Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese: origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento
Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Editris
[2022]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora anonimo, conosciuto come "Maestro di Domenico della Marca d’Ancona", per via del nome del committente marchigiano della sua più celebre opera presso la chiesa di Spinerano (San Carlo Canavese), con cui è stato finora spesso confuso. Pittore periferico, ma in grado di soddisfare le esigenze devozionali di comunità, nobili e religiosi del territorio, attivo in Canavese almeno dal 1422 al 1450 circa, per poi migrare tra Casalese e Basso Vercellese, la sua bottega è significativa per il notevole numero di opere conservatesi rispetto alle altre realtà coeve piemontesi, da cui possiamo dedurre come fosse tra le più prolifiche. Il volume si apre con un’analisi di dettaglio della figura del Maestro e delle sue opere, per proseguire ponendolo a confronto con il contesto pittorico del Canavese della prima metà del XV secolo, in cui operavano artisti quali il pavese Dux Aymo o il suo "alter-ego" Giacomino d’Ivrea |
Beschreibung: | 158 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788889853696 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048664783 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230324 | ||
007 | t | ||
008 | 230119s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788889853696 |9 978-88-89853-69-6 | ||
035 | |a (OCoLC)1371315111 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048664783 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Bonicatto, Simone |e Verfasser |0 (DE-588)1281056464 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese |b origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento |c Simone Bonicatto |
264 | 1 | |a Torino |b Editris |c [2022] | |
300 | |a 158 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora anonimo, conosciuto come "Maestro di Domenico della Marca d’Ancona", per via del nome del committente marchigiano della sua più celebre opera presso la chiesa di Spinerano (San Carlo Canavese), con cui è stato finora spesso confuso. Pittore periferico, ma in grado di soddisfare le esigenze devozionali di comunità, nobili e religiosi del territorio, attivo in Canavese almeno dal 1422 al 1450 circa, per poi migrare tra Casalese e Basso Vercellese, la sua bottega è significativa per il notevole numero di opere conservatesi rispetto alle altre realtà coeve piemontesi, da cui possiamo dedurre come fosse tra le più prolifiche. Il volume si apre con un’analisi di dettaglio della figura del Maestro e delle sue opere, per proseguire ponendolo a confronto con il contesto pittorico del Canavese della prima metà del XV secolo, in cui operavano artisti quali il pavese Dux Aymo o il suo "alter-ego" Giacomino d’Ivrea | |
600 | 0 | 7 | |a Domenico |c Della Marca d'Ancona |0 (DE-588)1281277126 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1422-1450 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Santa Maria di Spinariano |g San Carlo Canavese |0 (DE-588)7691888-9 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Piemont |0 (DE-588)4046039-3 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Domenico |c Della Marca d'Ancona |0 (DE-588)1281277126 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Piemont |0 (DE-588)4046039-3 |D g |
689 | 0 | 2 | |a Santa Maria di Spinariano |g San Carlo Canavese |0 (DE-588)7691888-9 |D g |
689 | 0 | 3 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |D s |
689 | 0 | 4 | |a Geschichte 1422-1450 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034039412&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034039412 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184813918224384 |
---|---|
adam_text | SIMONE BONICATTO
IL MAESTRO
DEL
CHIRURGO
DOMENICO
DELLA MARCA
D ANCONA
E IL
CONTESTO
PITTORICO
DEL
CANAVESE
ORIGINI E SVILUPPI DI
UNA
BOTTEGA
PIEMONTESE
NELLA
PRIMA
META DEL QUATTROCENTO
INDICE
PREMESSA
.....................................................................................................................................................................................................................
3
PRESENTAZIONI
..........................................................................................................................................................................................................
7
IL
MAGISTER
DOMENICO PAGO DELLA MARCA D ANCONA:
PITTORE O COMMITTENTE?
...............................................................................................................................................................................
17
L ATTIVITA DEL MAESTRO DI DOMENICO E DELLA SUA BOTTEGA (1422-1456)
...............................................
19
DAGLI ESORDI ALLE PRIME SPERIMENTAZIONI (1422-1432)
................................................................................
19
LA
DECORAZIONE
DI
SANTA MARIA DI SPINERANO
E GLI ANNI DELLA MATURITA (1435-1445 CIRCA)
..............................................................................................................
36
GLI ULTIMI ANNI E LA PROGRESSIVA INVOLUZIONE (1445 CIRCA-1456)
.....................................................
51
UN ULTIMA RIFLESSIONE SUL MAESTRO DI
DOMENICO
E LE ATTRIBUZIONI RESPINTE
.......................
67
IL
MAESTRO DI DOMENICO E
IL
CANAVESE TRA TRE E QUATTROCENTO
................................................................
73
LA
CULTURA DEL PITTORE E ALCUNE IPOTESI SULLA
SUA
FORMAZIONE
............................................................
