Carmina Ratisponensia: una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo
I 'Carmina Ratisponensia', trasmessi dal Codex Latinus Monacensis 17142, sono una raccolta di poesie e lettere latine in versi, per lo più d’amore, scambiate fra un maestro di Liegi e le sue allieve in una scuola monastica di Regensburg agli albori del XII secolo. Trascritti in modo disorg...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian Latin |
Veröffentlicht: |
Firenze
Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini
2022
|
Schriftenreihe: | Per verba
38 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | I 'Carmina Ratisponensia', trasmessi dal Codex Latinus Monacensis 17142, sono una raccolta di poesie e lettere latine in versi, per lo più d’amore, scambiate fra un maestro di Liegi e le sue allieve in una scuola monastica di Regensburg agli albori del XII secolo. Trascritti in modo disorganico in una miscellanea proveniente dal monastero bavarese di San Dionigi a Schäftlarn, i componimenti, spesso frammentari e oscuri, costituiscono verosimilmente i 'disiecta membra' di un libello poetico perduto. Principali protagoniste di questo vivace scambio epistolare sono le giovani ragazze della scuola, che indirizzano al maestro versi colmi di affetto e gratitudine, ma anche di gelosia e biasimo quando non si comporta con il garbo che loro esigono o quando mostra di trascurarle. Notevoli appaiono le loro enunciazioni di superiorità femminile, orgogliosamente dichiarate a più riprese in questo susseguirsi di situazioni – a metà fra il goliardico e l’elegiaco – che si animano nella cornice dell’evocazione narrativa del 'De nuptiis' di Marziano Capella, dove al maestro Mercurio si contrappongono la Filologia e le Grazie. La fattura dell’esametro leonino, talvolta usato con poca disinvoltura dalle acerbe poetesse, è compensata dalla schiettezza e dalla vivacità dell’espressione, cifra stilistica di una raccolta poetica che sembra annunciare alcuni tratti tipici del mondo cortese. A corredo della raccolta, si offre l’edizione degli altri versi – estranei ai 'Carmina Ratisponensia' – contenuti nel medesimo codice. |
Beschreibung: | LXXX, 168 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788892901902 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048809341 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230517 | ||
007 | t | ||
008 | 230209s2022 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788892901902 |9 978-88-9290-190-2 | ||
035 | |a (OCoLC)1378499751 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048809341 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita |a lat | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-B220 |a DE-12 |a DE-29 |a DE-22 |a DE-155 | ||
084 | |a 756002*by*op*re |2 sbb | ||
245 | 1 | 0 | |a Carmina Ratisponensia |b una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo |c edizione critica, traduzione e commento a cura di Martina Pavoni |
264 | 1 | |a Firenze |b Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini |c 2022 | |
300 | |a LXXX, 168 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Per verba |v 38 | |
520 | |a I 'Carmina Ratisponensia', trasmessi dal Codex Latinus Monacensis 17142, sono una raccolta di poesie e lettere latine in versi, per lo più d’amore, scambiate fra un maestro di Liegi e le sue allieve in una scuola monastica di Regensburg agli albori del XII secolo. Trascritti in modo disorganico in una miscellanea proveniente dal monastero bavarese di San Dionigi a Schäftlarn, i componimenti, spesso frammentari e oscuri, costituiscono verosimilmente i 'disiecta membra' di un libello poetico perduto. Principali protagoniste di questo vivace scambio epistolare sono le giovani ragazze della scuola, che indirizzano al maestro versi colmi di affetto e gratitudine, ma anche di gelosia e biasimo quando non si comporta con il garbo che loro esigono o quando mostra di trascurarle. Notevoli appaiono le loro enunciazioni di superiorità femminile, orgogliosamente dichiarate a più riprese in questo susseguirsi di situazioni – a metà fra il goliardico e l’elegiaco – che si animano nella cornice dell’evocazione narrativa del 'De nuptiis' di Marziano Capella, dove al maestro Mercurio si contrappongono la Filologia e le Grazie. La fattura dell’esametro leonino, talvolta usato con poca disinvoltura dalle acerbe poetesse, è compensata dalla schiettezza e dalla vivacità dell’espressione, cifra stilistica di una raccolta poetica che sembra annunciare alcuni tratti tipici del mondo cortese. A corredo della raccolta, si offre l’edizione degli altri versi – estranei ai 'Carmina Ratisponensia' – contenuti nel medesimo codice. | ||
546 | |a Lateinischer Originaltext mit paralleler italienischer Übersetzung; Einleitung und Kommentar italienisch. | ||
