"Il più grande palinsesto dell'alto medioevo": il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre
Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla scoperta avv...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Firenze
Edifir-Edizioni
[2022]
|
Schriftenreihe: | Storia e teoria del restauro
38 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla scoperta avvenuta con lo scavo condotto da Giacomo Boni nel 1900 che restituì un monumento cardine dell'Altomedioevo con le sue pitture, databili dal VI al IX secolo, che costituiscono l'asse portante della cultura artistica bizantina a Roma. Le vicende storiche del loro restauro rappresentano l'esempio più alto nel quadro dei restauri condotti sui cicli pittorici medievali a Roma. Un racconto avvincente che qui si dipana seguendo i fili degli interventi, delle scelte metodologiche e operative che si nutrono del dibattito sulla conservazione dei dipinti murali nella prima metà del Novecento e trovano, di volta in volta, un filo conduttore nel criterio dell'autenticità della materia dell'opera d'arte. I tempi del restauro sono scanditi da una prima fase (1900-1910) che vede protagonisti Boni e Tito Venturini Papari, e una seconda fase condotta dall'Istituto Centrale del Restauro (1945-1960) diretto da Cesare Brandi. Nel riconoscere la centralità delle pitture della chiesa forense, gli interventi di restauro, ricostruiti attraverso la documentazione d'archivio e l'analisi autoptica dei dipinti, si muovono fra istanze conservative e tecnicismi esprimendo la cultura del proprio tempo |
Beschreibung: | 173 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788892801271 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048687607 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230317 | ||
007 | t | ||
008 | 230202s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788892801271 |9 978-88-9280-127-1 | ||
035 | |a (OCoLC)1372481407 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048687607 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Pogliani, Paola |e Verfasser |0 (DE-588)141471484 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" |b il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |c Paola Pogliani |
264 | 1 | |a Firenze |b Edifir-Edizioni |c [2022] | |
300 | |a 173 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Storia e teoria del restauro |v 38 | |
520 | 3 | |a Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla scoperta avvenuta con lo scavo condotto da Giacomo Boni nel 1900 che restituì un monumento cardine dell'Altomedioevo con le sue pitture, databili dal VI al IX secolo, che costituiscono l'asse portante della cultura artistica bizantina a Roma. Le vicende storiche del loro restauro rappresentano l'esempio più alto nel quadro dei restauri condotti sui cicli pittorici medievali a Roma. Un racconto avvincente che qui si dipana seguendo i fili degli interventi, delle scelte metodologiche e operative che si nutrono del dibattito sulla conservazione dei dipinti murali nella prima metà del Novecento e trovano, di volta in volta, un filo conduttore nel criterio dell'autenticità della materia dell'opera d'arte. I tempi del restauro sono scanditi da una prima fase (1900-1910) che vede protagonisti Boni e Tito Venturini Papari, e una seconda fase condotta dall'Istituto Centrale del Restauro (1945-1960) diretto da Cesare Brandi. Nel riconoscere la centralità delle pitture della chiesa forense, gli interventi di restauro, ricostruiti attraverso la documentazione d'archivio e l'analisi autoptica dei dipinti, si muovono fra istanze conservative e tecnicismi esprimendo la cultura del proprio tempo | |
648 | 7 | |a Geschichte 1900- |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Restaurierung |0 (DE-588)4049600-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Wandmalerei |0 (DE-588)4064542-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Santa Maria Antiqua |g Rom |0 (DE-588)4461204-7 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Santa Maria Antiqua |g Rom |0 (DE-588)4461204-7 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Wandmalerei |0 (DE-588)4064542-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Restaurierung |0 (DE-588)4049600-4 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Geschichte 1900- |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Storia e teoria del restauro |v 38 |w (DE-604)BV044342413 |9 38 | |
940 | 1 | |q gbd_1 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034061860 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184865304739840 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Pogliani, Paola |
author_GND | (DE-588)141471484 |
author_facet | Pogliani, Paola |
author_role | aut |
author_sort | Pogliani, Paola |
author_variant | p p pp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048687607 |
ctrlnum | (OCoLC)1372481407 (DE-599)BVBBV048687607 |
era | Geschichte 1900- gnd |
era_facet | Geschichte 1900- |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02979nam a2200409 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048687607</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230317 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230202s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788892801271</subfield><subfield code="9">978-88-9280-127-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1372481407</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048687607</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pogliani, Paola</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)141471484</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">"Il più grande palinsesto dell'alto medioevo"</subfield><subfield code="b">il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre</subfield><subfield code="c">Paola Pogliani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Edifir-Edizioni</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">173 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Storia e teoria del restauro</subfield><subfield code="v">38</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla scoperta avvenuta con lo scavo condotto da Giacomo Boni nel 1900 che restituì un monumento cardine dell'Altomedioevo con le sue pitture, databili dal VI al IX secolo, che