73
IL
MAESTRO DI
DOMENICO
E GIACOMINO D IVREA A CONFRONTO
.................................................................
83
ATTORNO AL MAESTRO DI DOMENICO E A GIACOMINO D IVREA.
RIFLESSIONI E
NUOVE
PROPOSTE
PER
IL
CONTESTO PITTORICO CANAVESANO
DI INIZIO QUATTROCENTO
.......................................................................................................................................................................
88
CONCLUSIONI
..........................................................................................................................................................................................................
105
APPENDICE DOCUMENTARIA
.....................................................................................................................................................................
109
RINNOVAMENTO E RESTAURO DELL ARCHITETTURA CHIESASTICA
ROMANICA NEL QUATTROCENTO. PRIME RIFLESSIONI SUGLI EDIFICI A MARGINE
DELLE
OPERE
PITTORICHE
DEL
MAESTRO DI DOMENICO DELLA MARCA D ANCONA
..................................
115
CATALOGO DELLE
OPERE
.................................................................................................................................................................................
122
BIBLIOGRAFIA
............................................................................................................................................................................................................
140
INDICI DEI LUOGHI E
DEI
NOMI
............................................................................................................................................................
154
|
adam_txt |
SIMONE BONICATTO
IL MAESTRO
DEL
CHIRURGO
DOMENICO
DELLA MARCA
D'ANCONA
E IL
CONTESTO
PITTORICO
DEL
CANAVESE
ORIGINI E SVILUPPI DI
UNA
BOTTEGA
PIEMONTESE
NELLA
PRIMA
META DEL QUATTROCENTO
INDICE
PREMESSA
.
3
PRESENTAZIONI
.
7
IL
"MAGISTER'
DOMENICO PAGO DELLA MARCA D'ANCONA:
PITTORE O COMMITTENTE?
.
17
L'ATTIVITA DEL MAESTRO DI DOMENICO E DELLA SUA BOTTEGA (1422-1456)
.
19
DAGLI ESORDI ALLE PRIME SPERIMENTAZIONI (1422-1432)
.
19
LA
DECORAZIONE
DI
SANTA MARIA DI SPINERANO
E GLI ANNI DELLA MATURITA (1435-1445 CIRCA)
.
36
GLI ULTIMI ANNI E LA PROGRESSIVA INVOLUZIONE (1445 CIRCA-1456)
.
51
UN'ULTIMA RIFLESSIONE SUL MAESTRO DI
DOMENICO
E LE ATTRIBUZIONI RESPINTE
.
67
IL
MAESTRO DI DOMENICO E
IL
CANAVESE TRA TRE E QUATTROCENTO
.
73
LA
CULTURA DEL 'PITTORE E ALCUNE IPOTESI SULLA
SUA
FORMAZIONE
.
73
IL
MAESTRO DI
DOMENICO
E GIACOMINO D'IVREA A CONFRONTO
.
83
ATTORNO AL MAESTRO DI DOMENICO E A GIACOMINO D'IVREA.
RIFLESSIONI E
NUOVE
PROPOSTE
PER
IL
CONTESTO PITTORICO CANAVESANO
DI INIZIO QUATTROCENTO
.
88
CONCLUSIONI
.
105
APPENDICE DOCUMENTARIA
.
109
RINNOVAMENTO E "RESTAURO" DELL'ARCHITETTURA CHIESASTICA
ROMANICA NEL QUATTROCENTO. PRIME RIFLESSIONI SUGLI EDIFICI A MARGINE
DELLE
OPERE
PITTORICHE
DEL
MAESTRO DI DOMENICO DELLA MARCA D'ANCONA
.
115
CATALOGO DELLE
OPERE
.
122
BIBLIOGRAFIA
.
140
INDICI DEI LUOGHI E
DEI
NOMI
.
