Giacomino da Ivrea: dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante
Giacomino da Ivrea (notizie dal 1426 al 1469), di simpatica modestia, è promotore di una cifra figurativa tardogotica dai toni popolari e naïf molto apprezzata dai suoi contemporanei. Il suo corpus conta oggi trentadue pitture murali in un’area estesa che va oltre Ivrea e la Valle d’Aosta, fino alle...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Officina libraria
[2022]
|
Schriftenreihe: | Monografie
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Giacomino da Ivrea (notizie dal 1426 al 1469), di simpatica modestia, è promotore di una cifra figurativa tardogotica dai toni popolari e naïf molto apprezzata dai suoi contemporanei. Il suo corpus conta oggi trentadue pitture murali in un’area estesa che va oltre Ivrea e la Valle d’Aosta, fino alle vallate Francesi (Tarantasia) e alla Liguria (Val Bormida). Il libro, primo di una nuova collana monografica a cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta, propone un riesame di questo mattatore del mercato artistico locale attraverso una schedatura completa delle opere, accompagnata da una campagna fotografica ad hoc, di Ernani Orcorte, e dai risultati delle indagini scientifiche. Ne emerge l’attività di un pittore-imprenditore dai gusti arcaici alla guida di una bottega itinerante e ricca di aiuti, che usava in maniera disinvolta i repertori a disposizione, condivisi con il compagno di formazione l’anonimo canavesano Maestro di Domenico della Marca d’Ancona. Suoi committenti furono i vescovi di Aosta e Ivrea, Oger Moriset e Giacomo Pomerio, la ricca borghesia che faceva capo alle corporazioni di mercanti e notai, i Savoia e la nobiltà locale, come i Saluard, gli Challant, i Sarriod d’Introd, i Tour de Villa, i San Martino, qualificandolo come il più richiesto tra i pittori di castelli, prodigo in celebrazioni araldiche e cicli profani, tra cui i nove Prodi o i paladini tratti dall’Historia Turpini. Tale successo si confronta con le molte altre testimonianze locali e con l’eredità del figlio, Gaspare, anche lui pittore, e dalla capacità di imporsi come divulgatore per immagini della spiritualità contemporanea, così affine nei modi alle predicazioni dei frati osservanti |
Beschreibung: | 191 Seiten Illustrationen, Diagramme, Karte |
ISBN: | 9788833672168 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048650009 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230913 | ||
007 | t | ||
008 | 230113s2022 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788833672168 |9 978-88-3367-216-8 | ||
035 | |a (OCoLC)1391639741 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048650009 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Gabrieli, Bernardo Oderzo |d 1976- |e Verfasser |0 (DE-588)129877585X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Giacomino da Ivrea |b dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante |c Bernardo Oderzo Gabrieli |
264 | 1 | |a Roma |b Officina libraria |c [2022] | |
300 | |a 191 Seiten |b Illustrationen, Diagramme, Karte | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Monografie | |
520 | 3 | |a Giacomino da Ivrea (notizie dal 1426 al 1469), di simpatica modestia, è promotore di una cifra figurativa tardogotica dai toni popolari e naïf molto apprezzata dai suoi contemporanei. Il suo corpus conta oggi trentadue pitture murali in un’area estesa che va oltre Ivrea e la Valle d’Aosta, fino alle vallate Francesi (Tarantasia) e alla Liguria (Val Bormida). Il libro, primo di una nuova collana monografica a cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta, propone un riesame di questo mattatore del mercato artistico locale attraverso una schedatura completa delle opere, accompagnata da una campagna fotografica ad hoc, di Ernani Orcorte, e dai risultati delle indagini scientifiche. Ne emerge l’attività di un pittore-imprenditore dai gusti arcaici alla guida di una bottega itinerante e ricca di aiuti, che usava in maniera disinvolta i repertori a disposizione, condivisi con il compagno di formazione l’anonimo canavesano Maestro di Domenico della Marca d’Ancona. Suoi committenti furono i vescovi di Aosta e Ivrea, Oger Moriset e Giacomo Pomerio, la ricca borghesia che faceva capo alle corporazioni di mercanti e notai, i Savoia e la nobiltà locale, come i Saluard, gli Challant, i Sarriod d’Introd, i Tour de Villa, i San Martino, qualificandolo come il più richiesto tra i pittori di castelli, prodigo in celebrazioni araldiche e cicli profani, tra cui i nove Prodi o i paladini tratti dall’Historia Turpini. Tale successo si confronta con le molte altre testimonianze locali e con l’eredità del figlio, Gaspare, anche lui pittore, e dalla capacità di imporsi come divulgatore per immagini della spiritualità contemporanea, così affine nei modi alle predicazioni dei frati osservanti | |
600 | 0 | 7 | |a Giacomino |c da Ivrea |0 (DE-588)131775243 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Freskomalerei |0 (DE-588)4071463-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Giacomino |c da Ivrea |0 (DE-588)131775243 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Freskomalerei |0 (DE-588)4071463-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 0 | |a Giacomino |c da Ivrea |0 (DE-588)131775243 |4 ill | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034024823&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034024823 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805088321513193472 |
---|---|
adam_text |
GIACOMINO
DA
IVREA.
