Gemma purpurea: edizione critica
Guido Faba appartiene alla generazione di maestri bolognesi che, nella prima metà del Duecento, imprime all’insegnamento del 'dictamen' una svolta decisiva: non solo ne riformula l’apparato normativo, ma opera anche un’enfatizzazione del suo ruolo sociale. Composta presumibilmente tra la f...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Abschlussarbeit Buch |
Sprache: | Italian Latin |
Veröffentlicht: |
Firenze
SISMEL · Edizioni del Galluzzo
2022
|
Schriftenreihe: | Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia
63 Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 33 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Guido Faba appartiene alla generazione di maestri bolognesi che, nella prima metà del Duecento, imprime all’insegnamento del 'dictamen' una svolta decisiva: non solo ne riformula l’apparato normativo, ma opera anche un’enfatizzazione del suo ruolo sociale. Composta presumibilmente tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, nell’ultima fase del magistero fabiano, la 'Gemma purpurea' si presenta come un agile manuale volto a illustrare, in una logica esemplificativa, le tecniche della scrittura epistolare: dopo il prologo, in cui la conoscenza del 'dictamen' viene emblematicamente rappresentata in termini sapienziali, il testo contiene liste di aggettivi e sostantivi (suddivisi per categorie sociali), liste di verbi e avverbi (distinti in base al significato) e modelli di 'exordia' (organizzati secondo un criterio cetuale o in base alla parola iniziale), oltre a qualche indicazione di carattere generale. Uno degli aspetti più interessanti dell’opera risiede nella presenza, al suo interno, di quindici brevi modelli in volgare: l’apertura al volgare costituisce una novità nel campo dell’'ars dictaminis' e risulta tanto più significativa in quanto si concretizza in un ambiente culturale come quello bolognese, in cui il latino mantiene ben salda la propria egemonia nell’insegnamento della retorica. Il volume, dopo una presentazione della biografia e degli scritti di Guido Faba, analizza compiutamente l’opera e ne fornisce l’edizione critica. |
Beschreibung: | XI, 231 Seiten 25 cm |
ISBN: | 9788892901537 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048811226 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230516 | ||
007 | t | ||
008 | 230210s2022 it m||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788892901537 |c 58.00 EUR |9 978-88-9290-153-7 | ||
035 | |a (OCoLC)1374565914 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048811226 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita |a lat | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-B220 |a DE-12 |a DE-29 |a DE-22 | ||
100 | 0 | |a Guido |c Faba |d 1190-1248 |e Verfasser |0 (DE-588)100968457 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gemma purpurea |b edizione critica |c Guido Faba ; a cura di Michele Vescovo |
264 | 1 | |a Firenze |b SISMEL · Edizioni del Galluzzo |c 2022 | |
300 | |a XI, 231 Seiten |c 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia |v 63 | |
490 | 1 | |a Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 |v 33 | |
502 | |b Magisterarbeit |c Università Ca'Foscari di Venezia |d 2019 | ||
520 | |a Guido Faba appartiene alla generazione di maestri bolognesi che, nella prima metà del Duecento, imprime all’insegnamento del 'dictamen' una svolta decisiva: non solo ne riformula l’apparato normativo, ma opera anche un’enfatizzazione del suo ruolo sociale. Composta presumibilmente tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, nell’ultima fase del magistero fabiano, la 'Gemma purpurea' si presenta come un agile manuale volto a illustrare, in una logica esemplificativa, le tecniche della scrittura epistolare: dopo il prologo, in cui la conoscenza del 'dictamen' viene emblematicamente rappresentata in termini sapienziali, il testo contiene liste di aggettivi e sostantivi (suddivisi per categorie sociali), liste di verbi e avverbi (distinti in base al significato) e modelli di 'exordia' (organizzati secondo un criterio cetuale o in base alla parola iniziale), oltre a qualche indicazione di carattere generale. Uno degli aspetti più interessanti dell’opera risiede nella presenza, al suo interno, di quindici brevi modelli in volgare: l’apertura al volgare costituisce una novità nel campo dell’'ars dictaminis' e risulta tanto più significativa in quanto si concretizza in un ambiente culturale come quello bolognese, in cui il latino mantiene ben salda la propria egemonia nell’insegnamento della retorica. Il volume, dopo una presentazione della biografia e degli scritti di Guido Faba, analizza compiutamente l’opera e ne fornisce l’edizione critica. | ||
546 | |a Originaler Text in Latein; Einleitung und Kommentar italienisch. | ||
600 | 0 | 7 | |a Guido |c Faba |d 1190-1248 |t Gemma purpurea |0 (DE-588)1285162463 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135952-5 |a Quelle |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006432-3 |a Bibliografie |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4113937-9 |a Hochschulschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Guido |c Faba |d 1190-1248 |t Gemma purpurea |0 (DE-588)1285162463 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Vescovo, Michele |4 wac | |