costituiscono l'asse portante della cultura artistica bizantina a Roma. Le vicende storiche del loro restauro rappresentano l'esempio più alto nel quadro dei restauri condotti sui cicli pittorici medievali a Roma. Un racconto avvincente che qui si dipana seguendo i fili degli interventi, delle scelte metodologiche e operative che si nutrono del dibattito sulla conservazione dei dipinti murali nella prima metà del Novecento e trovano, di volta in volta, un filo conduttore nel criterio dell'autenticità della materia dell'opera d'arte. I tempi del restauro sono scanditi da una prima fase (1900-1910) che vede protagonisti Boni e Tito Venturini Papari, e una seconda fase condotta dall'Istituto Centrale del Restauro (1945-1960) diretto da Cesare Brandi. Nel riconoscere la centralità delle pitture della chiesa forense, gli interventi di restauro, ricostruiti attraverso la documentazione d'archivio e l'analisi autoptica dei dipinti, si muovono fra istanze conservative e tecnicismi esprimendo la cultura del proprio tempo</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1900-</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Restaurierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049600-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wandmalerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4064542-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Santa Maria Antiqua</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4461204-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Santa Maria Antiqua</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4461204-7</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Wandmalerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4064542-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Restaurierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049600-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Geschichte 1900-</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Storia e teoria del restauro</subfield><subfield code="v">38</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV044342413</subfield><subfield code="9">38</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_1</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034061860</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Santa Maria Antiqua Rom (DE-588)4461204-7 gnd |
geographic_facet | Santa Maria Antiqua Rom |
id | DE-604.BV048687607 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:26:48Z |
indexdate | 2024-07-10T09:46:08Z |
institution | BVB |
isbn | 9788892801271 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034061860 |
oclc_num | 1372481407 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y2 |
physical | 173 Seiten Illustrationen |
psigel | gbd_1 |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Edifir-Edizioni |
record_format | marc |
series | Storia e teoria del restauro |
series2 | Storia e teoria del restauro |
spelling | Pogliani, Paola Verfasser (DE-588)141471484 aut "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre Paola Pogliani Firenze Edifir-Edizioni [2022] 173 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Storia e teoria del restauro 38 Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla scoperta avvenuta con lo scavo condotto da Giacomo Boni nel 1900 che restituì un monumento cardine dell'Altomedioevo con le sue pitture, databili dal VI al IX secolo, che costituiscono l'asse portante della cultura artistica bizantina a Roma. Le vicende storiche del loro restauro rappresentano l'esempio più alto nel quadro dei restauri condotti sui cicli pittorici medievali a Roma. Un racconto avvincente che qui si dipana seguendo i fili degli interventi, delle scelte metodologiche e operative che si nutrono del dibattito sulla conservazione dei dipinti murali nella prima metà del Novecento e trovano, di volta in volta, un filo conduttore nel criterio dell'autenticità della materia dell'opera d'arte. I tempi del restauro sono scanditi da una prima fase (1900-1910) che vede protagonisti Boni e Tito Venturini Papari, e una seconda fase condotta dall'Istituto Centrale del Restauro (1945-1960) diretto da Cesare Brandi. Nel riconoscere la centralità delle pitture della chiesa forense, gli interventi di restauro, ricostruiti attraverso la documentazione d'archivio e l'analisi autoptica dei dipinti, si muovono fra istanze conservative e tecnicismi esprimendo la cultura del proprio tempo Geschichte 1900- gnd rswk-swf Restaurierung (DE-588)4049600-4 gnd rswk-swf Wandmalerei (DE-588)4064542-3 gnd rswk-swf Santa Maria Antiqua Rom (DE-588)4461204-7 gnd rswk-swf Santa Maria Antiqua Rom (DE-588)4461204-7 g Wandmalerei (DE-588)4064542-3 s Restaurierung (DE-588)4049600-4 s Geschichte 1900- z DE-604 Storia e teoria del restauro 38 (DE-604)BV044342413 38 |
spellingShingle | Pogliani, Paola "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre Storia e teoria del restauro Restaurierung (DE-588)4049600-4 gnd Wandmalerei (DE-588)4064542-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4049600-4 (DE-588)4064542-3 (DE-588)4461204-7 |
title | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |
title_auth | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |
title_exact_search | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |
title_exact_search_txtP | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |
title_full | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre Paola Pogliani |
title_fullStr | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre Paola Pogliani |
title_full_unstemmed | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre Paola Pogliani |
title_short | "Il più grande palinsesto dell'alto medioevo" |
title_sort | il piu grande palinsesto dell alto medioevo il restauro dei dipinti murali di santa maria antiqua al foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |
title_sub | il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre |
topic | Restaurierung (DE-588)4049600-4 gnd Wandmalerei (DE-588)4064542-3 gnd |
topic_facet | Restaurierung Wandmalerei Santa Maria Antiqua Rom |
volume_link | (DE-604)BV044342413 |
work_keys_str_mv | AT poglianipaola ilpiugrandepalinsestodellaltomedioevoilrestaurodeidipintimuralidisantamariaantiquaalfororomanodal1900al1960eoltre |