DALLO
STILE
ALLA
TECNICA,
STORIA DI
UN
PITTORE ITINERANTE
BERNARDO ODERZO GABRIELI
INDICE
PREMESSA
CRISTINA
DE LA
PIERRE
PRESENTAZIONE
VIVIANA
MARIA
FLA!!ET
5
6
INTRODUZIONE E FORTUNA CRITICA 8
SAGGI
11
I DOCUMENTI
12
LA
FORMAZIONE
15
LO
STILE E
IL
CORPUS
23
IL
FIGLIO
GASPARE
E
GLI
ALTRI MAESTRI TRA
CANAVESE
E
VALLE
D'AOSTA
I COMMITTENTI E L'ICONOGRAFIA
LA
TECNICA E
IL
REPERTORIO
DEI
DECORI TESSILI
30
41
54
SCHEDE DELLE OPERE
68
APPENDICE
170
IL
SUPPORTO DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE
PER
LA
CONOSCENZA DELL'ARTISTA
GIACOMINO
DA
IVREA
LORENZO
APPOLONIA,
SYLVIE
CHENEY,
NICOLETTA
ODISIO,
NICO/E
SERIS,
DARIO
VAUDAN
172
APPARATI
180
BIBLIOGRAFIA
182
INDICE DEI
NOMI
190 |
adam_txt |
GIACOMINO
DA
IVREA.
DALLO
STILE
ALLA
TECNICA,
STORIA DI
UN
PITTORE ITINERANTE
BERNARDO ODERZO GABRIELI
INDICE
PREMESSA
CRISTINA
DE LA
PIERRE
PRESENTAZIONE
VIVIANA
MARIA
FLA!!ET
5
6
INTRODUZIONE E FORTUNA CRITICA 8
SAGGI
11
I DOCUMENTI
12
LA
FORMAZIONE
15
LO
STILE E
IL
CORPUS
23
IL
FIGLIO
GASPARE
E
GLI
ALTRI MAESTRI TRA
CANAVESE
E
VALLE
D'AOSTA
I COMMITTENTI E L'ICONOGRAFIA
LA
TECNICA E
IL
REPERTORIO
DEI
DECORI TESSILI
30
41
54
SCHEDE DELLE OPERE
68
APPENDICE
170
IL
SUPPORTO DELLE INDAGINI SCIENTIFICHE
PER
LA
CONOSCENZA DELL'ARTISTA
GIACOMINO
DA
IVREA
LORENZO
APPOLONIA,
SYLVIE
CHENEY,
NICOLETTA
ODISIO,
NICO/E
SERIS,
DARIO
VAUDAN
172
APPARATI
180
BIBLIOGRAFIA
182
INDICE DEI
NOMI
190 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Gabrieli, Bernardo Oderzo 1976- |
author2 | Giacomino da Ivrea |
author2_role | ill |
author2_variant | g |
author_GND | (DE-588)129877585X (DE-588)131775243 |
author_facet | Gabrieli, Bernardo Oderzo 1976- Giacomino da Ivrea |
author_role | aut |
author_sort | Gabrieli, Bernardo Oderzo 1976- |
author_variant | b o g bo bog |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048650009 |
ctrlnum | (OCoLC)1391639741 (DE-599)BVBBV048650009 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048650009</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230913</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230113s2022 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788833672168</subfield><subfield code="9">978-88-3367-216-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1391639741</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048650009</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gabrieli, Bernardo Oderzo</subfield><subfield code="d">1976-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)129877585X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Giacomino da Ivrea</subfield><subfield code="b">dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante</subfield><subfield code="c">Bernardo Oderzo Gabrieli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Officina libraria</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">191 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Diagramme, Karte</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Monografie</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Giacomino da Ivrea (notizie dal 1426 al 1469), di simpatica modestia, è promotore di una cifra figurativa tardogotica dai toni popolari e naïf molto apprezzata dai suoi contemporanei. Il suo corpus conta oggi trentadue pitture murali in un’area estesa che va oltre Ivrea e la Valle d’Aosta, fino alle vallate Francesi (Tarantasia) e alla Liguria (Val Bormida). Il libro, primo di una nuova collana monografica a cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta, propone un riesame di questo mattatore del mercato artistico locale attraverso una schedatura completa delle opere, accompagnata da una campagna fotografica ad hoc, di Ernani Orcorte, e dai risultati delle indagini scientifiche. Ne emerge l’attività di un pittore-imprenditore dai gusti arcaici alla guida di una bottega itinerante e ricca di aiuti, che usava in maniera disinvolta i repertori a disposizione, condivisi con il compagno di formazione l’anonimo canavesano Maestro di Domenico della Marca d’Ancona. Suoi committenti furono i vescovi di Aosta e Ivrea, Oger Moriset e Giacomo Pomerio, la ricca borghesia che faceva capo alle corporazioni di mercanti e notai, i Savoia e la nobiltà locale, come i Saluard, gli Challant, i Sarriod d’Introd, i Tour de Villa, i San Martino, qualificandolo come il più richiesto tra i pittori di castelli, prodigo in celebrazioni araldiche e cicli profani, tra cui i nove Prodi o i paladini tratti dall’Historia Turpini. Tale successo si confronta con le molte altre testimonianze locali e con l’eredità del figlio, Gaspare, anche lui pittore, e dalla capacità di imporsi come divulgatore per immagini della spiritualità contemporanea, così affine nei modi alle predicazioni dei frati osservanti</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Giacomino</subfield><subfield code="c">da Ivrea</subfield><subfield