830 | 0 | |a Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia |v 63 |w (DE-604)BV014258874 |9 63 | |
830 | 0 | |a Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 |v 33 |w (DE-604)BV038967596 |9 33 | |
940 | 1 | |q BSB_NED_20230403 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034077151 | ||
942 | 1 | 1 | |c 870 |e 22/bsb |f 09022 |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184895906381824 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Guido Faba 1190-1248 |
author_GND | (DE-588)100968457 |
author_facet | Guido Faba 1190-1248 |
author_role | aut |
author_sort | Guido Faba 1190-1248 |
author_variant | g |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048811226 |
ctrlnum | (OCoLC)1374565914 (DE-599)BVBBV048811226 |
format | Thesis Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03309nam a2200457 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048811226</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230516 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230210s2022 it m||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892901537</subfield><subfield code="c">58.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-9290-153-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1374565914</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048811226</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">lat</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-B220</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-22</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Guido</subfield><subfield code="c">Faba</subfield><subfield code="d">1190-1248</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)100968457</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gemma purpurea</subfield><subfield code="b">edizione critica</subfield><subfield code="c">Guido Faba ; a cura di Michele Vescovo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">SISMEL · Edizioni del Galluzzo</subfield><subfield code="c">2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 231 Seiten</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia</subfield><subfield code="v">63</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1</subfield><subfield code="v">33</subfield></datafield><datafield tag="502" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Magisterarbeit</subfield><subfield code="c">Università Ca'Foscari di Venezia</subfield><subfield code="d">2019</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Guido Faba appartiene alla generazione di maestri bolognesi che, nella prima metà del Duecento, imprime all’insegnamento del 'dictamen' una svolta decisiva: non solo ne riformula l’apparato normativo, ma opera anche un’enfatizzazione del suo ruolo sociale. Composta presumibilmente tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, nell’ultima fase del magistero fabiano, la 'Gemma purpurea' si presenta come un agile manuale volto a illustrare, in una logica esemplificativa, le tecniche della scrittura epistolare: dopo il prologo, in cui la conoscenza del 'dictamen' viene emblematicamente rappresentata in termini sapienziali, il testo contiene liste di aggettivi e sostantivi (suddivisi per categorie sociali), liste di verbi e avverbi (distinti in base al significato) e modelli di 'exordia' (organizzati secondo un criterio cetuale o in base alla parola iniziale), oltre a qualche indicazione di carattere generale. Uno degli aspetti più interessanti dell’opera risiede nella presenza, al suo interno, di quindici brevi modelli in volgare: l’apertura al volgare costituisce una novità nel campo dell’'ars dictaminis' e risulta tanto più significativa in quanto si concretizza in un ambiente culturale come quello bolognese, in cui il latino mantiene ben salda la propria egemonia nell’insegnamento della retorica. Il volume, dopo una presentazione della biografia e degli scritti di Guido Faba, analizza compiutamente l’opera e ne fornisce l’edizione critica.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Originaler Text in Latein; Einleitung und Kommentar italienisch.</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Guido</subfield><subfield code="c">Faba</subfield><subfield code="d">1190-1248</subfield><subfield code="t">Gemma purpurea</subfield><subfield code="0">(DE-588)1285162463</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006432-3</subfield><subfield code="a">Bibliografie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4113937-9</subfield><subfield code="a">Hochschulschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Guido</subfield><subfield code="c">Faba</subfield><subfield code="d">1190-1248</subfield><subfield code="t">Gemma purpurea</subfield><subfield code="0">(DE-588)1285162463</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vescovo, Michele</subfield><subfield code="4">wac</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia</subfield><subfield code="v">63</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV014258874</subfield><subfield code="9">63</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1</subfield><subfield code="v">33</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV038967596</subfield><subfield code="9">33</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20230403</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034077151</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">870</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09022</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content (DE-588)4006432-3 Bibliografie gnd-content (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content |