630 | 0 | 7 | |a Carmina Ratisponensia |0 (DE-588)4743527-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4136710-8 |a Kommentar |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135952-5 |a Quelle |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Carmina Ratisponensia |0 (DE-588)4743527-6 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Pavoni, Martina |d ca. 20./21. Jh. |0 (DE-588)1288910568 |4 trl |4 wac | |
830 | 0 | |a Per verba |v 38 |w (DE-604)BV011863778 |9 38 | |
940 | 1 | |n by | |
940 | 1 | |q BSB_NED_20230508 | |
942 | 1 | 1 | |c 870 |e 22/bsb |f 09021 |g 433 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805083500782551040 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Pavoni, Martina ca. 20./21. Jh |
author2_role | trl |
author2_variant | m p mp |
author_GND | (DE-588)1288910568 |
author_facet | Pavoni, Martina ca. 20./21. Jh |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048809341 |
ctrlnum | (OCoLC)1378499751 (DE-599)BVBBV048809341 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048809341</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230517</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230209s2022 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892901902</subfield><subfield code="9">978-88-9290-190-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1378499751</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048809341</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield><subfield code="a">lat</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-B220</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-22</subfield><subfield code="a">DE-155</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">756002*by*op*re</subfield><subfield code="2">sbb</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Carmina Ratisponensia</subfield><subfield code="b">una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo</subfield><subfield code="c">edizione critica, traduzione e commento a cura di Martina Pavoni</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini</subfield><subfield code="c">2022</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LXXX, 168 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Per verba</subfield><subfield code="v">38</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">I 'Carmina Ratisponensia', trasmessi dal Codex Latinus Monacensis 17142, sono una raccolta di poesie e lettere latine in versi, per lo più d’amore, scambiate fra un maestro di Liegi e le sue allieve in una scuola monastica di Regensburg agli albori del XII secolo. Trascritti in modo disorganico in una miscellanea proveniente dal monastero bavarese di San Dionigi a Schäftlarn, i componimenti, spesso frammentari e oscuri, costituiscono verosimilmente i 'disiecta membra' di un libello poetico perduto. Principali protagoniste di questo vivace scambio epistolare sono le giovani ragazze della scuola, che indirizzano al maestro versi colmi di affetto e gratitudine, ma anche di gelosia e biasimo quando non si comporta con il garbo che loro esigono o quando mostra di trascurarle. Notevoli appaiono le loro enunciazioni di superiorità femminile, orgogliosamente dichiarate a più riprese in questo susseguirsi di situazioni – a metà fra il goliardico e l’elegiaco – che si animano nella cornice dell’evocazione narrativa del 'De nuptiis' di Marziano Capella, dove al maestro Mercurio si contrappongono la Filologia e le Grazie. La fattura dell’esametro leonino, talvolta usato con poca disinvoltura dalle acerbe poetesse, è compensata dalla schiettezza e dalla vivacità dell’espressione, cifra stilistica di una raccolta poetica che sembra annunciare alcuni tratti tipici del mondo cortese. A corredo della raccolta, si offre l’edizione degli altri versi – estranei ai 'Carmina Ratisponensia' – contenuti nel medesimo codice.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Lateinischer Originaltext mit paralleler italienischer Übersetzung; Einleitung und Kommentar italienisch.</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Carmina Ratisponensia</subfield><subfield code="0">(DE-588)4743527-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4136710-8</subfield><subfield code="a">Kommentar</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Carmina Ratisponensia</subfield><subfield code="0">(DE-588)4743527-6</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pavoni, Martina</subfield><subfield code="d">ca. 20./21. Jh.</subfield><subfield code="0">(DE-588)1288910568</subfield><subfield code="4">trl</subfield><subfield code="4">wac</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Per verba</subfield><subfield code="v">38</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV011863778</subfield><subfield code="9">38</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">by</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20230508</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">870</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09021</subfield><subfield code="g">433</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4136710-8 Kommentar gnd-content (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content |