code="0">(DE-588)131775243</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Freskomalerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4071463-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Giacomino</subfield><subfield code="c">da Ivrea</subfield><subfield code="0">(DE-588)131775243</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Freskomalerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4071463-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Giacomino</subfield><subfield code="c">da Ivrea</subfield><subfield code="0">(DE-588)131775243</subfield><subfield code="4">ill</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034024823&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034024823</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV048650009 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:19:22Z |
indexdate | 2024-07-20T09:06:10Z |
institution | BVB |
isbn | 9788833672168 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034024823 |
oclc_num | 1391639741 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
physical | 191 Seiten Illustrationen, Diagramme, Karte |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Officina libraria |
record_format | marc |
series2 | Monografie |
spelling | Gabrieli, Bernardo Oderzo 1976- Verfasser (DE-588)129877585X aut Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante Bernardo Oderzo Gabrieli Roma Officina libraria [2022] 191 Seiten Illustrationen, Diagramme, Karte txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Monografie Giacomino da Ivrea (notizie dal 1426 al 1469), di simpatica modestia, è promotore di una cifra figurativa tardogotica dai toni popolari e naïf molto apprezzata dai suoi contemporanei. Il suo corpus conta oggi trentadue pitture murali in un’area estesa che va oltre Ivrea e la Valle d’Aosta, fino alle vallate Francesi (Tarantasia) e alla Liguria (Val Bormida). Il libro, primo di una nuova collana monografica a cura della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta, propone un riesame di questo mattatore del mercato artistico locale attraverso una schedatura completa delle opere, accompagnata da una campagna fotografica ad hoc, di Ernani Orcorte, e dai risultati delle indagini scientifiche. Ne emerge l’attività di un pittore-imprenditore dai gusti arcaici alla guida di una bottega itinerante e ricca di aiuti, che usava in maniera disinvolta i repertori a disposizione, condivisi con il compagno di formazione l’anonimo canavesano Maestro di Domenico della Marca d’Ancona. Suoi committenti furono i vescovi di Aosta e Ivrea, Oger Moriset e Giacomo Pomerio, la ricca borghesia che faceva capo alle corporazioni di mercanti e notai, i Savoia e la nobiltà locale, come i Saluard, gli Challant, i Sarriod d’Introd, i Tour de Villa, i San Martino, qualificandolo come il più richiesto tra i pittori di castelli, prodigo in celebrazioni araldiche e cicli profani, tra cui i nove Prodi o i paladini tratti dall’Historia Turpini. Tale successo si confronta con le molte altre testimonianze locali e con l’eredità del figlio, Gaspare, anche lui pittore, e dalla capacità di imporsi come divulgatore per immagini della spiritualità contemporanea, così affine nei modi alle predicazioni dei frati osservanti Giacomino da Ivrea (DE-588)131775243 gnd rswk-swf Freskomalerei (DE-588)4071463-9 gnd rswk-swf Giacomino da Ivrea (DE-588)131775243 p Freskomalerei (DE-588)4071463-9 s DE-604 Giacomino da Ivrea (DE-588)131775243 ill V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034024823&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Gabrieli, Bernardo Oderzo 1976- Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante Giacomino da Ivrea (DE-588)131775243 gnd Freskomalerei (DE-588)4071463-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)131775243 (DE-588)4071463-9 |
title | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante |
title_auth | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante |
title_exact_search | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante |
title_exact_search_txtP | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante |
title_full | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante Bernardo Oderzo Gabrieli |
title_fullStr | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante Bernardo Oderzo Gabrieli |
title_full_unstemmed | Giacomino da Ivrea dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante Bernardo Oderzo Gabrieli |
title_short | Giacomino da Ivrea |
title_sort | giacomino da ivrea dallo stile alla tecnica storia di un pittore itinerante |
title_sub | dallo stile alla tecnica : storia di un pittore itinerante |
topic | Giacomino da Ivrea (DE-588)131775243 gnd Freskomalerei (DE-588)4071463-9 gnd |
topic_facet | Giacomino da Ivrea Freskomalerei |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034024823&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT gabrielibernardooderzo giacominodaivreadallostileallatecnicastoriadiunpittoreitinerante AT giacomino giacominodaivreadallostileallatecnicastoriadiunpittoreitinerante |