genre_facet | Quelle Bibliografie Hochschulschrift |
id | DE-604.BV048811226 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:30:24Z |
indexdate | 2024-07-10T09:46:37Z |
institution | BVB |
isbn | 9788892901537 |
language | Italian Latin |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034077151 |
oclc_num | 1374565914 |
open_access_boolean | |
owner | DE-B220 DE-12 DE-29 DE-22 DE-BY-UBG |
owner_facet | DE-B220 DE-12 DE-29 DE-22 DE-BY-UBG |
physical | XI, 231 Seiten 25 cm |
psigel | BSB_NED_20230403 |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | SISMEL · Edizioni del Galluzzo |
record_format | marc |
series | Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 |
series2 | Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 |
spelling | Guido Faba 1190-1248 Verfasser (DE-588)100968457 aut Gemma purpurea edizione critica Guido Faba ; a cura di Michele Vescovo Firenze SISMEL · Edizioni del Galluzzo 2022 XI, 231 Seiten 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia 63 Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 33 Magisterarbeit Università Ca'Foscari di Venezia 2019 Guido Faba appartiene alla generazione di maestri bolognesi che, nella prima metà del Duecento, imprime all’insegnamento del 'dictamen' una svolta decisiva: non solo ne riformula l’apparato normativo, ma opera anche un’enfatizzazione del suo ruolo sociale. Composta presumibilmente tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, nell’ultima fase del magistero fabiano, la 'Gemma purpurea' si presenta come un agile manuale volto a illustrare, in una logica esemplificativa, le tecniche della scrittura epistolare: dopo il prologo, in cui la conoscenza del 'dictamen' viene emblematicamente rappresentata in termini sapienziali, il testo contiene liste di aggettivi e sostantivi (suddivisi per categorie sociali), liste di verbi e avverbi (distinti in base al significato) e modelli di 'exordia' (organizzati secondo un criterio cetuale o in base alla parola iniziale), oltre a qualche indicazione di carattere generale. Uno degli aspetti più interessanti dell’opera risiede nella presenza, al suo interno, di quindici brevi modelli in volgare: l’apertura al volgare costituisce una novità nel campo dell’'ars dictaminis' e risulta tanto più significativa in quanto si concretizza in un ambiente culturale come quello bolognese, in cui il latino mantiene ben salda la propria egemonia nell’insegnamento della retorica. Il volume, dopo una presentazione della biografia e degli scritti di Guido Faba, analizza compiutamente l’opera e ne fornisce l’edizione critica. Originaler Text in Latein; Einleitung und Kommentar italienisch. Guido Faba 1190-1248 Gemma purpurea (DE-588)1285162463 gnd rswk-swf (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content (DE-588)4006432-3 Bibliografie gnd-content (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content Guido Faba 1190-1248 Gemma purpurea (DE-588)1285162463 u DE-604 Vescovo, Michele wac Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia 63 (DE-604)BV014258874 63 Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 33 (DE-604)BV038967596 33 |
spellingShingle | Guido Faba 1190-1248 Gemma purpurea edizione critica Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia Edizione nazionale dei testi mediolatini. Serie 1 Guido Faba 1190-1248 Gemma purpurea (DE-588)1285162463 gnd |
subject_GND | (DE-588)1285162463 (DE-588)4135952-5 (DE-588)4006432-3 (DE-588)4113937-9 |
title | Gemma purpurea edizione critica |
title_auth | Gemma purpurea edizione critica |
title_exact_search | Gemma purpurea edizione critica |
title_exact_search_txtP | Gemma purpurea edizione critica |
title_full | Gemma purpurea edizione critica Guido Faba ; a cura di Michele Vescovo |
title_fullStr | Gemma purpurea edizione critica Guido Faba ; a cura di Michele Vescovo |
title_full_unstemmed | Gemma purpurea edizione critica Guido Faba ; a cura di Michele Vescovo |
title_short | Gemma purpurea |
title_sort | gemma purpurea edizione critica |
title_sub | edizione critica |
topic | Guido Faba 1190-1248 Gemma purpurea (DE-588)1285162463 gnd |
topic_facet | Guido Faba 1190-1248 Gemma purpurea Quelle Bibliografie Hochschulschrift |
volume_link | (DE-604)BV014258874 (DE-604)BV038967596 |
work_keys_str_mv | AT guido gemmapurpureaedizionecritica AT vescovomichele gemmapurpureaedizionecritica |