154 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Bonicatto, Simone |
author_GND | (DE-588)1281056464 |
author_facet | Bonicatto, Simone |
author_role | aut |
author_sort | Bonicatto, Simone |
author_variant | s b sb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048664783 |
ctrlnum | (OCoLC)1371315111 (DE-599)BVBBV048664783 |
era | Geschichte 1422-1450 gnd |
era_facet | Geschichte 1422-1450 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03063nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048664783</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230324 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230119s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788889853696</subfield><subfield code="9">978-88-89853-69-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1371315111</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048664783</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bonicatto, Simone</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1281056464</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese</subfield><subfield code="b">origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento</subfield><subfield code="c">Simone Bonicatto</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Editris</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">158 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora anonimo, conosciuto come "Maestro di Domenico della Marca d’Ancona", per via del nome del committente marchigiano della sua più celebre opera presso la chiesa di Spinerano (San Carlo Canavese), con cui è stato finora spesso confuso. Pittore periferico, ma in grado di soddisfare le esigenze devozionali di comunità, nobili e religiosi del territorio, attivo in Canavese almeno dal 1422 al 1450 circa, per poi migrare tra Casalese e Basso Vercellese, la sua bottega è significativa per il notevole numero di opere conservatesi rispetto alle altre realtà coeve piemontesi, da cui possiamo dedurre come fosse tra le più prolifiche. Il volume si apre con un’analisi di dettaglio della figura del Maestro e delle sue opere, per proseguire ponendolo a confronto con il contesto pittorico del Canavese della prima metà del XV secolo, in cui operavano artisti quali il pavese Dux Aymo o il suo "alter-ego" Giacomino d’Ivrea</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Domenico</subfield><subfield code="c">Della Marca d'Ancona</subfield><subfield code="0">(DE-588)1281277126</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1422-1450</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Santa Maria di Spinariano</subfield><subfield code="g">San Carlo Canavese</subfield><subfield code="0">(DE-588)7691888-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Piemont</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046039-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Domenico</subfield><subfield code="c">Della Marca d'Ancona</subfield><subfield code="0">(DE-588)1281277126</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Piemont</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046039-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Santa Maria di Spinariano</subfield><subfield code="g">San Carlo Canavese</subfield><subfield code="0">(DE-588)7691888-9</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1422-1450</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034039412&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034039412</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Santa Maria di Spinariano San Carlo Canavese (DE-588)7691888-9 gnd Piemont (DE-588)4046039-3 gnd |
geographic_facet | Santa Maria di Spinariano San Carlo Canavese Piemont |
id | DE-604.BV048664783 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:21:52Z |
indexdate | 2024-07-10T09:45:19Z |
institution | BVB |
isbn | 9788889853696 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034039412 |
oclc_num | 1371315111 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 |
physical | 158 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Editris |
record_format | marc |
spelling | Bonicatto, Simone Verfasser (DE-588)1281056464 aut Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento Simone Bonicatto Torino Editris [2022] 158 Seiten Illustrationen txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora anonimo, conosciuto come "Maestro di Domenico della Marca d’Ancona", per via del nome del committente marchigiano della sua più celebre opera presso la chiesa di Spinerano (San Carlo Canavese), con cui è stato finora spesso confuso. Pittore periferico, ma in grado di soddisfare le esigenze devozionali di comunità, nobili e religiosi del territorio, attivo in Canavese almeno dal 1422 al 1450 circa, per poi migrare tra Casalese e Basso Vercellese, la sua bottega è significativa per il notevole numero di opere conservatesi rispetto alle altre realtà coeve piemontesi, da cui possiamo dedurre come fosse tra le più prolifiche. Il volume si apre con un’analisi di dettaglio della figura del Maestro e delle sue opere, per proseguire ponendolo a confronto con il contesto pittorico del Canavese della prima metà del XV secolo, in cui operavano artisti quali il pavese Dux Aymo o il suo "alter-ego" Giacomino d’Ivrea Domenico Della Marca d'Ancona (DE-588)1281277126 gnd rswk-swf Geschichte 1422-1450 gnd rswk-swf Malerei (DE-588)4037220-0 gnd rswk-swf Santa Maria di Spinariano San Carlo Canavese (DE-588)7691888-9 gnd rswk-swf Piemont (DE-588)4046039-3 gnd rswk-swf Domenico Della Marca d'Ancona (DE-588)1281277126 p Piemont (DE-588)4046039-3 g Santa Maria di Spinariano San Carlo Canavese (DE-588)7691888-9 g Malerei (DE-588)4037220-0 s Geschichte 1422-1450 z DE-604 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034039412&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bonicatto, Simone Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento Domenico Della Marca d'Ancona (DE-588)1281277126 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)1281277126 (DE-588)4037220-0 (DE-588)7691888-9 (DE-588)4046039-3 |
title | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento |
title_auth | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento |
title_exact_search | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento |
title_exact_search_txtP | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento |
title_full | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento Simone Bonicatto |
title_fullStr | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento Simone Bonicatto |
title_full_unstemmed | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento Simone Bonicatto |
title_short | Il Maestro del chirurgo Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese |
title_sort | il maestro del chirurgo domenico della marca d ancona e il contesto pittorico del canavese origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima meta del quattrocento |
title_sub | origini e sviluppi di una bottega piemontese nella prima metà del Quattrocento |
topic | Domenico Della Marca d'Ancona (DE-588)1281277126 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd |
topic_facet | Domenico Della Marca d'Ancona Malerei Santa Maria di Spinariano San Carlo Canavese Piemont |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034039412&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT bonicattosimone ilmaestrodelchirurgodomenicodellamarcadanconaeilcontestopittoricodelcanaveseoriginiesviluppidiunabottegapiemontesenellaprimametadelquattrocento |