Recollecte Lvcani:

Lo studio dell’attività del Domenico di Bandino 'auctorista', interprete di classici "antichi" e "moderni" come Valerio Massimo, Lucano, la 'Rhetorica ad Herennium' e Dante, è stato finora pressoché completamente oscurato a vantaggio di quello della sua opera...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Dominicus Bandini 1355-1418 (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Latin
Veröffentlicht: Firenze SISMEL, Edizioni del Galluzzo 2022
Schriftenreihe:Il Ritorno dei Classici nell'Umanesimo. I, Edizione nazionale dei commenti ai testi latini in età umanistica e rinascimentale 6
Schlagworte:
Zusammenfassung:Lo studio dell’attività del Domenico di Bandino 'auctorista', interprete di classici "antichi" e "moderni" come Valerio Massimo, Lucano, la 'Rhetorica ad Herennium' e Dante, è stato finora pressoché completamente oscurato a vantaggio di quello della sua opera di maggior respiro, la monumentale enciclopedia intitolata 'Fons memorabilium uniuersi'. Questa edizione del commento dell’umanista aretino al 'Bellum Ciuile' di Lucano, finora inedito, si propone di colmare tale rilevante lacuna: gettando uno sguardo nella classe stessa del 'magister' – il testo ci è stato infatti tramandato nella forma di 'recollecte', appunti presi da uno studente a lezione – si riesce a far luce su molti aspetti di assoluto interesse relativi all’insegnamento di Lucano nel primo umanesimo, dalla forte continuità con l’esegesi medievale alla riscoperta e implementazione di testi come Tacito e i 'Commentarii' cesariani, dall’introduzione di nuovi approcci interpretativi al rapporto con altre 'lecturae' coeve. L’edizione, corredata da un’ampia introduzione, un ricco apparato delle fonti e indici analitici, è inoltre il primo contributo ecdotico di vasto respiro alla scoliastica lucanea dopo il completamento della pubblicazione del 'Supplementum Adnotationum super Lucanum' a cura di Giuseppe Angelo Cavajoni (1979-1990). (Quelle: Klappentext)
Beschreibung:Einleitung (Seite [3]-45) und Anmerkungen zur verwendeten Handschrift (Seite 43-54) italienisch, Text der Edition lateinisch.
Beschreibung:XIII, 188 Seiten
ISBN:9788892901384

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!