genre_facet | Kommentar Quelle |
id | DE-604.BV048809341 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:29:55Z |
indexdate | 2024-07-20T07:49:33Z |
institution | BVB |
isbn | 9788892901902 |
language | Italian Latin |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034075309 |
oclc_num | 1378499751 |
open_access_boolean | |
owner | DE-B220 DE-12 DE-29 DE-22 DE-BY-UBG DE-155 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-B220 DE-12 DE-29 DE-22 DE-BY-UBG DE-155 DE-BY-UBR |
physical | LXXX, 168 Seiten Illustrationen |
psigel | BSB_NED_20230508 |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini |
record_format | marc |
series | Per verba |
series2 | Per verba |
spelling | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo edizione critica, traduzione e commento a cura di Martina Pavoni Firenze Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2022 LXXX, 168 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Per verba 38 I 'Carmina Ratisponensia', trasmessi dal Codex Latinus Monacensis 17142, sono una raccolta di poesie e lettere latine in versi, per lo più d’amore, scambiate fra un maestro di Liegi e le sue allieve in una scuola monastica di Regensburg agli albori del XII secolo. Trascritti in modo disorganico in una miscellanea proveniente dal monastero bavarese di San Dionigi a Schäftlarn, i componimenti, spesso frammentari e oscuri, costituiscono verosimilmente i 'disiecta membra' di un libello poetico perduto. Principali protagoniste di questo vivace scambio epistolare sono le giovani ragazze della scuola, che indirizzano al maestro versi colmi di affetto e gratitudine, ma anche di gelosia e biasimo quando non si comporta con il garbo che loro esigono o quando mostra di trascurarle. Notevoli appaiono le loro enunciazioni di superiorità femminile, orgogliosamente dichiarate a più riprese in questo susseguirsi di situazioni – a metà fra il goliardico e l’elegiaco – che si animano nella cornice dell’evocazione narrativa del 'De nuptiis' di Marziano Capella, dove al maestro Mercurio si contrappongono la Filologia e le Grazie. La fattura dell’esametro leonino, talvolta usato con poca disinvoltura dalle acerbe poetesse, è compensata dalla schiettezza e dalla vivacità dell’espressione, cifra stilistica di una raccolta poetica che sembra annunciare alcuni tratti tipici del mondo cortese. A corredo della raccolta, si offre l’edizione degli altri versi – estranei ai 'Carmina Ratisponensia' – contenuti nel medesimo codice. Lateinischer Originaltext mit paralleler italienischer Übersetzung; Einleitung und Kommentar italienisch. Carmina Ratisponensia (DE-588)4743527-6 gnd rswk-swf (DE-588)4136710-8 Kommentar gnd-content (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content Carmina Ratisponensia (DE-588)4743527-6 u DE-604 Pavoni, Martina ca. 20./21. Jh. (DE-588)1288910568 trl wac Per verba 38 (DE-604)BV011863778 38 |
spellingShingle | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo Per verba Carmina Ratisponensia (DE-588)4743527-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4743527-6 (DE-588)4136710-8 (DE-588)4135952-5 |
title | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo |
title_auth | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo |
title_exact_search | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo |
title_exact_search_txtP | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo |
title_full | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo edizione critica, traduzione e commento a cura di Martina Pavoni |
title_fullStr | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo edizione critica, traduzione e commento a cura di Martina Pavoni |
title_full_unstemmed | Carmina Ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo edizione critica, traduzione e commento a cura di Martina Pavoni |
title_short | Carmina Ratisponensia |
title_sort | carmina ratisponensia una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del xii secolo |
title_sub | una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo |
topic | Carmina Ratisponensia (DE-588)4743527-6 gnd |
topic_facet | Carmina Ratisponensia Kommentar Quelle |
volume_link | (DE-604)BV011863778 |
work_keys_str_mv | AT pavonimartina carminaratisponensiaunaraccoltadiscambipoeticifraunmaestroelesueallieveaglialboridelxiisecolo |