN
CANTORE
IRACHENO
SULLE
SCENE
ITALIANE:
YOUSIF
LATIFJARALLA
185
7.6.
ORALITA
COME
RIAPPROPRIAZIONE
CULTURALE:
GABRIELLA
GHER
MANDI
189
7
-
7
-
COLLABORAZIONI
INTERCULTURALI:
IL
CANTORE
IRACHENO
E
IL
CUNTISTA
SICILIANO
192
7.8.
CONCLUSIONE
195
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
195
8.
VOCI
DAL
MONDO
E
CANTI
SCONFINATI:
I
CORI
INTERCULTURALI
COME
PRATICA
MUSICALE
DELLA
POLITICA
DI
LUCIANA
MANCA
E
ALESSANDRO
PORTELLI
199
8.1.
INTRODUZIONE
199
8.2.
L
'
INIZIO
DELL
'
ESPERIENZA
DEI
CORI
MULTIETNICI
200
8.3.
DUE
CASI
DI
STUDIO:
I
CORI
VOCI
DAL
MONDO
DI
MESTRE
E
CANTO
SCONFINATO
DI
PORDENONE
205
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
214
9.
MIGRAZIONI,
MEMORIA
E
TRANSNAZIONALITA
NEL
FUMETTO
ITALIANO
DEL
XXI
SECOLO
2.17
DI
BARBARA
SPADARO
9.1.
INTRODUZIONE
217
9.2.
IN
SOGGIORNO
PERMANENTE
ALL
'
ESTERO
221
9
INDICE
9.3.
STORIA
E
MEMORIA
DELL
'
EMIGRAZIONE
ITALIANA:
GRAPHIC
NARRATIVES
DI
ITALIANI/E
E
ITALO-DISCENDENTI
224
9.4.
VERSO
L
'
EUROPA:
TRA
FUMETTO
DI
REALTA
E
REFUGEE
COMICS
229
9.5.
VITE TRANSNAZIONALI:
FIGLIE
E
FIGLI
DELLE
MIGRAZIONI
233
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
237
IO.
BABEL
-
IL
GIORNO
DEL
GIUDIZIO.
TRA
REALTA
VIRTUALE,
GARNING
E
DO
CUMENTARIO:
LE
OPPORTUNITA
NARRATIVE DEL
LINGUAGGIO
MULTI
MEDIALE
241
DI
MANUEL
COSER
RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
253
INDICE
DEI
NOMI
255
GLI
AUTORI
265
IO
Carocci editore All’inizio degli anni Novanta, quando l’immigrazione stava diventando un fenomeno strutturale nel nostro paese, la produzione in lingua italiana di scrit tori di origine straniera faceva il suo ingresso nel mercato editoriale nazionale. Entravano così nella narrativa e nel dibattito critico nuove questioni, come le recenti trasformazioni sociali dell’Italia, la revisione del canone letterario, il passato coloniale e la condizione postcoloniale. Il volume, grazie alle riflessio ni di tre diverse generazioni di studiosi e studiose, non si limita a un bilancio di questa produzione e dei suoi lasciti, ma intende capire in che modo l’immi grazione abbia più largamente inciso nel panorama culturale italiano. I dieci contributi qui raccolti ampliano il ventaglio di approcci attraverso cui analiz zare il rapporto fra scrittura e migrazione (gli studi di genere, il postumano, le strategie editoriali), osservano le nuove forme di collaborazione artistica tra italiani e nuovi italiani ed esplorano linguaggi contigui e interrelati alle narrazioni letterarie: musica, teatro, arti visive, fumetti e videogiochi. Senza eludere gli aspetti conflittuali dell’Italia multiculturale di oggi, il libro mette in evidenza la capacità delle pratiche artistiche di immaginare nuovi modi di esistenza e coesistenza. è professore associato di Italianistica all’ Université PaulValéry Montpellier 3, dove dirige il master in Studi culturali. Si occupa di let teratura italiana contemporanea, postcolonialismo, fantascienza e romanzo grafico. è docente di Letteratura italiana e Teoria
letteraria all’Uni versità Carolina di Praga e co-presidente della rete universitaria francofona offres. Per Carocci editore ha pubblicato Narrazioni contese. Venťanni di scritture italiane della migrazione (2013). |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Comberiati, Daniele 1979- Mengozzi, Chiara 1981- |
author2_role | edt edt |
author2_variant | d c dc c m cm |
author_GND | (DE-588)1023533529 (DE-588)1276251165 |
author_facet | Comberiati, Daniele 1979- Mengozzi, Chiara 1981- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048843685 |
classification_rvk | IT 2278 |
ctrlnum | (ItFiC)5054362 (OCoLC)1371712810 (DE-599)BVBBV048843685 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | 1a edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01756nam a2200421 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048843685</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230915 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230306s2022 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788829013852</subfield><subfield code="c">27.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-290-1385-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5054362</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1371712810</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048843685</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IT 2278</subfield><subfield code="0">(DE-625)68378:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storie condivise nell'Italia contemporanea</subfield><subfield code="b">narrazioni e performance transculturali</subfield><subfield code="c">a cura di Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1a edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Carocci editore</subfield><subfield code="c">dicembre 2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">267 Seiten</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lingue e letterature Carocci</subfield><subfield code="v">387</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Migrantenliteratur</subfield><subfield code="0">(DE-588)7610482-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Migrantenliteratur</subfield><subfield code="0">(DE-588)7610482-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Comberiati, Daniele</subfield><subfield code="d">1979-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1023533529</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mengozzi, Chiara</subfield><subfield code="d">1981-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1276251165</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Lingue e letterature Carocci</subfield><subfield code="v">387</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV013745657</subfield><subfield code="9">387</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034109056&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034109056</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV048843685 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:38:33Z |
indexdate | 2024-07-10T09:47:35Z |
institution | BVB |
isbn | 9788829013852 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034109056 |
oclc_num | 1371712810 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-384 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-12 DE-384 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 267 Seiten 22 cm |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Carocci editore |
record_format | marc |
series | Lingue e letterature Carocci |
series2 | Lingue e letterature Carocci |
spelling | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali a cura di Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi 1a edizione Roma Carocci editore dicembre 2022 267 Seiten 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Lingue e letterature Carocci 387 Migrantenliteratur (DE-588)7610482-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Migrantenliteratur (DE-588)7610482-5 s DE-604 Comberiati, Daniele 1979- (DE-588)1023533529 edt Mengozzi, Chiara 1981- (DE-588)1276251165 edt Lingue e letterature Carocci 387 (DE-604)BV013745657 387 Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034109056&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali Lingue e letterature Carocci Migrantenliteratur (DE-588)7610482-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)7610482-5 (DE-588)4114056-4 (DE-588)4143413-4 |
title | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali |
title_auth | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali |
title_exact_search | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali |
title_exact_search_txtP | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali |
title_full | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali a cura di Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi |
title_fullStr | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali a cura di Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi |
title_full_unstemmed | Storie condivise nell'Italia contemporanea narrazioni e performance transculturali a cura di Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi |
title_short | Storie condivise nell'Italia contemporanea |
title_sort | storie condivise nell italia contemporanea narrazioni e performance transculturali |
title_sub | narrazioni e performance transculturali |
topic | Migrantenliteratur (DE-588)7610482-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Migrantenliteratur Italienisch Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034109056&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV013745657 |
work_keys_str_mv | AT comberiatidaniele storiecondivisenellitaliacontemporaneanarrazionieperformancetransculturali AT mengozzichiara storiecondivisenellitaliacontemporaneanarrazionieperformancetransculturali |